PIU' QUALITA' MENO IMPREVISTI - esi-irrigazione.com

Post on 22-Oct-2021

5 views 0 download

transcript

SOLUZIONI NETAFIM PER LA VITICOLTURA

PIU' QUALITA' MENOIMPREVISTI

Wine brochureITA.indd 1 21/10/11 11.18

IL MERCATO SI ORIENTA SEMPRE PIU' VERSO LA PRODUZIONE DI VINI DI ALTO LIVELLO. PER QUESTA RAGIONE, CONTROLLARE IL PROCESSO DI PRODUZIONE DELL'UVA E MANTENERE COSTANTI QUALITA' E RESE E' PER I VITICOLTORI SEMPRE PIù IMPORTANTE.

CON STRATEGIE IRRIGUE MIRATE AL CONTROLLO DELLO STRESS IDRICO E ALLA PRESERVAZIONE DELLE CONDIZIONI OTTIMALI D'UMIDITA' DEL TERRENO, NETAFIM OFFRE SOLUZIONI SU MISURA CHE ASSICURANO QUALITA' PIU' ELEVATA E MENO DIFFERENZA PRODUTTIVA FRA LE DIVERSE ANNATE.

Wine brochureITA.indd 2 21/10/11 11.18

Wine brochureITA.indd 3 21/10/11 11.18

PIU' ESPERIENZAMENO RISCHI

Wine brochureITA.indd 4 21/10/11 11.18

PIU' ESPERIENZAMENO RISCHI

NETAFIM E' IN PRIMA LINEA DA OLTRE 40 ANNI AL FIANCO DEI MAGGIORI ESPERTI MONDIALI DEL SETTORE VITIVINICOLO PER SVILUPPARE ED APPLICARE LE TECNOLOGIE PIU' AVANZATE DI GESTIONE DELLA RISORSA IDRICA NEL VIGNETO.LA COMPETENZA MATURATA NEL CORSO DI QUESTI ANNI RAPPRESENTA LA MIGLIOR GARANZIA PER UN PRODOTTO DI QUALITA' E PER UNA GESTIONE RAZIONALE DELL'IRRIGAZIONE FINALIZZATA AD OTTIMIZZARE L'USO DELL'ACQUA IN TERMINI DI EFFICIENZA E COSTI.

Wine brochureITA.indd 5 21/10/11 11.18

PRESERVAZIONE DELLA QUALITA'SUI VIGNETI STORICI

POSSIAMO AIUTARTI CON:

INCREMENTO DELLA QUALITA' MERCEOLOGICA DELL'UVA DA TAVOLA

Wine brochureITA.indd 6 21/10/11 11.18

RAGGIUNGIMENTO DI STANDARD QUALITATIVI ELEVATISU VIGNETI DI NUOVO IMPIANTO

Wine brochureITA.indd 7 21/10/11 11.18

SIA CHE SIATE INTERESSATI A SOLUZIONI IRRIGUE A GOCCIA CON ALA POGGIATA SU FILO, AL SUOLO O IN SUBIRRIGAZIONE, NETAFIM PUO' OFFRIRVI LA MIGLIORE GESTIONE IRRIGUA PER RAGGIUNGERE I VOSTRI PIU' IMPORTANTI OBIETTIVI QUALITATIVI.

Wine brochureITA.indd 8 21/10/11 11.18

Studio di fattibilità

Suggerimenti sulla scelta impiantistica

Creazione di vivai

Progettazione di installazione e schema idraulico

Tecnologie di gestione della coltura

Strumenti pratici di manutenzione

Consigli su buone pratiche irrigue

Wine brochureITA.indd 9 21/10/11 11.18

TECNOLOGIE DI GESTIONE DELLE COLTURE

Wine brochureITA.indd 10 21/10/11 11.18

REGULATED DEFICIT IRRIGATION (RDI)

RDI indica una strategia di gestione dell'irrigazione per il controllo dello stato idrico della pianta che parte da una profonda conoscenza della fisiologia della vite e delle sue reazioni all'acqua. Essa permette, attraverso il reintegro di determinati volumi irrigui in determinati periodi di sviluppo, di ottenere miglior qualità e costanza produttiva.

IRRIGAZIONE A GOCCIA IN SUBIRRIGAZIONE (SDI)

La subirrigazione prevede l'interramento delle ali gocciolanti ad una profondità di 30-45 cm sotto la superficie del suolo. Questo permette di prevenire danni causati dalla raccolta meccanica o da vandalismo, oltre a ridurre l'evaporazione dell'acqua dalla superficie del terreno. Permette inoltre di ridurre la salinità del suolo in superficie.

SISTEMA DI MONITORAGGIO

L'uso di tensiometri e sensoristica idonea permette di monitorare la corretta pratica irrigua.

SISTEMA NUTRIGATIONTM

Un sistema compatto, facile da usare, che assicura una distribuzione precisa di acqua ed elementi nutritivi direttamente alla vite, riducendo lo spreco di acqua, fertilizzanti ed energia utilizzata, tutto ciò nel rispetto dell'ambiente.

TECNOLOGIE DI GESTIONE DELLE COLTURE

Wine brochureITA.indd 11 21/10/11 11.18

USANDO UNA CORRETTA IRRIGAZIONE A GOCCIA POSSIAMO PORTARE LA VITE IN UNA CORRETTO EQUILIBRIO VEGETO PRODUTTIVO PER OTTENERE VINI DI ALTA QUALITA'

Wine brochureITA.indd 12 21/10/11 11.18

Wine brochureITA.indd 13 21/10/11 11.18

Stampato su carta ecologica

VANTAGGI CONSEGUIBILI NEI PRIMI ANNI DI IMPIANTO

• Maggiore uniformità di attecchimento e sviluppo delle barbatelle.

• Entrata in produzione anticipata (almeno 1 anno prima).

• Possibilità di piantare le barbatelle anche in estate.

• Eliminazione delle spese di irrigazione manuali effettuate con carro-botte nei primi 2-3 anni.

• Possibilità di aiutare la pianta nei primi 2-3 anni con la fertirrigazione.

• Maggiore contemporaneità nella maturazione delle uve.

• Possibilità di utilizzare l’impianto in stagioni particolarmente siccitose.

Wine brochureITA.indd 14 21/10/11 11.18

VANTAGGI CONSEGUIBILI NEGLI ANNI DI PRODUZIONE

• Permette di gestire uno stress idrico controllato.

• Consente di evitare stress idrici prolungati in annate siccitose salvaguardando sia la qualità che la quantità.

• Permette una regolare produzione per ceppo associata ad una migliore composizione organolettica.

• Riduce notevolmente lo sviluppo di crittogame e marciumi dell’acino essendo l’irrigazione localizzata alle radici.

• Attraverso la fertirrigazione si ottimizzano gli elementi nutritivi in funzione dei fabbisogni specifici per ogni fase fenologica.

• Garantisce un buon equilibrio fisico/chimico nel suolo.

• Permette di realizzare l’inerbimento riducendo la competizione iniziale per l’acqua.

Wine brochureITA.indd 15 21/10/11 11.18

GROW MORE WITH LESSWWW.NETAFIM.IT

Wine brochureITA.indd 16 21/10/11 11.18