Orsoline di Gandino- Serve di Dio Madre GESUINA SEGHEZZI … · Per sei anni Domenica si applica...

Post on 17-Feb-2019

228 views 0 download

transcript

SANT’ANGELA E SANT’ORSOLA Centro Studi Internazionali

Orsoline di Gandino- Serve di Dio Madre GESUINA SEGHEZZI Madre DOSITEA BOTTANI

Il 2 7 aprile 1 9 9 1 , il Vesco vo di Berg a mo mons. Giulio Oggioni h a aperto solenne me nte nella chiesa di S . Alessand ro della Croce l'inc hiest a diocesan a per la ca usa di ca nonizzazione delle Ser v e di Dio m ad re Gesuin a Seg hezzi e m ad re Dositea Bott a n i, dell'istit uto delle Suore Orsoline di Mari a Ve r gi ne Im m a colat a . Concl usa la fase diocesan a il 1 4 dice mb re 1 9 9 6 , è or a in elaborazione la Positio super vita et virtutibus delle rispet ti ve religiose presso la Cong reg azione delle Ca use dei Sa nti .

Le due ca use sono sta te inizia te insie me perc hé il loro ca m m i no di santi t à , condi v iso per molti an ni nel ser v izio all'istit uto e all a C hiesa , è un a testi monia nza profetica per noi oggi. Esse ha n no v issuto in g r a nde sintonia , pu r essendo due personali t à molto di ve rse: ancor at a alle sane t r adizioni e auster a m ad re Gesui n a , apert a alle a utent ic he no vit à e liber a nella legge dell'a more m ad re Dositea. Proprio la loro di ve rsit à , capace di en t r a re in dialogo sereno e cost r u t t i vo con la storia e le cult u re, ha per messo all'ist it uto delle Orsoline di M.V.I. di apri rsi con slancio alla pri m a v e r a del Concilio V at ica no II, anticipa ndone profetica me n te i ger mogli. Madre Gesui n a Seghezzi (1882-1963)

Domenica nasce a Pre molo (Berg a mo) il 1 8 febbr a io 1 8 8 2 , da un a fa mi glia di u m ili cont adin i con no v e figli. Ter m i n at a la terza ele ment a re , la vo r a ne i ca mpi e aiut a in fa mi glia , poi fa l'opera i a nell'indust ria tessile De An geli-Fr u a di Ponte Nossa. A 1 2 a n ni , il 2 febbr a io 1 8 9 4 , per consiglio del pa r roco fa voto di castit à e in t r ap rende un deciso ca m m i no di santi t à . A 1 7 a n ni è presidente delle Figlie di Mari a , associazione cat tolica fe m m i nile di alto v a lore for m a ti vo, che si v a espan dendo nelle par rocc hie

ber g a m asc he alla fine dell'Ottocento. Nell'incont ro con le Suore Orsoline a ser v i zio della casa opera ia dello st abili mento tessile, scopre la vocazione religiosa e nel 1 9 0 3 ent r a co me post ul a nte nel no vizia to di Gandino. Il 2 1 ottobre 1 9 0 4 , fest a di S. Orsola , fa la vestizione religiosa prendendo il no me di suo r Gesui n a e il 2 1 m a rzo 1 9 0 6 si consac r a al Sig nore con la professione dei voti religiosi. È un a suora al t a e for te, silenziosa e laboriosa . Se mb r a se mp re concent r at a e at t r at t a v e rso u n cent ro interiore: Gesù, senso profondo della su a esistenza. Diret t rice delle orfa ne di Gandino a 2 4 a n ni , ri vela st r aordin a rie capacit à di relazione con le ra g azze; con l'in t uizione geni ale

ISTITUTO SUORE ORSOLINE DI MARIA VERGINE IMMACOLATA GANDINO - BERGAMO

SANT’ANGELA E SANT’ORSOLA Centro Studi Internazionali

dell'a more , ca m bia i siste mi educ ati v i t roppo rigidi dell'orfanot rofio, c rea ndo un cli m a di fa mi glia ricco di affetto. Nel 1 9 1 2 , dopo la professione perpet u a , viene design at a m aest r a delle no vizie, co mpito c he s volge per 1 5 a n ni . Tr a le sue 200 "figlie", affascinate dal l a santi t à radica le e dalla m a te r nit à gioiosa di m ad re Gesui n a , spicc a suor Dositea Bott a ni, la sua pri m a biog r afa: «La sant i t à di vi t a dell a m ad re m aest r a mi fu scuola ed edificazione ogni gior no, fino all a mo r te». Dal 1 9 2 6 a l 1 9 6 3 , m ad re Gesui n a , è al ser v izio dell'ist it uto in v a r i r uoli, se mp re acc a nto a m ad re Dositea: consiglier a gener a le ( 1 9 2 6-1 9 3 3 ) , vic a ri a ( 1 9 3 3- 1 9 3 9; 1 9 5 2- 1 9 6 3 ) , superiora gener a le ( 1 9 3 9-1 9 5 2 ) . Negli an ni della dit t a t u r a fascist a, nella t r a gedia dell a seconda g ue r r a mondiale e nel periodo della ricost r uzione postbellica , lo st ile di presenza di m a dre Gesui n a nel go ve r no dell'ist it uto è cont r asseg n ato da u n a g r a nde capacit à di legge re i segni dei te mpi alla luce del m a gistero della Chiesa , fedele all a t r adizione m a con creat i v i t à , senza lascia rsi inti mo ri re dalle e me r genze del presente o dall'ansia per il fut u ro. Incora g gia le co m u nit à delle Orsoline ad i mpeg n a rsi con slancio nell'educazione delle n uo ve gener azioni , nell'apostola to par rocc hia le, nell'at tenzione a l mondo delle gio v a ni perc hé siano aiut a te a realizzare u n dignitoso proget to di vi t a . Visit a ndo le missiona rie in Erit rea nel 1 9 5 0 insie m e a l Vesco vo cappuccino Gia n g risosto mo Mari noni , Vica rio Apostolico, le in v it a ad osa re spin ge rsi dalla cit t à ai vil la g gi più sperd uti , pe r far conoscere Cristo ad un m a g gior n u m e r o di persone. Se mp re , nelle sue esort azioni pubblic he e pri v a te , educa le sorelle a da re il pri m a to a lla vi t a nascost a con Cristo in Dio, perc hé di v a m pi quel fuoco interiore che le spinge r à a spendersi senza rispa r mio per i fr a telli. "Puro a mo re, pu ro pati re": in n a mo r at a del Signore Crocifisso, vi v e i suoi ult i m i an ni testi monia ndo la fecondit à dell'un ione con Cristo c he offre la v i t a per la sal vezza del mondo. Le gio v a ni suore e le educ a nde della casa gene r alizia a Berg a mo g u a rda no a lei or m ai anzian a co me un affascin a nte modello di rea lizzazione fe m m i nile, nella se mplicit à della vi t a quotidia n a v issut a in u n contin uo at to d'a more . Madre Gesuin a m uo re a Ber g a mo la sera del 30 m a rzo 1 9 6 3 . Molti fanno visit a alla sua sal m a e la dic hia r a no subito sant a . Sono n u m e rose le gr azie che i fedeli testi moni a no di a ve r r ice v u to per su a intercessione ed anc he i mi r acoli, che la Chiesa esa mi ne r à con pr udenza in v ist a della beatificazione. Bibliografia G. PESENTI, Ha innalzato gli umili. Madre M. Gesuina Seghezzi e l'arte di educare alla santità, Berg a mo 1 9 9 2 . J. FOLGUERA TREPAT, Seghezzi Domenica (Maria Gesuina) , in Enciclopedia dei Santi. Bibliotheca Sanctorum, 2ª appendice, Cit t à N uo v a , Ro m a 2 00 0, 1 3 1 1- 1 3 1 3 . Madre Dositea Bott a n i (1896-1970)

Maria Domenica nasce il 30 m a g gio 1 8 9 6 , u lt i m a figlia di Mariet t a Steffani e di Benedet to Bott a ni , e mi g r a n te di Pianc a (Berg a mo), torn ato dall'A r genti n a con u n piccolo pat ri monio, fr ut to del suo la vo ro di t ag lialeg n a nelle foreste. A 1 3 an n i lascia il piccolo paese t r a le Prealpi Orobic he e, pe r in teressa me nto della sorella suor Pia en t r at a t r a le Orsoline, viene accolt a nel collegio delle Figlie del S.

