Patto della Salute e Piano Oncologico Nazionale: … del cancro Trattamento correlato a...

Post on 15-Feb-2019

213 views 0 download

transcript

Il futuro dell’accesso alle terapie oncologiche sul territorio nazionale Roma 13 luglio 2010

Patto della Salute e Piano Oncologico Nazionale:

aree strategiche di applicabilità

Vittorina ZagonelOncologia Medica 1, Istituto Oncologico Veneto,

IRCCS; Padova

������������������ ��������� �����������������

����������������������������������������������������������������������

Siamo entrati nell’era del trattamento

personalizzato del cancro

Trattamento correlato a caratteristiche genetiche

dell’individuo

Dal Piano Oncologico Nazionale

���

����

����

����

����

����

����

����

����

����

����

���

���

���

���

���

��

��

����

����

����

���

���

����

����

����

���

���

����

���������������������� ��� ����� ����������

� ���������� ����

���� ����

Si stima che il 2,8% della popolazione italiana (circa 2 milioni di persone) abbiano una pregressa diagnosi di cancro

���

���

���

���

���

��

����

����

����

���

���

���

���

���

��

��

����

����

����

���

���

����

����

����

���

���

����

������������������������ ����� ����������

� ���������� ����

���� ����

�����

������

������

������

������

������

������

������

����

����

����

���

���

���

���

���

��

��

����

����

����

���

���

����

����

����

���

���

����

������������������������������ ����������

� ���������� ����

���� ����

Tutti i cancri - Incidenza

0

500

1000

15002000

2500

3000

3500

0-4

5-9

10-1

415

-19

20-2

4 25

-29

30-3

4 35

-39

40-4

4 45

-49

50-5

4 55

-59

60-6

4 65

-69

70-7

4 75

-79

80-8

4

85+

Età

Tass

i In

cid

enza s

td

(per

100.0

00)

Femmine Maschi

Dati AIRTO, 2003-2005

Incidenza dei tumori in rapporto all’ eta’

Nei maschi il rischio dopo i 65 anni è 10 volte superiore rispetto agli adulti;Nelle donne il rischio nella stessa fascia di età è 6 volte superiore.

Tutti i cancri - Mortalità

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

3500

0-4

5-9

10-1

4

15-1

9 20

-24

25-2

9 30

-34

35-3

9 40

-44

45-4

9 50

-54

55-5

9 60

-64

65-6

9 70

-74

75-7

9 80

-84

85+

Età

Tas

si M

ortal

ità

std

(per

100.0

00)

Femmine Maschi

Mortalità per tumore

• La mortalità negli anziani è in continuo aumento;

• Il rischio di morire x cancro è negli anziani maschi 18 volte >, nella donna è 13 volte >, rispetto agli adulti.

Italia il paese più vecchio d’Europa

% popolazione età >= 65 anni - UOMINI

17.0

16.6

16.3

15.2

14.5

14.5

14.1

13.9

13.8

13.7

13.3

12.8

12.6

12.5

12.4

11.5

10.4

0 5 10 15 20

Italia

Grecia

Germania

Svezia

Portogallo*

Spagna*

Regno Unito

Francia

Austria

Svizzera

Finlandia

Danimarca

Norvegia

EUROPA

Olanda

Rep. Ceca

Polonia

% popolazione età >= 65 anni - DONNE

22.5

22.1

20.4

19.4

19.4

19.2

19.0

19.0

18.8

18.4

17.9

17.8

17.0

17.0

16.8

16.3

16.1

0 5 10 15 20 25

Italia

Germania

Grecia

Svezia

Austria

Spagna*

Finlandia

Portogallo*

Francia

Svizzera

Regno Unito

EUROPA

Rep. Ceca

Danimarca

Norvegia

Olanda

Polonia

PON 2010

Sempre più Tumori in età avanzata

Il numero assoluto di casi di tumoriattesi nelle fasce di età più avanzata

è destinato ad aumentare

PROGRESSIVO INVECCHIAMENTO

DELLA POPOLAZIONE

MAGGIORE INCIDENZA DELLE NEOPLASIE

NEI SOGGETTI ANZIANI

Carcinoma colon:processo multisteps

���������������� ���� �������������������������� ����� ������������������������� ���� ��������������� ����

