Piedi sani - ticino.asd-shop.chticino.asd-shop.ch/media/pdf/200-it.pdf · dei piedi e gli spazi...

Post on 17-Feb-2019

214 views 0 download

transcript

Piedi saniQuali sono i rischi da conoscere e come prendersi cura dei piedi

diabetesschweizdiabètesuissediabetesvizzera

COPIA

Il diabete può causare lesioni ai piedi. Le cause principali sono due:

I danni al sistema nervoso (neuropatia) possono portare a una riduzione della sensibilità dolorifica. La conseguenza è un’insufficiente percezione di eventuali ferite, compressioni e deformazioni del piede.

I danni alle arterie (arteriopatia oblite-rante delle membra inferiori «AOMI») possono causare disturbi circolatori e quindi peggiorare la guarigione delle ferite e favorire le infezioni. La causa di questi danni risiede in un’arterio - sclerosi progressiva.

Fattori di rischio per l’arteriosclerosiOltre al diabete, i fattori di rischio più importanti che favoriscono l’arterio-sclerosi (calcificazione delle arterie) sono i seguenti:

- Fumo- Pressione alta- Ipercolesterolemia- Carenza di attività fisica

→ Una glicemia elevata favorisce l’arteriosclerosi. Per questo motivo, il rischio di manifestare una AOMI è in un diabetico da 3 a 5 volte superiore.

Arteriosclerosi come causa dell’«AOMI»Origine: Fondazione Svizzera di Cardiologia

Arteria normale Arteria ristrettaInizio di una arteriosclerosi

Placa aperta con coagulo di sangue

Perché deve fare attenzione ai Suoi piedi?

COPIA

Che cosa si intende per AOMI ?Per AOMI si intende un disturbo dell’irro-razione sanguigna dovuto al restringi-mento e alla occlusione delle arterie. La AOMI si manifesta soprattutto a livello delle gambe. L’arteriosclerosi (calcifica-zione delle arterie) rappresenta la causa principale della AOMI. Lungo le pareti dei vasi sanguigni si formano dei depositi che restringono sempre più il diametro delle arterie. In corrispondenza di questi restringimenti si generano

→ I pazienti con AOMI manifesto spesso un’arteriosclerosi genera-lizzata con depositi in tutte le arterie. Per questa ragione, oltre all’amputazione dei piedi, sussiste il rischio di infarto del miocardio o ictus.

Diversi stadi dell’«AOMI»

Casi più lieviStadio I: le alterazioni nelle arterie non danno sintomi.

Stadio II: dopo aver camminato per un certo tratto, si manifestano dolori alle gambe (soprattutto ai polpacci), che dopo una breve pausa scompaiono di nuovo. Queste pause di recupero vengono camuffate sotto forma di una normale sosta davanti a una vetrina e per questo si parla anche di «malattia delle vetrine».

Casi più graviStadio III: i dolori si presentano addi-rittura a riposo, in particolare anche durante la notte, quando le gambe sono distese.

Stadio IV: le ferite ai piedi si manifestano spontaneamente e non guariscono più. Spesso si verificano anche infezioni.

→ I diabetici presentano un rischio elevato di amputazioni già allo stadio II! Anche piccole fessure della pelle, vesciche e compres-sioni possono mettere in pericolo il piede.

Le ferite ai piedi si manifestano spontaneamente enon guariscono più.

Rischi

COPIA

Segni di pericolo del piedeNel diabete, la AOMI e la neuropatia si manifestano spesso in combinazione, così che il paziente non si accorge più delle ferite. I sintomi seguenti indicano pertanto dei segnali di allarme per i Suoi piedi:

- Pelle asciutta con fessure- Dolori alla deambulazione- Calli e duroni- Dolori durante il riposo notturno- Alterazioni della pelle e delle unghie- Compressioni

→ Se osserva questi disturbi consulti immediatamente un medico!

Quale terapia adotterà il Suo medico ?Il Suo medico esaminerà il sistema nervoso e la circolazione sanguigna delle Sue gambe e dei Suoi piedi. Il trattamento si articola in tre momenti fondamentali:

e Il Suo medico tratterà i fattori di rischio dell’arteriosclerosi e della AOMI. Ciò comprende il controllo del diabete e la riduzione dei valori troppo elevati del colesterolo e della pressione arteriosa. Può pertanto essere opportuno un adattamento dell’alimentazione e/o dei medica-menti specifici.

r Il Suo medico raccomanderà misure per il miglioramento della circolazione sanguigna dei Suoi piedi. A tal fine il Suo medico potrà prescriverle esercizi di deambula-zione regolari e medicamenti (i cosiddetti inibitori piastrinici). La pervietà dei vasi sanguigni può essere eventualmente ristabilita mediante catetere (per es. tramite dilatazione con palloncino o stent/ sostegno metallico) o con interventi di chirurgia vascolare.

t Il Suo medico Le consiglierà il modo migliore per evitare ferite ai piedi. Probabilmente Le prescriverà scarpe ortopediche per evitare compressio-ni e una cura dei piedi regolare, specifica per i diabetici, da parte di personale specializzato (podologi con diploma statale, medici e consu-lenti con formazione specifica in materia di diabete).

