palazzo gulinelli ferrara

Post on 16-Mar-2016

225 views 4 download

description

palazzo gulinelli reintermedia

transcript

Palazzo Gulinelli - Canonici Mattei

F E R R A R A

Palazzo Gulinelli - Canonici Mattei

Corso Ercole I d’Este, 15

F E R R A R A

Palazzo Gulinelli - Canonici Mattei

Corso Ercole I d’Este, 15

FERRARA

Palazzo Gulinelli - Canonici Mattei

Corso Ercole I d’Este, 15

FERRARA

Palazzo Gulinelli si trova sull’asse principale della c.d. “Addizione Erculea” (Corso Ercole I d’Este). Le prime testimonianze documentarie risalgono alla fi ne del XVI secolo. Nella pianta di Ferrara di Filippo Borgatti del 1597, il palazzo affi ancato dagli estesi orti del Monastero di Santa Caterina, risultava appartenere al suo stesso probabile committente, Domenico Correggiari, docente di giurisprudenza all’Università di Ferrara.

Il Palazzo si sviluppa su tre piani fuori terra e si affaccia su Corso Ercole I d’Este e suVia Armari.Rappresentaun esempiodi architettura dell’eclettismo tardo

ottocentesco, in un insiemedi stili classicheggianti, liberty, neo-bizantino, neo-baroccoe neo-rococò, in un susseguirsi di stanze stilisticamente diverse tra di loro, a formare un’architettura unicae originale.

L’aspetto attuale lo si deve a una completa ristrutturazione risalente alla seconda metà del XIX secolo, che impreziosì le facciate su strada (ampiamente ispirate a Palazzo Farnese di Roma) e gli interni fra cui spicca il maestoso e scenografi co scalone “a forbice”.

Di mirabile pregio sono gli ambienti al piano terreno: le tre Stanze della Caccia, databili agli ultimi anni dell’Ottocento, interamente realizzate dall’ebanista Primo Roda.

C on un’iscrizione inneggiante ad Allah, spartita da una scimitarra e il pavimentoad intarsio con motivo a stelle incrociate, la Sala Araba ricorda il decorativismo bizantino. Uno stile ripreso sia nelle porte sia nelle fi nestre intagliate.

La Sala da Pranzo è ornatadalle vivaci tinte diun festone di rose e dauna serie di nature morte lignee a mezzorilievo con pesci e cacciagione.

I nteramente ornata di elementi che le danno il nome, la Sala degli Stucchi, dà accesso ad una sequenza di salotti con apparati decorativi che suggeriscono epoche diversedi esecuzione.

Di grande impatto scenografi co anche il Salotto Ovale ricco di soggetti mitologici su porte e soffi tti.Un ettaro di parco annesso al Palazzo circonda la proprietà.

Piazza Cavour, 320121 Milano

telefono 02 626191

reintermedia@gruppore.itwww.reintermedia.it

Palazzo Gulinelli - Canonici MatteiPalazzo Gulinelli - Canonici Mattei

progetto graficoElisabetta Delfi ni

fotografiemilanoforward.com

Piazza Cavour, 320121 Milano

telefono 02 626191

reintermedia@gruppore.itwww.reintermedia.it

Palazzo Gulinelli - Canonici Mattei