PERCORSI SIMBOLICI TRA ORIENTE E OCCIDENTE

Post on 23-Feb-2016

58 views 0 download

description

L’Anima e l’Ombra. PERCORSI SIMBOLICI TRA ORIENTE E OCCIDENTE Lecce, IV Convegno Annuale sulle Arti Terapie e Neuroscienze Marialuisa Vallino. Kim Ki-duk. “ La mia filosofia del cinema è: il bianco e il nero sono lo stesso colore… ”. 2005-Sud Corea Hwal - L’Arco - PowerPoint PPT Presentation

transcript

• PERCORSI SIMBOLICI TRA ORIENTE E OCCIDENTE

Lecce, IV Convegno Annuale sulle Arti Terapie e Neuroscienze Marialuisa Vallino

L’Anima e l’Ombra

Kim Ki-duk• “La mia filosofia del cinema

è: il bianco e il nero sono lo stesso colore…”

2005-Sud CoreaHwal - L’Arco

Regia, sceneggiatura, scenografia, montaggio,

produzione: Kim Ki-dukInterpreti:

Han Yeo-rum (Yeo-rum), Jeon Sung-hwan (“il nonno”),

Seo Ji-seok (“il ragazzo”)

Strumento musicale Strumento di morte

“Nella vita ci sono molte cose che non capiamo, avvenimenti crudeli che ti provocano dolore: a questi elementi io aggiungo immagini

fantastiche e così ne traggo un’altra interpretazione della realtà...”

L’ANIMA L’ANIMUS• Anima: • La componente

inconscia femminile della personalità dell’uomo. Nei sogni è rappresentata con immagini di donne che variano dalla prostituta e seduttrice, alla guida spirituale(saggezza).

• L’Anima è il principio dell’Eros, quindi il suo sviluppo nell’uomo si riflette nel modo di rapportarsi alle donne.

• Animus: • la componente inconscia

maschile della personalità della donna.

• Rappresenta il principio del Logos.

L’identificazione con l’Animus può portare all’evidenziazione di caratteri quali rigidità, intransigenza, spirito polemico. In un’ottica più positiva è la componente interiore che fa da ponte tra l’Io della donna e il suo inconscio.

Ferro 3 L’Arco

I COLORI DELL’ANIMA

• Verde• Rosso• Giallo

I COLORI DELL’ANIMAVerde

:•Quintessenza della Natura, rappresenta equilibrio e armonia

•Rappresenta la conoscenza che permette di essere liberi, unisce la passione e la ragione, il passato e il futuro, la rinascita di ogni singola entità

Rosso:

•Di polarità yang, maschile, è il colore più dinamico. Sul piano psicologico corrisponde alla libido

•E’ il colore del contatto divino, l'inizio "attuale" di tutte le cose. E’ il primo dei colori primari, forma la vita, la luce, l'energia

Giallo;

•Evoca il lavoro di maturazione e trasformazione

•Esalta, arricchisce, sacralizza.

I Colori di TaraL’Energia femminile della Grande

Madre• Verde: protettrice da

tutti i pericoli

• Rossa: sviluppa il potere a beneficio di tutti

• Gialla: porta sviluppo e incremento

Tara verde

Potenza rappresentativa e simbolica del tracciato cromatico nel Buddhismo

colore verde: espressione d'auto realizzazione, capacità di compiere azioni libere e spontanee.

colore rosso: espressione di saggezza, compassione pura, adeguatezza e fluidità.

colore giallo: espressione di equanimità, armonia, abbondanza e generosità, saggezza, profondità e ascolto.

Kim Ki-duk e il Buddhismo

1) Mitologia• La “porta” istoriata,

sospesa in mezzo all’acqua, che si apre al mondo o si chiude ad esso,

• La polarità centro/periferia (il tempio in mezzo al lago, la barca in mezzo al mare),

• Isolamento/congiunzione(un oggetto sacro o allegorico congiunge i corpi alla terra e agevola la coniunctio),

• La pesantezza ovvero la forza che spinge gli uomini verso il basso.

Il “Manuale di Simbologia” di Kim Ki-

duk

Il “Manuale di Simbologia” di Kim Ki-duk

2) Buddhismo

• Impermanenza,• Acquisizione di

controllo e autodisciplina,

• Reincarnazione,• Ricorsività e

circolarità regolari,• Evoluzione progressiva e

trasformazione spirituale,

• Interrelazione di tutti i fenomeni,

• Ogni dualità viene trascesa in unità

assoluta.

Il “Manuale di Simbologia” di Kim Ki-

duk 3)Psicologia analitica

• L’Anima, nella sua forma evoluta, esplica una funzione mediatrice fra l’Io maschile e il Sé; la natura femminile dell’uomo viene simboleggiata anche dalla luna e dalla distesa d’acqua.

Il “Manuale di Simbologia” di Kim Ki-

duk Psicologia analitica • Il significato dell’immersione-morte- in acqua -è analogo alla solutio alchemica e indica il dissolvimento della coscienza dell’Io, ottenuto tramite il confronto con la fluidità dell’Inconscio (Morte-Rinascita).

Il “Manuale di Simbologia” di Kim Ki-

duk Psicologia analitica

• Presenza dell’Ombra, intesa come aspetto inconscio e non integrato nella Personalità globale (Senex e Puer).

Il “Manuale di Simbologia” di Kim Ki-

duk Psicologia analitica

• L’arma-freccia-(mazza da golf) è lo strumento della conoscenza, del Logos che illumina; è anche l’esercizio ripetitivo dell’autodisciplina o della “coazione a ripetere” in vista di un cambiamento…

Sfumature dell’AnimaIl rosso, nella sua sfumatura rosa, diventa

timido e infantile, perde energia, e da simbolo maschile diventa sensualmente femminile

Ferro 3, Scena finale L’Arco, verso la fine

“Tutte le persone hanno inevitabilmente aspetti pii e altri macabri. Raccontando un personaggio

dovresti raccontare entrambi gli aspetti, io in realtà tendo pericolosamente verso i secondi. A livello

drammaturgico poi il bene è piatto, mentre il male è piuttosto movimentato e quindi più interessante…”(Paolo Sorrentino)

“Nella vita reale non esistono né persone completamente virtuose né persone totalmente negative, ma tutti noi siamo un misto di queste due cose. Nei film si procede per estremizzazioni, come il personaggio

di Geremia che ci spinge a riflettere su quello che potremmo diventare.” (Paolo Sorrentino)

L’Anima e l’Ombra

The End