Palazzo Madama: a social museum

Post on 26-Jun-2015

786 views 1 download

description

Museums and social media: why, what, when, how? From participation to public engagement. Lezione per Comunicare il Museo 2013

transcript

PALAZZO MADAMA: A SOCIAL MUSEUM

COMUNICARE IL MUSEO* 2013

www.palazzomadamatorino.it @palazzomadamato @carlotta_ma

CHI SIAMO

www.palazzomadamatorino.it

Palazzo Madama-Museo Civico d’Arte Antica

Un museo fondato nel 1863 con circa 70.000 opere, 4000 mq espositivi e 1000 di depositi esterni.

Un palazzo con testimonianze architettoniche dal 1° al 19° secolo; una collezione di pittura, scultura e arti decorative dal dal 4° al 18° secolo.

Palazzo Madama-Museo Civico d’Arte Antica GAM-Galleria Civico d’Arte Moderna Borgo Medievale MAO-Museo d’Arte Orientale

UNA STRUTTURA CHE DAL 2003 FA PARTE DALLA FONDAZIONE TORINO MUSEI, A CUI È AFFIDATA LA GESTIONE DI QUATTRO MUSEI DI PROPRIETÀ COMUNALE.

Uno staff di 14 persone e 23 operatori di sala e circa 200.000 visitatori all’anno.

15 Dicembre 2006: inaugurazione del museo

2008

CHE FARE?

PORSI DELLE DOMANDE

Quale ruolo può avere il museo in una società i cui valori sono in crisi?

Come far percepire il museo come luogo aperto, di e per la cittadinanza?

Come mantenere buone pratiche con budget dimezzati?

RIANDARE ALLE RADICI DI SEMPRE

Il museo è un'istituzione permanente senza scopo di lucro, al servizio della società e del suo sviluppo. È aperto al

pubblico e compie ricerche che riguardano le testimonianze materiali e immateriali dell'umanità e del suo

ambiente: le acquisisce, le conserva, le comunica e, soprattutto, le espone a fini di studio,

educazione e diletto.ICOM (International Council of Museums)1989

1966 Anacostia Neighborhood Museum Washington DC(John Kinard)

“La missione dell’ Anacostia Museum è sfidare le percezioni, ampliare le prospettive, creare nuovi saperi e approfondire la conoscenza dei concetti in continua evoluzione e le realtà della 'comunità‘ …”

…SULLE SPALLE DEI GIGANTI Stati Uniti

“ I musei devono impegnarsi nelle riforme e nello sviluppo IN QUANTO MUSEI. Devono soddisfare il bisogno che la società ha di questa istituzione , l’unica che esercita una funzione universale e senza tempo: vale a dire l’uso di un campione strutturato della realtà, non soltanto come riferimento ma come modello oggettivo da porre a riscontro con le percezioni individuali. Allo stesso tempo, e con urgenza, devono essere creati i forum […] per assicurare il più vasto ascolto possibile alle nuove, stimolanti percezioni della realtà, ai nuovi valori e alle forme in cui oggi essi si esprimono.”

(Duncan F. Cameron, 1971)

CANADA

Integrazione del museo nella comunità

Trasformazione psicologica del museologo

Adozione di una prospettiva multidisciplinare

Orientamento verso l'attualità e il futuro

P R I N C I P I M E T O D O LO G I C I ( H U G U E S D E VA R I N E , 1 9 6 9 )

La Francia

“…Is not what their visitors do in the institutions that matters, but the role these institutions play in

their visitors’ lives outside the museum”

Paul F. Marty, Unintended consequences…in Bullett in of the America Society of information Science and Technology, vol. 38, n 3, feb/march 2012, pp. 27-31

SÌ, D’ACCORDO…MA PERCHÈ?

GUARDIAMO UN VIDEO?HTTP://YOUTU.BE/YELNJJJENGC

IL MUSEO RACCONTA TANTE STORIE: C’È POSTO ANCHE PER LA

TUA

2008-OGGI: ORA D’ARTE

2008-OGGI: MADAMA KNIT

FUORI ORARIO & MATRIMONI

METTERSI ALLA PROVASARÀ L'ITALIA. 2011

...”mentre la popolazione parla e discute, il museo è l'orecchio in ascolto “ (J. Kinard, 1972)

…PSSSST! LA VALUTAZIONE!!!