Diagnosi precoce

COPIA

Prevenire i problemi ai piediTutte le misure che combattono l’arteriosclerosi non solo apportano un beneficio ai Suoi piedi, ma impedi-scono ulteriori malattie quali l’infarto del miocardio o l’ictus cerebrale:

- Smettere di fumare- Seguire un’alimentazione equilibrata- Normalizzare il peso corporeo- Fare movimento regolarmente- Assumere i medicamenti prescritti

Si consideri sempre quale partner del Suo medico e tratti il Suo corpo in modo responsabile.

Curare i piedi nel modo giustoDal momento che il diabete può portare a una neuropatia associata alla riduzio-ne della sensibilità dolorifica, Lei o un Suo famigliare dovrebbe ispezionare ogni giorno i Suoi piedi (incluse le piante dei piedi e gli spazi interdigitali!), per poter rilevare l’eventuale presenza di arrossamenti, fessure, vesciche, calli o ferite. Nella cura quotidiana dei piedi dovrebbe osservare le seguenti regole:

- Fare il bagno ai piedi per non più di 3 − 5 minuti e usare solo acqua tiepida

- Asciugare i piedi accuratamente − anche negli spazi interdigitali

- Rinunciare all’uso di borse dell’acqua calda o cuscini elettrici

- Portare calze non troppo strette

Non dimentichi di controllare regolar-mente se le Sue scarpe presentino all’interno corpi estranei (per es. sassolini) o asperità (per es. cuciture o pieghe), dal momento che possono causare vesciche o ferite! Allo stesso modo, dovrebbe rinunciare a cammina-re a piedi nudi per il rischio di ferite.

Porti sempre scarpe comode, che non siano né troppo strette, né troppo larghe. Faccia controllare regolarmente le Sue scarpe ortopediche.

→ Non tratti mai da solo vesciche e calli! Per la cura dei Suoi piedi si rivolga sempre a podologi con diploma statale, medici e consulenti con formazione specifica in materia di diabete.

Cura e profilassi

COPIA

Dove può ottenere ulteriori informazioni ?Presso il proprio medico o un consulente diplomato dell’associazione per i diabetici locale. Tutti i nostri consulenti sono riconosciuti dalle casse malati svizzere:www.diabetesvizzera.ch

diabetesaargauTel. 062 824 72 01info@diabetesaargau.ch

diabetesregionbasel Tel. 061 261 03 87info@diabetesbasel.ch

diabetesbernTel. 031 302 45 46info@diabetesbern.ch

diabetesbiel-bienneTel. 032 365 00 80info@diabetesbiel-bienne.ch

diabetes GL- GR - FLTel. 081 253 50 40info@diabetesgl-gr-fl.ch

diabetesoberwallisTel. 027 946 24 52info@diabetesoberwallis.ch

diabetesostschweizTel. 071 223 67 67info@diabetesostschweiz.ch

diabetesschaffhausenTel. 052 625 01 45info@diabetesschaffhausen.ch

diabetessolothurnTel. 062 296 80 82info@diabetessolothurn.ch

diabeteszentralschweizTel. 041 370 31 32info@diabeteszentralschweiz.ch

diabeteszugTel. 041 727 50 64info@diabeteszug.ch

diabeteszürichTel. 044 383 00 60info@zdg.ch

diabètefribourg – diabetesfreiburgTel. 026 426 02 80info@diabetefribourg.ch

diabète genèveTel. 022 329 17 77info@diabete-geneve.ch

Association jurassienne des DiabétiquesTel. 032 422 72 07assojuradiabete@bluewin.ch

diabètejurabernoisTel. 079 739 15 13admin@diabetejurabernois.ch

diabèteneuchâtelTel. 032 913 13 55info@andd.ch

Association Valaisanne du DiabèteTel. 027 322 99 72info@avsd.ch

diabètevaudTel. 021 657 19 20info@diabetevaud.ch

Diabete TicinoTel. 091 826 26 78info@diabeteticino.ch

© d

iabe

tesv

izze

ra, g

iugn

o 20

18

www.diabetesvizzera.ch Per donazioni: PC-80-9730-7

Con il gentile sostegno di:

COPIA