��������� ������������ ���������

Targeted TherapiesTargeted Therapies

Meropol, N. J. et al. J Clin Oncol; 25:180-186 2007

����������� ���������� ��� �������� �

Per la prima volta il costo dei farmaci per l’oncologia in USA ha superato l’area cardiovascolare

Oncology 14.7 17.8Cardiovascular 14.1 12.6

2008 2013

Vol 8 September 2009

Costi delle terapie oncologiche

• Spesa farmaceutica varia dal 12-15% della spesa sanitaria pubblica;

• Le persone con più di 65 anni consumano circa il 60% della spesa farmaceutica.

• Nel 2006 la spesa farmaceutica ospedaliera in Italia è stata di € 4 miliardi di cui circa il 30% per terapie antitumorali.

Trattamento e risultati del cancro:non solo farmaci!!!

I bisogni del malato di tumore

• Bisogni fisici - cancro

- comorbidità

• Riabilitativi

• Sociali

• Psicologici

• Spirituali

�����������

������!���

Comunicazione come Atto Terapeutico

• Rilevare i bisogni,

• Verificare la rete di supporto,

• Comunicare diagnosi e prognosi,

• Considerare ciò che desidera il malato,

• Condividere la scelta di trattamento,

• Anticipare i bisogni e le terapie di supporto,

• Capire quando è tempo di fermarsi con le terapie antitumorali.

!"#"$%&'&()

*+,+-(&./(0'&.12--".2#3&2#+-(+.'&#"/($2(".*+,+-(&./(0'&.12--".2#3&2#+-(+.'&#"/($2(".*+,+-(&./(0'&.12--".2#3&2#+-(+.'&#"/($2(".*+,+-(&./(0'&.12--".2#3&2#+-(+.'&#"/($2(".

,"#+.24,0-+.#242((&+.5'&2%+(+6."%+/&(,"#+.24,0-+.#242((&+.5'&2%+(+6."%+/&(,"#+.24,0-+.#242((&+.5'&2%+(+6."%+/&(,"#+.24,0-+.#242((&+.5'&2%+(+6."%+/&()))) +(,+(,+(,+(,76.76.76.76.

3"//"-".&-840&$+./0442.9:;.+.<;.'&.24,0-&3"//"-".&-840&$+./0442.9:;.+.<;.'&.24,0-&3"//"-".&-840&$+./0442.9:;.+.<;.'&.24,0-&3"//"-".&-840&$+./0442.9:;.+.<;.'&.24,0-&

(&3&.'&.(0#"$+=(&3&.'&.(0#"$+=(&3&.'&.(0#"$+=(&3&.'&.(0#"$+=

��������� �� ��� �������������

Meyerhardt J Clin Oncol; 21:433, 2003.

>#32((" '+4.'&2%+(+ /0442/"3$2??&?+-@2 4&%+$2 '2 #242((&2

A+$23&2A+$23&2A+$23&2A+$23&2 2'&0?2-(+2'&0?2-(+2'&0?2-(+2'&0?2-(+ ,2$,&-"#2.'+4.,"4"-.,2$,&-"#2.'+4.,"4"-.,2$,&-"#2.'+4.,"4"-.,2$,&-"#2.'+4.,"4"-./(2'&"/(2'&"/(2'&"/(2'&" >>>>>>>>>>>>

����������������� �

�� �������������� ������ �

Read, W. L. et al. J Clin Oncol; 22:3099-3103 2004

Differente impatto prognosticodelle Comorbidità

Il rischio di interazioni farmacologiche aumenta Il rischio di interazioni farmacologiche aumenta esponenzialmente con il numero di farmaci assuntiesponenzialmente con il numero di farmaci assunti

Uso di più farmaci

72.0100.07

100.0100.08

66.084.06

46.756.05

34.333.64

15.816.83

5.65.62

Reale (%)Stimata (%)

Incidenza di interazioniNumero di

farmaciI pazienti oncologici anziani rappresentano il gruppo a più alto rischio di interazioni farmacologiche pericolose!

