Piantoni Luca. Ospedale S. Eugenio una storia di 50 anni.

Post on 21-Jan-2018

5,327 views 0 download

transcript

Ore 10.00 Introduzione : Antonio Paone – Piera Spada

Ore 10.30 Giovanna Pippa 40 anni di gastroenterologia. Formidabili quegli anni. Uno spazio per i nostri ricordi

Presentazione di una vetrina con strumenti endoscopici d’epoca

Ore 11.00 Luca Piantoni La Nostra storia, dal Pio Istituto S.Spirito alle Aziende Sanitarie

Sabato 9 giugno 2007

Ospedale S.Eugenio Aula Grilli

OSPEDALE S.EUGENIO : 50 ANNI 9 Giugno 1957 – 9 Giugno 2007

Questo evento è reso possibile da un grant educazionale della ASMaD Onlus - UOC Gastroenterologia Ospedale S.Eugenio Roma

Muore Beniamino Gigli

Charly Gaul vince il Giro d’Italia

Modugno e Dorelli vincono il Festival di Sanremo

Viene firmato il Trattato di Roma

Esce nei cinema Poveri ma Belli

19519577

1957 2007

50 Anni50 Anni

9 Giugno

OSPEDALE S.EUGENIOOSPEDALE S.EUGENIO

Per ragioni diverse, questa presentazione non è la Storia dell’Ospedale, che pure merita di essere scritta, ma che richiede competenze diverse, collaborazioni

interdisciplinari, tempi adeguati.

Vorrebbe essere invece la Storia delle Donne e degli Uomini di questo Ospedale.

Un omaggio affettuoso e informale al Personale, che ha condiviso un lavoro duro, condividendo albe, tramonti, notti. Fornendo sempre un Servizio superiore ai mezzi

disponibili.

Le immagini sono purtroppo largamente incomplete, ma questa prima edizione potrà essere ampliata con i

contributi che ciascuno vorrà fornire.

Nel 1938 viene avviata , all’EUR, la costruzione di una sede per lo studio della genetica e,

presumibilmente, della razza.Il progetto originale prevedeva una pianta

pentagonale, ispirata a quella di Castel del Monte

Le cinque torri avrebbero richiamato le diverse articolazioni dell’Istituto: le Malattie dei Bambini, dei Lavoratori, delle Lavoratrici, le Malattie Endocrine degli Uomini e delle Donne.L’opera fu interrotta dalla guerra, e quindi requisita da parte dell’Esercito americano, in considerazione del fatto che alcuni degli scienziati coinvolti nel progetto, e in particolare il prof. Pende , erano tra i firmatari del Manifesto della Razza.

Venne poi affidata all’Istituto per gli Aiuti Internazionali, con un contratto di locazione per 99 anni.Successivamente il Presidente Savini Nicci, a causa dei costi di completamento della struttura, ne trattava il trasferimento al Pio Istituto S.Spirito ed Ospedali Riuniti di Roma, ente costituito nel giugno 1896 per riordinare, coordinare e far sviluppare i servizi ospedalieri a Roma.

Pio Istituto S.Spirito e Ospedali

Riuniti di Roma

Nel 1957, Tre pionieri partivano dalla Clinica Medica diretta dal prof. Cassano, al Policlinico Umberto I

Il professor Ciampalini, la dottoressa Altobelli e il dottor De Lorenzo ricevevano le chiavi dal sig. Oggiano, il Custode, e aprivano l’Ospedale S.Eugenio

L’edificio sorgeva al centro di una pineta, del tutto

isolato dalla città

Via dell’Umanesimo

Vivaio del Pio Istituto

Via dell’Oceano Atlantico

Via dell’Oceano Atlantico

Via Rhodesia

Le necessità di prodotti orticoli, di carni bianche e di uova, per i degenti e per la mensa, provenivano dalla Tenuta del Pio Istituto, a Castel di Guido

Le carni e il latte provenivano invece dalla Tenuta di Roccarespampami, in Toscana

….. Quando, il 9 giugno 1957, veniva inaugurato questo ospedale, i promotori dell’iniziativa del Pio Istituto S.Spirito vollero che vi fosse scoperto un busto a Pio XII.

….quale espressione di gratitudine ad un Papa che aveva intuito e coraggiosamente promosso, in questa Chiesa di Roma, la pastorale sanitaria. In un tempo in cui essa si mostrava carente, Pio XII gurdò alla pastorale sanitaria come a un dovere irrununciabile del suo ministero pastorale.

Dall’Appello di Giovanni Paolo II al mondo sanitario dell’Ospedale S.Eugenio 4 dicembre 1988

Prof. Luciano Ciampalini

dott. De Lorenzo, dott. Sesta

Manlio Ronchetti

Alla nascita dei suoi tre figli,

piantava un pino. E

dalla finestra del suo ufficio, li vedeva crescere.

Michele De Marco, Economo del Pio Istituto

Nel 1961, veniva inaugurato il Centro Grandi Ustioni, per lungo tempo unica struttura di questo tipo nel

Centro - Sud

Padre Francesco

Primo Cappellano dell’Ospedale

Elsa Marchitelli

Il progetto del Nuovo Ospedale, opera dell’architetto Gualtieri, risale al 1965.

Nel 1966 viene presentato ufficialmente il plastico, insieme a quello del S.Andrea, nei locali del S.Spirito.

Il cantiere viene avviato nel 1978.

Nel 1984 viene inaugurato lo spazio del Poliambulatorio, i Reparti di degenza vengono attivati nel 1986.

Dal Pio Istituto S.Spirito ed Ospedali Riuniti di Roma, l’Ospedale passava, nel corso degli anni,

a nuove Amministrazioni.

Ente EUR - GARBATELLA 1978

USL ROMA 12 1980

USL ROMA 7 1988

Azienda USL Roma C

Andrea Alesini

Reparto di Endocrinologia e Malattie Costituzionali

Nato insieme all’Ospedale, nel corso degli anni ha avuto fino a 60 posti letto, unica struttura ospedaliera in Roma e nel centro Sud.

Dalla metà degli anni ’60 ha potuto avvalersi del Servizio di Medicina Nucleare, diretto dal dott. Giovan Battista Manni.

Esiste una discreta raccolta iconografica della enorme casistica raccolta.

L’Ospedale infatti aveva un suo gabinetto fotografico.

Vivace inoltre era lo scambio di esperienze con Centri clinici , anche all’estero

Primi esempi di uso clinico della mappa cromosomica

I vari passaggi di Amministrazione

Misurazione della glicemia su sangue capillare

Pungidito anni 70

Pungidito anni 90

Dott. Vittorio Cupini, un uomo che è riuscito anche a trovare un rapporto affettuoso con i giovani medici entrati nel 1990, un po’ saccenti e convinti di conoscere la vera Endocrinologia.

Nel 1967, nell’ambito del Reparto di

Medicina, diretto dal prof. Giorgio Nava, iniziava una regolare e strutturata attività di

Gastroenterologia

Strumenti

Apri – bocca

( A Roma : mordacchia )

Gastroenterologia , anni 70 :

Gastroenterologia , anni 70 : altri Strumenti

Gastroenterologi all’opera

Gastroenterologia , anni 70

…. Da grande

voglio fare il gastrologo !

!!

Coppie celebri

Gli Anestesisti

Le Suore

Le Suore