Patologia valvolare cardiaca matrice eziologica e fisiopatologica I. Ereditaria-congenita Disordini...

Post on 01-May-2015

217 views 2 download

transcript

Patologia valvolare cardiaca matrice eziologica e fisiopatologica

I. Ereditaria-congenita Disordini ereditari dell’origine

del tessuto connettivo Patologia cardiaca congenita

II. Infiammatoria-immunologica Febbre reumatica AIDS Sifilide cardiovascolare Malattia di Kawasaki Endocarditi infettive

III. Disfunzione miocardicaCardiopatia ischemicaCardiopatia dilatativaCardiopatia ipertrofica

IV. Patologie e alterazioni di altri organiInsufficienza renale cronicaCarcinoide cardiaco

V. Invecchiamento Stenosi aortica calcificaCalcificazione anello mitralico

VI. Lesioni valvolari post-intervento ValvuloplasticaInterveto ricostruttivo valvolareSostituzione valvolare

VII. Farmaci e agenti fisiciUso cronico di derivati dell’ergotaminaRadiazioni che causano patologia valvolareTraumi che causano patologia valvolare

Processi patologici del tessuto valvolare

Post-infiammatoria (sono soprattutto da malattia reumatica cronica)

Distrofica (avviene nell’invecchiamento del collagene sottoposto a stress cronico)

Sintesi del tessuto connettivo anomalo

Distruzione proteolitica della matrice valvolare da cellule infiammatorie (endocarditi batteriche)

fibrosi

calcificazione

degenerazionemixoide

distruzione

L’integrazione dei dati strumentali e laboratoristici con una accurata anamnesi ed un attento esame obiettivo dovrebbero permettere:

Step diagnostici

La diagnosi ….

ma anche la definizione eziologica

delle valvulopatie cardiache nella maggior parte dei pazienti

Step diagnosticiAnamnesi

Esame obiettivoereditarietà, anamnesi patologica remota

sintomi/ reperti riscontrati

Impressione clinicaTecniche di Imaging Emodinamica

Valvole coinvoltemorfologia/deformazioni

ECO, RMN, TC Doppler, cateterismo

Stenosi/Insufficienza

Classificazione

Comuni cause di patologia valvolare

Insufficienza aorticaValvola aortica bicuspideValvola aortica floppy

Stenosi aorticaValvola aortica bicuspideCalcificazione senile

Insufficienza mitralicaCardiomiopatia dilatativa Cardiopatia ischemicaValvola mitrale floppy/prolasso valvola mitraleCalcificazione anello mitralico

• Insufficienza tricuspidalica

• Cardiomiopatia dilatativa con dilatazione Vdx e/o disfunzione

• Cardiomiopatia ischemica

• Valvola tricuspide floppy/prolasso valvola tricuspide

• Endocardite infettiva

Sebbene vi sia stata una grandissima

riduzione delle valvulopatie reumatiche

nei paesi industrializzati negli ultimi 50

anni, non si è verificata una pari riduzione

della chirurgia valvolare.

Questo deriva dal fatto che la tipologia

di pazienti di pertinenza chirurgica è cambiata.

Eziologia e incidenza

Stenosi mitralica

- Emodinamica -

Area =(sec Gorling)

PC x (Fc x TRD)

37.7 x √△P

TRD: tempo di riempimento diastolico

△P: gradiente pressorio tra Vsn e Asn (CP)

Indicazioni all’ Ecocardiografia transtoracica nella stenosi mitralica

Diagnosi di SM, valutazione della severità emodinamica (gradiente medio, MVA, PA polmonare), delle dimensioni e funzione del ventricolo dx.

Valutazione della morfologia della valvola per determinare eventuale valvulotomia con palloncino.

Diagnosi e valutazione di concomitanti lesioni valvolari. Rivalutazione pazienti con documentata SM con

comparsa di nuovi segni e sintomi di patologia.

Classe I

In pazienti sintomatici (NYHA III o IV), MVA ≤ 1.5 cm² dovrebbe essere consigliata la riparazione valvolare se la

morfologia valvolare lo consente, e non è possibile una valvulotomia percutanea con palloncino.

Se la riparazione è possibile , viene anche indicata in presenza un trombo atriale sn nonostante la scoagulazione…In tutte queste condizioni l’impossibilità alla riparazione della valvola ci indirizza

alla sostituzione…

Terapia chirurgica o interventistica

Sostituzione valvola mitralica

Hammermeister,2000

Terapia medica

L’utilizzo di farmaci bradicardizzanti

(b-bloccanti,

calcio-antagonisti) }Pressione Asn e < congestione polmonarein condizioni di riposo..< tachicardia da sforzo.. condizioni che aumentano la diastole

e il tempo di svuotamento dell’atrio

Insufficienza mitralica

IM: orifizio mitralico in parallelo con la valvola aortica

ECOCARDIOGRAMMA TRANSESOFAGEO