Park and Burgess: Urban Ecology Studies, 1925. Approccio ecologico applicato alla società...

Post on 01-May-2015

215 views 2 download

transcript

Park and Burgess: Urban Ecology Studies, 1925

Approccio ecologico applicato alla società

organizzazione interna pressioni esterne

Singola tipi aggregazionespecie riproduzione adattamento

qualità emerg.Comunità ordine culturale divisione socialeterritoriale dello spazio

United States Poverty Map, by Catherine Mulbrandon on August 11, 2007

Figura: 2007 Densità di produzione dei rifiuti (kg/Km2/g) per ciascuna delle province italiane

Fonte: http://napolimonitor.it/2010/09/22/1919/campania-gestione-ordinaria-e-partecipazione.html

Rifiuti solidi (spaziali) e relazioni sociali

includere/escludere, inglobare-dislocare, metafore spaziali per le persone e per le cose

Una ricerca sugli aspetti relazionali della gestione dei rifiuti, come impostarla; ipotesi: un legame sociale previene la formazione di rifiuti materiali?

Oggetti di indagine

•Comunicazione/educazione ambientale•Motocarristi di circoscrizione•Isole ecologiche gestite dalle cooperative sociali•Piramidi o network gestionali

Spazio come territorio

Organizzazione = sistema che si distingue dall’ambiente

• persegue un compito dotandosi di strumenti• interagisce con l’ambiente (sistema aperto)• cerca di ridurre la turbolenza dell’ambiente• ha un ordine interno (cibernetica)

Spazialmente parlando, • ogni organizz. è anche un’area (confini)• ogni organizz. esprime una competenza su un’area • ogni organizz. suddivide le aree stilizzazione

Storicamente: aumento complessità ambiente

CAMBIAMENTI NELL’ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE IN SEGUITO ALLE MIGRAZIONI:LA PERIFERIA DEL PARCO “W” – BENIN, BURKINA FASO, NIGERAlessandra GhisalbertiREVISTA ELECTRÓNICA DE GEOGRAFÍA Y CIENCIAS SOCIALESVol. XII, núm. 270 (128), 1 de agosto de 2008

Riserva Biosfera Transfrontaliera - W

Spazio come luogo

Soggetto percezione ambiente

cognizione

Dimensioni, forme e caratteri dello spazio come- Strumenti di conoscenza- fonte di identificazione sociale

Simbolizzazione spazio: due regole (ordine mentale, parsimonia rappresentazioni) e un principio (profezia che si autoavvera)

Spazio simbolizzato diventa luogo: localizzazione unica, forma, nome

Livelli di generalità del luogo: archetipo umanità organizzazione sociale metro individuale

Processi simbolizzazione: meta-spazializz. (liv. astrazione) negoziazione significati legittimazione

Prodotti simbolizzazione mappe mentali (ricette cognitive) superluoghi

artefatti pianificazione terr.

http://kulawi.eurac.edu/index_de

Il rizoma (da rizo-, radice, con il suffisso -oma, rigonfiamento) è una modificazione del fusto con principale funzione di riserva. È ingrossato, sotterraneo con decorso generalmente orizzontale."

C a r a t t e r i

Spazio Processo Focus Metodo

Approccio

Ecologico ambiente Adattamento aree naturalianalisi relazioni in-fra unità territ.

Organizzativo territorio Competenzasistemi socio-tecnici

studio di casi; comparazioni

Culturale luogo Simbolizzazione ideologiaanalisi del discorso

Relazionale ambito locale Reciprocità reti socialinetwork analysis

Schema riassuntivo delle declinazioni sociali dello spazio

forme spaziali della mobilità

Confine

- Archetipo: senso del limite- strumento cognitivo, capacità di distinguere- strumento pratico, mette in moto .....

Delimitazione (confine conchiuso) aree

Criteri di analisi:-Distinzione fra dentro e fuori (città-campagna)-Relazioni fra dentro e fuori (teoria vantaggi comparati)-Organizzazione interna (quartieri o comunità?)

Scala territoriale: modo di organizzare la conoscenza dello spazio sociale:

Dall’abitazione alla regione, dal locale al globale (sempre stessi tre criteri)

Abitazione - cosa la distingue dall’esterno (segni fisici)- come interscambia con esterno (funzioni)- organizzazione interna (regionalizzazione)

Ideologie del quartiere

Città- cosa la distingue dall’esterno (la forma, le funzioni, segni-carte)

- come interscambia con esterno (mercato, amministrazione, conoscenza)

- organizzazione interna (sobborghi e ghetti)

Regione

- cosa la distingue dall’esterno (elementi storico-culturali, bacini di gravitazione e di influenza, ....)

