Più diritti per gli autonomi Troppo a lungo lasciati soli ... · Più diritti per gli autonomi...

Post on 17-Feb-2019

212 views 0 download

transcript

Più diritti per gli autonomi Troppo alungo lasciati soli Alla Camera il"Jobs Act" di chi lavora in proprioMondo variegato e giovane oggi conpoche tuteleCARUCO ROMA Dopo il via libera delSenato, il Jobs act degli autonomi riprendeil suo cammino alla Camera La prossimasettimana sono previste le audizioni con irappresentanti della categoria (partite Iva,iscritti agli Ordini e tanti giovaniprofessionisti) per arrivare a un testoconcordato che venga approvato in tempirapidi Quasi tutti ammettono la validità diuno Statuto che riconosca finalmente ilvalore e i diritti dei liberi professionisti inun mercato del lavoro che cambia Esoprattutto smascheri le false partite Iva edefinisca il confine tra consulenze erapporti subordinati In molti casi i giovanisono stati costretti ad aprire una partita Ivaper lavorare Un obbligo più che una sceltaper non essere emarginati da un mercatodel lavoro che sempre più esclude gliultimi arrivati, come hanno sottolineato ilPapa nel Te Deum del 31 dicembre e ilPresidente della Repubblica nel discorso difine anno Ora l'importante è varare unanormativa entro l'estate- si teme che leeventuali elezioni anticipate possanovanificare il compromesso raggiuntoTante, infatti, le tutele che potrebberoessere estese agli autonomi- congedo dipaternità e allungamento del congedo perle mamme e i papa, fino a sei mesi entro itre anni di vita del bambino; indennità dimaternità anche continuando a lavorare,pari all'80% della retribuzione; tutelaperilritardo nei pagamenti-estesa anche alletransazioni tra imprese e autonomi, traautonomi e Pubblica amministrazione;rimborsi spese- per alberghi, alimenti ebevande; deducibili al 100% le spese perl'iscrizione a master, corsi di formazione odi aggiornamento, di iscrizione a convegni

e congressi (fino a lOmila euro l'anno);sospensione dei contributi in caso di malattiao videnziali e dei premi dell'assicurazioneobbligatoria contro infortuni e malattieprofessionali viene sospeso, e poi si potràriprendere a rate «Se il testo viene approvatosenza stravolgimenti è una grande conquista-spiega Andrea Dili, presidente diConfprofessioni Lazio e portavoce di Altapartecipazione - Con il Jobs act

degli autonomi viene colmato un ritardoventennale Spesso, in passato,provvedimentitampone erano tesi più a colpireche a sostenere l'eterogeneo mondo del lavoroautonomo In Italia, su cinque milioni di partiteIva, quasi due milioni svolgono professioniintellettuali Lo Statuto è un primo passo versoil loro riconoscimento Ci sono ancora squilibrisulle tutele, ma la distanza con i lavoratori di-

pendenti si è accorciata Mancano ancora gliammortizzatori sociali e resta aperta laquestione dell'equo compenso II problema èla qualità delle prestazioni Purtroppo nelnostro Paese la flessibilità e il lavoro agilesono concepiti al contrario, nel senso che siprivilegia il posto fisso e la

riduzione del costo dellavoro Invece abbiamobisogno di politicheindustriali cheprivileginoprofessionalità ecompetenze II futuro èla formazione e lamultidisciplinarietà»Tra i nodi da scioglierenel passaggio deldisegno di legge aMontecitorio, lamalattia, la maternità eil contrasto al massimoribasso «Prima di tuttoproponiamo di allargarela definizione dimalattia gra-

ve - sottolinea Anna Soru, presidente di Acta -di rafforzarne latetela e di ampliarne lepossibilità di accesso con il raddoppio delleindennità e la copertura dei periodi di malattiacon versamenti di contributi pensionisticifigurativi Per quanto riguarda il congedo dimaternità, proponiamo le modalità utilizzateper le altre libere professioniste Mentre incoincidenza con il rinnovo del contratto deidipendenti pubblici, chiediamo all'Aran diindividuare dei parametri standard per ladefinizione dei compensi nei rapporti deiprofessionisti con la pubblica amministrazioneTuttavia manca ancora la ricollocazione, anchese abbiamo attivato uno Sportello gratuito asostegno dei lavoratori autonomi in difficoltà

