Piccoli Musei e marketing dell'Accoglienza. Giancarlo Dall'Ara per Toscana Promozione, Seminario di...

Post on 17-Nov-2014

1,992 views 0 download

description

Il marketing dei musei, e in particolare quello dei musei italiani ,non è il marketing che si studia a Scuola, cioè non può essere quello adatto alle merci e ai beni di consumo. La proposta contenuta in queste slides riguarda il tema dell'accoglienza e dell'innovazione

transcript

RELAZIONE DI GIANCARLO DALL’ARAPER TOSCANA PROMOZIONE

MUSEO DEL TESSUTO PRATO

31 OTTOBRE 2013

Piccoli musei e marketing dell’accoglienza

2

Lo scenario

Scaletta di Giancarlo Dall'Ara, Prato 31 ottobre 2013

Il turismo culturale rappresenta teoricamente un bacino enorme l’Italia prima al mondo per Turismo, Storia, Cultura e

Enogastronomia e Bellezza Naturale.

Scaletta di Giancarlo Dall'Ara, Prato 31 ottobre 2013

3

Grandi potenzialità, ma…

Scaletta di Giancarlo Dall'Ara, Prato 31 ottobre 2013

4

Perché non entrano?

Due visitatori al mese

o Problemi di «prodotto»?o Proposta musealeo Prodotto turistico

o Problemi di gestione?o R.U.

o Problemi di marketing?o In uno scenario che

cambia gli strumenti vanno rivisti

Sono i temi di questa giornata

Scaletta di Giancarlo Dall'Ara, Prato 31 ottobre 2013

5

Definizione Parole chiave

Un Piccolo Museo non è solo un mix di “spazi, visitatori, addetti, e risorse” limitati o contenuti, ma è il frutto di una particolare modalità di gestione che offre esperienze originali, in un contesto accogliente, e che manifesta un forte legame con il territorio e la comunità locale. Giancarlo Dall’Ara

EsperienzaAccoglienzaRelazionalitàTerritorioComunità locale

Cosa è un piccolo Museo

6

Le potenzialità e i vantaggi

Scaletta di Giancarlo Dall'Ara, Prato 31 ottobre 2013

Un piccolo Museo non è una versione rimpicciolita di uno grande

Ma un modo diverso di intendere il museo:

+ radicato nel territorio,con un forte legame con la comunità locale,+ accogliente,+ attento ai bisogni della domanda,+ relazionale.

Scaletta di Giancarlo Dall'Ara, Prato 31 ottobre 2013

7

Approcci al mktg dei musei (1)

Cominciamo dal pubblico: Visitatori? Utenti/Consumatori? Unità? Target?

Scaletta di Giancarlo Dall'Ara, Prato 31 ottobre 2013

8

Mktg dei musei

"Non siamo spettatori, né occhi, né utenti finali, siamo esseri umani«Cluetrain Manifesto

Scaletta di Giancarlo Dall'Ara, Prato 31 ottobre 2013

9

Approcci al mktg dei musei (2)

Due grandi famiglie di musei Product oriented Marketing oriented

Ma c’è posto per altre «Scuole di pensiero»: L’ottica dell’ospite L’ottica dell’invitato

Scaletta di Giancarlo Dall'Ara, Prato 31 ottobre 2013

10

Il tema dell’accoglienza

Dire : «Buongiorno» è accoglienza?

I «servizi aggiuntivi» sono accoglienza?

Orari di apertura + cassa + biglietteria + guardaroba… è «accoglienza» ?

Scaletta di Giancarlo Dall'Ara, Prato 31 ottobre 2013

11

Accoglienza

“Accogliere significa creare un’atmosfera nella quale il visitatore si sente atteso e desiderato”

1.

Scaletta di Giancarlo Dall'Ara, Prato 31 ottobre 2013

12

Accoglienza

L’accoglienza è il marketing che funziona di più, Occorre superare l’attuale modello promozionale?

Scaletta di Giancarlo Dall'Ara, Prato 31 ottobre 2013

13

L’accoglienza va progettata

L’accoglienza non è una semplice sommatoria di standard o, peggio, una sommatoria di procedure, ma rappresenta piuttosto uno stile gestionale, e un progetto condiviso.

