Presentazione ag to

Post on 29-Jun-2015

1,515 views 0 download

transcript

Quale Change Management

per l’e-Health?

Torino, 26 maggio 2011

Chi siamoHealthCare Management è un consorzio costituito da due società di consulenza (Assist e Jmac

Europe) con l’obiettivo di diffondere i principi e la pratica del Lean Management nella Sanità

Italiana, agendo sulle leve dell’organizzazione e delle tecnologie ICT.

Fa affidamento su oltre 80 consulenti distribuiti tra Milano e Roma, in grado di operare su tutto il

territorio nazionale

Il Network globale di HCM: 11 società collegate nei principali Paesi OCSE, anch’esse operanti nellasanità (Giappone, Olanda, Francia, Belgio, Spagna, Svezia, Stati Uniti, Cina, Corea, Thailandia).

Volume d’affari: circa 9 milioni di euro in attività di Management Consulting.

Promozione della cultura Lean: HealthCare Management promuove la diffusione della cultura Leanin sanità mediante convegni, pubblicazioni, attività formative, e partecipando alla neo-costituita SocietàScientifica S.A.L.T.H. (Scientific Association on Lean Training in Healthcare)

2

AGENDA

1. Vecchio e nuovo Change Management a confronto

2. L’evoluzione delle tecnologie digitali per la Sanità

3. Una Roadmap per addentrarsi nel futuro dell’e-Health

3

Il cambiamento è possibile!

I recenti sviluppi delle tecnologie

digitali lo abilitano e lo supportano

fortemente …

… Ma occorre non perdersi per strada!

4

La concezione corrente di Change Management

• Una pre-comprensione diffusa: il Change Management:

ha a che fare con il mutuo adattamento tra tecnologia e

organizzazione

• Nei progetti informatici domina spesso l’«Imperativo

Tecnologico»:

Il cambiamento tecnologico precede; la tecnologia

è data ed esogena

il cambiamento organizzativo segue;

l’organizzazione è una entità sociale che deve

adattarsi alle tecnologie;

5

Una visione superata

• La concezione espressa nell’«Imperativo Tecnologico» è superata

• Change Management come adattamento alle tecnologie ha poco senso

oggi, perché le tecnologie digitali non sono più quelle di un tempo

Change Management oggi, nell’era dell’e-Health, significa innalzare il

livello di servizio per i pazienti e le loro famiglie;

Rendere l’accesso e l’utilizzo dei servizi sanitari più facile;

Non c’è e-Health se i destinatari dei servizi non ne beneficiano

6

AGENDA

1. Vecchio e nuovo Change Management a confronto

2. L’evoluzione delle tecnologie digitali per la Sanità

3. Una Roadmap per addentrarsi nel futuro dell’e-Health

7

Come sta cambiando il mondo digitale

Device fissi

Device mobili

“App”

Grandi sistemi integrati

• Sistemi gestionali

integrati;

• Applicazioni orientate al

personale ;

• Produttività / efficienza;

• Nuove modalità di

accesso alle

informazioni;

• Applicazioni orientate ai

pazienti ed ai

professionisti sanitari;

• Efficacia / qualità del

servizio

8

Mobile Environment (1/2)

Fonte: Morgan Stanley

9

Mobile Environment (2/2)

20

40

60

80

100

120

Q1 Q3 Q5 Q7 Q9 Q11 Q13 Q15 Q17 Q19

Quarters Since Launch

Su

bscri

bers

(M

M)

iPhone + iTouch NTT docomo i-mode AOL Netscape

8

iPhone + iTouch vs. NTT docomo i-mode vs. AOL vs. Netscape Users

First 20 Quarters Since Launch

Note: *AOL subscribers data not available before CQ3:94; Netscape users limited to US only. Morgan Stanley Research estimates

~65MM+ netbooks have shipped in first 11 quarters since launch (10/07). Source: Company Reports , Morgan Stanley Research.

Data as of CQ3:10.

Desktop Internet

AOL*

v 2.0 Launched 9/94

Mobile Internet

NTT docomo i-mode

Launched 6/99

Mobile Internet

iPhone + iTouch + iPad

Launched 6/07

~120MM+

~32MM

~9MM

Desktop Internet

Netscape*

Launched 12/94

~27MM

Apple iPhone + iTouch + iPad Ramp �

The Likes of Which We Haven�t Seen Before

Fonte: Morgan Stanley 10

1 - Il mondo del Web per la Sanità

Una nuova risorsa: i social

network

La crescita dei social network interessa oggi

anche la Sanità, specialmente negli USA.

Sono state identificate più di 140 applicazioni

sanitarie di Twitter. I social network

consentono la comunicazione medico-

paziente, medico-medico e anche paziente-

paziente su larga scala con un potenziale

rivoluzionario

11

Il mondo del Web per la Sanità

12

Il mondo del Web per la Sanità

Social Networks tra pazienti

13

Il mondo del Web per la Sanità

Social Networks tra medici (community peer-to-peer per lo scambio di consulti su specifici casi clinici)

14

2 - Dal Web alle “App”: la rivoluzione della mobilità

L’accesso alle informazioni attraverso il web è oggi

facilitato dalle “App”:

• Ideate per una fruizione in mobilità

• Piccole applicazioni progettate per espletare

una unica, o poche, funzione

• Facili da utilizzare, facili da abilitare o dis-

abilitare

• Non integrate tra loro in “suite”

• Principali vantaggi:

Facilità di produzione del software

elevatissima userfriendliness

Ideali in mobilità

15

Dosatore di farmaci per situazioni di crisi

Operating room: una App concepita per anestesisti e medici delle unità di emergenza ospedaliera.

