PIANO DI COMUNICAZIONE DEL Programma Operativo FESR 2007-2013 Provincia Autonoma di Trento.

Post on 01-May-2015

214 views 0 download

transcript

PIANO DI PIANO DI COMUNICAZIONE COMUNICAZIONE DEL Programma DEL Programma Operativo FESR Operativo FESR

2007-20132007-2013Provincia Autonoma di Provincia Autonoma di

TrentoTrento

FONTI COMUNITARIEFONTI COMUNITARIEIniziativa europea per la trasparenza

(fine 2005), con il fine di rendere più aperte e ed accessibili le Istituzioni europee;

Piano di azione della Commissione europea: iniziativa Migliorare l’Europa (luglio 2006);

Art. 69 del Regolamento (CE) n. 1083/2006: obblighi specifici per l’Autorità di gestione del P.O. nel fornire informazioni;

Regolamento (CE) n. 1828/2006 di attuazione (art. 2-10) precisa obblighi e prescrizioni.

PIANO DI COMUNICAZIONE PER PIANO DI COMUNICAZIONE PER P.O. FESR 2007-2013P.O. FESR 2007-2013

PRINCIPI FONDAMENTALIPRINCIPI FONDAMENTALI

1) ASCOLTARE i cittadini europei;2) COMUNICARE quanto le politiche

comunitarie influenzino la vita quotidiana di tutti i cittadini;

3) COLLEGARSI agendo a livello locale, cioè adattare localmente i messaggi in funzione del pubblico cui sono destinati.

STRUTTURA DEL PIANO STRUTTURA DEL PIANO DI COMUNICAZIONEDI COMUNICAZIONE

VENGONO INDIVIDUATI:1) OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE;2) DESTINATARI DELLE ATTIVITA’

DI COMUNICAZIONE;3) STRATEGIE CHE VERRANNO

MESSE IN ATTO;4) STRUMENTI CHE VERRANNO

UTILIZZATI PER RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI.

RILEVANZA INDICATORI RILEVANZA INDICATORI DI RISULTATODI RISULTATO

Assoluta rilevanza verrà data agli indicatori di risultato, che permetteranno:

1) di avere un feed-back della validità delle strategie comunicative messe in campo;

2) di adattare, se opportuno, il Piano alle necessità che via via si presenteranno.

OBIETTIVIOBIETTIVI1) Far conoscere le opportunità offerte

dal Programma alle categorie interessate e al pubblico

2) Evidenziare il valore aggiunto del Programma a livello provinciale e valutare la consapevolezza dei cittadini sul ruolo svolto dall’Unione Europea

3) Assicurare la trasparenza delle operazioni attuate tramite il Programma

4) Valutare la consapevolezza dei cittadini sul ruolo dell’Unione e del FESR

DESTINATARIDESTINATARI1. IL GRANDE PUBBLICO;2. I BENEFICIARI POTENZIALI, che

all’interno del P.O. possono essere individuati nei seguenti: Organismi di ricerca, PMI e imprese sia singole che associate, Enti e Istituzioni pubbliche, Enti e Associazioni operanti nel settore turistico e culturale;

3. I BENEFICIARI EFFETTIVI.

STRATEGIASTRATEGIA1) Strategia per il grande pubblico: evento di lancio del programma

operativo; evento annuale di presentazione

risultati; esposizione bandiera; utilizzo dei media; iniziative (es. campagne

informative nelle scuole)

2) Strategia per i beneficiari potenziali attivazione di procedure trasparentiadozione di criteri di selezione delle

operazioniindividuazione di persone di

riferimentoconfronto con partenariato

(stakeholders/portatori di interessi)3) Strategia per beneficiari effettivi;pubblicazione elenco beneficiaricartellonisticapartecipazione a eventi o seminari

STRUMENTI E ATTIVITA’STRUMENTI E ATTIVITA’ MEDIA

Spot radiofonici e televisivi;carta stampatarivista euroP.A.

INTERNETimplementazione del sito, con pubblicazione di bandi, scadenze, eventi, appuntamenti, novità etc.

EVENTI:evento di lancio del Programma Operativoevento annuale di presentazione dei risultatievento di presentazione intermedioincontri sui singoli assi

CAMPAGNE INFORMATIVE NELLE SCUOLEcampagne a beneficio degli studenti per diffondere elementi informativi utili alla conoscenza delle istituzioni comunitarie, loro compiti e scopi

MATERIALE INFORMATIVOpubblicazione e distribuzione depliant illustrativi per i diversi assi

MONITORAGGIO DEL MONITORAGGIO DEL PIANO DI PIANO DI

COMUNICAZIONECOMUNICAZIONE

sulla base di una serie di parametri oggettivi/quantitativi.

A titolo esemplificativo:

ATTIVITA’ DI COMUNICAZIONE

INDICATORI DI REALIZZAZIONE

VALORE ATTESO AL 2015

Spot radiofonici/televisivi

N. di spot realizzati

N. di messe in onda

Almeno 1/anno

Almeno 30/anno

Carta stampata N. di comunicati stampa

N. di articoli rilevanti

N lettori

Almeno 2/anno

Almeno 4/anno

>50% dei lettori stampa locale

EuroP.A. N. copie N. copie distrib. (>4.000)

N. copie scaricate dal Sito Web

Sito Web N. pagine pubblicate N. visitatori

N. utilizzatori accreditati

Newsletter N. di newsletter pubblicate

N. di iscritti

Eventi (lancio, annuale, intermedio, sul singolo asse)

N. di eventi organizzati

N. Campagne informative nelle scuole

N. di partecipanti

N. di richieste di ulteriori informazioni

N. 2

Materiale informativo N. di depliants illustrativi stampati/distribuiti

N. Richieste informazioni e contatti Ufficio

10.000

> 300/anno

VALUTAZIONE DEL PIANO VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONEDI COMUNICAZIONE

La valutazione sara’ svolta con il supporto del Servizio statistica P.A.T., attuando campagne periodiche di rilevazione.

E’ attualmente in corso la prima indagine sul livello di conoscenza del FESR da parte del pubblico.

RISORSE FINANZIARIE RISORSE FINANZIARIE PIANO DI PIANO DI

COMUNICAZIONE COMUNICAZIONE P.O. FESR 2007-2013P.O. FESR 2007-2013

Per il complesso delle azioni rientranti nel Piano di comunicazione si stima

un costo pari a Euro 260.000 - circa il 10% dello stanziamento per

l’Asse Assistenza tecnica

Grazie per l’attenzione!Grazie per l’attenzione!Provincia Provincia

Autonoma di Autonoma di TrentoTrento