Il principio della porta aperta Linguaggio, Barriere strutturali, orari, cassa… Organizzazione degli spazi, Gesti…

Scaletta di Giancarlo Dall'Ara, Prato 31 ottobre 2013

14

Linguaggio accogliente (1)

Termini come "lapidario", "contenitore fittile", "statua acefala", oppure didascalie come "tomba C4", "bollo laterizio", "fibula", "fistola plumbea"..., sono chiare e sufficienti? Linguaggio scientifico? Ma il linguaggio è uno solo: quello in grado di

comunicare facendosi capire. Umberto Broccoli

Scaletta di Giancarlo Dall'Ara, Prato 31 ottobre 2013

15

Linguaggio accogliente (2)

Cluetrain Manifesto 1. I mercati sono conversazioni.2. I mercati sono fatti di esseri umani, non di segmenti

demografici.3. Le conversazioni tra esseri umani suonano

umane. E si svolgono con voce umana.4. Sia che fornisca informazioni, opinioni, scenari,

argomenti contro o divertenti digressioni, la voce umana è sostanzialmente aperta, naturale, non artificiosa.

5. Le persone si riconoscono l’un l’altra come tali dal suono di questa voce.

16

Dall’accoglienza al marketing dell’accoglienza

Scaletta di Giancarlo Dall'Ara, Prato 31 ottobre 2013

Dal contatto alla relazioneDal Buongiorno al Dono

I nuovi

media da

pianificare

sono i

visitatori !

Scaletta di Giancarlo Dall'Ara, Prato 31 ottobre 2013

17

Gesti di accoglienza

Scaletta di Giancarlo Dall'Ara, Prato 31 ottobre 2013

18

Gesti di accoglienza

Scaletta di Giancarlo Dall'Ara, Prato 31 ottobre 2013

19

Gesti di accoglienza

20

Scaletta di Giancarlo Dall'Ara, Prato 31 ottobre 2013

I gesti di accoglienza dei residenti

Balconi fioriti

Scaletta di Giancarlo Dall'Ara, Prato 31 ottobre 2013

21

1° regola: Ascoltare la domanda

La regola n. 1 del marketing «Conosci il mercato» è sempre valida La «presunzione del

prodotto»: è il peccato originale di chi si occupa di gestione dei beni culturali

Scaletta di Giancarlo Dall'Ara, Prato 31 ottobre 2013

22

2° Creare relazioni

Musei su Twitter e FB

Scaletta di Giancarlo Dall'Ara, Prato 31 ottobre 2013

23

Creare relazioni

Ma esistono anche le info responsabilizzanti !

Scaletta di Giancarlo Dall'Ara, Prato 31 ottobre 2013

24

3. Gestire il Ricordo

Abbiamo due possibilità: considerare il ricordo come qualcosa che

non c’è più, e quindi disinteressarci di quello che faranno i visitatori appena usciti,

oppure considerare il ricordo come qualcosa che c’è per sempre: e quindi gestirlo, riaccenderlo..

Scaletta di Giancarlo Dall'Ara, Prato 31 ottobre 2013

25

Il mktg del Ricordo

Oggi nella terza fase della visita di un museo c’è: il Grande Silenzio

26

4°: Il marketing in loco

I primi turisti sono i residenti Spesso nei musei i grandi assenti sono i residenti.

Se i residenti non sanno dare consigli ai turisti (cosa c’è da fare, cosa c’è da vedere?...) non sarà facile convincere i turisti e così trattenerli...

Per questo è importante coinvolgere i residenti ed in particolare i residenti che hanno tempo libero, che sono mobili, che sono attivi online, per farne degli alleati.

(e i primi residenti sono i….)

Scaletta di Giancarlo Dall'Ara, Prato 31 ottobre 2013

Scaletta di Giancarlo Dall'Ara, Prato 31 ottobre 2013

27

La seconda parte della relazione è in programma il 28 novembre 2013 a San Gimignano, nell’incontro organizzato da Toscana Promozione per musei e operatori della Toscana

Giancarlo Dall’Ara Presidente Associazione Nazionale Piccoli Musei

IV Convegno Nazionale, Assisi 11 e 12 novembre 2013 https://

www.facebook.com/pages/Associazione-Nazionale-Piccoli-Musei-APM/353933627964466?ref=tn_tnmn

@GDallara @Piccolimusei www.piccolimusei.com giancarlo.dallara@gmail.com