Passani Ied Primaparte

Post on 07-Jul-2015

978 views 1 download

transcript

Leggere il cambiamento:

etnografia, biografia della merce, coolhunting

Antonella Passani

(prima parte)

• Mutamento sociale• Etnografia• Il feticismo metodologico• L’etnografia della globalizzazione• Rappresentazione e stereotipo• Per un’approccio critico al coolhunting• Eventi etnologicamente responsabili• Decostruzione e ricostruzione

mutamento sociale

Moderno•Fordismo•Oggettivismo•Omologazione dell’esperienza•Grandi narrazioni•Produzione

Postmoderno•Post-fordismo•Interpretazione•Il principiodifferenza•Decostruzione•Consumo

“tutti i muri erano ricopertidi manifesti rivoluzionari…non c’erapalazzoo chiesa su cui non fossero affissimanifesti di questo genere.Mai prima di allora s’era vista una talequantità di manifesti in una sola città”

Walter Benjamin

Esposizioni universali

“Il collezionista libera le cose dalla maledizione di essere utili”

Società di massa

Società dialettiche

Cronotopi idilliaci

Congelamento metonimico

F M

I was young asyou are now….

Confine Frontiera

Ordine

Caos

Società di target

Società individualizzata

Individuo Multividuo

I limiti della semplificazione….

Identità Identificazione

etnografia

Thick description

“La cultura consiste in strutture di significato socialmente stabilite, nei cui termini le persone fanno cose come lanciarsi dei segnali d’intesa (…) non significa affermare che essa sia un fenomeno psicologico, una caratteristica della mente di qualcuno, o della sua personalità”.

Clifford Geertz

Cogliere il punto di vista nativo

• L’osservazione partecipante• L’antropologo non può diventare indigeno, ma può

dialogare, capire il significato.• L’etnografia non va in cerca di leggi, ma di significati• I testi etnografici sono interpretazioni di

interpretazioni.• L’etnografia non deve ambire a proporre modelli

universali, deve mirare a spaesare il lettore, aincrinare l’ottundente senso di familiarità.

• No al modella del microcosmo (Jonesville NON è gliUSA); si ad un approccio micrologico

Courtesy of Anamaria Forero Angel

- L’etnografia, l’analisiculturale,

è sempre incompleta - L’etnografia è fiction - L’etnografia non si fa sui

villaggi ma dentro i villaggi

Courtesy of Anamaria Forero Angel

Auto-rappresentazione

Etero-rappresentazione

“la macchina fotograficaè l’arma ideale di una

consapevolezza di tipoacquisitivo. Fotografare

significa infattiappropriarsi della cosa

che si fotografa. Significastabilire con il mondo unarelazione particolare che

dà una sensazione diconoscenza e quindi di

potere”(Sontag, 2004:4).

Soggetto posizionato

Potere culturale delle emozioni

“L’alterità non si profila sulla riva del mare

ma sull’orlo della pelle (…)

Il mondo sociale non si articola in perspicui ‘noi’ da un lato, con cui possiamo empatizzare per quanto grande

sia la differenza fra noi, ed enigmatici ‘loro’ dall’altro, con cui non possiamo empatizzare per quanto ci si sforzi di difendere fino alla fine il loro diritto di essere diversi da noi”

Clifford Geertz

Antropologia della metropoli: defamiliarizzare il familiare