Presentazione di PowerPointareflh.org/images/stories/PDF/Dossiers/INTERPERA/... · 2018-01-22 ·...

Post on 22-Jun-2020

1 views 0 download

transcript

Cydia pomonella

Evoluzione della difesa in Emilia Romagna

Il pero in Emilia Romagna

Massimo Fornaciari C.E.S.A.C.

Produzione media italiana di pere 850.000 ton

In Emilia Romagna circa il 70% della produzione (oltre20.000 ettari)

La varietà principale è Abate fetel (300.000 ton)

La carpocapsa in Emilia Romagna

Massimo Fornaciari C.E.S.A.C.

È un insetto storico, conosciuto fin dall’epoca romana

Compie tre generazioni all’anno, il primo volo inizia afine aprile e il terzo termina a settembre-ottobre

La carpocapsa in Emilia Romagna

Massimo Fornaciari C.E.S.A.C.

Cydia pomonellaevoluzione della difesa in Emilia Romagna

Strumenti e strategie Massimo Fornaciari C.E.S.A.C.

La difesa sul campoIvano Frigeri Fruit Modena Group

Massimo Fornaciari C.E.S.A.C.

Strumenti e strategie di difesa contro Cydia pomonella

Massimo Fornaciari

Massimo Fornaciari C.E.S.A.C.

C.E.S.A.C.

Consorzio di 13 cooperative 25 tecnicioltre 4000 ha pero

I DISCIPLINARI di PRODUZIONE INTEGRATA in Emilia Romagna

Massimo Fornaciari C.E.S.A.C.

Da oltre 30 anni la Regione Emilia-Romagna definisce e aggiornaogni anno le norme tecniche per la difesa delle singole colture,contenute all’interno dei DISCIPLINARI di PRODUZIONE INTEGRATA.

Queste linee tecniche sono frutto di una collaborazione tra ServizioFitosanitario Regionale, Università, Enti di ricerca ed AssociazioniProduttori.

Infine sono i tecnici delle Associazioni Produttori e di struttureprivate che applicano tali linee di difesa nelle aziende

difesa carpocapsa - anni “80 inizio “90

Massimo Fornaciari C.E.S.A.C.

Popolazioni limitate e danni assenti

IGR Chitinoinibitori (Diflubenzuron…….)

Fosforganici (Azinfos – metil)

difesa carpocapsa - metà anni “90 - 2009

Massimo Fornaciari C.E.S.A.C.

Comparsa di popolazioni resistenti agli insetticidichitinoinibitori e fosforganici (1997 in E.R.)

condizioni climatiche molto favorevoli allo sviluppodell’insetto (estati calde e secche).

Revoca dell’Azinfos –metile (2007)

Massimo Fornaciari C.E.S.A.C.

Popolazioni in aumento con rischio di danni elevati.

La maggioranza degli interventi con insetticidi sono diretti contro la carpocapsa (da 7 a 9)

Diventa necessario rivedere la strategia di difesa

Evoluzione della difesa integrata alla carpocapsa dal 1997 ad oggi

Massimo Fornaciari C.E.S.A.C.

Diffusione dei metodi di confusione sessuale

Diminuzione dell’impiego di insetticidi con accertata (orischio) di resistenza (fosforganici e IGR).

Inserimento di prodotti a base di granulovirus (CpGV) edi nuovi prodotti dotati di meccanismo d’azionespecifico.

Sistemi di confusione sessuale

Massimo Fornaciari C.E.S.A.C.

Sistemi di confusione sessuale

Massimo Fornaciari C.E.S.A.C.

Confusione e disorientamento (diffusori e spray)

Supporto alla difesa insetticida nelle aziende con fortipopolazioni

Riduzione degli interventi (e dei residui) nelle aziendecon limitata presenza di carpocapsa.

Gestire (e prevenire) la resistenza

Massimo Fornaciari C.E.S.A.C.