E ADESSO FINALMENTE POSSIAMO PARLARE DI SOCIAL MEDIA!

NETWORKING

DESTINATARI: Adulti con interessi di settore (ita e stranieri): musei, tecnologia, innovazione culturaleSCOPI: Aggiornare, condividere temi di interesse per il museo, inserirsi in discussioni internazionali, promuovere iniziative, farsi portatori di interessi

DESTINATARI: Adulti con interessi generici, visitatori locali interessati a ricevere aggiornamenti di calendario, immagini opere e dietro le quinteSCOPI: Aggiornare i visitatori, condividere immagini delle attività che li ritraggano, promuovere iniziative

SHARING

DESTINATARI: Giovani (18-26), “cool people”, colleghi, trendsettersSCOPI: Condividere immagini visivamente accattivanti, far emergere interessi e valori dell’istituzione, proporsi come portatori e selezionatori di contenuti di qualità, promuovere la vendita di servizi e prodotti (matrimoni, bookshop), intercettare cerchie lontane dal museo

DESTINATARI: Trasversale (come youtube), utenti smartphoneSCOPI: Ricevere immagini del museo (evoluzione flickr), accreditarsi presso enorme community, promuovere challenge e coinvolgimento su singoli temi

PUBLISHING & «MARKETING»

Blog istituzionale www.palazzomadamatorino.it/blogDESTINATARI: Colleghi, cultori della materia, studenti, consulenti e freelance del mondo dei museiSCOPI: Diffondere le ricerche del museo, inserire l’istituzione in una rete di opinion-leader del settore

DESTINATARI: Turisti, appassionati di viaggio, tour operatorSCOPI: Museo (veramente!!) aperto alle critiche, foto e commenti positivi dei viaggiatori, piazzamento in classifica

…E CI GUARDIAMO UN ALTRO VIDEO

HTTP://YOUTU.BE/HAKTEI7PBHO

DAL MUSEO AL WEB

Il primo account «social» del museo: il profilo su Flickr per raccontare… e farsi raccontare

Facebook: dal la nuova t imel ine a I L ike Palazzo Madama

DAL WEB AL MUSEO

Facebook: dal la nuova t imel ine a I L ike Palazzo Madama

FACEBOOK:

Acquista con noi un pezzo di storia

MUSEO-WEB-MUSEO

Acquista con noi un pezzo di storia

MUSEO-WEB-MUSEO

Acquista con noi un pezzo di storia

MUSEO-WEB-MUSEO

IL DIALOGO CON LA COMMUNITY

#serviziodazeglio #crowdfunding #caffè #teatime

Acquista con noi un pezzo di storia

MUSEO-WEB-MUSEO

IL DIALOGO CON LA COMMUNITY

#cupforfund

Acquista con noi un pezzo di storia

MUSEO-WEB-MUSEO

IL DIALOGO CON LA COMMUNITY

Foodies!

1 week

2 week

3 week

4 week

0 20000400006000080000

tot. Donazioni

Acquista con noi un pezzo di storia

MUSEO-WEB-MUSEO

- I s o c i a l m e d i a n o n s o n o u n c o m u n i c a t o s t a m p a d i v e r s o d a l s o l i t o

- I s o c i a l m e d i a n o n s o n o a c o s t o 0

- I s o c i a l m e d i a p o s s o n o e s s e r e s t r u m e n t i d i m a r k e t i n g ?

- L ’ a t t i v i t à s u i s o c i a l m e d i a v a v a l u t a t a e m i s u r a t a : l e m e t r i c h e s a r a n n o i l v o s t r o m a n t r a

- I s o c i a l m e d i a N O N s o n o o b b l i g a t o r i

- S u i s o c i a l m e d i a n o n p e r d i a m o a u t o r e v o l e z z a , l a g u a d a g n i a m o

- - h 2 4

RIASSUMENDO

- I l pubblico non è «dall ’altra parte»

- I l pubblico prende le info dove le trova

- I l pubblico ci cambierà come persone e come ist ituzioni

…RIASSUMENDO

GRAZIE!carlotta.margarone@fondazionetorinomuse.it