Più diritti per gli autonomi Troppo alungo lasciati soli Alla Camera il"Jobs Act" di chi lavora in proprioMondo variegato e giovane oggi conpoche tuteleCARUCO ROMA Dopo il via libera delSenato, il Jobs act degli autonomi riprendeil suo cammino alla Camera La prossimasettimana sono previste le audizioni con irappresentanti della categoria (partite Iva,iscritti agli Ordini e tanti giovaniprofessionisti) per arrivare a un testoconcordato che venga approvato in tempirapidi Quasi tutti ammettono la validità diuno Statuto che riconosca finalmente ilvalore e i diritti dei liberi professionisti inun mercato del lavoro che cambia Esoprattutto smascheri le false partite Iva edefinisca il confine tra consulenze erapporti subordinati In molti casi i giovanisono stati costretti ad aprire una partita Ivaper lavorare Un obbligo più che una sceltaper non essere emarginati da un mercatodel lavoro che sempre più esclude gliultimi arrivati, come hanno sottolineato ilPapa nel Te Deum del 31 dicembre e ilPresidente della Repubblica nel discorso difine anno Ora l'importante è varare unanormativa entro l'estate- si teme che leeventuali elezioni anticipate possanovanificare il compromesso raggiuntoTante, infatti, le tutele che potrebberoessere estese agli autonomi- congedo dipaternità e allungamento del congedo perle mamme e i papa, fino a sei mesi entro itre anni di vita del bambino; indennità dimaternità anche continuando a lavorare,pari all'80% della retribuzione; tutelaperilritardo nei pagamenti-estesa anche alletransazioni tra imprese e autonomi, traautonomi e Pubblica amministrazione;rimborsi spese- per alberghi, alimenti ebevande; deducibili al 100% le spese perl'iscrizione a master, corsi di formazione odi aggiornamento, di iscrizione a convegni

e congressi (fino a lOmila euro l'anno);sospensione dei contributi in caso di malattiao videnziali e dei premi dell'assicurazioneobbligatoria contro infortuni e malattieprofessionali viene sospeso, e poi si potràriprendere a rate «Se il testo viene approvatosenza stravolgimenti è una grande conquista-spiega Andrea Dili, presidente diConfprofessioni Lazio e portavoce di Altapartecipazione - Con il Jobs act

degli autonomi viene colmato un ritardoventennale Spesso, in passato,provvedimentitampone erano tesi più a colpireche a sostenere l'eterogeneo mondo del lavoroautonomo In Italia, su cinque milioni di partiteIva, quasi due milioni svolgono professioniintellettuali Lo Statuto è un primo passo versoil loro riconoscimento Ci sono ancora squilibrisulle tutele, ma la distanza con i lavoratori di-

pendenti si è accorciata Mancano ancora gliammortizzatori sociali e resta aperta laquestione dell'equo compenso II problema èla qualità delle prestazioni Purtroppo nelnostro Paese la flessibilità e il lavoro agilesono concepiti al contrario, nel senso che siprivilegia il posto fisso e la

riduzione del costo dellavoro Invece abbiamobisogno di politicheindustriali cheprivileginoprofessionalità ecompetenze II futuro èla formazione e lamultidisciplinarietà»Tra i nodi da scioglierenel passaggio deldisegno di legge aMontecitorio, lamalattia, la maternità eil contrasto al massimoribasso «Prima di tuttoproponiamo di allargarela definizione dimalattia gra-

ve - sottolinea Anna Soru, presidente di Acta -di rafforzarne latetela e di ampliarne lepossibilità di accesso con il raddoppio delleindennità e la copertura dei periodi di malattiacon versamenti di contributi pensionisticifigurativi Per quanto riguarda il congedo dimaternità, proponiamo le modalità utilizzateper le altre libere professioniste Mentre incoincidenza con il rinnovo del contratto deidipendenti pubblici, chiediamo all'Aran diindividuare dei parametri standard per ladefinizione dei compensi nei rapporti deiprofessionisti con la pubblica amministrazioneTuttavia manca ancora la ricollocazione, anchese abbiamo attivato uno Sportello gratuito asostegno dei lavoratori autonomi in difficoltà

Giovedì05/01/201705/01/201705/01/201705/01/2017

Estratto da pag. 1111

Direttore ResponsabileMarco TarquinioMarco TarquinioMarco TarquinioMarco Tarquinio

Diffusione Testata111.289111.289111.289111.289

Rita

glio

sta

mpa

ad

uso

escl

usiv

o in

tern

o, n

on ri

prod

ucib

ile   

      

   —

——

     

     

