PP

Post on 21-Nov-2014

201 views 1 download

description

Prova slideshare

transcript

Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010

Capitolo 14

La luce

Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010

I raggi di luce

Un raggio luminoso è un fascio di luce molto sottile, che rappresentiamo con una retta.

Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010

Le sorgenti di luce

I corpi che emettono la luce sono chiamati corpi luminosi o sorgenti di luce. I raggi che essi emettono colpiscono gli altri oggetti(i corpi illuminati), sono diffusi in tutte le direzioni ed entrano, infine, nei nostri occhi.

Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010

Come si spiega un’eclisse parziale?

Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010

Sorgenti puntiformi

Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010

Sorgenti estese

Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010

Il Sole è una sorgente estesa

Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010

La velocità della luce

La velocità della luce è la massima possibile in natura ed è sempre la stessa in tutti i sistemi di riferimento.

Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010

L’indice di rifrazione

Nei mezzi trasparenti la velocità della luce è minore che nel vuoto.

Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010

La prima legge della riflessione

Il raggio incidente, il raggio riflesso e la perpendicolare alla superficie riflettente nel punto di incidenza appartengono allo stesso piano.

Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010

La seconda legge della riflessione

L’angolo di incidenza è uguale all’angolo di riflessione.

Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010

La diffusione della luce riflessa

Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010

Lo specchio piano

L’immagine riflessa da uno specchio piano è virtuale e appare in posizione simmetrica all’oggetto rispetto allo specchio.

Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010

Destra o sinistra?

Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010

I fari delle automobili

Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010

Gli specchi curvi

Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010

Specchi sferici di piccola apertura

Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010

Raggio parallelo all’asse ottico

Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010

Raggio per il fuoco

Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010

Raggio per il centro

Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010

Raggio nel vertice

Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010

Oggetto oltre il centro

Immagine reale, capovolta e rimpicciolita

Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010

Oggetto tra il centro e il fuoco

Immagine reale, capovolta e ingrandita

Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010

Oggetto tra il centro e lo specchio

Immagine virtuale, diritta e ingrandita

Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010

Specchi sferici convessi

Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010

La riga “piegata”

Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010

La rifrazione

La rifrazione avviene ogni volta che un raggio attraversa la separazione tra due mezzi trasparenti nei quali la luce ha velocità diverse.

Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010

Le leggi della rifrazione

Seconda legge

Prima leggeIl raggio incidente, il raggio rifratto e la retta perpendicolarealla superficie di separazione dei due mezzi, nel punto di incidenza, appartengono allo stesso piano.

Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010

La moneta sott’acqua

Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010

Riflessi e rifratti

Oltre al raggio rifratto si forma anche un debole raggio riflesso dentro il vetro.

Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010

La riflessione totale

Si chiama angolo limite quel valore dell’angolo d’incidenza a cui corrispondeun angolo di rifrazione pari a 90°.

Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010

Angoli limite con l’aria

Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010

Il punto di vista dei sub

Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010

Le fibre ottiche

La luce che vi penetra si riflette all’interno della fibra moltissime volte, fino a uscire all’altra estremità.

Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010

Le lenti convergenti

Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010

Raggio parallelo all’asse ottico

Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010

Raggio per il fuoco

Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010

Raggio per il centro

Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010

Oggetto oltre il doppio della distanza focale

Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010

Oggetto al doppio della distanza focale

Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010

Tra il fuoco e il doppio della distanza focale

Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010

Oggetto nel fuoco

Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010

Oggetto tra la lente e il fuoco

Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010

Le lenti divergenti (1)

Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010

Le lenti divergenti (2)

Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010

Il rapporto di ingrandimento di una lente

Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010

La macchina fotografica

L’obiettivo, che si comporta come una lente convergente,forma un’immagine reale e capovolta dell’oggetto fotografato.

Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010

Il microscopio