Ottimizzazione cognitiva in contesti mobile touch

Post on 11-May-2015

925 views 0 download

description

Intervento di Andrea Picchi a UXconference 2011 - Lugano, 29 ottobre

transcript

http://twitter.com/andreapicchi

Ottimizzazione Cognitivadi Contesti Mobile Touch

di Andrea Picchiwww.andreapicchi.it/conferences

http://www.linkedin.com/in/andreapicchi

1. Mobile Project Managerat XOOL per iOS e Android

2. iOS Designer & DeveloperiPhone e iPad, iPod Touch

Andrea PicchiFormazione in Psicologia (Università di Padova)Formazione in Informatica (Università di Pisa)

“processatore attivo di informazioni”

Def: Essere Umano*

* approccio Information-Processing

breve

medio

lungo

cache

ram

massa

risorselimitate

Argomenti Trattati

variabiliinterazione

20 minuti

CONTESTI MOBILE-TOUCH

{ design

utente

contesto

comprendere 4 dimensionirichiede un salto di logica notevole

nonostante ciò va considerato

Quattro Dimensioni*

* tessuto spazio-temporale

Argomenti Trattati

variabiliinterazione

20 minuti

CONTESTI MOBILE-TOUCH

{ design (costante)

utente

contesto

PARTE 1Layout Design

- consapevolezza di comunicazione -

varia da vista* a vista*invariante rispetto allo scenario di interazione

Variabile Costante*

* vista = singola view dell’interfaccia

* costante dal punto di vista informatico

Design Costante

Design Costante

..01001101010..

Design Costante

Argomenti Trattati

variabiliinterazione

20 minuti

CONTESTI MOBILE-TOUCH

{ design

utente (dinamica)

contesto

PARTE 2Uomo Utente

- consapevolezza di interpretazione -

varia rispetto alla vista*varia rispetto allo scenario* di interazione

Variabile Dinamica

* fissato una scenario di azione

* fissata una vista

{{

“forma di nutrimento psicologico innato ed essenzialeper la crescita psicologica, l'integrità

ed il benessere dell’individuo”

Def: Bisogno*

* Deci and Ryan, 2000

influenzano lo stato emotivocondizionano i processi di pensiero

elicitano comportamenti orientati alla loro soddisfazione… … …

tendono ad essere universali

Implicazioni Bisogni

* Baumeister and Leary, 1995

“insieme di credenze, stabili e generalisu ciò che é desiderabile”

Def: Valori*

* Feather, 1992

nascono da processi che coinvolgono principalmente

bisogni primarisenso del senorme sociali

Valori

* Feather, 1992

“determinazione ad impegnarsiin un particolare comportamento”

Def: Intenzione*

* Deci and Ryan, 1987

rispecchiano il desiderio diraggiungere risultati positivi o

evitare risultati negativi

Intenzioni

* Deci and Ryan, 1987

Utente Dinamica

t

n

BisogniValori… … …

Contesto

BisogniValori… … …

Contesto

n

n

0

0

0

n0

Utente DinamicaBisogniValori… … …

Contesto

..01001101010..

Quali sonole possibili

implicazioni?

Quali sonole implicazioni

pratiche?

la mappa non é il territorio

Mondo Interiore

Utente Dinamica

n0

fornisce un immediata aspettativasu “ciò che sta per accadere” all’utente

dando la possibilità al sistema emozionaledi valutare la sua valenza positiva o negativa

Modello Mentale*

* Donald Norman, intervista sui concetti dei modelli mentali

Modello MentaleModello

Concettuale

ModelloMentale

ModelloSistema

“composizione di attività cognitivenecessarie alla creazione di contenuti mentali”

Def: Proc.Cognitivo*

* Dizionario della Princeton Universitiy

“processi che conducono ad una conoscenzaintesi funzionalmente come guida del comportamento”

Def: Proc.Cognitivo*

* Dalla Volta, Dizionario di Psicologia

image credit: flickr @ jtbrennan

“tutto”accade in pochi

“momenti”

Come l’Essere Umanosi interfaccia

con l’ambiente?

