Parco Grancia

Post on 07-Mar-2016

223 views 1 download

description

Parco Grancia

transcript

POTENZA MA ATER

Il Cinespettacolo “La Storia Bandita”, realizzato nell’ambito del progetto

Parco Storico Rurale e Ambientale di Basilicata, ha come finalità l’attivazione

di un processo di sviluppo rurale mediante la valorizzazione della memoria

storica e dell’identità locale.

Una delle pagine maggiormente significative della storia della Basilicata, dove

il mondo rurale è stato protagonista, è costituita dal fenomeno, ancora non del

tutto compreso, delle insorgenze e del brigantaggio post-unitario.

Eventi questi che hanno fortemente influenzato le popolazioni, il territorio

lucano e l’intero Mezzogiorno e i cui tratti salienti sono rintracciabili nella

rappresentazione del Cinespettacolo.

Ma l’intento non è soltanto di ritrovare le ragioni dei vinti o di tentare di

capire il corso della storia e di quegli avvenimenti, quanto di riconquistare una

memoria, di rivisitare il passato senza censure, pregiudizi o sterili nostalgie,

perchè l’identità di un popolo è la sua storia; le sue radici affondano nel tempo,

in un territorio fisico, in un paesaggio, in un clima e nella pluralità delle storie

di ceppi familiari e delle comunità locali.

Esaltare una identità, renderla attrattiva, seducente, svelarne l’unicità e

l’autenticità, proponendola in una forma originale e innovativa come quella

del Cinespettacolo, è lo scopo specifico di questa iniziativa artistico-culturale

collocata in un più generale progetto di promozione territoriale.

Il Cinespettacolo è, in questa prospettiva, un tassello particolarmente pregiato

del mosaico “Parco della Grancia”, concepito per rappresentare in chiave

moderna la dimensione sociale, culturale e storica della civiltà rurale, in

un’ottica di sviluppo integrato capace di coniugare cultura, ambiente, storia,

economia.

Il Comune di Brindisi Montagnapresenta

Il CinespettacoloLa Storia Bandita

Il più grande spettacolo di teatro popolare in Italia, un grande affresco storico che ripropone in chiave epica il periodo delle Insorgenze e del Brigantaggio nel Sud Italia. Evento unico nel suo genere, la Storia Bandita è una straordinaria performance artistica, che vede protagonisti 400 figuranti, danzatori e cavalieri, tra effetti speciali, grandi immagini in 3D, ambientazioni musicali e suggestivi giochi di luce, sullo sfondo di un’incantevole scenografia naturale.

Bollati dalla storia con il marchio infamante di briganti.Calpestati ci vendicammo.

Il brigante è come la serpe. Se non la stuzzichi non ti morde.

Quando serve un colpevole lo si trova sempre tra la povera gente.

Liberté, égalité ... siamo uguali, simmo uguali.

Rovesciato il trono il popolo

è il nuovo sovrano.

Vidi le bandiere, erano quelle in cui avevo speratoma portavano morte e distruzione.

Per quelli che si opponevano ai francesi, solo disprezzo.E per disprezzo ci chiamarono Briganti.

A noi miseri nulla è perdonato. Fatta era l’Italia ma non le sue promesse.Libertà e terra non erano a noi concesse.

…ci ritrovammo a strisciare come serpi rabbiose,come lupi con occhi di paura.A contenderci pane ed uomini con lo stomaco a pezzi e la testa che scoppia come Caruso e Crocco pe’gelusia.

Sui briganti e sul loro accampamento spira il vento del tradimento.

Ma libertà non è cambiare padrone. E’ dire senza timore

“è mio” e sentire forte il possesso di qualcosa, a cominciare dall’anima.

È vivere di ciò che si ama.

