Osmit 2011 - Utilizzo di OSM per pianificare bacini di utenza e campagne di distribuzione

Post on 05-Jul-2015

257 views 2 download

description

Presentazione di un case history all'OSMit 2011 tenutosi a Padova. L'utilizzo dei grafi di Openstreetmap per pianificare bacini di utenza e campagne di distribuzione nel settore del Marketing D2D. Come ottenere in tempi rapidi e con pochi sforzi la soluzione ad un problema grazie alla condivisione delle informazioni (geografiche).

transcript

www.elogika.comOSMit 2011

Padova, 7-8 ottobre 2011

L'UTILIZZO DEI DATI GEOGRAFICI DI OSM NELLA

PIANIFICAZIONE DELLE CAMPAGNE DI

DISTRIBUZIONE

www.elogika.comOSMit 2011

Padova, 7-8 ottobre 2011

L'azienda dietro al progetto:

logikaStart-up in ambito IT orientata nella fornitura di

soluzioni con software FOSS.

Attraverso i suoi membri supporta attivamente diverse associazioni e progetti open.

e

www.elogika.comOSMit 2011

Padova, 7-8 ottobre 2011

Nelle Marche e in Abruzzo opera l'agenzia di marketing Target2000 srl che si occupa della distribuzione di materiale pubblicitario a domicilio per conto di grandi catene

www.elogika.comOSMit 2011

Padova, 7-8 ottobre 2011

L'agenzia è dotata di un sistema webGIS di monitoraggio delle campagne di distribuzione basato sulla colorazione di grafi stradali visualizzati in tempo reale dai suoi comittenti tramite internet

www.elogika.comOSMit 2011

Padova, 7-8 ottobre 2011

La cartografia è proprietaria e la licenza di utilizzo riguarda solo le due regioni coperte normalmente dall'agenzia:

Marche e Abruzzo

www.elogika.comOSMit 2011

Padova, 7-8 ottobre 2011

Per la definizione del bacino d'utenza di un nuovo punto vendita sorge il problema che il comune di Norcia non rientra in una delle due regioni coperte dalla cartografia

www.elogika.comOSMit 2011

Padova, 7-8 ottobre 2011

I tempi per ottenere la cartografia vettoriale conla relativa licenza erano incompatibili con la scadenza della prima campagna di distribuzione

www.elogika.comOSMit 2011

Padova, 7-8 ottobre 2011

Per non menzionare i costi per l'utilizzo e pubblicazione online...

www.elogika.comOSMit 2011

Padova, 7-8 ottobre 2011

La soluzione al problema porta il nome di Openstreetmap

Logo courtesy of Ben Robbins

www.elogika.comOSMit 2011

Padova, 7-8 ottobre 2011

Per il comune di Norcia sono stati utilizzati i grafi di OSM dopo aver aggiunto parecchie strade inmezza giornata di lavoro

Archivio di OSM scaricato dal sito geofabrik.de

www.elogika.comOSMit 2011

Padova, 7-8 ottobre 2011

I grafi sono stati raccordati con quelli preesistenti, uniformando le banche dati ed unendo il tuttonel GIS

Software GIS utilizzato Qgis.org

www.elogika.comOSMit 2011

Padova, 7-8 ottobre 2011

Successivamente sono state create le zone di distribuzione codificando i grafi da esportare nel sistema webGIS dell'agenzia

Geodatabase utilizzato SpatiaLite

www.elogika.comOSMit 2011

Padova, 7-8 ottobre 2011

Per le finalità dell'agenzia la qualità dei grafi, seppur meno ricca di quella proprietaria, è stata ottimale per raggiungere lo scopo in quanto:

● Più economica (motivo cardine)● Pronta all'uso● Di più veloce implementazione● Senza vincoli di riutilizzo

www.elogika.comOSMit 2011

Padova, 7-8 ottobre 2011

Il risparmio sui costi della cartografia proprietaria è stato in parte investito per arricchire la cartografia di OSM del comune di Norcia, realizzando così un reciproco vantaggio

www.elogika.comOSMit 2011

Padova, 7-8 ottobre 2011

Grazie alle caratteristichepeculiari di OSM l'agenziaha potuto mantenere ilvalore aggiunto dei suoiservizi (ma non solo...)

www.elogika.comOSMit 2011

Padova, 7-8 ottobre 2011

La buona riuscita del lavoroha convinto l'agenzia adapprofondire l'utilizzo dellacartografia di OSM nelle sueprocedure.Nell'immagine sono visualizzati ipunti vendita ed i nuovi bacini perla regione Lazio da poco realizzati

Bacini di distribuzione per il Lazio

www.elogika.comOSMit 2011

Padova, 7-8 ottobre 2011

L'esempio descritto nella sua semplicità contiene un messaggio che è anche un augurio:quando si riesce a coniugare il profitto con il sociale i vantaggi sono per tutti

www.elogika.comOSMit 2011

Padova, 7-8 ottobre 2011

Per informazioni

Alessandro Fannafanna@elogika.com

Davide Rodomonti rodomonti@elogika.com

www.elogika.comOSMit 2011

Padova, 7-8 ottobre 2011

Licenza di questa presentazione

Creative Commons 3.0 BY SA