POR - Regione Emilia Romagna Priorità regionali CNA Ravenna

Post on 27-Jun-2015

239 views 1 download

description

La programmazione dei Fondi Strutturali La Strategia di Specializzazione Intelligente Le priorità tecnologiche regionali Gli strumenti di supporto dalla Rete Alta tecnologia Cosa succederà adesso

transcript

S3 REGIONE EMILIA-ROMAGNA

TRAIETTORIE TECNOLOGICHE REGIONALI

Leda Bologni - ASTER

Ravenna, 13 marzo 2014

AGENDA

•  La programmazione dei Fondi Strutturali •  La Strategia di Specializzazione Intelligente •  Le priorità tecnologiche regionali •  Gli strumenti di supporto dalla Rete Alta tecnologia •  Cosa succederà adesso

BACKGROUND

•  Fondi strutturali … e di coesione –  Dal Trattato dell’Unione Europea “the Union shall develop

and pursue its actions leading to the strengthening of its economic, social and territorial cohesion”

–  Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) –  Fondo Sociale Europeo (FSE) –  Fondo per la Politica Agricola Comune (PAC) –  Periodo di programmazione che si sta concludendo

2007-2013 –  Periodo di programmazione che si sta avviando 2014-2020

BACKGROUND

•  Obiettivi dei Fondi Strutturali –  Ridurre le differenze tra territori –  Favorire la competitività –  Favorire l’impiego

•  Gestione dei Fondi Strutturali –  Responsabilità congiunte stato-regioni –  Sulla base di Programmi Operativi condivisi

BACKGROUND

•  La Rete Regionale Alta Tecnologia §  Realizzata nell’ambito della LR7/02 §  Strumento della Regione per concretizzare i suoi obiettivi legati

alla ricerca e innovazione §  Community dell’innovazione regionale, che include ricercatori di

laboratori di ricerca, imprese e altri soggetti che condividono strumenti, modalità operative, obiettivi

§  Distribuita fisicamente nel territorio

IL POTENZIALE DELLA RETE REGIONALE ALTA TECNOLOGIA

•  88 strutture di ricerca e trasferimento tecnologico •  567 ricercatori dedicati solo nelle strutture finanziate

con il programma 2007-13 •  Oltre 1200 strumentazioni di ricerca e sperimentazione

accessibili •  Risultati tecnologici disponibili, collaborazioni di ricerca

consolidate

COS’E’ LA S3

•  E’ una condizionalità ex-ante per i FS 2014-2020 •  Utilizza un metodo uguale in tutta Europa (regioni e paesi) •  Ha l’obiettivo di migliorare l’efficacia nell’utilizzo delle risorse •  Seleziona obiettivi e interventi che sono fortemente correlati

a ciascun territorio •  Condivide il percorso con tutti i soggetti interessati

COS’E’ LA S3

•  E’ una politica di sviluppo e di rafforzamento strutturale del sistema produttivo

•  Rafforza le specializzazioni del territorio e promuove la diversificazione innovativa e sostenibile

Mediante •  Il superamento delle barriere tra la ricerca e il suo uso per affrontare le sfide

della società •  L’incorporazione delle tecnologie abilitanti nei processi di innovazione

IL PERCORSO

Analisi del contesto

regionale e del

potenziale di innovazione

2 1 5 4 3 6

Governance Elaborazione della visione

Identificazione delle priorità

Policy mix, roadmap e action plan

Monitoraggio e

valutazione

I SISTEMI SELEZIONATI

10

SISTEMI DI INTERESSE

STRATEGICO

Agroalimentare

Edilizia e Costruzioni

Meccatronica e Motoristica

SISTEMI AD ELEVATO

POTENZIALE DI CRESCITA

Industrie della salute e del benessere

Industrie culturali e creative

11

12

L’OBIETTIVO

•  Definire per i sistemi identificati le traiettorie tecnologiche da percorrere, e la relativa “readiness” per il territorio, che tengano conto di –  Lo stato dell’arte S&T –  Le sfide sociali di H2020 –  Gli obiettivi delle politiche di coesione –  Le tendenze globali economiche e sociali –  L’offerta di competenze della Rete Alta Tecnologia

Key Enabling Technologies

13

Leadership in Enabling and Industrial Technologies

LE TRAIETTORIE TECNOLOGICHE REGIONALI

•  Pertinenti a ciascun sistema •  Coerenti con lo sviluppo della S&T •  Cantierabili in regione nella prospettiva di tempo considerata (2025)

•  Adeguatamente specializzate ma comprensive delle molteplici dimensioni di ciascun sistema

14

I DRIVER PRINCIPALI

•  Innovazione come leva di crescita •  Flessibilità, intelligenza, adattabilità •  Migliore gestione delle risorse ambientali/energetiche •  Seconda e terza vita dei materiali e dei prodotti •  Centralità della persona •  Gestione del rischio •  Invecchiamento della popolazione •  Agenda digitale

•  Applicabilità per lo sviluppo del territorio

15

LE TAPPE DEL PERCORSO

•  Lancio di una chiamata per espressioni di interesse alla partecipazione •  Costituzione dei gruppi di lavoro per ogni sistema (5 gruppi di

lavoro) •  Costituzione di gruppi di lavoro su contenuti abilitanti (3 gruppi di

lavoro) •  Riunioni dei gruppi di lavoro

–  Elaborazione e discussione di documenti –  Redazione di documenti strategici

•  Consultazione pubblica di “position paper” •  Rilascio della versione definitiva

16

17

18

19

20

21

GLI STRUMENTI DELLA RETE ALTA TECNOLOGIA

•  Il catalogo della ricerca •  Il Technology Report •  Le attrezzature disponibili

www.aster.it

22

I PASSI SUCCESSIVI

•  Programmazione operativa regionale

•  Maggiore priorità ai progetti delle imprese

23

GRAZIE DELLA VOSTRA ATTENZIONE

leda.bologni@aster.it

24