Fornisce supporto nella gestione delle crisi del paziente (cardiaca, ostetrica, pediatrica, neurologica,

metabolica, ecc.). Calcola e dosa con precisione I farmaci 16

Calcolatrice per la CRRT

CRRT Calculator è una App che effettua calcoli per la CRRT (Continuous Renal Replacement Therapy)

per pazienti affetti da insufficienza renale acuta 17

Gestione delle emergenze in mobilità

Una App per la gestione delle emergenze in mobilità: Pronto soccorso, ambulanze, grandi aree…

Realizzata dall’Università di Firenze 18

Supporti alla gestione di emergenze cliniche

Due App - “Critical Care ACLS Guide” e “EMS ACLS Guide” – che forniscono accesso immediato a

informazioni critiche in emergenza; dispone di algoritmi aggiornati per ACLS, CRP, ictus e altri eventi

acuti di primaria rilevanza19

Accesso a info su farmaci, malattie, diagnosi

Una App realizzata da Epocrates – tra le più diffuse tra i medici negli USA - che fornisce accesso rapido

a informazioni affidabili su farmaci, malattie e diagnosi 20

Reference guides

Una guida pratica destinata agli infermieri

21

Atlanti anatomici in 3D

Una serie coordinata di atlanti in 3d e a colori per professionisti e studenti; versioni

disponibili sia per iPhone che per iPad 22

Giochi didattici

Una App per la formazione di medici, studenti di medicina, infermieri. È un gioco didattico in forma di

cartoon che consente di analizzare, dedurre e diagnosticare complessi casi clinici. 23

Accesso ai servizi sanitari

Una App per accedere in modalità self-service ai servizi dell’Istituto Clinico Humanitas: prenotazione di visite,

controllo di referti, reminder per terapie e visite già prenotate, gestione delle terapie farmacologiche, ecc

24

Ricerca di codici ICD-9

Una App per trovare in qualsiasi momento un codice ICD-9. Ideata per medici, ospedali e in generale personale

sanitario che necessita di codici diagnostici.

Oltre all’identificazione del codice appropriato, l’App fornisce l’accesso a sintomi, categorie, ecc. utilizzate dai

medici 25

Invio di certificati di malattia

Una App per inviare i certificati INPS di malattia in modalità telematica, ovunque ci si trovi (anche presso

il domicilio del lavoratore). 26

Tools di autodiagnostica

Abilitare il self-care da parte del

paziente.

Esempio: tools di autodiagnostica,

richieste strutturate di risposte,

pianificazione e remind.

Questo trend fa leva sul diffuso ed

enorme bisogno di informazioni

sanitarie espresso dai pazienti, ed

esploso con Internet (es. social network

tra pazienti; auto-aiuto e sostegno

psicologico)

Alcuni ospedali USA - tra cui la Mayo

Clinic – stanno assecondando questa

tendenza.

27

Self-care

28

Abilitare il self-care da parte del

paziente.

Una App concepita per monitorare,

tracciare o testare aspetti diversi del

proprio stato di salute

Contiene delle funzionalità per operare

delle peer review tra pazienti e loro

familiari

3 – Non solo “App”: il nuovo hardware per la Sanità

29

NETRA: analisi dell’occhio su Mobile Phone

Dispositivo per l’analisi dell’occhio con add-on per

smartphone, realizzato dal MIT Media Lab

30

Diagnosticare la polmonite da remoto

Un ossimetro low cost concepito per operare in connessione con uno smartphone dotato di specifici software

diagnostici. Lo smartphone inoltre consente la trasmissione istantanea delle informazioni ad una stazione remota,

presso la quale si trova il personale sanitario. Sperimentazione in corso presso l’Università di Melbourne (Australia)31

Una combinazione di hardware e software (App) per misurare la pressione tramite iPhone e IPad

Dispositivi per misurazione pressione da remoto

32

AGENDA

1. Vecchio e nuovo Change Management a confronto

2. L’evoluzione delle tecnologie digitali per la Sanità

3. Una Roadmap per addentrarsi nel futuro dell’e-Health

33

Come andare avanti?

Il cambiamento dunque è possibile, ma …

come fare a realizzarlo?

34

La sfida che ci sta davanti

Ieri…

L’aspirazione: l’integrazione

Il rovescio della medaglia: la complessità

L’aspirazione: la facilità d’uso

Il rovescio della medaglia : la dispersione

Oggi…

35

L’importanza della visione

36

Occorre chiarezza sulla direzione di marcia,

per non perdersi nella ridondanza dell’offerta tecnologica

Tre conclusioni (1/3)

Farsi guidare da ciò a cui i pazienti attribuiscono più

valore

Accedere con facilità ai servizi

Ridurre al minimo necessario la burocrazia

Non essere obbligati a fare code interminabili o

stazionare in lunghe liste di attesa

Risparmiare tempo e fatica

Quando possibile, essere curati nel proprio

ambiente di vita

Esser certi di poter accedere immediatamente alla

propria struttura sanitaria di riferimento, se ce n’è

la necessità

37

Tre conclusioni (2/3)

Una strada da percorrere a piccoli passi

Non sono necessari grandi progetti

Un cammino da percorrere un passo alla volta

Perseverare (miglioramento continuo)

Le occasioni di miglioramento da cogliere sono moltissime, ma bisogna

imparare a vederle (learning to see)

38

Tre conclusioni (3/3)

Progettare i servizi, non le tecnologie

Coinvolgere i propri pazienti e i loro familiari nella

progettazione delle tecnologie dell’e-Health

Monitorare continuamente l’uso che pazienti,

familiari e personale sanitario fanno delle

tecnologie loro disponibili

Valutare gli strumenti tecnologici in relazione al

contributo che essi danno ad una maggiore

soddisfazione dei pazienti e delle loro famiglie

39

How to: il Lean Healthcare

40