Palazzo Agliardi (secolo XVII) in via Pignolo, 86 uQ cappeOOR cardiQaOi]iR ed uQa tiara papaOe...

Post on 16-Jul-2019

214 views 0 download

transcript

Vincolo n. 105

Palazzo Agliardi (secolo XVII) in via Pignolo, 86

CULTURALE

Estratto foto prospetticaFonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree

IBCAA - Inventario dei Beni Culturali, Ambientali e Archeologici del Comune di Bergamo

Palazzo Agliardi (secolo XVII) in via Pignolo, 86

Vincolo n. 105CULTURALE

Dati Ipotecari

Proprietà C.ti Gian Paolo, Giacomo, Bonifacio, Ajardo, Laura e Carla Agliardi

Decreto 19/09/1944

Notifica 19/09/1944

Dati Catastali

Sezione Cens. Bergamo (Bergamo)

Foglio 6 (39)

Mappale/i 1510, 2236 (64, 1510)

Estratto di mappa catastale

Estratto di decreto di vincolo

Elementi identificativi riferiti al decreto di vincolo

I dati tra parentesi sono riferiti al Nuovo Catasto Terreni

IBCAA - Inventario dei Beni Culturali, Ambientali e Archeologici del Comune di Bergamo

Pa a Ag iardi (sec XVII) i via Pig 86

Vi c 105 CULTURALE

A 86 di via Pig i settece tesc pa a Ag iardi tre u a dr e c pert a v ta i c rti e c p rtic a ser ia a su at di fr tea ’i gress da qua e si accede a u sa e u g qua t i c rp di fabbrica vers i giardi e affrescat da C Car i (sec XVIII) c e i a tripa a i esiste u passaggi carra e da ive de ’i gress retr sta te (via S E isabetta) a pia de c rti e e pa a di pr priet de a fa ig iac ita e Ag iardi p st i Via Pig a civic 86 e che si e eva press i sacrat de a chiesa presbiteria e di S A essa dr de a Cr ce gide a fa ig ia brescia a dei arti e g passat p i ag i eredi di s G Battista sc i e i fi e acquistat da c te A essi Ag iardi vers i1843 44 si tr va a pia terre u a sa a di carattere e c assic che pur ave d u a struttura di v ta sece tesca c racc rdi curvi a riquadrce tra e ha u a fitta dec ra i e affrescata a chiar scuri di e b e i e figure che a de ta de pri cipi de ’ tt ce t fra i pri e i sec ddece i a casa d veva avere avut u a radica e trasf r a i e gi su a fi e de Settece t qua d ve e erett i u v p rta e d’i gress ic rti e i ter e ric struita ’a a vers vest c u vast sa e p st i asse a c rti e e dec rat da stucchi ed affreschi figurativi a sa a

e c assica tr vasi vers i giardi c access da quest sa e a parete vers rd prese ta su u ca i i ar bia c sc pit cse ic ette a ghir a de u a e ega te specchiera che c a pe d a ce tra e due vasi e due ca de abri f r a u c p ess di e ett gust

e c assic A ’i p sta de a v ta c rre per tutta a sa a u a t fregi a figure i chiar scur che rapprese ta u a serie di c rtei i c stu i daCi quece t a Settece t c pers aggi de ’aut rit civi e e re igi sa i iti a cava e a piedi c a abarde che fa a a a gruppi di pre ati chesegu pr cessi a e te u Re ed u P tefice su cava i bardati s tt u ba dacchi rett da quattr ge ti u i i Pure a cava pr cede ugi va e pri cipe seguit da u scudier che regge a brig ia di u a tr cava bardat ed u vecchi pers aggi sedut i p tr a retta da due

i iti c berrett piu at I riquadri de a v ta s p i dipi ti i c p si i i dec rative attributi civi i e sacri fest i ed r ati fregi e bast i dec a d u cappe cardi a i i ed u a tiara papa e u ’aqui a e ’arca de ’a ea a stru e ti usica i scudi spade ed u picc trregge te ’ag e istic a traccia dei s ggetti fu cert dettata da que s sc i che fu a p ssess de pa a te ut da que a i p rta tefa ig ia di cui i que te p ebbe t riet i cittadi A t i i at su pri cipi de ’ tt ce t qua e e br de a C su ta di i e de1802 a c p si i e de e figure de fregi disp sta c u piacev e sv gi e t ed ha carattere i ustrativ pur esse dd cu e ta i e di precisi epis di st rici a ha garb di fe ice c p si i e dec rativa vi si ric sc per e e e ti di diseg e dichiar scur che c se ta ’attribu i e ad artista berga asc G i Ag iardi s u ’a tica stirpe berga asca ric rdata ei d cu e ti fi da1125 u Aiard era a ra c s e di giusti ia Si divise i varie i ee u a de e qua i ebbe a sig ria de a Ca cia a a tre te er cariche e

