Parte 1° - Parte 2° www. alvearedelgrappaTerritorio ai piedi del Monte Grappa Trovo tanti fiori...

Post on 24-Sep-2020

4 views 0 download

transcript

Venite con noi a visitare L’Alveare del Grappa

Parte 1° - Parte 2° collegandosi:

www. alvearedelgrappa.it

Ape Esploratrice

Vi presento

con tutti i «Laboratori Didattici Esplorativi»

accompagnati dalla: Famiglia Morosin

2

Giuseppe

Lara

Operatori impegnati in FATTORIA

Ape esploratrice

Rita

Piuma Magica 3

Giochiamo e Impariamo con la Fattoria dell’ Alveare del Grappa

IN ATTESA DI TORNARE A

SCUOLA ANDIAMO A

CONOSCERE LA FATTORIA

DELLE API

CI ACCOMPAGNA

L’ APE MAESTRA Dell’Alveare del Grappa

4

Io sono l’ape Maestra che

vi guida con La Piuma Magica

5

Guidati dalla Piuma Magica

Io e Tobia abbiamo

paura delle API

Vi accompagno con

la Piuma Magica! Non è pericoloso!

6

Vedi che vicino a me è possibile accarezzare le api! Lo puoi fare solo se un apicoltore ti accompagna. • 1-Perché queste api non pungono?. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . • 2-Quando le api sono costrette a pungere? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . • 4-Chi accompagna la mano a questa bambina? . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

E’ proprio vero! Guarda questa foto

7

Chicco ti aiuto a conoscere i diversi lavori dell’ape operaia da quando nasce a quando muore.

Indica il n° di giorni per ogni lavoro che compie

N° giorni………

N° giorni………

N° giorni………

N° giorni………

N° giorni………

8

Questa è l’ape operaia che raccoglie il polline. Lo spazzola dai peli, ci mette della saliva e lo accumula nelle cestelle. 9

Lo sapevi che il fiore ci accoglie per farci trasportare il suo polline su un altro fiore.

10

Queste api succhiano il nettare con la proboscide (ligula). Lo accumulano nella borsa melaria e lo trasportano all’alveare.

Ho capito la differenza tra

POLLINE E NETTARE

11

Trova tutti i particolari che riesci a vedere sulla «PIUMA MAGICA» e che

trovi rappresentati anche sull’ape operaia che raccoglie il polline

Pe………………………

Striscie

Co……………………………….

Le……………………………….

De……………………………….

Vo……………………………….

Ali

Morbida

Si……………………………….

Se……………………………….

……………………………………… 12

Piuma Magica

E’ proprio bello visitare questa fattoria

13

In quale territorio si trova l’Alveare del Grappa

La nostra guida Rita ci fa vedere in volo questo meraviglioso Territorio ai piedi del Monte Grappa

Trovo tanti fiori che mi danno benessere di vita 14

Guarda quanti fiori e quante piante officinali possono visitare le api. Possiamo osservarle, toccare e annusare i loro delicati profumi.

15

Che bella accoglienza

16

La piuma magica ci trasforma in personaggi API dell’ ALVEARE: GIOCO delle FAMIGLIE di API

Io divento

REGINA Aprifila IO faccio il papà

FUCO e ho il compito di chiudere la fila

Io sono l’APE OPERAIA e sto in mezzo la fila

17

ACCOGLIENZA“GiocApi“con un FioreApi

n° 8 FamiglieApi da 6 alunni

-n° 6 Finocchio S.

-n° 6 Malva

-n° 6 Boraggine

-n° 6 Echinopo

-n° 6 Santolina

-n° 6 Issopo

-n° 6 Salvia A

1°- GiocApi; FioreApi

-n° 6 Monarda D.

Visita Didattica n° 48 alunni

(Tatto-Colore-Profumo-Forma)

Con questo gioco i 48 alunni diventano 8 Famiglie Api Ogni famiglia prenderà il nome del fiore che l’ha formata

18

FamigliApi MALVA

1°Regina:

2°Operaia:

3°Operaia

4°Operaia 5°Operaia 6° Fuco

APRIFILA

CHIUDIFILA CasApi (panca e tavolo)

Maria

Luigi

Fabio

Marta Angela Lorenzo

Ogni alunno diventa un personaggio APE” assumendo un ruolo attivo nella famiglia

19

La prima prova da superare: L’EQUILIBRIO SUL TRONCO A PIEDI SCALZI e con un sassolino sulla testa

Voglio provare !!! Sono sicuro di farcela da solo.

20

Questo percorso mi piace molto perché ci impegna a camminare in equilibrio sui tronchi, facendo attenzione a non cadere e a non spingere i compagni.

Mi sembrano tante api che camminano Veloci e in ordine sui favi 21

Questo gioco di sdraiarsi sull’erba, con gli occhi chiusi, ci fa sentire in un mondo diverso.

Che Bello sentire la piuma

magica!!

22

23

Rita e Giuseppe allevano due belle cavalle maremmane che ci fanno conoscere 24

Questa ricerca sul torrente mi entusiasma! Vogliamo scoprire anche

noi questi piccoli animaletti!

Una piccola SALAMANDRA

I PORTASASSI sono insetti acquatici (larve di tricotteri)

25

L’insetto stecco è un insetto delicato , sensibile e innocuo che ci aiuta a fare amicizia con le api

26

Ape che costruisce l’Unguento di Cera

(CERA. OLI essenziali di erbe, limone, calendula)

E S P E R I M E N T O Questo unguento, dal profumo magico, ti toglie tutta la paura e diventi amico delle api.

27

ATTENZIONE Toccare le api in sicurezza è possibile solo quando si è accompagnati da un apicoltore esperto e abbiamo Il profumo magico dell’unguento. 28

Siete entrati nell’ APIARIO DIDATTICO. Una grande emozione! -Ascoltare il ronzio delle api; sentire i profumi degli alveari; vedere e sentire le api vicino che ci vengono a salutare.

Le api vi accolgono delicatamente, alcune più curiose ronzano vicino a voi per conoscervi. Non dovete aver paura. 29

Chi è quel bel bambino in braccio al suo papà, vicino alle api?

Tobia !

E V V I V A In questa Fattoria ci Sono due TOBIA !!!

30