POSIZIONE GEOGRAFICA CONFINIOROGRAFIAIDROGRAFIACLIMA FLORA E FAUNA ECONOMIAPROVINCeCURiositàAUTORI...

Post on 02-May-2015

213 views 1 download

transcript

POSIZIONE GEOGRAFICAPOSIZIONE GEOGRAFICACONFINICONFINIOROGRAFIAOROGRAFIAIDROGRAFIAIDROGRAFIACLIMACLIMAFLORA E FAUNAFLORA E FAUNAECONOMIAECONOMIAPROVINCePROVINCeCURiositàCURiositàAUTORIAUTORI

CLICCA SUI PULSANTICLICCA SUI PULSANTI

USCITAUSCITA

IL LAZIO SI TROVA NELL’ITALIA CENTRALE

N

O E

S

MA

R T

IRR

EN

O

TOSCANA

UMBRIA

ABRUZZO

CAMPANIA

N

O E

S

Il territorio del Lazio è molto vario, con paesaggi diversi da zona a zona: poco più della metà della regione è collinare, un quarto è montuoso e il restante territorio, in prossimità del mare, è pianeggiante.

N

O E

S

Monti Sabini

Terminillo

Monti Ausoni

Monti AurunciAGRO

PONTINO

L'originalità dell'idrografia laziale è data dai suoi laghi vulcanici, un complesso unico in Italia per vastità e articolazione. Il Lago di Bolsena, il maggiore bacino lacustre del Lazio (114 chilometri quadrati), è anche il più esteso lago craterico italiano.

N

O E

S

Lago di BolsenaLago di Bolsena

Lago di VicoLago di Vico

Lago di Lago di BraccianoBracciano

SaltoSalto

LiriLiri

TevereTevere

Lungo la zona costiera, il clima è tipicamente

marittimo, e non presenta eccessivi sbalzi di

temperatura tra inverno ed estate. Nella fascia

collinare, il clima è temperato, ma gli inverni

sono un poco più rigidi di quelli sulla costa.

Nella zona montuosa più interna, le temperature

sono più basse e le precipitazioni più

abbondanti.

Il Lazio ha una vegetazione tipicamente Mediterranea, con piante di lentisco, mirto erica e boschi di lecci e querce. Le colline sono ricoperte da boschi di castagni, mentre in montagna cresce il faggio. Lungo alcune coste è stato introdotto il pino marittimo. In alcune zone della fascia litoranea si trova l’area più interessante dal punto di vista naturalistico, soprattutto per quanto riguarda la vegetazione di acquitrini e paludi (giunchi, canneti), in parte salvaguardata nel Parco del Circeo.

PARCO PARCO DEL DEL

CIRCEOCIRCEO

Per quanto riguarda la fauna selvatica, si segnalano il

cinghiale, il lupo, il gatto selvatico, la volpe, la faina e la

martora. Nelle zone umide è facile incontrare il

cormorano, la folaga e il fenicottero.

L'economia è fortemente influenzata dalle strutture legate a Roma

ed alla sua funzione di capitale, anche il turismo è quasi totalmente

concentrato in questa città. L'agricoltura dà in prevalenza cereali,

olive, uva da vino e prodotti ortofrutticoli; l'allevamento si concentra

su bovini ed ovini, la pesca è una risorsa di media importanza.

L'industria è in continuo sviluppo in vari settori: tessile, edile,

petrolchimico, alimentare, del vetro, dell'abbigliamento e della carta.

Viterbo Rieti

ROMAFrosinone

Latina

Le province del Lazio sono: ROMA, Viterbo, Rieti, Latina e

Frosinone

N

O E

S

La città del Vaticano fa parte dello stato del Vaticano, che è uno stato a sé e

che occupa una piccola parte di Roma. Vi risiede il Papa che è il capo della

chiesa, da quando, nel 476 d.C. crollò l’Impero Romano. Nella città del

Vaticano ci sono la Basilicata di S. Pietro, i musei Vaticani, i giardini

Vaticani e alcuni antichi palazzi.

A Roma è famosa la città del cinema, Cinecittà, dove vengono girati e prodotti molti film.

Questa presentazione è stata realizzata da:Questa presentazione è stata realizzata da: