Presentazione della Codeweek

Post on 14-Apr-2017

248 views 0 download

transcript

Cos’è il CODING?

CODING CODIFICACodificare vuol dire riunire in un

codice un complesso di norme, informazioni, etc

Per l’Informatica vuol dire passare daINFORMAZIONE RAPPRESENTAZIONE DIGITALE

•www.programmailfuturo.it

direttamente anche dal sito ISTRUZIONEci si può iscrivere come docente

Uno dei progetti di quest’anno è proprio :

L’ora del codice

Attraverso tale progetto si vuole introdurre in tutte le scuole il pensiero

computazionale

Quando affrontiamo un problema o abbiamo un’idea, spesso intuiamo la soluzione ma non siamo

in grado di formularla in modo operativo per metterla in pratica.

Il pensiero computazionale è proprio questo, la capacità di immaginare e descrivere un procedimento costruttivo che porti alla soluzione. Come imparare a parlare ci aiuta a formulare pensieri complessi, così il pensiero computazionale ci offre strumenti ulteriori a

supporto della fantasia e della creatività

Per questo il pensiero

computazionale è per tutti

E’ una capacità trasversale che va sviluppata il prima

possibile. Non è solo per informatici

e programmatori

Per questo in Europa e nel mondo si svolgono ogni anno campagne di alfabetizzazione per la diffusione del coding

Negli Stati UnitiObama mette 4 miliardi per il coding: gli Usa

vogliono insegnarlo come lo spagnolo

www.youtube.com/watch?v=AEXF33EgH0w

https://youtu.be/AEXF33EgH0w

PROGETTO per CODEWEEK#Mazzini.codeweek.2016

Settimana 15-22 ottobre 2016Classi coinvolte: prime e seconde di tutti

gli indirizzi per 1,5 h

• Obiettivi didattici• Introdurre in modo intuitivo e ludico i concetti base della

programmazione per sviluppare il pensiero computazionale. In particolare, il corso introdurrà i seguenti concetti:

• oggetti programmabili• algoritmo• programmazione visuale a blocchi• esecuzione di sequenze di istruzioni elementari• esecuzione ripetuta di istruzioni• esecuzione condizionata di istruzioni• definizione e uso di procedure• definizione e uso di variabili e parametri• verifica e correzione del codice• riuso del codice• programma

• Gli strumenti intellettuali includono:• confidenza nel trattare la complessità (dal momento che i sistemi

software raggiungono normalmente un grado di complessità superiore a quello che viene abitualmente trattato in altri campi dell’ingegneria);

• ostinazione nel lavorare con problemi difficili;• tolleranza all’ambiguità (da riconciliare con il necessario rigore che

assicuri la correttezza della soluzione);• abilità nel trattare con problemi definiti in modo incompleto;• abilità nel trattare con aspetti sia umani che tecnologici, in quanto la

dimensione umana (definizione dei requisiti, interfacce utente, formazione, ...) è essenziale per il successo di qualunque sistema informatico;

• capacità di comunicare e lavorare con gli altri per il raggiungimento di una meta comune o di una soluzione condivisa.Anche per questi strumenti i benefici si estendono al di là della

disciplina informatica

PATNERS DEL PROGETTO• https://platform.europeanmoocs.eu/course_ coding_in_your_classroom_nowpiattaforma messa a disposizione dall’Università

“Federico II”e corso a cura dell’Università di Urbino

• http://www.programmailfuturo.it/• https://code.org/

REGISTRAZIONE EVENTO