Criterio generale: sulle singole generazioni utilizzareinsetticidi con differente meccanismo d’azione

Dalla fine degli anni “90 utilizzo del Virus granulosi(principalmente sulla 1° generazione)

Riduzione dell’impiego di IGR, sostituiti dal 2009 conClorantraniprole (Coragen™)

Riduzione dell’impiego di fosforganici con inserimentodi Spinosad ed Emamectina (2010)

Modelli e monitoraggi

Massimo Fornaciari C.E.S.A.C.

Per il completo successo della difesa, oltre alla sceltadegli insetticidi e alla strategia adeguata, sononecessarie informazioni aggiornate e attendibili sullostadio di sviluppo della carpocapsa sul territorio perposizionare correttamente gli interventi insetticidi

Interventi tempestivi

Massimo Fornaciari C.E.S.A.C.

gli insetticidi recenti sono prodotti di grande efficacia mamolto specifici e devono essere posizionati in modoattento e preciso

Interventi tempestivi

Massimo Fornaciari C.E.S.A.C.

Coragen

Ad esempio Clorantraniprole (Coragen™) va posizionatotra lo stadio di uovo a “testa nera” e la nascita delle primelarve

Modelli previsionali

Massimo Fornaciari C.E.S.A.C.

dagli anni 90 è stato sviluppato un modello matematicoche sulla base dei dati meteorologici è in grado disimulare e prevedere lo sviluppo della carpocapsa incampo

indispensabile nella impostazione delle strategie didifesa, specie in relazione a quegli stadi di difficileidentificazione che risultano importantissimi per lacorretta impostazione della difesa fitosanitaria.

Massimo Fornaciari C.E.S.A.C.

Monitoraggi in campo

• per integrare le informazioni dei modelli matematici e posizionare correttamente gli interventi di difesa sono molto utili i campionamenti diretti sul campo (su frutteti non trattati)

Massimo Fornaciari C.E.S.A.C.

La difesa sul campo

Ivano Frigeri

Fruit Modena Group

Ivano Frigeri Fruit Modena Group

La “Cooperativa delle pere” 550 frutticoltori, 8 tecnici2200 ha di pero 70.000 t di produzione

La difesa sul campoprima generazione

Ivano Frigeri Fruit Modena Group

Clorantraniprole (Coragen™) da posizionare durante l'ovodeposizione.

1 - 2 applicazioni a intervallo di 12-14 giorniEfficace anche su ricamatori e minatori fogliari Buona selettività su ausiliari (Antocoris ssp)

La difesa sul campoprima generazione

Ivano Frigeri Fruit Modena Group

Virus granulosi 1 - 2 applicazioni a intervalli di 6 - 7 giorni fino al termine della nascita larvale .

Ottima efficacia in prima generazione (scarso rischio di bacato secco)

Meccanismo d’azione specifico “antiresistenza”

La difesa sul campoprima generazione

Massimo Fornaciari

Eventuale chiusura della generazione con 1 trattamento con Fosforganici (Clorpirifos etile).

Necessario solo in annate con un lungo periodo di nascita larvale o con contemporanea presenza di infestazioni di cocciniglie ( Quadraspidiotus pernicosus)

La difesa sul camposeconda-terza generazione

Massimo Fornaciari

Fosforganici (Clorpirifos etile) con contemporanea presenza di infestazioni di cocciniglie ( Quadraspidiotuspernicosus).

Emamectina (Affirm ™) 1 - 2 applicazioni in seconda generazione efficacia contemporanea su ricamatori (Pandemis Argyrotaenia)

La difesa sul camposeconda-terza generazione

Massimo Fornaciari

Fosforganici (Clorpirifos etile) con contemporanea presenza di infestazioni di cocciniglie ( Quadraspidiotuspernicosus).

Emamectina (Affirm ™) 1 - 2 applicazioni in seconda generazione efficacia contemporanea su ricamatori (Pandemis Argyrotaenia)

La difesa sul camposeconda-terza generazione

Massimo Fornaciari

Spinosad in alternativa a Emamectina (Affirm ™) per interventi nella fase di pre-raccolta