Osservatorio Multicanalità 2008

Post on 12-Dec-2014

933 views 0 download

description

Questa è la PPT che ho presentato al convegno finale dell'osservatorio Multicanalità 2008 il 29 gennaio 2009. Per trovare tutte le presentazioni dell'evento vai su http://www.multicanalita.it

transcript

Giovanni Pola, Connexia

Le agenzie di comunicazione e la multicanalità: tutto da rifare?

2

LE VARIABILI DEL CAMBIAMENTO

COMPLESSITÀ

STRATEGIA

RELAZIONE

INNOVAZIONE

3

IL FATTORE COMPLESSITA’

"Il compito che ci troviamo ora di fronte non è quello di rifiutare la complessità o di evitarla, ma di imparare a convivere con essa in modo creativo”

Mark Taylor

4

LA COMPLESSITÀ È PROPORZIONALE A…

Numerosità e ruolo degli attori del processo di comunicazione

Numerosità, interoperatività, efficacia degli strumenti della comunicazione multicanale

5

COMPLESSITÀ: GLI ATTORI DEL PROCESSO

Responsabile Web Pr e Ufficio Stampa Marketing Ricerche di Mercato Promozioni e Trade Vendite Sistemi Informativi Ufficio Legale …

Web Agency Agenzie di Pubbliche Relazioni Agenzie Internet Pr Media/Editori Concessionarie Centri Media Agenzie Tradizionali IT/System Integrator Ricerche di Mercato Web Promotion…

IN AZIENDAIN AZIENDA PARTNERPARTNER

TARGETTARGET

Influencers (Blogger, "Forum-stars", Community Leader)

Consumatori (Reloaded, Open Minded, Tradizionali Coinvolti)

6

EVOLUZIONE TECNOLOGICA E IBRIDAZIONE (Web e Mobile TV, Online e Mobile Gaming, Printernet, Outernet)

NON INTEROPERABILITA’ DELLE PIATTAFORME (Mobile, IP TV)

ASSENZA DI STANDARD PER LA ADV ONLINE (eMail, Display, Pay per Post, Keyword, text link, Facebook adv, Messenger, …)

STRUMENTI E LUOGHI DI CONVERSAZIONE DI MASSA (Social Networks, Social Bookmarking, Social Contents, Social News, ..)

COMPLESSITÀ:STRUMENTI DELLA MULTICANALITÀ

7

SCEGLIERE I PARTNER STRATEGICI

Siamo in un momento di disgregazione della filiera classica, senza che un nuovo modello condiviso dal mercato sia pronto a sostituirla.

Una corretta visione strategica è la condizione per una collaborazione proficua fra le aziende e i loro partner.

8

Relation (long-term)

Reach(& conversions)

Relevance (online contents)

Reputation(online)

STRATEGIA MULTICANALE: RIDEFINIRE GLI OBIETTIVI

9Controllo Perdita di

controllo

Superficie di visibilità:

Motori di ricerca

Visibilità

Blog

Entertainment

Servizi/Utilities

Sito IstituzionaleCorporate Generated

ContentMedia Generated

Content User Generated

Content

Siti/portali

Networks

(…)

PrivateBlogs&Forums

SocialNetworks

Influencers

MARKETINGTRADIZIONALE PASSAPAROLA

RILEVANZA (SEO)

CONTINUITA’

VALORE AGGIUNTO

ONLINE ADV ENGAGEMENT

SHARING & MASH UP

VISIBILITA’ ONLINE: PERDERE IL CONTROLLO

10

GOVERNARE LE RELAZIONI

Era il 1999… Le aziende devono scendere

dalla loro torre d’avorio e parlare con la gente con la quale vogliono entrare in contatto.

La fedeltà a una marca è la versione aziendale della coppia fissa, ma la rottura è inevitabile ed è in arrivo. Poiché sono in rete, i mercati intelligenti possono rinegoziare la relazione con incredibile rapidità.

www.cluetrain.com

11

I LISTENI LISTEN I AMI AM I TELLI TELL I SHAREI SHARESOCIAL MEDIA ANALYSIS:

- Online Buzz Analisys

- Mappa delle relazioni strategiche (influence, audience, traffic)

ToolsTools

GoalsGoals • Reputation

• Posizionamento

• Consumer Insight

• Individuare Influencers

• Alimentare il passaparola online

• Coinvolgere l’utente

• Visibilità online

• Branding

SPECIAL INITIATIVES:

- Viral/Content seeding

- Eventi

- Concorsi UGC

CORPORATEGENERATEDCONTENT

- Corporate Blog

- Corporate WebTV

- Social Media press release

SOCIAL MEDIA

-Corporate Social Networking

-Content Sharing & Mashups

-Branded Community

• Brand experience

• Loyalty/ Trust

GESTIRE LA CONVERSAZIONE DI MASSA

12

INNOVAZIONE: CONDIZIONE NECESSARIA

“Possiamo credere di sapere in che

direzione andrà il mondo.

Ma se non rimaniamo in contatto con i

nostri clienti, il nostro modello del

mondo potrebbe essere diverso dalla

realtà.

Non c’è alternativa all’innovazione,

ma l’innovazione non è un’alternativa

al rimanere in contatto.”

Steve Ballmer

13

SMART PHONE: L’EVOLUZIONE IN ATTO

Multimedialità evoluta (contenuti video/audio)

Funzionalità accessorie (gps, giroscopio, accelerometro)

LBS (Location Based Services)

Forte impulso allo sviluppo di applicazioni mobile (es. mobile collaboration tool di WebEx)

14

STREAMING HD: L’ALTA DEFINIZIONE ONLINE

Nuove tecnologie e una banda larga sempre più disponibile rendono possibile la TV via internet in formato HD.

Non c’è più differenza esperienziale fra la normale TV e il video online.

La TV su Internet è nativamente Interattiva. http://gallery1.demconvention.com/

15

IL WEB COME MODELLO DI EVOLUZIONE CONTINUA

…già dal 2006 si parla di Web 3.0:

Il web come enorme database documentale

Intelligenza artificiale (umanizzazione dell’interazione online)

Web semantico (le connessioni semantiche superano il concetto di link)

Geospatial Web (informazioni geolocalizzate)

Web 3D (grafica vettoriale scalabile)

16

QUINDI… TUTTO DA RIFARE?

1. La complessità è un’opportunità2. Lavoriamo sulla comunicazione interna con la stessa passione con

cui ci occupiamo della comunicazione al pubblico3. Accettiamo le strategie e la creatività di chi dimostra più

capacità: i vecchi ruoli non valgono più4. Ridefiniamo gli obiettivi in funzione delle nuove esigenze dell’utente

multicanale5. Non pretendiamo il controllo totale: non è più possibile6. L’oggetto dell’attività di comunicazione non è più un messaggio

ma una relazione7. L’innovazione continua è una condizione necessaria, ma non

sufficiente8. La multicanalità è un’opportunità per tutta l’azienda non solo per il

marketing.

17

GRAZIE.

www.connexia.comgiovanni.pola@connexia.com