Concept e testi Gianpiero Perri

Adattamento Oreste Lopomo

Consulente storico Tommaso Pedio

Direzione artistica e tecnica Jean-François Touillaud

Regia Victor RambaldiAssistente regia e Coreografie Carmelina Iannielli

Direzione di produzione Assistente alla direzione artisticaMaria Gerardi

Costumi e scenografie Gerardo Viggiano

Responsabili regia tecnica Mariano Izzo, Massimo Orsi

Per la partecipazione dei volontari Associazione Amici della Grancia

Musiche diLucio Dalla, Luciano di Giandomenico, Joel Fajerman, Gianpiero Francese, Eddy Napoli, Eldo Papiri, Davide Petrosino, Antonello Venditti

Interpreti delle musiche Lucio Dalla, Lidia Martinico, Eddy Napoli

Il Primo Parco storico rurale ed ambientale

d’Italia

1 Ingresso

2 Castello Fittipaldi

3 Piazza alta

4 Teatro dei burattini

5 Corte degli animali

6 Posta dei cavalieri

7 Borgo degli artigiani

8 Anfiteatro delle aquile

9 Gran teatro

10 Cassa armonica

11 Grancia Caterina

12 Convento di S. Demetrio

13 Parcheggio

14 Aree picnic

15 Taverna di Posta

16 Chiosco Serravalle

L’ASSE EMBLEMATICO LA STORIA E LA CULTURA LE AREE DI CORTESIA

9

8

7

1

5

14 14

13

2

4

3

6

10

IL LUOGO DELLA MEMORIA

1112

16

15

E le emozioni continuano moltiplicandosi nelle animazioni e negli spettacoli che completano l’offerta del Parco.

Uno straordinario viaggio alle radici del mondo rurale di Basilicata.

Un crescendo di eventi, spettacoli ed attrazioni alla riscoperta di tradizioni, sapori e colori della memoria.

1 Ingresso

2 Castello Fittipaldi

3 Piazza alta

4 Teatro dei burattini

5 Corte degli animali

6 Posta dei cavalieri

7 Borgo degli artigiani

8 Anfiteatro delle aquile

9 Gran teatro

10 Cassa armonica

11 Grancia Caterina

12 Convento di S. Demetrio

13 Parcheggio

14 Aree picnic

15 Taverna di Posta

16 Chiosco Serravalle

L’ASSE EMBLEMATICO LA STORIA E LA CULTURA LE AREE DI CORTESIA

9

8

7

1

5

14 14

13

2

4

3

6

10

IL LUOGO DELLA MEMORIA

1112

16

15

I luoghi, i segni e i simboli della memoria

Rivive lo spirito di un’epoca

La natura è storia e la storia diventa spettacolo

Nel Parco della Granciaad un passo dal cielo

E le emozioni continuano nel riscoprire il fascino di un’epoca passata

INFOComuneSede Corso dei lavoratoriT. + 39 0971.985002 M. +39 327.1877802

PRODUZIONE Comune di Brindisi MontagnaSindaco Nicola Allegretti

Gestione organizzativaAssociazione Grancia Sviluppo(Presidente: Davide Becce)

Direttore generaleCosimo Damiano Nicoletti

Supporto gestione organizzativaDonatella Cutro, Rosa Pecora, Mario Polese

ComunicazioneMaria Gerardi

Grafica ed immagineTarget Group / Melfi

FotografiaDavide Becce

Direzione artisticaJean-François Touillaud

Coordinamento artistico Carmelina Iannielli

Assistente alla direzione artisticaMaria Gerardi

Architetti scenografiEmmanuel Bourgeois, Olivier Nguyen-Huu

ScenografieGerardo Viggiano

Responsabili area tecnicaMariano Izzo, Massimo Orsi

Responsabile sicurezzaGiacomo Claps

PRODUZIONE Comune di Brindisi MontagnaSindaco Nicola Allegretti

Gestione organizzativaAssociazione Grancia Sviluppo(Presidente: Davide Becce)

Direttore generaleCosimo Damiano Nicoletti

Supporto gestione organizzativaDonatella Cutro, Rosa Pecora, Mario Polese

ComunicazioneMaria Gerardi

Grafica ed immagineTarget Group / Melfi

FotografiaDavide Becce

Direzione artisticaJean-François Touillaud

Coordinamento artistico Carmelina Iannielli

Assistente alla direzione artisticaMaria Gerardi

Architetti scenografiEmmanuel Bourgeois, Olivier Nguyen-Huu

ScenografieGerardo Viggiano

Responsabili area tecnicaMariano Izzo, Massimo Orsi

Responsabile sicurezzaGiacomo Claps

POTENZA MA ATER