Partiti politici da A. Costabile, P. Fantozzi, P. Turi (a cura di), Manuale di Sociologia Politica,...

Post on 01-May-2015

221 views 3 download

transcript

Partiti politici

da A. Costabile, P. Fantozzi, P. Turi (a cura di), Manuale di Sociologia Politica, Roma, Carocci

DEFINIZIONE GENERALE

• Sono sempre esistititi “raggruppamenti più o meno organizzati in vista della conquista e dell’esercizio del potere politico” (Duverger, 1980)

• Condizioni?

• Densità organizzativa e stabilità

• Differenziazione delle funzioni politiche al loro interno e rispetto ad altre funzioni sociali

ETIMOLOGIA

• Latino “partire” = dividere > partizione• Partito sta dunque per parte, per qualcosa che

è divisa dal tutto, per una frazione rispetto ad un intero

• Nel nostro caso, i gruppi lottano per il controllo della produzione delle decisioni vincolanti una collettività, cioè per il controllo del potere politico

DUE IMPLICAZIONI

• 1. una partizione attiva due processi, fortemente correlati ma che agiscono in direzione opposta

RICONOSCIMENTO

• Il primo processo vuole affermare ed ottenere il riconoscimento dell’esistenza e l’individuazione delle singole parti in campo > IDENTITA’ COLLETTIVA

APPARTENENZA

• Il secondo processo vuole rinsaldare la tenuta e l’integrazione del gruppo politico. Gli individui si identificano con la propria parte, sviluppando sentimento di lealtà e solidarietà durature

• Stessa radice latina ha anche il termine “parteggiare”, cioè prendere parte: impegno materiale e morale e anche coinvolgimento emotivo > ci si riconosce in simboli, rituali e discorsi condivisi

• 2. la partizione presuppone l’esistenza di un tutto pluralistico passibile di scomposizione, che attribuisce valore e utilità alle divisioni

• Rigetto della visione unanimistica dell’ordine sociale: partiti e gruppi non sono un male > idea positiva di partito: onorevoli connessioni di individui, uniti per promuovere l’interesse nazionale (Burke, 1770) > si riferisce a partiti interni alle istituzioni

Essere / fare

Weber

Elementi principali del partito moderno:• Organizzativo = struttura formale associativa• Teleologico = orientamento verso obiettivi

deliberati (distinzione tra partiti di patronato > fini materiali; partiti di ceto > interessi specifici della propria base sociale; partiti ispirati a una intuizione del mondo > interessi ideali)

• Competitivo = organizzazione costruita per la raccolta dei suffragi e per la presentazione di candidati e programmi

• Istituzionale = i partiti moderni sono possibili solo all’interno di uno stato liberal-democratico, che ne limita il potere

• Il partito che vince le elezioni traduce il suo credito politico in influenza sociale attraverso:

1. Il controllo delle cariche pubbliche2. La distribuzione delle risorse pubbliche3. La possibilità di indirizzare le decisioni e le

politiche pubbliche• I partiti diventano così fattori di stratificazione sia

organizzativa che sociale, cioè rendono possibile un accesso ineguale alle risorse politiche

Funzioni dei partiti (King, 1969)

• L’integrazione e la mobilitazione dei cittadini• La strutturazione del voto• L’aggregazione degli interessi (Almond e Powell:

le richieste sociali sono trasformate in alternative programmatiche generali)

• Il reclutamento dei leader e del personale politico• L’organizzazione del potere di governo (1.

funzione costituzionale perché fondante lo stesso regime democratico, Lowi 1999; 2. assolvimento di compiti procedurali o istituzionali)

• L’influenza delle politiche pubbliche = capacità di problem solving e influenza del processo di policy making

Funzione minima, o definiente

= funzione elettoralistica (Sartori, Epstein) > è il requisito funzionale che discrimina i partiti politici da altri attori politici

Altre tipologie funzionali

• Pizzorno (1980): funzione di trasmissione della domanda / esercizio della delega

• Bartolini, Mair (2001): funzione rappresentativa / funzione istituzionale o procedurale. Oggi i partiti continuano la loro attività di coordinamento e integrazione istituzionale ma in un contesto di crescente delegittimazione perché è erosa la loro capacità di controllo, organizzazione e integrazione politica di elettori e gruppi

A. Prospettiva sociostrutturale• I partiti riflettono le divisioni fondamentali e le

linee di conflitto che attraversano stabilmente una società > struttura di cleavage

