PRESENTAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE IN EMERGENZA ...telextitalia.it/SLIDES_CORSO_RIETI.pdf•1 ore...

Post on 16-Oct-2020

0 views 0 download

transcript

PRESENTAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE IN EMERGENZA SANITARIA RIVOLTO ALLA SOCIETA’ CIVILE DOTT . ELIO D’ANGELO

ARSEK S .R .L

CULTURA PERSONALE ED IMPEGNO CIVILE

non c'è nessun obbligo di legge eccetto per le categorie di lavoratori soggette alla legge 81/08

"saper fare" al di fuori delle competenze professionali è un arricchimento sociale e civile

I.I.S. L. DA VINCI - O. COLECCHI - L'AQUILA 27/04/2017 2

Perché formarsi

Perché formarsi II°

DARE IL PRIMO SOCCORSO A PERSONE IN DIFFICOLTA' IN ATTESA DEI SOCCORSI ISTITUZIONALI

l'attesa dei soccorsi, l 'impotenza di fronte ad un evento che riguarda la salute di qualcuno è angosciante

"saper fare " aiuta la vittima e la nostra ansia

I.I.S. L. DA VINCI - O. COLECCHI - L'AQUILA 27/04/2017 3

III°

EFFETTUARE LA RIENIMAZIONE CARDIO POLMONARE

Se il cuore si ferma, l'anossia cerebrale provoca la morte delle cellule cerebrali con un ritmo crescente.

In 10 minuti la persona colpita da arresto cardiaco che non ricevere soccorso è decerebrata

È necessario provvedere con la rianimazione cardiopolmonare entro 2-3 minuti per evitare ciò.

Il 118 non arriva in nessun posto in termini così brevi

I.I.S. L. DA VINCI - O. COLECCHI - L'AQUILA 27/04/2017 4

Perché formarsi

Proposte formative

1. PRONTO SOCCORSO

2. BLSD

3. PRONTO SOCCORSO E BLSD

I.I.S. L. DA VINCI - O. COLECCHI - L'AQUILA 27/04/2017 5

Durata (h) Numero partecipanti

Attestati

8 1-30 Primo soccorso

5 12-30 BLS/D

12 12-30 BLS/D Primo soccorso

Corso di Primo soccorso 1/2

CONTENUTI FORMATIVI

1. fisiopatologia del malore

2. come interagire con il servizio 118

3. come trattare in sicurezza le emergenze traumatiche (cosa fare e cosa evitare di fare)

4. ferite

5. emorragie

6. contusioni, distorsioni, lussazioni, fratture

7. traumi vertebrali

8. traumi cranici

9. come trattare in sicurezza le emergenze mediche(cosa fare e cosa evitare di fare)

I.I.S. L. DA VINCI - O. COLECCHI - L'AQUILA 27/04/2017 6

Corso di Primo soccorso 2/2

CONTENUTI FORMATIVI

10. shock anafilattico

11. asma

12. dispnee

13. crisi convulsive, epilessia

14. durata: 8 ore di corso frontali in due incontri di 4 ore

15. discenti : non superiori a 30

16. docente : Medico

17. test di valutazione finale a quiz

18. attestato di soccorritore

I.I.S. L. DA VINCI - O. COLECCHI - L'AQUILA 27/04/2017 7

Corso BLS/D 1/2

BLSD ( Basic Life Support end Defibrillation)

CONTENUTI FORMATIVI

si apprendono le manovre di rianimazione cardio-polmonare e l'uso del defibrillatore secondo i protocolli internazionali (ERC ILCOR)

•1 ore di lezione teorica

•2 ore di esercitazione pratica sul manichino per la RCP

•2 ore di apprendimento pratico dell'uso del defibrillatore

docenti: 1 docente ogni sei discenti accreditato presso la regione Abruzzo o altra Regione

discenti: 6 discenti ogni istruttore

I.I.S. L. DA VINCI - O. COLECCHI - L'AQUILA 27/04/2017 8

Corso BLS/D 1/2

BLSD ( Basic Life Support end Defibrillation)

CONTENUTI FORMATIVI

attrezzature per gruppo (6 persone):

•spazio di almeno 16-20 mq a disposizione

•un manichino

•un defibrillatore-simulatore

alla fine verrà rilasciato un attestato di autorizzazione a defibrillare valido a livello internazionale per due anni e promulgabile all'infinito previo re-training ogni due anni secondo quanto previsto della legge 120 del 2001 e modifiche successive.