- come interscambia con esterno (divisione spaziale del lavoro; specializzazione produttiva; teoria dei vantaggi comparati)

- organizzazione interna (mono o policentrica)

Disparità territoriali e processi di sviluppo

- Misure delle disparità territoriali- Scale e unità di analisi: il ruolo dello stato

- Modelli di sviluppo locale: modernizzazione, dipendenza, beni di clubs, costi di transazione

Costruzione di indici territoriali di benessere(scopi, assunti, teoria, unità di analisi)

Fenomeno: << il benessere >>

Indicatore ricchezza monetaria (validità)

Variabile Prodotto Interno Lordo (attendibilità)

Indice Pil pro capite (standardizzazione)

Indice composto Pil procap.+ liv. istr. + aspett.vita nascita

(assemblaggio) =Indice sviluppo umano

Graduatoria Italia 19° Indice Sviluppo Umano

(collocazione relativa)

Figura 1 – Tipi di beni secondo E. Ostrom

sottraibilità alta bassa

facile beni privati beni di club

escludibilità difficile commons beni pubblici

Lezioni

-Territorio come elemento della statualità

- Territorio come criterio di individuazione dei

livelli di governo

- Territorio come esigenza di integrazione fra

le politiche (aspetti analitici; tipi di politiche)

- le politiche di riequilibrio territoriale

- la valutazione delle politiche

Evoluzione dello stato moderno: dall’accentramento al decentramento, passando per il federalismo relazioni intergovernative

Tipologia di Page dei governi locali: status giuridico (competenze esclusive) e status politico (accesso dei governi locali alle decisioni nazionali)

Si riduce la polarità stato unitario – stato federale regionalismo asimmetrico/regionalismo funzionale

Relazioni intergovernative (varie e più simmetriche): dipendenza, separazione, cooperazione, concorrenza

Più livelli, maggiore sussidiarietà, contrattualizzazione, cooperazione fra enti locali non contigui

Politiche integrate o territoriali

- di coordinamento (indirizzo e controllo)

- di pianificazione (dei futuri assetti)

- di connessione (infrastrutture, trasporti)

- di compensazione degli squilibri sociali e

spaziali (welfare e utilities)

La questione della scala territoriale ottimale per le politiche territoriali è difficile da stabilire pera)Oggetti diversi da regolare in capo a stesso enteb)Esistenza di trade-offs

Errata corrige nel testo (pag. 153):

“Tuttavia, la querelle sulla grandezza ottimale appare di difficile soluzione per il fatto che esistono sia oggetti diversi da regolare, per i quali sono necessarie dimensioni diverse (il bacino imbrifero ha con tutta probabilità un’ampiezza diversa del bacino ottimale per la raccolta dei rifiuti), sia dei trade-offs sociopolitici fra la scala grande e quella piccola.

Elementi analitici delle politiche (sociologia)

-La partecipazione: voice- sussidiarietà- solidarietà

-Il bagaglio tecnico: conoscenza/professionalità- procedure (decisioni)- strumenti

La pianificazione territoriale

- Da dove nasce l’esigenza (funzioni di centralità, rendite private e risultati subottimali di scelte razionali individuali... 2 droghieri!)

- come si compone: - livelli di generalità e scelta delle priorità - strumentazione (analisi, norme, carte)- gestione: regimi urbani

- Approccio storico-evolutivo alla pianificazione

Servizi pubblici locali

2 tipi: -1 Cura della persona servizi socio-sanitari/culturali/ricreativi- 2 Servizi agli edifici fornitura di gas, elettricità, igiene pubblica (utility)

Elementi comuni: impronta pubblica, continuità

Elementi distintivi: finanziamento tramite fiscalità ordinaria versus tariffe pagate da utenti

Dinamiche: privatizzazione, esternalizzazione, ingrandimento scala, tariffazione, richieste ambivalenti di partecipazione, scarsa integrazione con politiche urbane

Politiche di perequazione territoriale o di sviluppo locale

Parallelo con modelli di sviluppo locale cap. precedente

-Misure di agevolazione della mobilità dei capitali

-Politiche keynesiane nazionali di sviluppo di poli dell’industria pesante nelle aree depresse

-Politiche degli enti locali di servizio alle imprese locali: aree attrezzate, formazione, marketing commerciale, credito (servizi reali)

-Politiche di relazioni intersettoriali e interareali (partnership, cofinanziamento, progettazione, marketing territoriale, imprese-rete)

Lezione di connessione a partire dall’inquadramento dei progetti di riqualificazione in senso ecologico di edifici o complessi abitativi Schema: scala territoriale/forme di embeddedness sociale della riqualificazione green degli edifici

link con manuale: par. 3.3: principi ordine sociale par. 5.3: pianificazione territoriale

(=regimi urbani, anche scale terr. 5.1)

....... aprire i regimi urbani al principio di reciprocità?

Cultura e territorio (capitolo 6)

È il momento di riassumere: il concetto cumulativo di territorio (link manuale, figura 6.1)

Tre declinazioni del rapporto fra cultura e territorio

- Territorio come dato antropologico universale del genere umano (link manuale: par. 6.2)

- Territorio come “oggetto culturale” costruito ad arte (link manuale: par. 6.4)

- Territorio come strumento di analisi della realtà (link manuale: par. 6.3)

Senso di appartenenza territoriale, cosa è?

