Presentata da Relatore Girelli Maria Rosa prof. Cocchi Guido Alma Mater Studiorum – Università di...

Post on 01-May-2015

219 views 0 download

transcript

Presentata da RelatoreGirelli Maria Rosa prof. Cocchi Guido

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna

FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA

Corso di Laurea in Ostetricia

VITA PRENATALE: NOVE MESI DI PERCEZIONI,

SENSAZIONI ED EMOZIONI

Sessione I

Anno Accademico 2007/2008

LA VITA PRENATALE: IERI E OGGI

Studi sul periodo prenatale: inizio anni ’80.

Studi multidisciplinari: ginecologi, neonatologi, psicologi, psichiatri, psicoanalisti.

Mito, leggenda, filosofia: da sempre pensieri sulla vita prima della nascita.

Fino agli anni ’80: ambiente uterino = oscurità e silenzio.

LA VITA PRENATALE: IERI E OGGI

Oggi: ambiente uterino = numerosi stimoli

percezione fetale sviluppo sistema nervoso

IL SISTEMA NERVOSO

Tubo neurale (ectoderma): 4a settimana - midollo spinale - vescicole cerebrali - sistema simpatico e parasimpatico

Midollo spinale: sostanza bianca e grigia

Vescicole cerebrali: stadio a 3 (proencefalo, mesencefalo, romboencefalo)stadio a 5 (telencefalo, diencefalo, mesencefalo, metencefalo, mielencefalo)

Corteccia: completa innervazione IV-V mese

Mielinizzazione delle fibre: V mese-fine gestazione (alcune fibre oltre la nascita)

IL SISTEMA NERVOSO

GENOMA AMBIENTE

ORGANI DI SENSO: inizio sviluppo precocemente,ma

- completa differenziazione strutturale- connessione al sistema nervoso- piena funzionalità

anche dopo la nascita

LO SVILUPPO SENSORIALE

1) Tatto

2) Equilibrio

3) Olfatto e gusto

4) Udito

5) Vista

intersensorialità

LO SVILUPPO SENSORIALE

TATTO

La pelle 7a-8a settimana

Sensibilità cutanea recettori tattili: 7a settimana → regione peribuccale 11a settimana → viso, mani, piedi 15a settimana → tronco, arti prossimali 20a settimana → cute e mucose

Stimoli attività materne, contatto con l.amniotico e pareti uterine, autostimolazione

APTONOMIA

LO SVILUPPO SENSORIALE

EQUILIBRIO

Abbozzo 20° giornoMorfologia completa 8a-10a settimanaCellule sensoriali 18a settimanaNuclei vestibolari 21a settimanaMielinizzazione VI mese

ALLA NASCITA: interazione con gli altri organi di senso

LO SVILUPPO SENSORIALE

OLFATTO

Recettori e bulbi olfattivi 8a-11a settimana

Organi vomero-nasali 9a settimana

Funzionalità dal III trimestre di gestazione(Sarnat, 1978)

LO SVILUPPO SENSORIALE

GUSTO

Papille gustative 12a settimanaFunzionalità 14a settimana

Preferenze gustative del feto… Ianniruberto, anni ’80 osservazioni ecografiche K. DeSnoo, 1930 saccarina nel l.amniotico

… confermate nel neonato

LO SVILUPPO SENSORIALE

OLFATTO E GUSTO

Dieta materna sapori e odori del l.amniotico Hauser et coll., 1985 Shaal et al., 2000 - Mennella et al., 2001 pediatri di Marsiglia numerosi esperimenti su pecore e topi

Memoria olfattiva e gustativa

orientamento e riconoscimento

LIQUIDO AMNIOTICO – LATTE MATERNO

LO SVILUPPO SENSORIALE

UDITO

Struttura 20a settimana Funzionalità 24a-28a settimana (qualche studioso dalla 23a)

EG/frequenze percepibili (Hepper e Shahidullah, 1994)

Rumori esterni: attenuazione/frequenza (Querleu, 1981)

Rumore basale di fondo: 30 dB, qualche Hz-700 Hz(Versyp, 1985)

LO SVILUPPO SENSORIALE - UDITO

Memoria acustica: DeCasper e Fifer, 1980 DeCasper e Prescott, 1984 Mehler, 1988 Hepper, 1988 Granier-Deferre, 1990

ABITUAZIONE: 28a-32a e 32a-36a settimana

LO SVILUPPO SENSORIALE

VISTA

Scarsa stimolazione in utero

Reazione ad una forte luce

Alla nascita messa a fuoco 20-30 cm discreta acuità visiva discreta sensibilità ai contrasti rifrazione e accomodamento visione spaziale

IL DOLORE

NOCICEZIONE recettori vie neuronali corteccia

Indicatori di dolore fetale Fisk e Clark

IL DOLORE

Anand, 1987 Anand, 2006 Seminars in Fetal and Neonatal Medicine, 2006

Antinocicezione

Neonato: recettori e sostanza P

Saturazione Sensoriale (Bellieni 2001a)

LO SVILUPPO MOTORIO

MAF 18a-20a settimana

6a-7a settimana primi movimenti

15a settimana repertorio completo

LO SVILUPPO MOTORIO

Indici di sviluppo del sistema nervoso e benessere fetale

Generazione riflessa o spontanea?(A. Milani Comparetti, 1985)

Individualità nei movimenti(Rayburn, 1982)

IL FETO SOGNA?

Dalla 36a settimana stati comportamentali

Sonno REM cosa sogna?

APPRENDIMENTO E MEMORIA

IMPRINTING voce materna e linguaggio sapori sequenze musicali stimolazioni vestibolari

Memoria procedurale Memoria a breve termine abituazione

Memoria della nascita (Chamberlain, 1988)

LO SVILUPPO PSICOLOGICO

IMPRINTING AFFETTIVO

Emozioni materne

Stato d’animo in gravidanza Anna Della Vedova Ridgeway, 1987

LO SVILUPPO PSICOLOGICO

STRESS MATERNO regolazione genica distruzione di neuroni malformazioni congenite complicanze o rischi ostetrici

Stress cronico!

CONCLUSIONI

Sin dal concepimento speciale relazione madre-bambino

Il neonato non è tabula rasa (Leboyer)

Donna: maggior consapevolezza

OSTETRICA: colei che favorisce il legame madre-bambino

«Coloro che danno la vita a qualche creatura non dovranno essere negligenti e indifferenti, ma prestare attentamente cura affinchè l’arrivo della vita di coloro che nascono divenga il più gioioso possibile».

Pitagora

Grazie ….

…. per l’attenzione