Perugia dalla rocca alla cattedrale

Post on 02-Jul-2015

636 views 1 download

description

Passeggiata nella parte più alta e bella di Perugia Aflo

transcript

Avanzamento automatico tranne la slide 2

Diversamente dall'usuale, la cattedrale di Diversamente dall'usuale, la cattedrale di PerugiaPerugia ha la fiancata laterale rivolta verso la piazza ha la fiancata laterale rivolta verso la piazza principale della città, affacciata sulla principale della città, affacciata sulla Fontana MaggioreFontana Maggiore e sul e sul Palazzo dei PrioriPalazzo dei Priori. Tale lato è caratterizzato dalla . Tale lato è caratterizzato dalla Loggia di BraccioLoggia di Braccio, , commissionata da commissionata da Braccio da MontoneBraccio da Montone nel nel 14231423, una struttura proto rinascimentale attribuita a , una struttura proto rinascimentale attribuita a Fioravante FioravantiFioravante Fioravanti da Bologna. La loggia da Bologna. La loggia in precedenza era stata parte del in precedenza era stata parte del Palazzo del PodestàPalazzo del Podestà, poi dato alle fiamme nel , poi dato alle fiamme nel 15341534. Sotto la loggia è possibile vedere parte di un muro . Sotto la loggia è possibile vedere parte di un muro romano, le fondamenta del vecchio campanile e la romano, le fondamenta del vecchio campanile e la Pietra della GiustiziaPietra della Giustizia, che riporta un'iscrizione del , che riporta un'iscrizione del 12641264 attraverso la quale il attraverso la quale il ComuneComune annunciò che tutto il debito pubblico era stato cancellato. Procedendo lungo il fianco laterale del duomo si trova la statua in bronzo di annunciò che tutto il debito pubblico era stato cancellato. Procedendo lungo il fianco laterale del duomo si trova la statua in bronzo di papa Giulio IIIpapa Giulio III realizzata da realizzata da Vincenzo DantiVincenzo Danti nel nel 15551555. Papa Giulio III fu oggetto della gratitudine cittadina in seguito al ritorno delle . Papa Giulio III fu oggetto della gratitudine cittadina in seguito al ritorno delle magistrature locali, in precedenza soppresse da magistrature locali, in precedenza soppresse da Paolo IIIPaolo III. Procedendo quindi lungo il rivestimento incompleto s'incontra un portale . Procedendo quindi lungo il rivestimento incompleto s'incontra un portale progettato da progettato da Galeazzo AlessiGaleazzo Alessi nel nel 15681568, un pulpito composto da antichi frammenti e , un pulpito composto da antichi frammenti e mosaicimosaici cosmateschicosmateschi, dal quale predicò , dal quale predicò San Bernardino da SienaSan Bernardino da Siena nel nel 14251425 e nel e nel 14271427, ed un , ed un CrocifissoCrocifisso in legno di in legno di Polidoro CiburriPolidoro Ciburri del del 15401540.La facciata principale è rivolta verso piazza .La facciata principale è rivolta verso piazza Danti ed è impreziosita da un portale in stile Danti ed è impreziosita da un portale in stile baroccobarocco progettato da progettato da Pietro CarattoliPietro Carattoli nel nel 17291729. Il muro esterno è a vista e si possono scorgere i . Il muro esterno è a vista e si possono scorgere i ganci portanti di un previsto rivestimento in marmo, mai apportato. Il massiccio campanile venne edificato tra il ganci portanti di un previsto rivestimento in marmo, mai apportato. Il massiccio campanile venne edificato tra il 16061606 ed il ed il 16121612..InternInterniiL'interno è del tipo L'interno è del tipo HallenkircheHallenkirche (chiesa a sala), per una lunghezza di 68 metri, con tre navate di pari altezza (24,9 m); la navata (chiesa a sala), per una lunghezza di 68 metri, con tre navate di pari altezza (24,9 m); la navata centrale è larga due volte e mezza le laterali. Sulla parete di controfacciata, sopra il portale, è situata una tela di centrale è larga due volte e mezza le laterali. Sulla parete di controfacciata, sopra il portale, è situata una tela di Giovanni Antonio ScaramucciaGiovanni Antonio Scaramuccia del del 16161616 raffigurante la raffigurante la Vergine fra i patroni della città e i santi Agostino, Domenico e FrancescoVergine fra i patroni della città e i santi Agostino, Domenico e Francesco. Alla sinistra . Alla sinistra del portale d'ingresso si trova un sarcofago del del portale d'ingresso si trova un sarcofago del 14511451 del vescovo Giovanni Andrea Baglioni, attribuito ad Urbano da Cortona.Sulla navata del vescovo Giovanni Andrea Baglioni, attribuito ad Urbano da Cortona.Sulla navata sinistra si trova la sinistra si trova la cappella di San Giuseppecappella di San Giuseppe, dedicata al , dedicata al Sacro AnelloSacro Anello, la reliquia dell'anello nuziale della , la reliquia dell'anello nuziale della Vergine MariaVergine Maria, una pietra verde di , una pietra verde di calcedoniocalcedonio od od oniceonice che venne presa furtivamente a che venne presa furtivamente a ChiusiChiusi dal frate tedesco Winter di Magonza, e donata al vescovo di Perugia nel dal frate tedesco Winter di