PREMESSA Le scuole impegnate nella stesura, in microrete, del curricolo locale, operano in un...

Post on 02-May-2015

214 views 0 download

transcript

PREMESSA

Le scuole impegnate nella stesura, in microrete, del curricolo locale, operano in un quartiere che può definirsi “a rischio“ per le problematiche complesse che presenta:

• Ambiente – degrado e rispetto, • Lavoro – disoccupazione e microcriminalità,

• igiene – degrado ambientale e disservizi, • analfabetismo di ritorno…

Partendo dall’analisi dei bisogni, le scuole hanno individuato, come bisogno comune e punto focale

su cui lavorare il degrado della costa e hanno stilato il progetto

“LA COSTA ROMAGNOLO – SPERONE – BANDITA : RECUPERO DI UN AMBIENTE “

per consentire ai ragazzi e alle loro famiglie di acquisire il senso di appartenenza al territorio, di

stabilire positive relazioni con il resto della popolazione e delle istituzioni e di renderli anche partecipi alle problematiche di un ambiente più vasto e complesso al fine di avanzare proposte di

intervento (recupero, valorizzazione)

Riscoprire la cultura del mare e rispettare l’ambiente

- Conoscere il paesaggio distinguendo gli elementi che lo caratterizzano

- Acquisire comportamenti ecologici nei confronti del territorio

- Sviluppare le capacità di osservazione e descrizione

- Saper acquisire informazioni e dati e metterli in relazione

- Individuare gli interventi dell’uomo sull’ecosistema, comprendendone vantaggi e svantaggi

- Acquisire un metodo di lavoro autonomo

SCUOLA n. classi n. alunni n. docenti

Liceo Basile 2 classi ( 3 A - 3 C ) 50 7

S.M.S. Pertini 1 classe 26 10

Circolo Sperone6 classi(4 quarte 2 prime)

135 12

ITI Volta 2 classi 50 7 - 10

TOTALE 261 circa

39 circa

SC

UO

LA

OB

IET

TIV

I

CO

NC

ET

TI

CO

NT

EN

UT

I

AT

TIV

ITA

'

ME

TO

DO

LO

GI

A PR

OD

OT

TI

VA

LU

TA

ZIO

NE

- Somministrazione questionario di atteggiamento e autopercezione (sc. elem. e sc. media ai genitori e ai nonni) e somministrazione del questionario - intervista alle famiglie del quartiere (diap. 28)

- Lettura questionari - Eventuale ri-orientamento del progetto - Individuazione / enucleazione delle macrocompetenze (dalla griglia di lettura dei bisogni )

- Scansione delle macrocompetenze in microcompetenze (attraverso la “griglia organizzazione attività”)

- Completamento della “griglia organizzazione attività”

- Stesura scaletta temporale progetto

- Realizzazione progetto

PROGETTO VIVES 2001 - 2002 - MICRORETE S.B.P.V. QUESTIONARIO DI ATTEGGIAMENTO E AUTOPERCEZIONE

1)1) Da quanto tempo vive nel Da quanto tempo vive nel quartiere?quartiere?

• da 0 a 5 annida 0 a 5 anni• da 5 a 10 annida 5 a 10 anni• da più di 10 annida più di 10 anni

2)2) Lavora anche nel quartiere in cui Lavora anche nel quartiere in cui vive?vive?

Sì NOSì NO

3)3) Quali, tra queste attività lavorative, Quali, tra queste attività lavorative, sa che si svolgono nel quartiere?sa che si svolgono nel quartiere?

(mettere una crocetta su quelle che (mettere una crocetta su quelle che si sanno)si sanno)

• PanificatorePanificatore• FruttivendoloFruttivendolo• PescivendoloPescivendolo• DolciereDolciere• MacellaioMacellaio• AlbergatoreAlbergatore• RistoratoreRistoratore• Agricoltore/OrtolanoAgricoltore/Ortolano• Industria conservieraIndustria conserviera• PescatorePescatore• Fabbriche (ceramiche, calce, Fabbriche (ceramiche, calce,

cemento, mattoni)cemento, mattoni)

4)4) Ritiene di conoscere il quartiere in Ritiene di conoscere il quartiere in cui vive, in manieracui vive, in maniera

• ScarsaScarsa• SufficienteSufficiente• BuonaBuona

5)5) Ci sono nel suo quartiere le strutture Ci sono nel suo quartiere le strutture indicate a fianco?indicate a fianco?

• ConsultorioConsultorio• OspedaleOspedale• Centro socialeCentro sociale• ScuolaScuola• Asilo nidoAsilo nido• PalestraPalestra• Consiglio di circoscrizioneConsiglio di circoscrizione• Ufficio postaleUfficio postale• BancaBanca• FarmaciaFarmacia• CinemaCinema• BibliotecaBiblioteca• LudotecaLudoteca• ASLASL• Spazi verdiSpazi verdi• SpiaggeSpiagge• Centri ricreativi per i giovaniCentri ricreativi per i giovani• Centri ricreativi per anzianiCentri ricreativi per anziani• Luoghi di cultoLuoghi di culto

sì no

sì no

sì no

sì no

sì no

sì nosì nosì no

sì no

sì no

sì no

sì no

sì no

sì nosì nosì no

sì no

sì no

sì no

6)6) I servizi che ci sono nel quartiere, I servizi che ci sono nel quartiere, a suo parere, funzionano in modoa suo parere, funzionano in modo

• BuonoBuono• SufficienteSufficiente• ScarsoScarso

7)7) Durante l’anno è solito utilizzare Durante l’anno è solito utilizzare la costa/il mare del quartiere in la costa/il mare del quartiere in cui vive?cui vive?

Sì NOSì NO

8)8) Se ha risposto NO, ci dica il perché Se ha risposto NO, ci dica il perché

(lo scriva nella casella accanto)(lo scriva nella casella accanto)…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

9)9) Ha mai sentito parlare dei “Bagni Ha mai sentito parlare dei “Bagni Petrucci” e dei “Bagni Virzì”?Petrucci” e dei “Bagni Virzì”?

Sì NOSì NO

9)9) Se potesse, vorrebbe vivere in un Se potesse, vorrebbe vivere in un quartiere diverso da quello in cui quartiere diverso da quello in cui vive?vive?

Sì NOSì NO

PROGETTO VIVES 2001 - 2002 - MICRORETE S.B.P.V.

TABELLA PER LA TABULAZIONE DEI DATI DEL QUESTIONARIO

ITEM 1

DA 0 A 5 ANNI DA 5 A 10 ANNI OLTRE 10 ANNI

ITEM 2

Sì NO

ITEM 4

SCARSA SUFFICIENTE BUONA

ITEM 6

SCARSO SUFFICIENTE BUONO

ITEM 7

Sì NO

ITEM 9

Sì NO

ITEM 10

Sì NO

Alunni di scuola elementare delle classi:1° C - D4° A - B4° C - D

Promuovere la conoscenza e la tutela della costa

- Ricercare e leggere documenti in modo autonomo

- Codificare e decodificare testi di vario tipo

- Produrre testi di vario tipo

- Descrizione costa

- Mare

- Comportamenti ecologici corretti e scorretti

- Flora e fauna marina

Conoscenza della costa e delterritorio circostante attraverso :

- Visite guidate

- Servizio fotografico

- Rappresentazioni grafico - pittoriche

- Produzione di testi di vario tipo

- Drammatizzazioni

- Canti e danze

- Realizzazione di ricette tipiche

- Osservazione- Analisi- Lavori di gruppo- Problem solving- Ricerca - azione- Cooperative - learning

In itinere e finale con predisposizione di strumenti