Come l’Utente*si interfaccia

con l’ambiente?

* in quanto essere umano

Sistema Visivo

image credit: flickr @ chefranden

Sist.Visivocome

interfaccia*con l’Ambiente

* non unica (es: sist.uditivo)

Come percepiamoil “nostro”mondo?

Come percepiamoil “nostro”

mondo?

Sistema Percettivo

leggi eprincipi dellapercezione

image credit: flickr @ devendernarang

ApparizioneReificazioneMultistabilità

InvarianzaSemplicità

principi dellapercezione

image credit: flickr @ devendernarang

SimilitudineProssimitàSimmetriaContinuitàChiusura

Figura-SfondoConnessione Uniforme

Destino Comune

leggi dellapercezione

image credit: flickr @ devendernarang

guida l’interazione con l’interfacciae può lavorare in varie configurazioni

tra cui selettiva o distribuita

Attenzione

Attenzione Utente

“il prendere possesso da parte della mente..di uno fra tanti oggetti .. che si presentano come

simultaneamente possibili....essa implica il tralasciare certe cose

per occuparsi con più efficienza di altre…”

Attenzione*

* secondo William James in Principi di Psicologia

una reale forma di parallelismo attivo*e performante* a 360 gradinon é possibile per l’utente

Parallelismo

* consapevole senza l’introduzione di azioni automatiche o semi-automatiche

* a livello di prestazione massima costante

dove vi é accessoa risorse discrete condivise

Concorrenza

Sistema Motorio

AttenzionePercezione

… … ...Memoria Temporanea

Risorse Cognitive

“capacità* di gestire ed elaborare informazioni”

Def: Risorsa Cognitiva

* di natura discreta

impossibilità di modellare il continuocon un insieme di risorse discrete

Risorsa Cognitiva

Argomenti Trattati

variabiliinterazione

20 minuti

CONTESTI MOBILE-TOUCH

{ design

utente

contesto (dinamica)

PARTE 3Contesto Utilizzo

- consapevolezza di interazione -

Risorse Disponibili = Risorse Totali - Risorse Ambiente

Risorse Disponibili

AMBIENTEAPP

BASSODISTURBO

MOBILE RSS

ISTANZA“AUTOBUS”

ISTANZA“CASA”

ALTODISTURBO

sistema cognitivo é vulnerabilea determinate combinazioni

di condizioni ambientalie di condizioni ambientali ed azioni da compiere

Punto Critico*

* dal punto di vista dell’interazione

Come percepiamoil “nostro”mondo?

in natura“tutto”

ha un costo

Risorse Disponibili ≤ Risorse Necessarie

Sovraccarico Cognitivo

Sovraccarico Cognitivoaccentuato da un contesto che

definisce due azioni che condividonola modalità di input* e/o di output

* es: sist.vistivo

Sovraccarico Cognitivoottimizzare verso il “giusto” carico cognitivonon cercare di ridurlo indiscriminatamente

alto carico cognitivo = bassa motivazionebasso carico cognitivo = bassa motivazione

* es: sist.vistivo

Quali sonole possibili

implicazioni?

Quali sonole implicazioni

pratiche?

integrazioni dei bisogni, dei valori e dei carichi cognitivi utentenella fase di analisi

Implicazioni Progettuali

ANALISIRequisiti Funzionali

Bisogni UtenteValori Utente

Implicazioni Progettuali

ANALISIRequisiti Non Funzionali

Aspetti Contestuali degli InteressiAspettative sui Carichi Cognitivi Utente

Implicazioni Progettuali

integrazioni dei bisogni ed i valori utentenella fase di progettazione

Implicazioni Progettuali

PROGETTAZIONERicercare

Funzioni che soddisfino i Bisogni e Valori UtenteEstetica e Seduzione attraverso il visual design

EvitareCarichi Cognitivi elevati

Interazioni che violino i Valori Utente

Implicazioni Progettuali

Domande?

Grazie dell’Attenzione

http://twitter.com/andreapicchi

http://www.linkedin.com/in/andreapicchi