Passegiata ad amalfi prima parte

Post on 21-Jun-2015

332 views 2 download

description

Primo dei PPS su Amalfi Aflo

transcript

Avanzamento automatico Avanzamento automatico eccetto la slide 2eccetto la slide 2

Secondo il Chronicon Amalphitanum, il villaggio di Secondo il Chronicon Amalphitanum, il villaggio di Amalfi era stato fondato da un gruppo di Romani che, era stato fondato da un gruppo di Romani che, diretti a diretti a Costantinopoli, avevano fatto naufragio sulle coste pugliesi; poi, dopo aver fondato Melphi (oggi , avevano fatto naufragio sulle coste pugliesi; poi, dopo aver fondato Melphi (oggi Melfi), si erano spinti verso sud per stabilirsi sulla ), si erano spinti verso sud per stabilirsi sulla costiera amalfitana. Amalfi era nata, tra i monti Lattari . Amalfi era nata, tra i monti Lattari e il e il Tirreno, come un piccolo villaggio di pescatori.I Bizantini, per difendersi dall’invasione dei , come un piccolo villaggio di pescatori.I Bizantini, per difendersi dall’invasione dei Longobardi di di Alboino, trasformarono il villaggio in fortezza (, trasformarono il villaggio in fortezza (castrum). ). Gli Amalfitani, a Gli Amalfitani, a ridosso della montagna che li isolava dagli agglomerati campani del ridosso della montagna che li isolava dagli agglomerati campani del golfo di Salerno, dovettero , dovettero espandere le loro attività sul mare con il espandere le loro attività sul mare con il commercio. . La posizione strategica in cui sorgeva Amalfi, tra le montagne e il mare, La posizione strategica in cui sorgeva Amalfi, tra le montagne e il mare, fece acquisire al piccolo agglomerato una notevole importanza durante la lotta tra fece acquisire al piccolo agglomerato una notevole importanza durante la lotta tra Bizantini e e Longobardi.L'influenza napoletana-bizantina non impedì agli abitanti di Amalfi di godere di una sostanziale .L'influenza napoletana-bizantina non impedì agli abitanti di Amalfi di godere di una sostanziale "autonomia periferica" che andò sempre più rafforzandosi. Ciò permise un notevole sviluppo dei traffici "autonomia periferica" che andò sempre più rafforzandosi. Ciò permise un notevole sviluppo dei traffici della gente della costiera amalfitana. Essi erano, inoltre, agevolati anche dalle buone relazioni con della gente della costiera amalfitana. Essi erano, inoltre, agevolati anche dalle buone relazioni con Napoli e Bisanzio. Intorno all’Napoli e Bisanzio. Intorno all’836 i commerci condotti da Amalfi erano in piena espansione e i commerci condotti da Amalfi erano in piena espansione e raggiungevano i territori dell’Italia meridionale fino alla Sicilia e quelli dell’Africa mediterranea, ormai raggiungevano i territori dell’Italia meridionale fino alla Sicilia e quelli dell’Africa mediterranea, ormai da molto tempo sotto il dominio degli arabi.Nell'da molto tempo sotto il dominio degli arabi.Nell'839, sempre nel contesto della lotta fra Longobardi e , sempre nel contesto della lotta fra Longobardi e Bizantini, la filobizantina Amalfi viene assalita ed espugnata dal longobardo, principe di Benevento, Bizantini, la filobizantina Amalfi viene assalita ed espugnata dal longobardo, principe di Benevento, Sicardo, poi assassinato in una congiura di palazzo.In seguito alla tragica morte di Sicardo e la lotta per , poi assassinato in una congiura di palazzo.In seguito alla tragica morte di Sicardo e la lotta per la successione al Principato di Benevento, gli amalfitani si ribellarono riuscendo a cacciare il presidio la successione al Principato di Benevento, gli amalfitani si ribellarono riuscendo a cacciare il presidio longobardo. Il primo settembre dell'longobardo. Il primo settembre dell'839, fu acquistata l’autonomia amministrativa (anche se sussisteva , fu acquistata l’autonomia amministrativa (anche se sussisteva una formale tutela di Bisanzio tramite il una formale tutela di Bisanzio tramite il Ducato di Napoli); ma era un principio di libertà.Con la ripresa ); ma era un principio di libertà.Con la ripresa della politica espansionistica degli della politica espansionistica degli Arabi del del Magreb, il duca di Napoli Sergio fu costretto a costituire una , il duca di Napoli Sergio fu costretto a costituire una Lega Campana a cui aderirono Lega Campana a cui aderirono Gaeta, , Sorrento e e Amalfi.Allorché i Musulmani tentarono di penetrare in .Allorché i Musulmani tentarono di penetrare in Roma, attraverso il , attraverso il Tevere, la , la Lega Campana, spronata dal pontefice , spronata dal pontefice Leone II, mobilitò la sua flotta e , mobilitò la sua flotta e sconfisse gli invasori alla sconfisse gli invasori alla focefoce del fiume romano ( del fiume romano (849849).Amalfi, nonostante fosse impegnata in un ).Amalfi, nonostante fosse impegnata in un conflitto armato contro i musulmani, continuò comunque ad avere rapporti commerciali, sia pure in conflitto armato contro i musulmani, continuò comunque ad avere rapporti commerciali, sia pure in misura ridotta, con i mercanti arabi della Sicilia, della Spagna e dell’Africa.La vita degli abitanti di misura ridotta, con i mercanti arabi della Sicilia, della Spagna e dell’Africa.La vita degli abitanti di Amalfi si svolgeva essenzialmente sul mare, data la sua particolare posizione geografica, tra la costa e Amalfi si svolgeva essenzialmente sul mare, data la sua particolare posizione geografica, tra la costa e i monti. Alle attività legate al commercio si interessavano tutti gli abitanti, non esclusa la i monti. Alle attività legate al commercio si interessavano tutti gli abitanti, non esclusa la nobiltànobiltà che che era tradizionalmente più legata alla proprietà fondiaria.La prassi commerciale era regolata secondo le era tradizionalmente più legata alla proprietà fondiaria.La prassi commerciale era regolata secondo le norme contenute nelle norme contenute nelle Tavole amalfitaneTavole amalfitane, una delle basi del diritto societario moderno. Lo sviluppo dei , una delle basi del diritto societario moderno. Lo sviluppo dei commerci favorì l’espansione degli Amalfitani verso i territori del Mediterraneo centrale e orientale commerci favorì l’espansione degli Amalfitani verso i territori del Mediterraneo centrale e orientale dove sorsero i primi stanziamenti di mercanti che si stabilirono in colonie. È del dove sorsero i primi stanziamenti di mercanti che si stabilirono in colonie. È del 996996 la sicura la sicura conoscenza di una numerosa e forte colonia al conoscenza di una numerosa e forte colonia al CairoCairo.Per un errore di interpretazione di un testo latino, .Per un errore di interpretazione di un testo latino, che riferiva invece che l'invenzione della bussola era attribuita dallo storico che riferiva invece che l'invenzione della bussola era attribuita dallo storico Flavio BiondoFlavio Biondo agli agli Amalfitani, il filologo Amalfitani, il filologo Giambattista PioGiambattista Pio sostenne che la sostenne che la bussolabussola fosse stata inventata dall'amalfitano fosse stata inventata dall'amalfitano Flavio GioiaFlavio Gioia. Nel testo in questione (Amalphi in Campania veteri . Nel testo in questione (Amalphi in Campania veteri magnetis usus inventus a Flavio traditur), tuttavia, non bisogna intendere Flavio come l'inventore della magnetis usus inventus a Flavio traditur), tuttavia, non bisogna intendere Flavio come l'inventore della bussola, ma solo come colui che ha riportato la notizia: appunto Flavio Biondobussola, ma solo come colui che ha riportato la notizia: appunto Flavio Biondo [1][1]. Tuttavia pare che . Tuttavia pare che proprio i navigatori amalfitani siano stati tra i primi ad usare quello strumento, ed il nome corretto del proprio i navigatori amalfitani siano stati tra i primi ad usare quello strumento, ed il nome corretto del probabile inventore della bussola sarebbe Giovanni Gioiaprobabile inventore della bussola sarebbe Giovanni Gioia[2][2]. . In realtà già da tempo la bussola era stata importata dall'oriente e marinai In realtà già da tempo la bussola era stata importata dall'oriente e marinai del mediterraneo già la utilizzavano; Gioia avrebbe solo perfezionato lo strumento del mediterraneo già la utilizzavano; Gioia avrebbe solo perfezionato lo strumento

Come promesso prima, non appena terminata la curva …Come promesso prima, non appena terminata la curva …

Arriviamo ad AmalfiArriviamo ad Amalfi

Da questo momento vi lascerò solo ammirare e perché no provare Da questo momento vi lascerò solo ammirare e perché no provare un pochino di invidiaun pochino di invidia

Per adesso può bastare ma tra poco arriverà la seconda Per adesso può bastare ma tra poco arriverà la seconda parte. Abbracci da Tina e Antonioparte. Abbracci da Tina e Antonio