Parma al centro 2017 02-16

Post on 13-Apr-2017

47 views 0 download

transcript

PARMA AL CENTRO

Parma, 16 febbraio 2017

OpenStreetMap, la Wikipedia delle mappe

Prima parte

Filosofia del progetto OpenStreetMap

Gli open data

Potenzialità del progetto OSM

Esempi di utilizzo in diversi ambiti

Cos'è OpenStreetMapwww.openstreetmap.org

Un progetto cartografico mondiale libero e collaborativo basato sul contributo dei volontari (crowdsourcing); nato nel 2004 si è sviluppato sino a diventare la più grande banca dati cartografica libera.

Slogan di OpenStreetMap:

La Wiki mappa libera del mondo

Wikimedia Italia (WMI) da gennaio 2016 è riconosciuta come capitolo ufficiale di OpenStreetMap per l'Italia.

Wikimedia Italiahttp://www.wikimedia.it/

Wikimedia Italia (WMI) è un’Associazione di Promozione Sociale, è la corrispondente italiana ufficiale della fondazione statunitense no-profit Wikimedia Foundation.

Contribuire attivamente alla diffusione, al miglioramento e all’avanzamento del sapere e della cultura, attraverso la produzione, la raccolta e la divulgazione gratuita di contenuti liberi che incentivino le possibilità di accesso alla conoscenza e alla formazione.

Attività di Wikimedia Italia

Wikipedia: workshop e progetti didattici ‘Wikipedia va a scuola’

WikiLovesMonuments: il più grande concorso fotografico mondiale Musei: Wikipediano in residenza (digitalizzazione contenuti) Biblioteche e archivi: digitalizzazione contenuti e pubblicazione in rete OpenStreetMap: servizi gratuiti su web; incontri e conferenze; eventi di mappatura; corsi; consulenze; cultura su open data cartografici e riuso dei dati

Un ecosistema di cultura e informazione libera

Perchè usare OpenStreetMapMappe commercialiQuasi tutta la cartografia disponibile ha restrizioni d'usoVisualizzano i dati che vogliono loroSe troviamo un errore non possiamo correggerlo

OpenStreetMap invece è

open data

Obbligo di citazione della fonte; se creo un lavoro 'derivato' ho l'obbligo di rilasciarlo con la stessa licenza

Diritto di creare applicazioni, servizi e opere commerciali (es.: posso stampare una mappa basata su OSM e venderla)

Open data della P.A.Le banche dati della P.A., ripulite da eventuali dati coperti da privacy, vanno rese pubblicamente disponibili ai cittadini (Decreto legge 33/2013 sulla trasparenza).OpenStreetMap è un ottimo luogo dove possono essere integrati con dati rilevati dai cittadini, riutilizzati e a loro volta resi disponibili a tutti.

Ma cos'è in realtà OSM?

OpenStreetMap è anche una mappa,

ma in primo luogo è una banca dati geografica (database)

Voi normalmente vedete una mappa ma, al contrario delle mappe

classiche, potete accedere o scaricare i dati che la compongono.

Ma quali sono i vantaggi? Cosa posso fare in piu?

● Mappare nuovi oggetti o migliorare quelli esistenti

● Avere mappe specialistiche (per ciclisti, escursionisti, protezione civile, ecc..)

● Ricercare dati, scaricarli, filtrarli, analizzarli

● Integrarli con nuovi dati, come gli Open Data delle regioni e comuni

● Utilizzarlo come strato di sfondo per ulteriori visualizzazioni

Cosa si può ‘mappare’

In OSM è virtualmente possibile inserire qualsiasi cosa

Strade, sentieri, piste ciclabili, ecc..

Negozi, ristoranti, alberghi Ospedali

Scuole e asili Musei e biblioteche

Idranti e defibrillatori Parchi, alberi e panchine

Corsi d'acqua (fiumi, torrenti, canali, rogge, serbatoi, ecc..)

Limiti di peso, altezza o lunghezza su strade, ponti e gallerie.

Map KiberaMaking the Invisible Visible

Cittadinanza attiva: Kibera, baraccopoli di Nairobi

Mappa dei defibrillatori

Defibrillatori in Lombardia

Wheelmap, App e sito sull’accessibilitàhttp://wheelmap.org

Wheelmap, mappa sull’accessibilità

Catalogo beni culturali Emilia Romagna

Mappa delle associazioni di volontariato

Mappa delle aree verdi e deivolontari del verde

Mappe per le emergenzeMappa di Amatrice post terremoto

OpenStreetMap e le emergenze

La mappatura partecipativa, detta anche VGI (Volunteered Geografic Information) può aiutare significativamente i soccorsi fornendo mappe aggiornate delle zone colpite.

Chiunque può contribuire dalla propria casa in ogni parte del mondo. Per mezzo di foto satellitari aggiornate, rilasciate sempre gratuitamente in caso di disastri, in poche ore la comunità mondiale riesce a fornire mappe utilizzabili dai convogli dei soccorsi e per identificare le aree di raccolta spontanea della popolazione.