ISTITUTO SUORE ORSOLINE DI MARIA VERGINE IMMACOLATA GANDINO - BERGAMO

SANT’ANGELA E SANT’ORSOLA Centro Studi Internazionali

C uore a Endine per co mplet a re le classi ele ment a ri . Con il confessore don An gelo Madasc hi inizia ad elabora re il proprio proget to di vi t a , a t t r a t t a dalla santi t à di Ba rtolo mea Capit a nio. Ritorn at a in fa mi glia nel 1 9 1 1 , ai ut a i gen itori nei la vo ri do mestici e in ca m p a g n a, collabora con la m a m m a alla prepa r azione dei ba m bini alla pri m a Co m u nione. Soprat t ut to, sogna di di ve nt a r e m aest r a . Don A n gelo, di ve n u to pa r roco di Peia , contin u a a seg ui rl a nel discer ni me nto vocazionale att r a v e rso la cor rispondenza epistola re , cond ucendola nella vi a st ret t a delle vi rt ù c rist ia ne: fede a nc he nell'aridit à , u mil t à per co mb at te r e l'io prot agonist a , ca ri t à nel dono di sé senza rispa r m i a rsi m ai . Il 2 6 sette mb re 1 9 1 3 Do menica ent r a com e post ula nte nell'istit uto delle Suore Orsoline, che h a n no la casa m ad re e il no vizia to a Ga ndino. Ha solo 1 7 an ni , è un a ra g azza molto in telligente e apert a , decisa alla sa nti t à , co me scri ve nel 1 9 1 4: «Propongo, mio Dio, di far mi sa nt a». La m ad re gener a le Vit tori a Azzola la t r asferisce al pensionato per st udenti di Berg a mo con alt re due post ula n ti pe r in t r ap rendere gli st udi nelle Sc uole pubblic he Co mple ment a ri e Nor m al i . Per sei an ni Domenica si applica con t ut to l'i mpegno allo st udio e risul t a se mp re la mi gliore della classe, m a si m a n tiene con n at u r a lezza nell'u mil t à e cost r uisce relazioni gioiose con u n centin a io di collegiali e con le co mp a g ne di classe, dalle quali è a m a t a e desider at a co me a m ic a . Dur a nte le v a c a nze nat alizie ed esti ve ritorn a nel no vizia to di Ga ndino, do ve si rica ric a spiri t u a l me nte nel silenzio, nella preg hie r a e nel dialogo for m a t i vo con la m ad re m a est r a , la Ser v a di Dio suo r Gesui n a Seg hezzi. Il 2 ottobre 1 9 1 9 di ve nt a no vizia con il no me di suor Dositea Euc a ristica; il 3 ottobre 1 9 2 1 e met te la pri m a professione religiosa . Conseg uit a la m at u rit à m a gist r ale a pieni voti , insegn a nelle scuole ele men t a ri co m u n ali di Peia ( 1 9 1 9- 1 9 2 2 ) e di Chi g nolo d'Isola ( 1 9 2 2- 1 9 2 7 ) , m a nifest ando st r aordin a rie qualit à educat i ve e relazionali con gli al u n ni e le fa mi glie, con i colleg hi insegn a n ti e le r a g azze dell'Azione Cat tolica . In paese la c hia m a no "la suora bella", affascin ati dalla sua bellezza c he espri me la bont à m a te r n a del suo c uore . Nel luglio del 1 9 2 7 è elett a seg ret a ri a gen era le e lascia con nost alg i a il mondo che lei a m a , la pa r rocc hia e la scuola . Il 3 ottobre 1 9 2 7 , nella me mo ria l it u r gic a della sua sa nt a predilett a – Teresa del Ba mbino Gesù – suor Dositea si consac r a per se mp re al Signore con i v ot i perpet ui. Per quasi 20 an ni , il r uolo di seg ret a ria la chi ude nel piccolo spazio della casa gener a lizia , m a dalla su a post azione è colleg at a a t ut te le co m u nit à delle Orsoline; è anc he diret t rice delle scuole ele me nt a ri e del collegio fe m m i nile, a cont at to con al u n ni e fa mi glie. Con nat u r a lezza cre a relazioni profonde con le persone di ogni et à e condizione: ciasc u no si sente u nico nel suo c uore di sorella , m ad re , a m ic a , g uida spiri t u a le. Tr a i suoi molteplici la vo ri , t ro v a i l te mpo per scri ve re la storia dell'ist it uto e del fondatore, prezioso libro st a mp ato nel 1 9 2 9 e pubblicato n uo v a m e n te nel 1 9 3 4 con u n a letter a di co m m e n to del Vica rio Apostolico della Bulg a ri a , mons. A n gelo Giuseppe Roncalli (poi Gio v a n n i XXIII). Si ri ve la co m e genia le eseget a del ca ris m a delle Orsoline di Maria V.I., capace di r ileg ge re e ve nti e prot a gonisti alla l uce del v a n gelo. Elett a Vica ria gene r a le nel 1 9 4 6 , inizia a v i a g gi a re per la fondazione di 30 n uo ve co m u nit à in Italia , Belgio, Ing hi l ter r a o per visit a re co n la Madre gene r ale Gesuin a Seg hezzi le opere c he si v a n no note vol me nte inc re me nt a ndo nel dopoguer r a . Dal 1 9 5 2 a l 1 9 7 0 è Superior a gener a le di u n ist it uto che cont a più di 1 0 0 case in 5 nazioni, circ a 7 0 0 suore, molte no vizie e post ula nt i .

