Presentazione Formazione Consegnato[1]

Post on 06-Dec-2014

3,090 views 0 download

description

Esempio di corso di formazione

transcript

PSICOLOGIA DEL LAVORO

Gianna Salvitti1 Gennaio 2011

LA FORMAZIONE

Gli obiettivi di questa presentazione

Mostrare come la formazione costituisca un fattore di sviluppo individuale e organizzativo facendo riferimento ai modelli formativi e ancorandoli con le principali teorie sulla motivazione umana e organizzativa. (Mcclelland, Maslow, Locke).

Formarsi nelle organizzazioni:sviluppo delle competenze

Formazione come specializzazione e socializzazione

Formazione come specializzazione e socializzazione

Formazione come costruzione di pratiche

Formazione come costruzione di pratiche

Formazione come strumento di crescita

Formazione come strumento di crescita

Formazione psicosociale e sviluppo organizzativo

Formazione psicosociale e sviluppo organizzativo

L’apprendimento organizzativoL’apprendimento organizzativo

FORMAZIONE COME SPECIALIZZAZIONE E SOCIALIZZAZIONE

SPECIALIZZAZIONE

Analisi delle tecnologie che si rinnovano: è la forma più classica di formazione Acquisizione oppure potenziamento di

• saperi• abilità• competenze

SOCIALIZZAZIONE

Acquisizione di conoscenze relative agli elementidi base al funzionamento dell’organizzazione

• regole dei gruppi• norme• valori organizzativi

Il contributo di McClelland (1961)

I motivi all’origine dei comportamenti organizzativi:

POTERE:

bisogno di esercitare un impatto su persone e decisioni; influenzare e controllare

AFFILIAZIONE:

bisogno di evitare l’isolamento e creare legami sociali, relazioni amichevoli e supportive

ACHIEVEMENT:

bisogno di portare a termine un compito con successo, raggiungere mete desiderate, realizzare proprie capacità.

SEGUE: Formazione come specializzazione e socializzazione…

la formazione in oggetto si appoggia su:

FORMAZIONE COME COSTRUZIONE DI PRATICHE

Apprendimento degli stili di comportamento

Aspettative di ruolo

Saperi organizzativi

Si acquisiscono routines, modelli di nei comportamenti

lavorativi dei singoli e dei gruppi nel

funzionamento on the job

FORMAZIONE COME STRUMENTO DI CRESCITA

Effetti della formazione:

- Costruzione di competenze pregiate

- Si favorisce lo sviluppo di carriera

- Si favorisce l’innovazione organizzativa

Armonia tra i due sviluppi

Se si realizzano i bisogni dell’uomo egli cercherà nel lavoro la propria autorealizzazione: il contributo di MASLOW

(1954)

Gerarchia dei bisogni primari:

Autorealizzazione

Stima

Affetto

Sicurezza

Fisiologici

Segue: Formazione come strumento di crescita

FORMAZIONE PSICOSOCIALE E SVILUPPO ORGANIZZATIVO

Uno snodo fondamentale è relativo al legame tra formazione individuale e sviluppo organizzativo: la chiave consiste nel trasformare i processi di cambiamento individuale in sviluppo organizzativo, un passaggio che non è sempre automatico.

Punta sull’apprendimento : conoscenze

Punta sul cambiamento : stili di azione

1) Quaglino (1985) Il cambiamento non è automatico

La formazione è attività educativa rivolta al sapere dei soggetti e può diventare momento per il cambiamento organizzativo solo a certe condizioni e non in virtù di alcun automatismo di legame tra apprendimento individuale e cambiamento organizzativo”.

Quali sono le condizioni per creare il cambiamento organizzativo attraverso la formazione?

Idea chiave: pensare la formazione come un processo organizzativo - analisi del fabbisogno - progettazione - azione formativa - valutazione dei risultatiElemento strategico di sviluppo complessivo- Selezione e gestione delle carriere

SEGUE: Formazione psicosociale e sviluppo organizzativo …

1) Avallone (1989) Riassunto della formazione psicosociale

“Alcune teorie hanno posto l’accento sulla formazione psicosociale come modalità di sviluppo organizzativo”.

Si tratta di una formazione non rivolta ai saperi tecnico-specialistici, ma ad una serie di competenze trasversali e organizzative.

individuo - gruppo - organizzazioneQuali sono le compente trasversali?

° come operare nei gruppi° come si attuano le decisioni° come si negozia ° quale leadership

SEGUE: Formazione psicosociale e sviluppo organizzativo …

Segue: Formazione psicosociale e sviluppo organizzativo

I contenuti formativi della formazione psicosociale

I contenuti formativi sono

La presa di coscienza del modo di operare

I modelli di comunicazione e di leadership

I valori che guidano l’azione

La regolazione delle relazioni affettive

I t-group

Le esperienze di sensibilizzazione di gruppo

SEGUE: Formazione psicosociale e sviluppo organizzativo…

La teoria del goal setting di Locke aiuta a riflettere: creare obiettivi ardui…

OBIETTIVO PRESTAZIONE

Concetto di sè:- Autoefficacia

-Locus of control- Autostima

Stile di leadershipPressione dei pari

Cultura organizzativa

Desiderabilitàdel goal

accessibilitàdel goalLivello di

abilità Commitment

Partecipazione a definizione goal

feedbackDirezioneIntensità

Persistenza

Condizioni di realizzazione

Il formatore deve essere un animatore esterno esperto con competenze su processi trasversali e dinamiche emotive: un esperto di ricerca azione

L’oganizzazione deve avere una forte centratura sulla realtà organizzativa

I partecipanti devono avere un elevato livello di coinvolgimento e disponibilità al cambiamento

SEGUE: Formazione psicosociale e sviluppo organizzativo…

L’Apprendimento organizzativo

Sviluppi teorici più recenti hanno posto l’accento sulle competenze collettive. L’apprendimento organizzativo è un processo di acquisizione e conservazione dei saperi professionali a livello organizzativo. L’acquisizione di competenze è centrata su

Esperienza e pratica professionale

Imitazione di altri modelli organizzativi

Partecipazione a comunità professionali

L’Apprendimento organizzativo

La vita nelle organizzazioni è accompagnata da esperienze di ambivalenza: voglia di “esserci” come persona intera e voglia di sottrarsi.La formazione del personale è contestualizzata, riferita ai modelli di funzionamento organizzativo (le competenze non possono essere isolate rispetto alle loro condizioni sociali di produzione). Si pone in forte risalto il contesto e i modelli acquisiti. Si privilegia la formazione on the Job rispetto alla formazione teorica. Il processo formativo è di tipo informale, basato sulla partecipazione attiva a gruppi e comunità (forte riferimento all’ambiente socio-professionale di appartenza). Vi è una forte interdipendenza tra sviluppo delle competenze individuali e apprendimento organizzativo.