Appartiene alla sfera emozionale, dei sentimenti: attrazione-repulsione (diverso da identità)

- Dato genetico degli animali superiori, uomo compreso, che serve a difendersi, riprodursi, ridurre il conflitto (approccio ecologico-funzionale)

- Dato derivante da uso, consuetudine, esperienza emozionalmente connotata di uno spazio (co-residenza, terra, nascita/morte …)

- Dato derivante dalla socializzazione: valori condivisi, frequentazione comune, relazioni sociali..

Di cosa si compone il senso di appartenenza territoriale (SAT)? Perché è importante?

- Presenza o meno del sentimento- Intensità dello stesso- Ampiezza e forma del territorio di attaccamento- Denominazione- Oggetti, manufatti e paesaggi che lo rappresentano- Motivazioni che lo sorreggono- Valore relativo sat rispetto ad altri valori, es. lavoro- .....Metodi per sondarlo (link al manuale tab. 6.2): foto, verbalizzazioni, identificazione reciproca, osservazioni

Importanza sociale: SAT base per azione collettiva?

Categorie della conoscenza attraverso metafore socio-spaziali

- Coordinamento fra forme spaziali, dinamiche spaziali e scansioni temporali (tab 6.1)

- Unità spaziale del corpo o schema corporeo

- Linguaggi del corpo: gesti, mimica, posture

- Percezione d’insieme: l’atmosfera

- Sequenze di gesti: le pratiche

- Affordance: le opportunità offerte da cose e ambienti

- Pratiche come messe in scena; drammaturgia di Goffman

- Significati di distanza: familiarità, potere, acutezza

- Paesaggio: - unità percettiva formata da soggetto, ambiente aperto, criteri interpretativi (percettivi-cognitivi; valutativi; pragmatici)- dilemmi del progettista- oggetto di confine

• Zonizzazione o parcellizzazione, procedure per

• Esegesi e narrazione (città come testo): stile o retorica, meta-racconto, lettore o piano di osservazione (es. guida turistica)

Urbanistica come disciplina = progettazione degli spazi risponde ad istanze di controllo di

-Spazi pubblici (città radiale)

-Spazi funzionali (il carcere panoptico)

-Spazi privati (controllo a distanza, biopolitica)

Prospettiva di analisi ispirata a M. Foucault

Diamante della Griswold sugli oggetti culturali

Identità territoriale

L’identità territoriale costruita nella diaspora

Identità territoriale un oggetto culturale visto

-come fattore di distinzione sociale-come marketing territoriale-come forma di oppressione di altri popoli

Conclusioni del corso: territorio e progetto

Progetto: 1 Studio preparatorio di un'opera, di un'impresa SIN piano, programma: 2 insieme di disegni, di calcoli ecc. che costituiscono lo studio preparatorio di opere edili o d'ingegneria: 3 Ciò che si pensa di fare, di organizzare in futuro SIN proposito, programma:

Alla luce dei quattro approcci del capitolo 1

- Progetto condizionato dall’ambiente, vince il più adatto alle risorse locali

- Progetto come organizzazione che stabilisce e difende i propri confini con l’ambiente

- Progetto come prodotto di una cultura appresa

- Progetto come frutto di uno scambio di doni

Progetto condizionato dall’ambiente, vince il più adatto alle risorse locali (ecologia delle popolazioni di progetti)

- Ambiente (libero-aperto) dove si incontrano domanda e offerta di progetti

- Comunicazione, Competizione, Selezione

- Progetto deve garantire efficienza uso risorse, facilità di esecuzione, comfort per gli utenti

- Alla fine vince il migliore: equilibrio fra risorse e popolazioni di progetti/progettisti

Progetto come organizzazione che stabilisce e difende i propri confini con l’ambiente (il progetto è un sistema)

- Progetto: assemblaggio che stabilisce diligentemente una distinzione rispetto all’ambiente

- Distinzione dinamica: progetto aggiustato in base ai feed-back, equilibrio mutevole

- Meccanismo per ridurre la complessità

- Gli strumenti (tecnologia), accorgimenti per mantenere il progetto distinto: copyright? Relazione tecnica? Disegno? Riferimento a scuole? Ispirazione geniale? Certificazione?

Progetto come prodotto di una cultura appresa

Progetto è un frutto di una cultura, moda, clima sociale, gruppo di opinione, scuola di pensiero ….

Progetto è un atto creativo, cercato, voluto, perseguito, per il quale ci si forma (importanza delle scuole)

Progetto è un’interpretazione di gusti dei clienti

Progetto è un modo per conoscere la realtà: coglie la natura processuale del mondo e il carattere razionale dell’uomo moderno (homo faber fortunae suae)

Progetto modalità per far competere oggetti culturali in un mondo che ha perso la sua immagine centrale!

Progetto come frutto di uno scambio di doni (reciprocità)

Progetto nasce da una partecipazione a qualcosa di esterno a sé (ambiente, società, gli altri, il cliente ..)

Progetto, come l’opera d’arte, è un dono al pubblico

Progetto come negoziato fra progettista e altre entità (istituzioni, clienti, opinione pubblica, vicinato …)

Progetto come frutto di un team, cooperazione-reti