Le Comorbidità

Controindicano l’utilizzo di alcuni farmaci antiblastici ed ormonali riducendo, a volte in modo significativo, le possibilità terapeutiche.

Classi di farmaci controindicate Comorbidità

TaxaniDiabete mellito

Antracicline, taxani, inibitori dell’aromatasiEpatopatie

Terapie endocrine, inibitori dell’angiogenesiDisturbi trombo-embolici

Composti del Platino, bisfosfonati, Alimta, Capecitabina

Insufficenza renale

Antracicline, 5-Fluorouracile, nuovi farmaci biologici (es. trastuzumab, inibitori angiogenesi e tirosin-Kinasi)

Cardiopatie

“Sliding doors” concept

Albini A. JNCI 102, 2010

���

����

���

���

��!�����"�"!#���$�%

&��'$�(�") �&��'$�(�") �

� !��$!����� !��$!����

�'�$���� )��")�� �'�$���� )��")��

)'$!�(�")

�*� !��$!��+

��! ��& !�������,�� ��������

����������

La Valutazione Geriatrica Multidimensionale -VGM- in Oncologia

Monfardini, Fratino, Zagonel et al, Cancer 2006

Per gli anziani:scelta di trattamento in base alla VGM

• FIT: trattamenti come gli adulti

• UNFIT: trattamenti modulati (in genere un solo farmaco)

• FRAGILI (no chemioterapia)

Theoretical Trajectories of Dying

Source: Lynn & Adamson

������������������������������������������������

RISPARMIO:Diagnostica,Trattamenti,

Ospedalizzazione,

DIAGNOSIS POTENTIALLY CURABLE NON-CURABLE TERMINAL

Terapie di supporto e palliative

������,�� ���������

��� �

Terapie antitumorali

Riabilitazione

Simultaneous Care

PIANO ONCOLOGICO NAZIONALE 2010PIANO ONCOLOGICO NAZIONALE 2010

GESTIONE DELLA COMPLESSITÀ

Specifica competenza nella branca specialistica

Base culturale interdisciplinare

Evoluzione dell’Oncologia Medica

Fioretto, 2008

Performance italiana nella Ricerca sul cancro anni 2006-7

• Quarta posizione internazionale per rapporto PIL/n°pubblicazioni in Oncologia

• Quinta posizione internazionale per numero assoluto di pubblicazioni in Oncologia

• Quinta posizione assoluta per valore di Impact Factordelle pubblicazioni

• Secondo stato dopo gli USA per contribuiti scientifici al congresso ASCO

Micheli et al. Tumori 95:133,2009.

Ruolo Strategico dell’Oncologia Medica

• Approccio sistemico ai temi assistenziali;

• Acquisizione di metodologie rigorose nella ricerca clinica;

• Adozione di modelli di pensiero efficaci nella relazione con il malato;

• Capacità di innovazione e revisione sistematica del proprio operato;

• Attitudine alla costruzione di percorsi formativi;

• Crescita e prevalenza di indicazioni al trattamento medico.

MaiSON , AIOM, Il sole 24 Sanità quaderni Maggio 2010

"#$�%&#'���������� ��������� ��(�����) ����� ���

������������� ��- �� �� ���

* ������� ���������+ ����� �,��� !� ������!) ��������,�� ����������-,�� �������������������������) ������� �.������������� +������� ����������������� ����������������� ������������������������������.�������� -��� �� ����) ����� ����������-/��0

* 1������� �,��� ��� ,��� ������ � ���������+ �,�� ��)�,�����������������������,������0�

Ann Oncol 17, 1063, 2006

Organizzazione Patient-Disease oriented

altriPneumologo

RadiologoBiologo molecol

Anatomopatologo

OncologoRadioterapista

ChirurgoLUNG

altriGastroenterologo

RadiologoBiologo molecol

Anatomopatologo

OncologoRadioterapista

ChirurgoCOLON

altriFisiatraRadiologoBiologo molecol

Anatomopatologo

OncologoRadioterapista

ChirurgoBREAST

MULTIDISCIPLINARIETÀla chiave organizzativa che permette un approccio integrato

ottimale, potente “driver” culturale e gestionale

Approccio multidisciplinare

Condivisione dei Percorsi diagnostici-terapeutici ed

assistenziali –PDTA-tra i principali attori coinvolti

Il DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

Dipartimento Oncologico

fondamentale!