ISTITUTO SUORE ORSOLINE DI MARIA VERGINE IMMACOLATA GANDINO - BERGAMO

SANT’ANGELA E SANT’ORSOLA Centro Studi Internazionali

Ape rt a alle mi gliori no vit à degli an ni che precedono, acco mp a g n a no la celebr azione del Concilio Vatic a no II, fa delle Orsoline di Gandino u n ist it uto-pilot a nel rin no v a m e nto della v i t a relig iosa dal pu nto di v ist a for m a t i vo, c ul t u r a le ed apostolico. Fa vo risce il costit u i rsi dell a Federazione It alian a Religiose a Berg a mo per la collaborazione t r a gl i ist it ut i religiosi fe m m i ni li, dà spazio nella casa gene r a lizia ad inizia ti ve speri me nt a li della diocesi, co me il sett i m a n ale cat tolico, le scuole di for m azione teologica e pastor ale delle suore. L'efficacia dei suoi in ter v e nti è fa vo rit a dalla su a capacit à di da re fiduci a v a lorizzando doni di ve rsi, di crea re un clim a di co m u nione t r a clero, suore e laici, di gu a rda re con sag gio ot ti mis mo alle no vit à del presente, protesa con a udacia ve rso il fut u ro. La sua sal ute , se mp re debole, non le i mpedisce di i mp ri me r e a ll'ist it uto un a g r a nde vi t a lit à , perc hé m ad re Dositea è consape vole c he lo Spiri to di Dio opera nella debolezza um a n a ed è at t r at to là do v e c'è co m u nione fra te r n a . La preg hier a di Gesù nell'ult i m a cena: «Pad re, che siano un a cosa sola» è l'an elito di t ut to il suo lu n go go ve r no, il suo test a me nto all'ist it uto. Pochi gior ni pri m a di mori re , lei che a ve v a ricoperto per 40 an n i i più a l t i in ca ric hi nell'istit uto, confida v a alla m aest r a delle ju niores: «Una cosa mi consola in questo mo me nto: l'a ve r se mp re obbedito». In u n a splendida preg hie r a co mpost a da lei per le Orsoline di M.V.I., a ve v a scrit to: «... c he l'obbedienza sia la mi a infallibile vi a». Nella notte del 2 sette m b re 1 9 7 0 , nel mo mento della mort e r ipete v a: «Che gioia , c he gioia!». Sc rissero di lei: «Il Signore si co mpiacque di far ne un ese mpla r e prezioso della potenza creat rice del suo San to Spiri to: spiri to di a more sapiente e tene ro, di fortezza m a g n a ni m a e gentile, di liet a gene rosa diaconia . E la donò agli uo mi ni perc hé vi r ileg gessero, a m abil me nt e e fedel me nte vissut a , la g r a nde pa r abola delle e v a n gelic he Beati t udin i». Bibliografia M. BENIGNI, Un'anima e la sua storia. Madre Dositea Bottani nel rinnovamento del Concilio, Ed. Paoline, Cinisello Balsa mo (MI) 1 9 9 2 . J. FOLGUERA TREPAT, Bottani Maria Domenica (Maria Dositea Eucaristica) , in Enciclopedia dei Santi. Bibliotheca Sanctorum , 2ª appendice, Citt à N uo v a , Ro m a 20 00, 1 8 5-1 8 7 .