Sel

pres

s è

un'a

genz

ia a

utor

izza

ta d

a R

eper

torio

Pro

mop

ress

CONFPROFESSIONI Pag. 1

La questione viene demandata ai Centri perl'impiego Da chiarire anche l'aspetto dellasussidiarietà, che sembra favorire gli iscrittiagli Ordini Infine riteniamo un errore nonaver ripristinato il rito del lavoro per lecontroversie relative a rapporti di lavoroautonomo professionale» Anche Vivace,l'associazione promossa dalla Cisl, da ungiudizio positivo sul Jobs act degli autonomi«Ben venga uno Statuto e ben venganomaggiori tutele a questi lavoratori spessobistrattati - conclude la coordinatrice,SilviaDegl'Innocenti- In audizionechiederemo più welfare e più sostegno alreddito Vogliamo superare, una volta p ertutte, quella separazione rigida tra autonomie dipendenti, che in questi anni ha finito peralimentare le zone grigie del mercato dellavoro Un capitolo importante della nostraattività, per esempio, è il coworking il lavorocondiviso, in termini sia di tempo che dispazio, è essenziale per definire le nuovepriorità di un mercato che è in costanteevoluzione e movimento»

LA QUOTA DIAUTONOMI TRA IGIOVANI CHE HANNOUN'OCCUPAZIONE IGIOVANI ITALIANI(TRA 115 E I 34 ANNCLASS F CATI DALI'STAT COMEOCCUPATINDIPENDENTI ILCALO DEGLIOCCUPAT TALIANTRA 15 E I 34 ANNI

DAL 2006 AL 2016, ÈUNA CADUTA DEL30%, PER IL RESTODELLA POPOLAZIONEC'È STATO U N+0,5%

Le associazioni sperano nel uialibera definitiuo entro l'estate,temendo che elezioni anticipatetravolgano il testo doue siintroducono i congedi di maternità,protezioni per i pagamenti in ritardo,la possibilità di fare rimborsi spese edetrarre al 100% la formazione

i Continua l'inchiestasulla difficile realtàdel lavoro degliunder-35 italiani,dopo gli appelli delPapa e del Presidentedella Repubblica acolmare il debito cheil Paese ha con lenuove generazioni

Giovedì05/01/201705/01/201705/01/201705/01/2017

Estratto da pag. 1111

Direttore ResponsabileMarco TarquinioMarco TarquinioMarco TarquinioMarco Tarquinio

Diffusione Testata111.289111.289111.289111.289

Rita

glio

sta

mpa

ad

uso

escl

usiv

o in

tern

o, n

on ri

prod

ucib

ile   

      

   —

——

     

     

Sel

pres

s è

un'a

genz

ia a

utor

izza

ta d

a R

eper

torio

Pro

mop

ress

CONFPROFESSIONI Pag. 2

La malattia dei lavoratori autonomi: iniziano le audizioni alla Camera per loStatuto Eccola, questa è la porta della Commissione Lavoro alla Camera deiDeputati dove, a partire dal 10 gennaio inizieranno le audizioni inriferimento al testo dello Statuto dei Lavoratori Autonomi che contieneun'importantissima parte dedicata alla tutela della malattia. Una parte dovesono state accolte alcune delle richieste contenute nella Petizione "Diritti etutele per i lavoratori autonomi che si ammalano" di Afrodite K. Mapurtroppo solo alcune..... Da tempo segnalo l'assoluta necessità dimigliorare il testo soprattutto eliminando un pericolosissimo sbarramentorispetto a quelle, già scarse, tutele, previste (ecco il post). Ho già contattatotutti i riferimenti parlamentari in mio possesso (deputati che a vario titolo edin varia misura si sono dimostrati sensibili alla tematica ed hannoappoggiato la battaglia di Afrodite K). Adesso è il turno delle associazioni edelle parti sociali. Occorre che durante le audizioni esse entrino nel merito esegnalino i miglioramenti da apportare prima che sia troppo tardi ed il testosia apporvato dalla Camera così come ad oggi. Ecco le audizioni che cisaranno: 10 gennaio 2017 (sindacati, Confindustria e ANPAL Agenzianazionale per le politiche attive del lavoro). Al Convegno presso la Camerail 14 dicembre 2016Afrodite K ha incontrato proprio quel Maurizio delConte che ha redatto il testo dello Statuto e che è presidente di ANPAL.Afrodite K se la ricorda di sicuro e pure la sua presentazione con isuggerimenti per il miglioramento dello Statuto. Chissà se Anpal queisuggerimenti li presenterà.... 11 gennaio 2017 (ACTA Associazione deiFreelance, Alta Partecipazione, Confassociazioni e Confprofessioni). Perquanto riguarda Acta, stiam tranquilli. Da anni appoggia la battaglia diAfrodite K e la sua Petizione. Per gli altri vedremo cosa combinano. 12gennaio 2017 (AdEPP Associazione degli enti previdenziali privati e CUPComitato unitario permanente degli ordini e collegi professionali, CNAprofessioni, Confcommercio professioni e Rete delle professioni tecniche).Interessantissime audizioni queste, visto che ci sono i rappresentanti di unaparte di lavoratori autonomi esclusi o a rischio di esclusione dalle tutele perla malattia (commercianti, artigiani, ordinisti) Come fare per verificare se leparti sociali difendono i diritti dei lavoratori autonomi ad una malattiatutelata davvero Beh, semplice. Spesso le audizioni sono mandate in direttacon la web tv della Camera, ci sono i resoconti scritti e vengono purepubblicate le memorie rilasciate come documenti da conservare.