Criteri che dividono i membri di una comunità in gruppi; linee di divisione, fratture che attraversano la comunità e che costituiscono conflitti forti e prolungati, radicati nella struttura sociale. Ma sono anche fattori di aggregazione e di identificazione per i membri di una collettività e, in questo senso, danno vita a processi di mobilitazione sulla base dello schema amico-nemico. Sono cioè alla base della logica dell’identità. Quando ciò accade, un cleavage acquista salienza e si creano le condizioni per l’affermazione di un soggetto politico. Affermatosi e superata la prova della istituzionalizzazione, il partito sopravvive alla perdita di rilevanza della linea di conflitto originario.

Lipset e Rokkan, 1967

4 tipi di fratture prodotti dalle due maggiori rivoluzioni del XIX secolo, la rivoluzione nazionale e quella industriale:

• centro-periferia• Stato-Chiesa• industriale (urbano) – rurale• lavoro-capitale

Rivoluzione francese e sue conseguenze

Rivoluzione industriale

• Secondo questo schema, possono comparire 5 o 6 partiti lungo il continuum destra-sinistra:

• Dopo la rivoluzione del 1917, si registra l’aggiunta di partiti antisistema, di origine comunista o fascista

Conservatore – agrario (o etnico) – liberale – confessionale - socialista

No meccanicismo

• Alcune fratture hanno acquistato maggior salienza

(stato-chiesa; operai-datori di lavoro)• Frattura non traduzione automatica in partito > ci

devono essere le condizioni istituzionali e adeguate strategie degli attori politici e sociali

(es. affermazione dei partiti democristiani, Kalyvas, 1996: strategia organizzativa difensiva; strategia partecipativa; partito confessionale)

Cambiamento politico

• Perdita di rilevanza della fratture tradizionali• Riattivazione di fratture latenti• Attivazione di nuove linee di divisione

Famiglie ideologiche

• È possibile integrare l’approccio dei cleavage con quello delle famiglie spirituali, o ideologiche, cioè i partiti sono riconducibili a specifiche comunità di valori e norme

MA

• Quando l’ideologia appare importante in politica, vuol dire che possiede una solida base organizzativa (Barnes, 1966) e che è collegata con i grandi conflitti sociali che hanno determinato la nascita di specifici partiti

• È difficile definire le varie famiglie partitiche: nel tempo, i partiti possono cambiare collocazione ideologica, fare nuove alleanze, fare i conti con la propria identità

Raniolo, 2000

• Nelle famiglie ideologiche di destra: declino dei partiti confessionali e liberali, ma fortuna elettorale dei partiti conservatori

• Crisi elettorale dei comunisti• Crescita elettorale di nuove formazioni

politiche, come verdi, populisti e regionalisti

Bartolini, 2000

• La prospettiva sociostrutturale, quindi, enfatizza tre dimensioni dell’agire politico:

1.La base sociale2.Una comunità di valori3.Un network organizzativo

B. Prospettiva istituzionale

• La lotta politica e le stesse preferenze degli attori sono mediate e condizionate dagli assetti istituzionali, cioè dall’insieme di regole, norme e valori incorporati nelle istituzioni

• L’istituzionalismo, però, deve essere integrato con la prospettiva conflittuale

Dahl, 1981

• Le democrazie di massa sono regimi che offrono ai cittadini delle opportunità di partecipazione e di espressione delle loro preferenze, assicurando le necessarie garanzie istituzionali, cioè fissano la struttura delle opportunità di partecipazione (storicamente è nel XVIII secolo che le masse, prima escluse dall’esercizio dei diritti pubblici, diventano cittadini, cioè partecipi della comunità politica)

L’evoluzione democratica comporta processi di:• Liberalizzazione (concessione dei diritti di

opposizione)• Inclusione (partecipazione)

Rokkan, 1982

• La strutturazione della politica di massa può essere vista da una prospettiva top-down, che enfatizza cioè la risposta del sistema, gli output di adattamento istituzionale di fronte alle pressioni dal basso e dall’esterno

• Questi output istituzionali possono essere considerati come delle soglie, che ogni movimento politico deve oltrepassare per essere pienamente integrato nelle istituzioni democratiche

Soglie• Della legittimazione = riconoscimento da parte delle

élite politiche dei diritti di petizione, di critica, della libertà di opposizione (richiede la tutela dei diritti di associazione, di espressione e di stampa)

