[PPT]Presentazione di PowerPoint - Era Futura S.r.l · Web viewTitle Presentazione di PowerPoint...

Post on 17-Feb-2019

226 views 0 download

transcript

L ’Unità di Terapia Semi-Intensiva in L ’Unità di Terapia Semi-Intensiva in

Lombardia: proposta di ReteLombardia: proposta di ReteG. Bosio, W. Casali, A. PietraG. Bosio, W. Casali, A. Pietra

• Cosa è una rete di patologia• Quali reti sono state attivate in Lombardia• Che percorso è stato fatto per la loro attivazione• I nuovi obiettivi dati alle reti

• Il GAT BPCOIl GAT BPCO• L’AUDIT clinico delle semi-intensive respiratorie

lombarde

GAT – BPCO Gruppo di studioLe riacutizzazioni e la continuità assistenziale

M. Agnello , S. Amaducci, G. Bosio, S. Centanni, A. Maspero, S. Nava, A. Pesci, C. Sturani, G. Tassi, A. Vaghi, M. Vitacca.

GAT - Gruppo di Approfondimento Tecnico GAT - Gruppo di Approfondimento Tecnico “BPCO”“BPCO”

Con delibera del 11 maggio 2009 il Direttore Con delibera del 11 maggio 2009 il Direttore Generale Sanità – Carlo Lucchina - nomina i Generale Sanità – Carlo Lucchina - nomina i partecipanti al GAT con i seguenti obiettivipartecipanti al GAT con i seguenti obiettivi

– Proporre linee guida regionali per la gestione del Proporre linee guida regionali per la gestione del paziente affetto da BPCO e da insufficienza paziente affetto da BPCO e da insufficienza respiratoria cronicarespiratoria cronica

Mission = produrre delle Linee Guida regionali e Mission = produrre delle Linee Guida regionali e condivise per la BPCO e IRCcondivise per la BPCO e IRC

1 - Formulare proposte propedeutiche alla 1 - Formulare proposte propedeutiche alla formazione di una specifica rete di patologiaformazione di una specifica rete di patologia

Fare una rete di patologia per la BPCO è una specifica Fare una rete di patologia per la BPCO è una specifica

volontà della Regione – dobbiamo solo suggerire come volontà della Regione – dobbiamo solo suggerire come

farla e cosa mettere in retefarla e cosa mettere in rete

2 - Individuare e opportunamente classificare le 2 - Individuare e opportunamente classificare le strutture che a livello regionale trattano la patologiastrutture che a livello regionale trattano la patologia

Individuare e censire le strutture, classificandole al contempo, Individuare e censire le strutture, classificandole al contempo,

ovvero valutare le strutture secondo specifici criteri strutturali e ovvero valutare le strutture secondo specifici criteri strutturali e

professionali: è l’equivalente di un professionali: è l’equivalente di un accreditamentoaccreditamento

3 - 3 - Promuovere livelli di assistenza adeguati per i malati Promuovere livelli di assistenza adeguati per i malati con patologia respiratoria nell’ambito delle degenze e con patologia respiratoria nell’ambito delle degenze e delle terapie semintensive respiratoriedelle terapie semintensive respiratorie

Stabilire quali sono i livelli di assistenza (p.e. il minutaggio Stabilire quali sono i livelli di assistenza (p.e. il minutaggio della assistenza infermieristica necessario per ogni letto di della assistenza infermieristica necessario per ogni letto di pneumologia e di semintensiva respiratoria)pneumologia e di semintensiva respiratoria)

4 - 4 - Sviluppare la metodologia per il case finding e la Sviluppare la metodologia per il case finding e la diagnosi precoce della BPCOdiagnosi precoce della BPCO

Metterci d’accordo sul come trovare e classificare i Metterci d’accordo sul come trovare e classificare i pazienti con BPCOpazienti con BPCO -

Il 3 febbraio 2012 durante la riunione plenaria del Il 3 febbraio 2012 durante la riunione plenaria del GAT viene presentato il documento prodotto dal GAT viene presentato il documento prodotto dal gruppo di studio gruppo di studio “Riacutizzazioni e Continuità “Riacutizzazioni e Continuità Assistenziale”Assistenziale” precedentemente discusso e precedentemente discusso e condiviso dai membri del gruppocondiviso dai membri del gruppo