OpenStreetMap durante il terremotoImmediatamente dopo le scosse del 24 agosto la comunità si è mobilitata e più di 160 persone hanno migliorato la mappa della zona. Con le immagini satellitari ha mappato tendopoli e aree di ammassamento dei soccorsi risultando utili a Protezione Civile e VVF

Il Tasking Manager coordina l’attività di mappatura di molti utenti nella zona colpita

“Giocare” con mappe e datihttp://umap.openstreetmap.fr/

Progetti legati a OSM

Mapillary e OpenStreetView:lo streetview partecipato

Raccogliere i dati per il progetto OpenStreetMap

GPSRegistratore MP3 (appunti vocali)Fotografie (possibilmente georeferenziate)Carta e pennaFieldpapers

Mappa in 3D di Treviglio (BG)

Il C.A.I. a ottobre 2016 ha adottato ufficialmente la cartografia

OpenStreetMap

Dettaglio informazioni esercizio commerciale a Bergamo

Seconda parte

OpenStreetMap come strumento di monitoraggio dei sistemi commerciali urbani

Primi esiti delle sperimentazioni in atto a Bergamo

Mappatura delle attività commerciali: Alcune definizioni

Sistemi commerciali urbaniaddensamenti di attività economiche e commerciali al piano terra di ambiti urbani che tendono a formare sistemi d’offerta caratterizzati da un buon livello di complementarietà ed integrazione.La Regione Lombardia riconosce questi ambiti, definendoli Distretti Urbani del Commercio (DUC), con l’obiettivo di attivare iniziative per l’innovazione, la valorizzazione e l’integrazione del commercio al fine di accrescere l’attrattività e rigenerare il tessuto urbano.

Attività commerciali e del terziario commerciale Soggette a specifiche normative di settore sono comprese in:● attività del commercio al dettaglio (rivendita di beni direttamente ai consumatore) e

all’ingrosso (rivendita di beni ad altri commercianti);● esercizi di somministrazione di alimenti e bevande (c.d. pubblici esercizi ovvero

bar, ristoranti, pub, caffè);● attività artigiane “commerciali” ovvero l’insieme delle attività di produzione di beni

o di prestazioni di servizi erogato direttamente al consumatore finale (pizzerie al taglio, pasticcerie, panifici, sartorie, parrucchieri, estetisti, etc…).

Per queste attività il Comune rilascia un’autorizzazione specifica che definisce/certifica i mq di un locale da destinare a quella specifica attività.

Perché un rilievo puntuale delle attività?

Per ovviare ad una serie di problemi:

Per l’organizzazione e articolazione dei numeri civici sul territorio comunale;

è possibile che a una singola attività commerciale corrispondano più autorizzazioni comunali;

l’Ufficio Commercio del comune non rilascia alcuna autorizzazione (e dunque non monitora) per alcune attività presenti ai piani terra degli edifici (ad esempio agenzie immobiliari, banche, assicurazioni, spazi di coworking, etc…)

l’Ufficio Commercio non sempre riesce a monitorare le dismissioni e le chiusure delle attività commerciali.

Come fare?

Trasferendo le informazioni su OpenStreetMap le si espongono al pubblico di utilizzatori di un gran numero di App (maps.me, OsmAnd, etc.) che usano i dati OSM.

Molti utenti OSM sono anche contributori attivi al progetto (ogni mese in media operano circa 50.000 utenti in tutto il mondo) e possono aggiornare la mappa qualora riscontrino un cambiamento.

Liberare il dato in OSM

Inserendo i dati in OSM è possibile sfruttare (o costruirne agevolmente) una miriade di strumenti di monitoraggio e lettura delle dinamiche in corso utili in particolare per le associazioni dei commercianti che non dispongono di uffici e competenze specifiche.

Rilievo attività

Restituzione in ambiente GIS

Conversione nella Tassonomia OSM

Mappatura delle autorizzazioni

comunali

Import in JOSM

Esportazione in formato csv file

Controllo “tag” e topologia

Confronto con OSM

integrazione con le informazioni

mappate

Upload

SIT OSM

Map Features

Flusso delle attività

Informazioni relative alle attività commerciali nel centro storico di Parma attualmente presenti in OSM – 82 nodi

Informazioni relative alle attività commerciali nel centro storico di Parma rilevate e pronte per l’upload in OSM – 2.415 nodi

La sperimentazione attiva a Bergamo

FEBBRAIO 2016rilievo e mappatura delle attività al piano terra per l’ambito del DUC “Centro”;

MAGGIO 2016 upload - caricamento della mappatura delle attività su OSM relativamente

all’ambito del DUC “Centro”;

GIUGNO 2016 rilievo e mappatura delle attività al piano terra per l’ambito del DUC “Borgo

Palazzo”, “Santa Caterina-Pignolo” e “Città Alta”;

LUGLIO 2016workshop formativo con i commercianti per definire le modalità di

aggiornamento;

FEBBRAIO 2017incontro con Comune di Bergamo (SIT e Ufficio Commercio), DUC per la

definizione delle modalità di aggiornamento

Cittadini e comunità OpenStreetMap in eventi specificatamente dedicati (“mappathon” o “mapping party”) coinvolgimento di Wikimedia Italia (e Bergamoscienza) per organizzare (anche periodicamente) giornate/serate aperte al pubblico per sensibilizzare la cittadinanza relativamente al concetto di Opendata

DUC e commercianti coinvolgimento di tutti i commercianti o di alcuni specificatamente incaricati per l’aggiornamento costante delle attività mappate

Comune di Bergamo periodica raccolta delle informazioni relative a nuove aperture, cessazioni, subingressi, etc

Chi aggiorna il dato?

Funziona!

Grazie per l'attenzioneRicordo le regole base di Openstreetmap:

Non copiare da mappe o dati non compatibili con la licenza OdbL

Divertiti

Dati degli esercizi commerciali rilevati da Urb&Com Lab - POLIMI

Alessandro PalmasProject Manager OpenStreetMap per Wikimedia Italia

@Ale_Zena_IT

Questa presentazione è rilasciata con licenza

ed è visibile e scaricabile dahttp://www.slideshare.net/AleZenaIT