Presentazione Arcipelago Muratori

Post on 06-Jul-2015

933 views 1 download

description

Un viaggio nell'Arcipelago Muratori alla scoperta delle 4 isole produttive

transcript

I Fratelli Muratori nella fabbrica del filato (più di 40 anni di presenza sul mercato)

I Fratelli Muratori insieme a Francesco Iacono (nel 1999 nasce l’Azienda Agricola Fratelli Muratori)

Francesco Iacono durante la sua esperienza professionale di

ricercatore - Esperto in viticoltura, enologia,

analisi sensoriale (collaborazioni scientifiche

in Francia, Svizzera, Germania, Stati Uniti, Argentina, Australia, Nuova Zelanda, Sud

Africa, Ungheria, Repubblica Slava, Moldova, Georgia,

Slovenia)

L’Arcipelago Muratori è un progetto unico e speciale

La sua missione è “un territorio un vino”: in 4 differenti territori della penisola italiana 4

diverse tipologie di vino

Franciacorta: la patria dello spumante metodo classico in Italia

Suvereto: in Toscana vicino al mare, il terroir per i vini rossi

Sannio: nelle colline del Beneventano la patria delle varietà a bacca bianca piùimportanti d’Italia

Isola d’Ischia: il primo luogo del Mediterraneo dove è stata coltivata la vite (VII secolo a.C. ad opera dei Greci). E’ l’isola per il vino delle 3 stagioni

La Cantina di Villa Crespia: la casa dello spumante

Nuova tecnologia per un vino tradizionale

La vendemmia è eseguita a mano

La pressatura è eseguita rispettando al massimo la qualità delle uve

La fermentazione e l’affinamento del vino avviene in acciaio ma anche in botti e barrique

Dopo 6 mesi dalla vendemmia si imbottiglia il vino dopo aver aggiunto zuccheri e lieviti (per catturare l’anidride carbonica durante la rifermentazione che diventerà il perlage)

Le bottiglie maturano per almeno 3 anni nei cestoni in posizione orizzontale

Dopo 3 anni per eliminare il deposito prodotto durante la rifermentazione, le bottiglie vengono messe in punta

Ora lo spumante è pronto per essere sboccato e confezionato secondo il gusto preferito

La Cantina di Rubbia al Colle: la casa del vino rosso

I paesaggi di Suvereto diventano vino: pianura calda e arida, mezza collina profonda e selvaggia, collina aerata e assolata

Le uve vengono raccolte in parte con una macchina che abbiamo inventato noi: raccoglie rapidamente ma rispetta l’acino. In 30 minuti l’uva è raccolta ed è in cantina

Le uve sono selezionate come fossero vendemmiate a mano

La vinificazione si svolge in acciaio e/o legno

L’affinamento in legno (botti e barrique) si svolge in un ambiente termo-igrocondizionato

Il vino affina anche nel BARRICOCCIO®, una barrique in terracotta, in cui il vino matura lentamente preservando colore e profumi varietali

I vigneti di Oppida Aminea: il terroir dei vini gialli

Il Sannio è la patria di molte varietà native: Falanghina, Fiano, Greco sono le più famose

Noi le raccogliamo a mano e le vinifichiamo con attenzione

La Cantina di Giardini Arimei: la culla del vino del Mediterraneo

Isola d’Ischia nel Golfo di Napoli: di origine vulcanica è l’isola delle cure termali

Isola d’Ischia: è mare ma soprattutto terra. Dall’epoca dei Romani si produce vino di qualità riconosciuto in tutto il mondo

Isola d’Ischia: è sudore e passione. Terrazzamenti, viticoltura difficile che negli anni 60 èquasi scomparsa per i costi di produzione ma oggi sta rinascendo

Isola d’Ischia: è sole e calore. Il sole bacia l’isola nella parte ad Ovest dove sono i nostri vigneti

Uva d’estate

Uva d’autunno Uva d’inverno

Isola d’Ischia: è vino delle tre stagioni. L’uva è raccolta da settembre a dicembre con un processo di vinificazione unico al mondo

Il processo è condotto in antichi “palmenti” ristrutturati ed adattati

Il vino poi matura in una cantina interamente scavata in una roccia di tufo

In una cantina in cui modernità e tradizione convivono

Modernità e tradizione per un vino da unico frutto dei profumi e dei sapori dell’estate, dell’autunno e dell’inverno isolani

L’Arcipelago Muratori sono vini di eccellenza ma soprattutto passione e cultura

Sono vigneti e cantine in alcune delle aree più affascinanti dell’Italia. Un percorso turistico da conoscere attraverso la nostra accoglienza

Franciacorta

Suvereto

Sannio

Isola d’Ischia