• Dell’incorporazione = comparsa dei diritti di partecipazione politica (suffragio)

• Di rappresentanza = quando a sistemi chiusi e selettivi si sostituiscono sistemi elettorali più aperti e proiettivi (dal maggioritario al proporzionale)

• Del potere esecutivo = riconoscimento della responsabilità di governo a tutti i partiti o coalizioni di partiti che riescono a controllare la maggioranza dei seggi

• Oggi anche soglia della governance? Cioè a quanta rappresentanza ed effettività della cittadinanza, una democrazia è disposta a rinunciare per assicurare certi livelli di efficienza al sistema politico

C. Prospettiva organizzativa

• Panebianco (1982) = i partiti sono prima di tutto organizzazioni; sono organizzazioni complesse che perseguono diversi scopi e che tendono alla propria sopravvivenza ed espansione

• 4 problemi organizzativi cruciali :1.dell’azione collettiva2.del coordinamento

• della mobilitazione delle risorse• strategico> I partiti si differenziano a seconda della

risposta data a questi quattro problemi organizzativi e per l’enfasi data a identità o competizione

Tipi di partito

• Partito di élite• Partito di massa• Partito elettorale

Partito di élite

• Partiti conservatori e liberali• Contesto di suffragio limitato• Nati prima in Gran Bretagna e poi diffusi in

Europa• Rappresentanza individuale• Partecipazione essenzialmente nel voto• Gruppi limitati ed elitari al comando• Rapporto coi leader basato su deferenza e legami

personali

• La base del potere dei leader è data dalla traslazione dei privilegi sociali ed economici in influenza politica

• La mobilitazione delle risorse segue canali personali

• Partiti leggeri e poco organizzati, che si attivano in occasione delle elezioni

• Partiti elettorali-legislativi > assorbiti dalle relazioni con le istituzioni

• La funzione principale è la selezione di rappresentanti

• Funzione di integrazione istituzionale > secondo alcuni autori, però, è importante anche il retroterra sociale. Non sono cioè solo partiti di origine parlamentare, interna

Partiti di massa

Allargamento del suffragio > crisi fase parlamentare > democrazia dei partiti (partito burocratico, organizzativo di massa, che ha anche una variante totalitaria)

• Organizzazione della partecipazione e coordinamento dell’azione collettiva > tesseramento e militanti

• Partecipazione attraverso i partiti (incentivi di solidarietà e ideologici + materiali)

• Radicato nel territorio• Fortemente burocratizzato• Compito di preservare e rafforzare le identità

politiche > forte identificazione > visione ideologica della politica

Partito pigliatutto

• Con la fine degli anni ‘60, ricompare la tensione tra partecipazione istituzionale e movimento > opportunità per nuove forme di partecipazione, non convenzionali e spazi individualizzati

• La sfera pubblica, prima controllata dai partiti, riconquista la propria autonomia

• Lipset e Bell: declino delle ideologie > Kirchheimer elabora la categoria del partito “pigliatutto” = crisi definitiva della prassi e dell’ideologia del partito di massa > nuovo soggetto politico, il partito elettorale, di cui quello pigliatutto è la prima e più nota incarnazione

• l’organizzazione è vista più come un costo che come una risorsa > burocrazia come freno all’innovazione

• struttura leggera ed intermittente (in alcune versioni, come il “nuovo partito di quadri”, si offrono opportunità di partecipazione interna più democratiche)

• notevole capacità di produzione simbolica e comunicativa, diretta alla formazione di lealtà

• ruolo delle tecniche di persuasione e di manipolazione dell’opinione

• Come il partito di massa gestiva i processi di politicizzazione delle masse, così quello elettorale gestisce i fenomeni di spoliticizzazione dei cittadini delle democrazie avanzate

• Problema delle risorse finanziarie, poiché la mediatizzazione e commercializzazione della politica fa lievitare i costi > oggi le risorse sono soprattutto esterne, direttamente dallo stato o dai gruppi di interesse

• La statalizzazione e la commercializzazione hanno conseguenze sull’autonomia dei partiti e sulla loro competizione > cartel party

Partito cartellizzato

• I partiti, soprattutto quelli attorno all’area di governo, tendono a sviluppare tra di loro strategie collusive e di protezione, piuttosto che di aperta competizione, allo scopo di assicurarsi le risorse necessarie e rendere più prevedibile l’ambiente operativo > crescita del sentimento antipartitico e opportunità per l’affermazione di partiti radicali ed estremisti