agistrature i Berga B ifaci fu rat re ci a basciat re di Ve e ia press ’arciduca Car che g i c fer i tit di c te pa ati(1574) su fig i A essa dr fu i viat da Ve e ia a basciat re ag i Svi eri I ip te B ifaci fu vesc v di Adria e XVII sec ti a trite er c re i carichi e agistrature Gia battista (1827 96) patri ta fu deputat a Par a e t e p i se at re de Reg Da a i ea diC g discese A t i (1832 1915) de egat ap st ic e e I die u i a ac p i a Vie a cardi a e e 1896 ca ce iere di Sa taR a a Chiesa U a tr Gi va i Battista ip te de precede te fu Preside te de ’Accade ia Carrara di cui cur i ri rdi e s prattutt si

ccup de a scu a de ’Accade ia I pa a fu acquistat i t r a 1843 ‘44 da c te A essi Ag iardi dag i eredi di s sc i i qua e asua v ta ’aveva avut dai c ti arti e g di Brescia e pa a esiste u a bu a racc ta di quadri di Fra Ga gari u C cert deBasche is u arc Basaiti ( ad a c Ba bi ) ed a tre pere tev i Erett i c ti uit c g i edifici per pi ci quece teschi de ata va e di via Pig quest e segue a p a i etria a se e a ta a sti istica e te per assu ere u a pacata segue a pagi a successiva

I f r a i i

Estratt de a carta tec ica c u a eCart grafia u erica rea i ata c riprese aeree de ve bre 1993 aggi r ata per a trasp si i e i database t p grafic c riprese aeree de 7

ve bre 2007 c audata i 6 ug i 2010

Sca a 1 1 000

ege da de 'e ab rat cart grafic"PR8 Vi c i e tute e" de Pia de e Reg e de PGT

IBCAA I ve tari dei Be i Cu tura i A bie ta i e Arche gici de C u e di Berga

Pa a Ag iardi (sec XVII) i via Pig 86

Vi c 105CULTURALE

veste bar cca ta e da i serirsi se a eccessiva diffic t e a serie di edifici a schiera di cui fa parte a fr te ad i t ac si ste de su use i terrat che fa da cc a tre pia i superi ri c fi estre retta g ari da e s brie c r ici I p rta e arcuat s r tat da u ba c e cba austri i i pietra Ess i tr duce a vestib arg quasi qua t i c rti e quadrat cui fa risc tr su at pp st u p rtic a tre arcate retteda c ppie di c e che rigira c u a ca pata a che su at si istr e su destr Sia s pra i vestib che su p rtic a pri pia u a

ggia a quattr f r ici attua e te chiusi da i pa ate Da vestib su a destra si passa a sca e a tre ra pe c ba austri i rette da duepi astri A pia terre e a pri pia sa e c s ffitti dec rati da stucchi e dipi ti Stat di c serva i e bu

Tratt da Va i a e a Berga Citt 2 edi i e A ie da Aut a di Turis Berga 1977 pag. 147. uigi A ge i i ’arte e c assica i Berga Tre pa a i e B rg di Pig . Pa a C ti Ag iardi” a Rivista di Berga A XVI . 11 Edi i i de a R t da Berga ve bre 1965 pagg. da 9 a 10. Giac C. Bascap e Car Per ga i (a cura di) 17 Pa a arti e g p i sc i ra Ag iardi” Pa a i privati di bardia E ecta i a 1965 pag. 278.

IBCAA I ve tari dei Be i Cu tura i A bie ta i e Arche gici de C u e di Berga

Palazzo Agliardi (secolo XVII) in via Pignolo, 86

Vincolo n. 105 CULTURALE

Documentazione fotografica

Comune di Bergamo (Maggio 2009) (Archivio fotografico dell'Ufficio SIT del Comune di Bergamo) Rilievi effettuati a cura di:

IBCAA - Inventario dei Beni Culturali, Ambientali e Archeologici del Comune di Bergamo