La malattia dei lavoratori autonomi: iniziano le audizioni alla Camera per loStatuto Eccola, questa è la porta della Commissione Lavoro alla Camera deiDeputati dove, a partire dal 10 gennaio inizieranno le audizioni inriferimento al testo dello Statuto dei Lavoratori Autonomi che contieneun'importantissima parte dedicata alla tutela della malattia. Una parte dovesono state accolte alcune delle richieste contenute nella Petizione "Diritti etutele per i lavoratori autonomi che si ammalano" di Afrodite K. Mapurtroppo solo alcune..... Da tempo segnalo l'assoluta necessità dimigliorare il testo soprattutto eliminando un pericolosissimo sbarramentorispetto a quelle, già scarse, tutele, previste (ecco il post). Ho già contattatotutti i riferimenti parlamentari in mio possesso (deputati che a vario titolo edin varia misura si sono dimostrati sensibili alla tematica ed hannoappoggiato la battaglia di Afrodite K). Adesso è il turno delle associazioni edelle parti sociali. Occorre che durante le audizioni esse entrino nel merito esegnalino i miglioramenti da apportare prima che sia troppo tardi ed il testosia apporvato dalla Camera così come ad oggi. Ecco le audizioni che cisaranno: 10 gennaio 2017 (sindacati, Confindustria e ANPAL Agenzianazionale per le politiche attive del lavoro). Al Convegno presso la Camerail 14 dicembre 2016Afrodite K ha incontrato proprio quel Maurizio delConte che ha redatto il testo dello Statuto e che è presidente di ANPAL.Afrodite K se la ricorda di sicuro e pure la sua presentazione con isuggerimenti per il miglioramento dello Statuto. Chissà se Anpal queisuggerimenti li presenterà.... 11 gennaio 2017 (ACTA Associazione deiFreelance, Alta Partecipazione, Confassociazioni e Confprofessioni). Perquanto riguarda Acta, stiam tranquilli. Da anni appoggia la battaglia diAfrodite K e la sua Petizione. Per gli altri vedremo cosa combinano. 12gennaio 2017 (AdEPP Associazione degli enti previdenziali privati e CUPComitato unitario permanente degli ordini e collegi professionali, CNAprofessioni, Confcommercio professioni e Rete delle professioni tecniche).Interessantissime audizioni queste, visto che ci sono i rappresentanti di unaparte di lavoratori autonomi esclusi o a rischio di esclusione dalle tutele perla malattia (commercianti, artigiani, ordinisti) Come fare per verificare se leparti sociali difendono i diritti dei lavoratori autonomi ad una malattiatutelata davvero Beh, semplice. Spesso le audizioni sono mandate in direttacon la web tv della Camera, ci sono i resoconti scritti e vengono purepubblicate le memorie rilasciate come documenti da conservare.

Mercoledì04/01/201704/01/201704/01/201704/01/2017

Estratto da pag. A2A2A2A2

Rita

glio

sta

mpa

ad

uso

escl

usiv

o in

tern

o, n

on ri

prod

ucib

ile   

      

   —

——

     

     

Sel

pres

s è

un'a

genz

ia a

utor

izza

ta d

a R

eper

torio

Pro

mop

ress

CONFPROFESSIONI Pag. 1

Fossi in voi una conti-oliatina la darei.

Mercoledì04/01/201704/01/201704/01/201704/01/2017

Estratto da pag. A2A2A2A2

Rita

glio

sta

mpa

ad

uso

escl

usiv

o in

tern

o, n

on ri

prod

ucib

ile   

      

   —

——

     

     

Sel

pres

s è

un'a

genz

ia a

utor

izza

ta d

a R

eper

torio

Pro

mop

ress

CONFPROFESSIONI Pag. 2