Documento condiviso e presentato da parte del gruppo di studio Documento condiviso e presentato da parte del gruppo di studio “ Riacutizzazione e continuità assistenziale”“ Riacutizzazione e continuità assistenziale”

GAT BPCO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIAGAT BPCO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIAAzioni migliorative proposte (Attore, Tempo, Indicatore)

• Creare una rete di patologia che applichi la Creare una rete di patologia che applichi la standardizzazione delle definizioni suggerita dal PDT e standardizzazione delle definizioni suggerita dal PDT e funga da riferimento per audit di sistemafunga da riferimento per audit di sistema.

Attore : Regione Lombardia e ASLAttore : Regione Lombardia e ASLTempo : 06/2010 - 06/2012, Tempo : 06/2010 - 06/2012, Indicatore: costituzione della ReteIndicatore: costituzione della Rete

• Sviluppo / accreditamento delle unità di terapia semi-Sviluppo / accreditamento delle unità di terapia semi-intensiva respiratoria (UTIR / UCIRA) negli ospedali per acuti intensiva respiratoria (UTIR / UCIRA) negli ospedali per acuti per un impiego appropriato della VMNI ed adeguamento del per un impiego appropriato della VMNI ed adeguamento del DRG.DRG.

• Attore Regione e AO.,• Tempo 01/10-09/12, • Indicatore % di ospedali per acuti con procedure standard per la

VMNI e con dotazioni specialistiche appropriate per la VMNI (UTIIR/UCIRA).

2

• Adeguamento degli standard assistenziali per la Adeguamento degli standard assistenziali per la degenza ordinaria in pneumologia a quelli regionali per degenza ordinaria in pneumologia a quelli regionali per la cardiologia e la neurologia ed a quelli europei per la la cardiologia e la neurologia ed a quelli europei per la pneumologia.pneumologia.

• AttoreAttore Regione e AO., Regione e AO.,• TempoTempo 01/10-09/12, 01/10-09/12,• IndicatoreIndicatore % di ospedali per acuti con standard % di ospedali per acuti con standard

assistenziali per la degenza ordinaria appropriati.assistenziali per la degenza ordinaria appropriati.

33

• Attivazione di un registro per la BPCO e per l’insufficienza Attivazione di un registro per la BPCO e per l’insufficienza respiratoria integrato. Si ritiene prioritario lavorare sulla respiratoria integrato. Si ritiene prioritario lavorare sulla corretta e completa identificazione dei casi tra i fumatori a corretta e completa identificazione dei casi tra i fumatori a rischio. Il registro dovrebbe essere realizzato in ciascuna ASL, rischio. Il registro dovrebbe essere realizzato in ciascuna ASL, integrato con il SISS, in analogia a quanto si sta realizzando integrato con il SISS, in analogia a quanto si sta realizzando

nella ROL.nella ROL.

• Attore ASL• Tempo 09/10-09/12• Indicatore Codici di patologia applicati correttamente in BDA, con

informazioni relative alle riacutizzazioni).

44

• Impegno a promozione di sperimentazioni per le cure Impegno a promozione di sperimentazioni per le cure integrate dei malati con BPCO e insufficienza respiratoria integrate dei malati con BPCO e insufficienza respiratoria con l’impiego di teleconsulto/telemedicina con l’impiego di teleconsulto/telemedicina.

• Attore Regione• Tempo 01/10-09/12• Indicatore Presenza di sperimentazioni nei piani aziendali di

ASL, AO, IRCCS, anche come iniziative di formazione sul campo.

55

• Coinvolgimento dei MMG nell’identificazione dei Coinvolgimento dei MMG nell’identificazione dei casi e nella gestione del livello assistenziale casi e nella gestione del livello assistenziale pertinente.pertinente.

• Attore ASL• Tempo 09/10-09/12• Indicatore Test diagnostici eseguiti secondo gli

standard di riferimento.

