Ppt 14 aprile "Conosci...la Mediazione Civile e Commerciale?"

Post on 19-Jul-2015

460 views 0 download

transcript

GIULIA’S HUB BUSINESS CENTER E

AS-CONNETORGANIZZANO

IL CORSO PER MEDIATORI CIVILI E COMMERCIALINEL MESE DI MAGGIO

CHI FOSSE INTERESSATO, PER L’ISCRIZIONE RIVOLGERSI ALLA SEGRETERIA DI GIULIA’S HUB

Requisiti per l’iscrizione:1.Essere in possesso di Laurea (3/5 anni)2. Essere iscritti ad un Ordine o Collegio

professionale

BENVENUTI A

Giulia’s Hub Business Center

Corato, 14 Aprile 2011

Mariagabriella MattiaPresenta

il progetto

del Business Center

Giulia’s Hub

Corato, 14 Aprile 2011

Mariagabriella MattiaPresentai progetti:

Business CenterCoworking

Segreteria VirtualeCorsi di Formazione

Mediazione Civile e Commerciale

Giulia’s HubBusiness Center

” Conosci… la Consulenza Finanziaria Indipendente?”30 Giugno 2010 - 1° Evento

Relatore Dott. Cioce

Giulia’s HubDIVENTA

Sede accreditataAs-Connet

Aprendo uno Sportello Informativo Gratuito sulla

Mediazione Civile e Commerciale

Giulia’s HubBusiness Center

20 Gennaio 2011 - 3° Evento

“Conosci… la MediazioneCivile e Commerciale?”

BENVENUTI AL 5° EVENTO

Giulia’s HubBusiness Center

“Conosci… la MediazioneCivile e Commerciale?”

10 Marzo 2011 - 5° Evento

Giulia’s HubBusiness Center

Presenta il 4° Evento“Conosci… il Coaching?”

Relatore:Vito Flavio Ventura

BENVENUTI AL 6° EVENTO

Giulia’s HubBusiness Center

“Conosci… la MediazioneCivile e Commerciale?”

14 Aprile 2011 - 6° Evento

• Cos’e’•Perché e’ stata introdotta•Cosa sono e come operano gli Organismi di Mediazione•La figura del Mediatore Civile e Commerciale• Avvio ,svolgimento e conclusione della procedura•La natura dell’accordo •Le agevolazioni fiscali previste dal Legislatore•Servizio post mediazione•Cosa e’ cambiato dal 20 marzo 2011•Vantaggi della Mediazione Civile e Commerciale•Conclusioni•Dibattito

1

CHE COSA E’?

2

PERCHE’ E’ STATA INTRODOTTA?

3GLI ORGANISMI

DIMEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE

-Chi li controlla-Come operano

-Registro

4La Figura

del Mediatore Civile e Commercialee le sue caratteristiche

IndipendenteNon ha alcun legame oggettivo con le parti

ImparzialeNon può favorire l’una o l’altra parte

NeutraleNon alcun interesse all’esito della mediazione

RiservatoIl Mediatore Civile e Commerciale è tenuto alla massima riservatezza e tratterà confidenzialmente tutte le informazioni ricevute dalle parti e daiprofessionisti che eventualmente le assistono.

5

AVVIO, SVOLGIMENTO E CONCLUSIONE

DELLA PROCEDURA DI

MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE

FAC –SIMILE DOMANDA DI CONCILIAZIONEIl sottoscritto _______________________________________________residente a ___________________Prov.____________________in via_________________________n°____________CAP_________Telefono____________________cellulare______________________Fax_____________________P.IVA/Codice Fiscale________________________________________________________________O legale rappresentante dell’impresa____________________________________________________Sede/indirizzo:via______________________________________________n°___________CAP___________Telefono_______________cellulare____________e-mail______________________fax________________P.IVA/Codice Fiscale_______________________________________________________________________Rappresentanto da o difensore con specifica procura o rappresentante associazione consumatoriO altro (specificare)____________________________________________________________________Nome________________________________cognome________________________________________Domicilio/sede/studio in via/piazza________________________________________________________N°.________Citta’_____________________prov____________________________________________Telefono________________Fax_______________________e-mail________________________________POICHE’A : La controversia attiene a materie facoltative;B: Il Magistrato ha invitato le parti a procedere alla MediazioneC: La controversia attiene a materie obbligatorie

CHIEDE DI AVVIARE LA PROCEDURA (RAC/ODR) PREVISTA DAL SERVIZIO DI MEDIAZIONE NEI CONFRONTI

Dell’impresa_______________________________________________________________________Del Signore/a_____________________________________________________________________Sede/residente a ________________________prov.______________________________________in via_______________________N°____________Cap___________telefono__________________mail_____________________Fax______________________P.Iva/CodiceFiscale_______________BREVE DESCRIZIONE DELLA CONTROVERSIA

IL VALORE INDICATIVO DELLE CONTROVERSIA E’ DI EUROSi allega la seguente documentazione

Il sottoscritto dichiara di avere ricevuto copia del Regolamento e del Tariffario di questo Servizio di conciliazione e di accettarne integralmente il contenuto, dichiara di aver diritto al gratuito patrocinio.

FIRMA

SPESE DI AVVIOLe spese di avvio sono dovute per un importo di 40,00 euro + iva (€ 48,00) daciascuna parte.

VALORE DELLA LITE SPESA PER CIASCUNA PARTE IVA 20% TOTALE

1 FINO A EURO 1.000 100 20 1202 DA € 1.001 A € 5.000 130 26 1563 DA € 5.001 A € 10.000 240 48 2884 DA € 10.001 A € 25.000 360 72 4325 DA € 25001 A € 50000 600 120 7206 DA € 50001 A € 250.000 1.200 240 1.4407 DA € 250.001 A € 500.000 2.200 440 2.6408 DA € 500.001 A € 2500.000 4.000 800 4.8009 DA € 2500.001 A € 5000.000 5.500 1.100 6.60010 OLTRE € 5.000.000 10.000 2.000 12.000

6

NATURA DELL’ ACCORDO

7

AGEVOLAZIONI FISCALI

SERVIZIOPOST MEDIAZIONE

8

9COSA E’ CAMBIATO DAL

20 MARZO 2011

LA MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE

E’ DIVENTATA OBBLIGATORIA

ESCLUSE LE MATERIE RIGUARDANTI:

IL CONDOMINIO

IL RISARCIMENTO DANNI DA CIRCOLAZIONE VEICOLI E NATANTI

10

VANTAGGI DELLA

MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE

11CONCLUSIONI

LE CARATTERISTICHEDELLA PROCEDURA DI MEDIAZIONE CIVILE E

COMMERCIALE

SEMPLICE

RAPIDA

RISERVATA

ECONOMICA

EFFICACE

SALVAGUARDA GLI INTERESSI

12

DIBATTITO

BUONA SERATA DALLO STAFF DIGIULIA’S HUB

(prego lasciare il feedback compilato sulla sedia.) GRAZIE

“Conosci…” vi aspetta il 23 Maggio durante la Fiera di

San Cataldo