• Primo nodo strategico all’interno dell’azienda per la presa in carico del malato oncologico;

• Punto nodale di un sistema unitario di governo clinico dei tumori;

• Concreto banco di prova per una efficace integrazione tra assistenza, formazione e ricerca.

• Polo di riferimento all’interno della Rete Oncologica Regionale.

MaiSON , documento AIOM, Il sole 24 Sanità quaderni Maggio 2010

Rivisitare i Modelli Assistenziale

• Ospedale per Intensitàdi Cura

• Ospedalizzazione domiciliare e territoriale

Le singole prestazioni sanitarie erogate si identificano come fasi di un percorso multidisciplinare che vede coinvolti più operatori che condividono un progetto clinico-assistenziale basato sui bisogni espressi dal paziente

��� ��� ���� ���� ����

��������

�������

��������

����������

������

��� ����

!"����

#���$$"

%�$�"

!���&�

'�����

("�����

)����� *"�����

%������

+����� ,���$�� -�����

,����"

��"./ #��"�/ (����"

��"./ #��"�/ �"�$��"

%"�������

,���� �0#"���

����"���

1�����

����������� ��������� �� �����������

���� ��� �� ��������� ��������

Organizzazione:COMUNICAZIONE di SISTEMA

OSPEDALE

U.OSERVIZI

TERRITORIO

MMGSERVIZI TERR

SOCIO-ASSISTENZ. (RIABILITAZ

ADI/HOSPICE)

RETI

Terapie oncologicheE’ NECESSARIO GARANTIRE:• Omogeneità nell’assistenza

• Rapida diffusione delle nuove acquisizioni diagnostico-terapeutiche

• Equità

RUOLO STRATEGICO DELLE REGIONI• Dipartimenti, • PTR, • Reti Territoriali,• Riorganizzazioni dei Servizi• Allocazini di Risorse.

Aree strategiche di applicabilità

• Gruppi multidisciplinari per patologia (disease

oriented)

• Approccio multidimensionale (patient-oriented)

• Dipartimenti Oncologici Ospedalieri

�Percorsi Integrati Ospedale-Territorio (PDTA)

• Rete Oncologica Regionale

�Coordinamento Reti Regionali (es: Oncologia-Dolore-Cure Palliative)

La situazione attuale

• Dipartimenti Oncologici: nel 38% delle aziende ospedaliere*

• PDTA ?

• Rete Oncologica Regionale : presente in 13 Regioni Italiane^

*Libro Bianco dell’Oncologia- AIOM 2009

^Rapporto OASI 2009 Cergas- Bocconi

Dove “risparmiare”

• Markers tumorali

• Esami ematologici

• Esami radiologici

• Centralizzazione servizi ad alta complessità(biologia molecolare etc)

• Potenziamento dei servizi territoriali (follow-up!)

• Telemedicina

• Gestione delle terapie orali

Per risparmiare è necessario investire

Le buone ragioni per testare K-RAS prima della terapia con anticorpi anti-EGFR

• Elimina costi aggiuntivi

• Evita tossicità inutili

• Beneficio clinico aggiuntivo nei tumori K-Ras non mutato.

Dove investire

• Screening

• Implementazione di servizi (biol.mol, riabilitaz.)

• Tempo da dedicare ai malati e nuove competenze: personale medico,infermiere di ricerca, data manager

• Organizzazione

• HTA

• Network informatico regionale

La sfida

• Tavoli di lavoro tra operatori e organi istituzionali per definire le migliori soluzioni alla luce delle diverse realtà regionali.

• Questo è ciò che realmente ha dato risultati nelle regioni (es. Piemonte) dove la Rete Oncologica è una realtà da oltre 10 anni

• Costruire e sostenere una Rete Oncologica richiede dei costi!