OttimizzaRe lo studio - · PDF fileCovey, R. Stephen – Le sette regole per avere...

Post on 06-Feb-2018

232 views 3 download

transcript

OTTIMIZZARE LO STUDIO

CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO PER INFERMIERI

Citta della Salute 31 Marzo 2017 - INF.RE R. NICOSIA

APPRENDIMENTO DELL’ADULTO

RISULTATO

NELL’APPRENDIMENTO, COME NELLA MAGGIOR PARTE DELLE ATTIVITÀ UMANE:

80% FATTORE MOTIVAZIONALE E DI ATTEGGIAMENTO

20% LE TECNICHE

Uscire dal semplice

concetto di “imparare” in

senso scolastico

LA NOSTRA MENTE (80%)

ATTEGGIAMENTO

«Credenza Potenziante»:

PENSIERI

EMOZIONI ENERGIA

AZIONI RISULTATI

MOTIVAZIONE

RISULTATI: GESTIRE IL TEMPO

Organizzare il tempo dello studio: «pianificare»

Porsi degli obiettivi

Ripassare (finire 1 giorno prima dell’esame)

Dormire

Il tempo…

da nemico ad alleato

Siamo ciò che crediamo di

essere.. B. N. Cardozo

una buona autostima favorisce un

atteggiamento fiducioso e un comportamento costruttivo…i nostri pensieri e le nostre

convinzioni condizionano i nostri comportamenti…

M. Miceli Collana il Mulino n.22 Farsi un’idea

PENSIERI: AUTOSTIMA

MEMORIZZAZIONE

Memoria fotografica (visiva): Il tipo visivo, per

apprendere la lezione, la scrive o visualizza la pagina del libro, in modo tale che quando la ripete è come se leggesse mentalmente le singole frasi;

Memoria uditiva: il tipo uditivo impara la lezione dalla spiegazione dell'insegnante o leggendola ad alta voce;

Memoria motoria: tendenza a conservare le impressioni di movimento, tanto da non poter rappresentare un movimento senza riprodurlo interiormente.

TIPI DI MEMORIA

MEMORIA PRIMARIA (o a breve termine): è utilissima nella lettura delle parole, per superare i brevissimi intervalli che si intercalano fra una parola e l'altra

MEMORIA SECONDARIA (o a lungo termine): consente di conservare e rievocare contenuti che vanno anche aldilà della consapevolezza

Trovare la strategia migliore per ogni tipo di testo: dare un’occhiata alla struttura del testo per individuare i diversi tipi di paragrafo e capire subito quali sono i principali:

• esplicativi • descrittivi • di collegamento (utili per creare una mappa mentale)

Lettura in base agli obiettivi: • esplorativa • orientativa, globale o sommaria • critica o approfondita (parole chiave e dettagli per

creare la mappa mentale) • controllata (riprendere concetti già noti) • verticale

Testo diverso, tecnica diversa (testo di studio cartaceo):

• lettura globale • lettura critica • sottolineare (stilare mappa da realizzare) NB leggere sullo schermo di un pc stancante e disagevole…

LETTURA VELOCE

LA TESTA SUI LIBRI E BUONA

ORGANIZZAZIONE

LA MEMORIA

…NON E’ UN

SEMPLICE

MAGAZZINO

• le immagini s’imprimono con particolare intensita’: il pensiero funziona per immagini, dunque la memoria ha una componente visiva estremamente importante

• la mente lavora per associazioni di idee: da qui il principio della memoria associativa

• l’intensita' emotiva e’ molto forte…..(ricordi)… da qui la componente creativa ed emotiva della memoria

Cinque parole magiche

1.Enfasi: immagini/dimensione/spazio 2.Associazione: frecce/colori e codici 3.Chiarezza: una sola parola chiave per

linea/gerarchia/stampatello/connettere linee/orizzontale

4.Personalizzazione: tuo modo di pensare

5.Ripasso: rinforzare le associazioni

LE MAPPE MENTALI

DAL SEGNO AL DISEGNO

Già solo disegnarla ti permette di ricordare circa il 60% delle informazioni prese…

PARADOSSO: inventare immagini

che suscitino emozioni forti, dare sfogo alla propria immaginazione

AZIONE: far interagire come una

catena di avvenimenti

VIVIDEZZA: dettagli che colpiscano,

colori sgargianti, suoni forti, e sensazioni particolari

MNEMOTECNICHE

Tre semplici regole che permettono di

ricordare informazioni molto

piu’ facilmente e velocemente

PAV

ANSIA

• Le persone «normali» convivono sempre con la giusta dose di ansia…

• Necessaria per agire con efficienza…

• È uno stato di attivazione, di carica psicologica e organica …

• ci consente di affrontare i problemi quotidiani con la grinta necessaria per la loro risoluzione…

• È una tensione positiva, creativa, alla base dell’intelligenza….

Un indomabile nemica o una

alleata?

ANSIA

Quando supera un certo livello, disperde troppe energie …..

Il farmaco..non funziona sempre..

Alzare le barriere contro l’ansia….diventare i terapeuti di noi stessi…

Esercizio fisico

Ginnastica respiratoria

Massaggio

Esercizi di rilassamento…training autogeno…

Obiettivo: modificare il proprio stato psicologico

FAI UN BEL RESPIRO!!

• CONDIZIONI IDEALI PER INIZIARE

• RILASSARSI

• RAGGIUNGERE LA GIUSTA CONCENTRAZIONE

• INTEGRATORI

• ALIMENTAZIONE

1. Condizioni Ideali Per Iniziare

2. Rilassarsi

3. Raggiungere La Giusta Concentrazione

“QUANDO UN UOMO RIVOLGE TUTTA LA

VOLONTÀ VERSO UNA DATA COSA, FINISCE

SEMPRE PER RAGGIUNGERLA”

H. HESSE

Bibliografia

G. Navone- M. De Donno Genio in 21 giorni – I segreti dell’efficienza mentale – Pickwick - Sperling & Kupfer

Mario Farnè – L’ansia- Collana Il Mulino N.88

Maria Miceli – L’autostima – Collana Il Mulino N. 22

Covey, R. Stephen – Le sette regole per avere successo- Franco Angeli

Sitografia

http://it.wikihow.com/Studiare-per-gli-Esami

https://monicafortino.com/2016/12/16/il-cono-dellapprendimento-un-metodo-per-imparare/

https://www.efficacemente.com/2014/02/concentrazione/