66

• Promuovere la facilitazione di accesso ai test spirometrici (definire volumi di offerta e tempi di accesso) ed alla stadiazione in centri specialistici competenti

• Attore AO su indicazione e verifica contrattuale ASL Tempo 09/10-09/12

• Indicatore Apertura agende in fasce orarie ampliate.

77

• Coinvolgimento della ASL nell’applicazione del Coinvolgimento della ASL nell’applicazione del PDTPDT

• Attore ASL con rete specialisti e MMG• Tempo 09/10-09/12• Indicatore Verifica degli indicatori del PDT per livello.

88

• Realizzare ambulatori antifumo specializzati nell’ambito dell’offerta ambulatoriale specialistica, secondo gli standard già definiti nella rete regionale HPH (ospedali senza fumo).

• Attore Regione MMG• Tempo 06/10-09/12• Indicatore Introduzione nel tariffario nomenclatore di

specifiche codifiche per le prestazioni effettuate.

99

• Adottare criteri internazionali di stadiazione per la valutazione dello stato clinico e funzionale in relazione all’età, allo stato nutrizionale, al livello di gravità dell’ostruzione, al livello di dispnea , alla tolleranza allo sforzo, al numero di riacutizzazioni e al numero di pacchetti di sigarette fumate/anno per omogeneizzare l’accesso e il percorso della continuità assistenziale e riabilitativa (stadi III-IV).

• Attore Rete degli specialisti• Tempo 06/10-09/12• Indicatore Adozione del BODE, BOSE, ADO.

1010

• Aumento disponibilità accessi riabilitativi respiratori in diversi Aumento disponibilità accessi riabilitativi respiratori in diversi settings (domiciliari, ambulatoriali, DH e ricovero) in funzione settings (domiciliari, ambulatoriali, DH e ricovero) in funzione dei diversi livelli di stadiazione e obiettivi riabilitativi respiratori dei diversi livelli di stadiazione e obiettivi riabilitativi respiratori con proporzionali tariffazionicon proporzionali tariffazioni

• Attore Regione • Tempo 09/10-09/12• Indicatore Aumentata incidenza dei codici ICD9CM specifici per

BPCO nelle dimissioni da unità di riabilitazione di mantenimento con relativa congruità di accesso in funzione del setting.

1111

Cosa abbiamo ottenuto?Cosa abbiamo ottenuto?

Allegato 4Allegato 4 “ “Piani e programmi di sviluppo”Piani e programmi di sviluppo”

La Direzione Generale Sanità della Regione La Direzione Generale Sanità della Regione Lombardia, con provvedimento n. 10804 del Lombardia, con provvedimento n. 10804 del 16.12.2009 – Libro delle regole -16.12.2009 – Libro delle regole -

PROGRAMMI DI SVILUPPO DI SETTOREPROGRAMMI DI SVILUPPO DI SETTOREGruppi di approfondimento su tematiche specificheGruppi di approfondimento su tematiche specifiche

Pagina 13Pagina 13

- BPCO -- BPCO - Per i pazienti affetti da Broncopneumopatia Per i pazienti affetti da Broncopneumopatia

Cronica Ostruttiva si ritiene necessario Cronica Ostruttiva si ritiene necessario promuovere la sperimentazione di diagnosi e cure promuovere la sperimentazione di diagnosi e cure integrate dei pazienti con BPCO e/o insufficienza integrate dei pazienti con BPCO e/o insufficienza respiratoria, tra unità di pneumologia/terapia respiratoria, tra unità di pneumologia/terapia intensiva respiratoria, di pneumologia riabilitativa e intensiva respiratoria, di pneumologia riabilitativa e MMG/PLS.MMG/PLS.

Promuovere inoltre sinergie di rete con le UO di Promuovere inoltre sinergie di rete con le UO di cardiologia, UTIC e con le rianimazioni.cardiologia, UTIC e con le rianimazioni.

26 ottobre 2012: Dimissioni di 74 membri su 80 26 ottobre 2012: Dimissioni di 74 membri su 80 del Consiglio Regionaledel Consiglio Regionale

24-25 febbraio 2013 Elezioni Regionali 2013

The end