Presentazione di PowerPoint - Best Tool...L’approccio di Best Tool INTEROPERABILITÀ: Componenti e...

Post on 09-Aug-2020

1 views 0 download

transcript

Paolo PallaraSenior IT infrastructure manager

Paolo.pallara@besttool.it3401714217

Datacenter

Le caratteristiche

INTEROPERABILITÀ: non è monolitico, ma a strati interconnessi

IL DATACENTER: L’INFRASTRUTTURA DEI SISTEMI INFORMATIVI

RESILIENZA ED ESPANSIBILITÀ: non è rigido, ma flessibile

GESTIBILITÀ: intrinsecamente complesso, ma agevolmente controllabileVISIONE D’INSIEME: non è materia oscura se ben documentato

L’approccio di Best Tool

INTEROPERABILITÀ: Componenti e competenze che si interfacciano

RESILIENZA ED ESPANSIBILITÀ: Flessibilità e sovrapposizione di competenze delle risorse tecniche

GESTIBILITÀ: Complessità affrontata con studio continuo di strumenti di gestione e la continua ricerca di soluzioni

VISIONE D’INSIEME: Documentazione, scambio di informazioni ed esperienze come chiave di volta di una chiara visione dei DC

IL DATACENTER: IL MODUS OPERANDI DEL REPARTO ICT

INTEROPERABILITÀ

HARDWARE: Quanti componenti differenti da integrare!HOST, NAS, SAN, FC, SAS, TAPE, RAM, SSD, HD, Network Card, HBA, PSU, RAID Controller, Canister, UPS, RACK, PDU, CPU, …

SOFTWARE: Quanti componenti differenti da integrare!Firmware, BIOS, BMC, Hypervisor, Sistemi Operativi, Suite di sicurezza e backup, Suite di messaggistica e collaboration.

APPLICATIVI: Quanti componenti differenti da integrare!VMware, HyperV, PRTG, Veeam, Nakivo, Kaspersky, SEPM, IBM Domino, MS Exchange, MS Teams, SharePoint, DB Server ( MS SQL, MySQL, DB2, Oracle, …), Gestionali/ERP (ACG, Navision, SAP. JDE,…)

Resilienza ed espansibilità

RESILIENZA: La velocità con cui un sistema ritorna al suo stato iniziale, dopoessere stata sottoposta a una perturbazione che l’haallontanata da quello stato: failover per ridondanza

ESPANSIBILITÀ: Proprietà o capacità di espandersi: orizzontalmente e verticalmente

Gestibilità

La complessità è analizzata: Errori e «Point ofFailure»

La complessità è gestita con strumenti centralizzati e di agevoleutilizzo

La complessità è controllata mediante monitoraggio, ancheproattivo

La complessità è semplificata con i giustistrumenti

La complessità è più chiara con studio attento e mirato

La visione d’insieme

DOCUMENTAZIONE: «Tech Library», «Know How», «Linee Guida»

STUDIO: aggiornamento continuo,R&D

ESPERIENZA: Sr, Jr & passaggio di «know how»

PASSIONE: un valore a cui diamoun gran valore