I.I.S. L. DA VINCI - O. COLECCHI - L'AQUILA 27/04/2017 9

Corso BLS/D e Primo soccorso Corso previsto dal decreto 81/08 e valido a tutti gli effetti per il requisito di soccorritori interni aziendali

Il programma è la somma dei programmi dei singoli corsi mostrati in precedenza

Durata complessiva:

• 12 ore ( 3 incontri di 4 ore o due da 6 ore )

Partecipanti:

• da un minimo di 12 ad un massimo di 30

Attestati:

1. Soccorritore

2. Autorizzazione all'uso del defibrillatore

I.I.S. L. DA VINCI - O. COLECCHI - L'AQUILA 27/04/2017 10

Il Defibrillatore E' un dispositivo elettronico che:

1. una volta istallato ed acceso gestisce l'evento

2. analizza il ritmo cardiaco

3. vi dice cosa fare (massaggiare, defibrillare, ventilare soltanto)

4. fornisce i tempi di intervento

5. registra l'evento (successivamente a disposizione del personale 118)

6. non implica responsabilità civili e penali eccetto la sicurezza nell'erogazione della scarica

I.I.S. L. DA VINCI - O. COLECCHI - L'AQUILA 27/04/2017 11

Progetti PAD Cos'è un progetto Pad?

P A D Public Acces Defibrillation

UN GRUPPO DI LAICI AUTORIZZATI ALL'USO DEL DEFIBRILLATORE, DOTATI DI DEFIBRILLATORE SEMIAUTOMATICO ESTERNO CHE PRESIDIANO UN DETERMINATO LUOGO PER UN DETERMINATO TEMPO

Es: due o tre allenatori che sono sempre presenti in una palestra nelle ore di apertura autorizzati a defibrillare e dotati di defibrillatore collocato a vista

I.I.S. L. DA VINCI - O. COLECCHI - L'AQUILA 27/04/2017 12

Progetti PAD Le istituzioni pubbliche sanitarie hanno il ruolo di:

1. Promuovere i progetti PAD

2. Coordinarsi con i progetti PAD

ma ..... non hanno soldi e risorse per formare i progetti PAD

I.I.S. L. DA VINCI - O. COLECCHI - L'AQUILA 27/04/2017 13

Organizzazione progetto PAD 1. Defibrillatore custodito in zona centrale e raggiungibile da tutti in 2 minuti custodito in teca dotato di :

pallone per la ventilazione, forbici per tagliare eventuali indumenti, rasoio....

2. Numero sufficiente di personale formato atte a garantire la presenza nelle ore di apertura della struttura

3. Telefono cellulare a disposizione per le chiamate e per comunicare con il 118

4. Mappe ed informazioni indicanti il DAE

5. Comunicazione al 118 di riferimento del progetto PAD

6. Nomina di un responsabile interno che conosca e gestisca le criticità del sistema PAD

PAD chiusi : garantiscono solo entro le mura della struttura

PAD aperti: garantiscono entro la struttura , i parcheggi, le vie perimetrali, alcuni esercizi raggiungibili, ecc

I.I.S. L. DA VINCI - O. COLECCHI - L'AQUILA 27/04/2017 14

Arsek garantisce… 1. Formazione ....continua.

2. Certificazione

3. Comunicazione al 118 ed al centro di formazione (IRC od altro) dei formati

4. Creazione e gestione di un progetto PAD

5. Acquisto di DAE

6. Acquisto di pallone ventilazione, forbici e rasoi

7. Studio della logistica e della collocazione del defibrillatore in apposita teca raggiungibile da tutti

8. Manutenzione del DAE

9. Re-training o formazione dei altro personale

10. Rapporti con le istituzioni (118) ( dove è collocato il DAE, telefoni a cui rispondono gli autorizzati…)

I.I.S. L. DA VINCI - O. COLECCHI - L'AQUILA 27/04/2017 15

Contatti

Arsek S.r.l. Via Cadorna 13,

65015 Montesilvano (PE)

http://www.arsek.it/

info@arsek.it

388-9384823

085-2196632

I.I.S. L. DA VINCI - O. COLECCHI - L'AQUILA 27/04/2017 16

I.I.S. L. DA VINCI - O. COLECCHI - L'AQUILA 27/04/2017 17

Grazie per l’attenzione!