Magonza, e donata al vescovo di Perugia nel 14731473. . Protetta da una cancellata in ferro battuto del Protetta da una cancellata in ferro battuto del 14961496--15111511 opera di Bernardino e Giacomo di Matteo, la preziosa reliquia, protetta da ben opera di Bernardino e Giacomo di Matteo, la preziosa reliquia, protetta da ben quattordici serrature, viene esposta al pubblico due volte all'anno, in settembre e luglio. La cappella era un tempo decorata da affreschi del quattordici serrature, viene esposta al pubblico due volte all'anno, in settembre e luglio. La cappella era un tempo decorata da affreschi del PinturicchioPinturicchio e da un quadro del e da un quadro del PeruginoPerugino, lo , lo Sposalizio della VergineSposalizio della Vergine, sottratto durante l'occupazione napoleonica ed oggi al museo di , sottratto durante l'occupazione napoleonica ed oggi al museo di CaenCaen. . Il quadro fu sostituito nel Il quadro fu sostituito nel 18251825 da una tela di da una tela di Jean Baptiste WicarJean Baptiste Wicar. Nella cappella è inoltre conservato il . Nella cappella è inoltre conservato il Reliquario del Sant'AnelloReliquario del Sant'Anello, realizzato , realizzato da Bino di Pietro e Federico e Cesarino del Roscetto, considerato tra i capolavori dell'arte orafa del da Bino di Pietro e Federico e Cesarino del Roscetto, considerato tra i capolavori dell'arte orafa del RinascimentoRinascimento italiano. Procedendo lungo italiano. Procedendo lungo il fianco del muro è possibile vedere i resti dell' il fianco del muro è possibile vedere i resti dell' Altare della PietàAltare della Pietà, realizzato da , realizzato da Agostino di DuccioAgostino di Duccio nel nel 14731473 e demolito nel e demolito nel 16731673.Di notevole .Di notevole pregio è l'pregio è l'absideabside, con uno splendido , con uno splendido corocoro ligneo intarsiato da Giuliano da Maiano e Domenico del Tasso ( ligneo intarsiato da Giuliano da Maiano e Domenico del Tasso (14861486-91), danneggiato da un -91), danneggiato da un incendio nel incendio nel 19851985. Nel transetto destro si trovava una pala d'altare di . Nel transetto destro si trovava una pala d'altare di Luca SignorelliLuca Signorelli, la , la Pala di Sant'OnofrioPala di Sant'Onofrio, oggi conservata nell'annesso , oggi conservata nell'annesso Museo dell'Opera del DuomoMuseo dell'Opera del Duomo.Sulla navata destra si trova la .Sulla navata destra si trova la Cappella del SacramentoCappella del Sacramento, realizzata da Galeazzo Alessi nel , realizzata da Galeazzo Alessi nel 15761576, con una pala , con una pala d'altare raffigurante la Pentecoste di d'altare raffigurante la Pentecoste di Cesare NebbiaCesare Nebbia del del 15631563, il monumento funebre di , il monumento funebre di papa Martino IVpapa Martino IV, deceduto a Perugia nel , deceduto a Perugia nel 12851285, e , e reliquie di reliquie di Innocenzo IIIInnocenzo III e e Urbano IVUrbano IV. La successiva rientranza conduce alla . La successiva rientranza conduce alla Cappella del BattisteroCappella del Battistero, decorata da una vista prospettica , decorata da una vista prospettica rinascimentale in marmo di Pietro di Paolo di Andrea da Como (rinascimentale in marmo di Pietro di Paolo di Andrea da Como (14771477). Di fronte ad essa si trova la venerata immagine della ). Di fronte ad essa si trova la venerata immagine della Madonna delle Madonna delle GrazieGrazie, realizzata da , realizzata da Giannicola di PaoloGiannicola di Paolo, un seguace del Perugino. La navata destra termina con la , un seguace del Perugino. La navata destra termina con la Cappella di San BernardinoCappella di San Bernardino, chiusa da , chiusa da un'inferriata del un'inferriata del XV secoloXV secolo. Il suo altare ospita la più importante opera conservata nel duomo, la . Il suo altare ospita la più importante opera conservata nel duomo, la Deposizione dalla croceDeposizione dalla croce di di Federico BarocciFederico Barocci realizzata tra il realizzata tra il 15671567 ed il ed il 15691569. La tela è considerata tra i capolavori della pittura europea del . La tela è considerata tra i capolavori della pittura europea del XVI secoloXVI secolo, ed è l'unica opera del pittore , ed è l'unica opera del pittore urbinate rimasta in città .Nella cattedrale vi è un grande urbinate rimasta in città .Nella cattedrale vi è un grande organo a canneorgano a canne costruito dalla costruito dalla Pontificia Fabbrica d'Organi Giovanni TamburiniPontificia Fabbrica d'Organi Giovanni Tamburini di di CremaCrema nell'anno nell'anno 19671967. Lo strumento è a quattro tastiere e . Lo strumento è a quattro tastiere e pedalierapedaliera e le canne sono distribuiti in due corpi diversi: Positivo e Grand'Organo e le canne sono distribuiti in due corpi diversi: Positivo e Grand'Organo

Con questi panorami dal belvedere vi lascio. Il tempo concessomi per documentare è stato troppo poco . Vi chiedo perdono e a presto

by Aflo

antonio.florino@gmail.com