Presentazione della tesi di laurea di Flavio Casadei Della Chiesa Newsletter: un framework per una...

Post on 01-May-2015

214 views 0 download

transcript

Presentazione della tesi di laurea di Flavio Casadei Della Chiesa

Newsletter: un framework per una redazione web

Argomenti trattati nella presentazione

Internet, problematiche e soluzioni Contesto nel quale è stato sviluppato e realizzato

il progetto Tecnologie utilizzate Funzionamento di una Newsletter, componenti e

interazione

Internet Ieri

● Pochi utenti in target specifici: elite come università e centri di ricerca

● Informazioni limitate, sia come argomenti che come quantità.

● Pochi servizi interattivi

Internet oggi

● Milioni di server

● Buona parte dei cittadini e delle imprese del mondo occidentale ha accesso ad Internet

● In Italia: oltre 900.000 domini registrati; il 32% della popolazione usa Internet (dati SMAU e CENSIS 2003)

Come trovare le informazioni che ci servono?

Per reperire in poco tempo, informazioni e servizi vengono utilizzati i motori di ricerca come Google, Altavista e Virgilio.Meno incisive le altre fonti (passa parola, TV, riviste …)

Problema: per rimanere aggiornati è necessario consultare periodicamente i siti preferiti

Tipologie di siti che devono essere consultati frequentemente

Tematiche specifiche (articoli e commenti di un argomento di interesse)

Tempo Libero (cinema, teatro, musica, mostre, sport …)

Lavoro (ricerca offerte di lavoro e di bandi di concorso)

La soluzione adottata da molti siti web: Newsletter

Il sistema delle Newsletter permette di essere aggiornati scegliendo siti, argomenti, e tempi

Rete Civica Po-Net (Prato)

140 enti e gruppi di lavoro coinvolti

Più di 80 domini

25.000 pagine web

2 milioni di accessi al mese

4˚ in Italia come Rete Civica

Nella Rete Civica ci sono molti siti web che potrebbero offrire un servizio di Newsletter

Funzioni e organizzazione della redazione centrale

Ambiti di applicazione del sistema Newsletter all'interno della Rete Civica

Tempo Libero (archivio eventi area pratese)

Concorsi (archivio bandi in Italia e UE)

Comunicati stampa

Ordine del giorno

Altri

Scopo del progetto

Realizzare un sistema per la gestione di un insieme di Newsletter capace di integrarsi con la complessa realtà del sistema informativo di Prato

Il sistema permette:

il recupero di informazioni (news) attraverso eterogenei canali informativi

la trasformazione della news in un formato scelto dall’utente

l'invio della news formattata attraverso il canale di output scelto dall'utente (SMS, posta elettronica)

Tecnologie utilizzate

Sistema operativo Linux

Linguaggio di programmazione Java (Il core è scritto in Java, Jsp e Servlet sono utilizzati per la parte Web)

XML (l’informazione d’interesse è codificata in XML)

XSLT (trasformazione di documenti XML in altri tipi di documento)

Database Relazionale PostgreSQL (profili utente)

Linux

Open-Source

Multipiattaforma

Unix-like

Affidabile

Personalizzabile

Informazioni reperibili su Internet

Motivi per cui la Rete Civica usa Linux

Java

Multipiattaforma

Orientato agli oggetti

Orientato al Web (Jsp / Servlet)

XML ed XSLT

XML documenti a struttura gerarchica variabile

XSLT tecnologia per la trasformazione di documenti XML in altri tipi di documento tramite l'applicazione di template

Esempio di trasformazione XSLT

------------------------Elemento 1 Scritto in data 26/1/2004 ( Elemento di prova 1 )Elemento 2 ( Elemento di prova 2 )Prova ( testo di prova )Ultimo elemento Scritto in data 1/1/2004 ( L'ultimo tra gli elementi )------------------------

PostgreSQL

Open-Source

Transazioni: le transazioni garantiscono che i dati rimangano sempre in uno stato consistente

Viste: le viste (view) forniscono una maniera intelligente per accedere velocemente ai dati di interesse

Trigger e Stored Procedure: Permettono il rispetto dei vincoli aziendali nella base di dati e delegano a Postgres l'esecuzione di alcuni task la cui implementazione Java richiederebbe uno sforzo eccessivo.

Motivi per cui la Rete Civica usa PostgreSQL

L'utente ed il sistema Newsletter

Utente

Browser per iscrizione Creazione o modifica profilo

Sistema Newsletter

SMS

E-Mail

Il sistema Newsletter nel contesto della Rete Civica

PHP

ASP

Diagramma di interazione delle componenti del sistema Newsletter

Ciclo di vita della News

Conclusione

Il sistema delle Newsletter arricchisce l'offerta di servizi interattivi che il Comune di Prato può proporre on line ai cittadini ed alle imprese.

Contribuisce in modo deciso ad innalzare il livello qualitativo dell'interattività ed essendo espandibile e flessibile può essere utilizzato anche da altri enti.

Il sistema Newsletter è già installato sui server del Comune (fonzie.comune.prato.it) ed i cittadini si potranno iscrivere dal 5 febbraio 2004.

Fine