Presentazione Di TUINA

Post on 04-Aug-2015

496 views 5 download

transcript

1TUINA

2

TUINATerapia Manuale Cinese

Dott. Fisioterapista Sergio Marzicchi

I anno dell’Accademia di Tuina - Corso 2012/13

3

Dieta Discipline psicocorporee (Kung Fu – Taiji Quan – Qi Gong) Farmacopea Tuina Agopuntura

MCCMedicina Classica Cinese

4

Storia* 400 a.C. Huang Ti NeiJing (medico Qi Po).* Dinastia Han (206 a.C. – 220 d. C.) opera scritta in 10 volumi dedicata al Tuina (Huang Ti Qi Po An Mo Shi Juan).* Hua To (*)* Dinastia Tang (618 -907 d.C.). Ospedale Imperiale con reparto di solo Tuina. Riforma degli studi medici (Prof – Dott – Tecnici – studenti)* Dinastia Song (907 – 1279) calo della fama del Tuina.* Dinastia Ming (1368 – 1644) primi testi di pediatria: “Indicazioni sul Tuina per il bambino”, “Classico del Tuina sul bambino”.•Oggi ogni ospedale possiede un dipartimento per il Tuina.

(*)

5

Hwa To Vissuto durante la dinastia Han (206 a.C. – 220 d.C.). Morto nel 208 d.C. Esperto agopuntore ed erborista, specializzato in pediatria, ginecologia e chirurgia. Gli si attribuisce la prima forma di anestesia con sostanza chiamata Mafeisan (vino, cannabis, datura stramonio), che gli permise di effettuare i primi trapianti di organo nella storia della Medicina. Primo tra i medici ad utilizzare il Qigong come forma di fisioterapia, creando “il gioco dei 5 animali” WuQinXi e l’idroterapia. Grazie a lui si sviluppa il Kung Fu che imita gli atteggiamenti e le strategie degli animali. Sembra che visse molto più di 100 anni.

(*)

datura stramonio

6

Effetti Riequilibrio funzionale dell’organismo. Rafforzamento del sistema immunitario

e stimolo delle capacità di recupero dell'organismo (bambino/madre/massaggio).

Circolazione ematica e linfatica. È considerato terapeutico e preventivo. Tonificazione dei tessuti e mantenimento

dell'elasticità articolare (sport, anziano). Rilassamento psicofisico (stress,

insonnia).

7

Contenuti* TRIGGER POINT* DIATERMIA* VACUUMTERAPIA* MOBILIZZAZIONI DEL SISTEMA NEURODINAMICO (Butler)* TECNICHE MIOFASCIALI* MASSAGGIO TRASVERSO PROFONDO (Ciriax)* MASSAGGIO CONNETTIVALE* MASSAGGIO LINFATICO* STIMOLAZIONI VISCERALI (Terapia Craniosacrale, Osteopatia)* MASSAGGIO NEUROMUSCOLARE (Chaitow)* NEUROTAPING

8

Cosa imparerò•Concetti di base della MCC

Yin/Yang – 5 Fasi – Zhang/Fu – Jing Luo – ecc.•Valutazione energetica (funzionale)•Trattamento manuale e con tecniche complementari•Relazione con il ricevente•Percorso dei Canali energetici e punti principali•Autotrattamento•Qi Gong •Manualità •Mantenere il proprio stato di salute•Capacità di accompagnare nel Percorso della Salute• ……..

9

1 AN FA premere

2 BA SHEN FA trazione

3 BAN FA manipolazione

4 BAO FAcompressione impastamento a due mani (spalla)

5 BEI FA caricamento sulla schiena

6 BO FA pizzicare i tendini

7 CA FA frizionare avanti e dietro con una mano

8 CHUI FA percuotere con il pugno

9 CUO FA frizionare avanti e dietro con due mani

10 DIAN FA pressione puntiforme

11 DOU FA scuotere

12 FEN TUI FA spingere e dividere

13 GUN FA rotolamento

14 KOU JI FApicchiettare con le dita, a mani aperte unite, a mano aperta

15 LU FA tirare

16 MO FA sfregare

10

17 MO FU sfregare l’addome

18 NA FA afferrare

19 NA WU JING FA Tui Fa con i polpastrelli sulla testa

20 NAO FA grattare

21 NIAN FA rollare le dita

22 NIE FA pinzare

23 PAI FA percuotere con la mano a coppa

24 PI FA picchiettare tra le dita

25 QIA FA premere e scavare

26 ROU FA impastare

27 SAO SAN FA polpastrelli sulla testa

28 TIN FA - QU FA estensione (TIN) - flessione (QU) forzata

29 TUI FA spingere

30 YAO FA muovere circolarmente

31 YI ZHI CHAN TUI FA Chan con un dito

32 ZHEN FA vibrare

11

Tecniche Componenti•QI GONG medico• MASSAGGIO • AUTOMASSAGGIO• MOBILIZZAZIONI – MANIPOLAZIONI• COPPETTAZIONE• MOXIBUSTIONE• GUA SHA• AURICOLOTERAPIA• MARTELLETTO (agocutaneo – di gomma)• IMPACCHI• OLII ESSENZIALI

12

ProgrammaStruttura corso:Il corso si sviluppa in 10 weekend e si terrà una volta al mese, da Ottobre a Luglio.In questo periodo inoltre, è previsto un seminario residenziale.

Durata corso: Biennale per gli operatori Tuina, triennale per gli operatori specialisti Tuina.

Obiettivi:Fornire le conoscenze culturali, i principi fisiologici della MCC al fine di ottenere una adeguata capacità tecnica nel Tuina. In questo modo ,già dal I anno, si è in grado di seguire la discussione dei casi clinici e tirocinio.

13

Particolarità del corso:

Completezza del programma.

Conoscenza teorica e tecnica del Qi Gong medico, come pratica di autocoltivazione e come strumento terapeutico preventivo e curativo.

Possibilità immediata di attivare da subito il tirocinio attraverso la pratica personale e l’osservazione clinica.

Utilizzo del Centro per attivare la propria pratica.

Capacità di accompagnare la persona nel “Percorso della Salute”

Far parte di un gruppo di ricerca …..

14

TUINATesti consigliati

• Chinese Massage Therapy – Shandong & Tecnhology Press

• Tuina la riscoperta di un’antica terapia manuale cinese – Mediterranee

• Manuale di Tuina – Fondamenti e strategie di trattamento – Ambrosiana

• Massaggio Pediatrico cinese – RED (*)

• Atlante di Agopuntura – Hoepli

• Anatomia Umana Atlante tascabile – Platzer – Ambrosiana

15

TUINAMateriali per la praticaCuscinettoTelo grande e piccoloCopertaTshirt e pantalonciniElasticoMatita dermografica

Tanta voglia di imparare

a migliorarsi

16

Svolgimento di una seduta di

Tuina

Prima sedutaOsservazioneAscoltoPalpazioneIpotesiValutazioneTrattamento

Ragionamento clinico

17

Svolgimento di una seduta di

Tuina

Sedute successive

ValutazioneRiformulazione diagnostica

TrattamentoRivalutazione

18

Svolgimento di una seduta di

Tuina

Presa dei PolsiLinguaPosturaPunti Bei ShuPunti Mu

Punti Hwa ToOrecchioRisposta al trattamento(martelletto – coppette –ecc.)

19

GRAZIE per l’attenzione