• Il partito elettorale è dunque MINIMO dal punto di vista organizzativo e dei rapporti con la società, ma tende a diventare MASSIMO dal punto di vista istituzionale o dell’integrazione sistemico > ipertrofia della funzione di selezione dei candidati

D. PROSPETTIVA COMPETITIVA

• Il concetto di partito (essendo una parte) rinvia ad una più generica cornice, il sistema partitico = il risultato delle interazioni, cooperative o competitive, tra diversi partiti. È un effetto di composizione tra azioni e retroazioni che avvengono tra i diversi elementi del sistema (orizzontale) e attiene ai rapporti tra elettori, partiti, parlamenti e governi (verticale)

• La qualità di queste relazioni e la complessità del sistema dipendono dal NUMERO DEI PARTITI

• Duverger: distinzione tra sistemi monopartitici (regimi non democratici)sistemi bipartitici (es. Gran Bretagna/in Italia “bipartitismo imperfetto”)

sistemi multipartitici

Due specie dei regimi democratici

Come contare i partiti?

• Si stabilisce una soglia dimensionale (opzione arbitraria)

• Sartori ha suggerito due regole di conto: 1. potenziale di coalizione, si conta un partito – seppur piccolo – se è indispensabile per formare maggioranze di governo; 2. potenziale di ricatto, si conta un partito se è in grado di condizionare la direzione della competizione politica e la produzione delle politiche pubbliche

• Il numero dei partiti costituisce il formato del sistema partitico

• Sartori individua 7 classi: - Monopartitismo- Sistemi a partito egemonico- Sistema a partito dominante- Bipartitismo- Multipartitismo moderato- Multipartitismo estremo- Sistemi atomizzati

Lo spartiacque è costituito dalla differenza tra un partito e più di uno > soglia del passaggio tra un sistema autoritario ad uno democratico

Oltre la quantità, anche la qualità …

• Sartori: grado di distanza ideologica o polarizzazione tra partiti > aggregando le diverse componenti si individuano 3 configurazioni sistemiche:

1. Unipolare (situazione monopartitiche non democratiche)

2. Bipolare (casi bipartitici + multipartitismi moderati, con una direzione della competizione centripeta, cioè moderata, e con elevata possibilità di produrre alternanza tra governo e opposizione)

3. Multipolare (multipartitismo estremi > competizione centrifuga, politica estremizzata e immoderata e monopolio del governo da parte dei partiti di centro dominanti > “ricambio periferico”)

Terza variabile interveniente: il sistema elettorale

• I sistemi elettorali producono effetti, diretti e indiretti, sulle scelte degli elettori e sulle caratteristiche dei sistemi di partito > ciò accade quando i sistemi elettorali sono forti, ovvero fortemente riduttivi > si verifica quanto maggiore è il grado di disproporzionalità del sistema elettorale

Come cambiano i sistemi di partito?

• Solitamente il cambiamento si traduce nel passaggio da un tipo all’altro tra quelli previsti da Sartori

• Smith ha distinto 4 livelli di cambiamento sistemico:

1. Fluttuazione temporanea2. Cambiamento ristretto3. Cambiamento generalizzato4. Trasformazione

Tendenze recenti

• È diventato più problematico il rapporto tra iscritti e leader > declino dei partiti in quanto associazione di iscritti > 3 chiavi di lettura:

1. Costi opportunità = gli individui oggi sono meno propensi ad impegnarsi direttamente nella vita associativa, ma sono anche più esigenti > sperimentazione di nuove forme, come le primarie e altre forme di partecipazione democratica interna

2. Adesione identificante = caduta della partecipazione identificante > è difficile motivare le persone > crescono sfiducia e sentimenti antipolitici > gli individui si rifugiano nel sociale

3. individualizzazione = le esigenze di autorealizzazione, successo professionale e ampliamento degli spazi di libertà personali che caratterizzano le società degli individui (Beck) comportano la ricerca di nuovi legami basati sulla spontaneità e non formalizzati in vincoli organizzativi rigidi. Si afferma un cittadino riflessivo, insofferente verso l’impegno politico convenzionale

Riassumendo …

• Erosione delle gerarchie• Individualizzazione del rapporto con le norme• Apprendimento basato sulla propria

esperienza