Presentazione Gentilini Taranto 18 Febbraio 2009

Post on 05-Dec-2014

2,441 views 0 download

description

 

transcript

SCEGLI LA VITA !Patto, Democrazia, Partecipazione

LA SCIENZA AL SERVIZIO DELL’UOMO

TARANTO 14 febbraio 2009

Patrizia GentiliniPatrizia GentiliniPatrizia GentiliniPatrizia Gentilini

patrizia.gentilini@villapacinotti.it

14 febbraio 2009

Associazione Medici per l’Ambiente

ISDE Italia ONLUS

International Society of Doctor for the Environment

Tutti gli uomini sono responsabili per l’ambiente. I medici lo sono due volte.Fino a quando possiamo restare indifferenti?

e-mail: isde@ats.it www.isde.itwww.isde.it

NUOVO CODICE DEONTOLOGICO DEL

MEDICO: articolo 5

• …..Il Medico è tenuto a considerare l’ ambiente nel quale l’ uomo vive e lavora quale fondamentale determinante della salute dei cittadini…..

• …Il Medico è tenuto a promuovere una cultura civile tesa all’ utilizzo appropriato delle risorse naturali, anche allo scopo di garantire alle future generazioni la fruizione di un ambiente vivibile..

�QUESTO E’ IL MONDO IN CUI VIVIAMO

�Una SCIENZA al servizio dell’ uomo o ...

�Il PROBLEMA DELL’ INFORMAZIONE

DI CHE COSA PARLEREMO:

�UN ESEMPIO DI INQUINAMENTO EVITABILE: L’INCENERIMENTO DEI RIFIUTI

�CONCLUSIONI

una domanda...

Quali delle grandi sfide : Fame,

Miseria, Istruzione, Salute....

è stata vinta grazie alla è stata vinta grazie alla

“Scienza”?

??

I paradossi della nostra “civiltà” :

i poveri sono sempre più poveri ed i ricchi sempre più ricchi ….

IL 20% della popolazione consuma l’ 86% delle ricchezze del mondo ed il divario aumenta di anno in anno..

Rapporto fra il 20% più povero ed il 20% più ricco della popolazione:1960: 1:302000 1:74

O.M.S. 1978 Alma Ata

“ SALUTE PER TUTTI NELL’ANNO 2000”NELL’ANNO 2000”

“Ognuno ha il diritto ad un tenore di vita

sufficiente a garantire la salute e il

benessere proprio e della sua famiglia,

con particolare riguardo all’alimentazione,

Dichiarazione universale dei Diritti dell’Uomo

art. 25 Diritto alla salute

con particolare riguardo all’alimentazione,

al vestiario, all’abitazione e alle cure

mediche e ai Servizi Sociali necessari…….”

LA TRAPPOLA DELLA POVERTA’

Povertà

Malattia

Servizi a pagamento

Lancet 2001

Servizi a pagamento- ritardo diagnostico- minore efficacia delle cure- reperimento di risorse:

mancata istruzioneindebitamentovendita di beni

POVERTA’ SEMPRE MAGGIORE

CHI SI AMMALA E CHI SPENDE....

Paesi in via di sviluppo

Paesi industrializzati 100

80

60

40

%

Incidenza malattie Spesa sanitaria

40

20

0

e noi, come stiamo?....

...e soprattutto i nostri figli, come staranno?La “ Scienza” davvero li aiuterà?

o stiamo solo inseguendo i problemi

che il “progresso” tecnologico ci sta

creando?

Un esempio:

IL “TRIONFO DELLA CHIMICA MODERNA”

“Quando scopriamo che quel che ieri era “il trionfo della chimica moderna” è invece una minaccia mortale all’ ambiente mondiale, è legittimo chiedersi cosa altro mondiale, è legittimo chiedersi cosa altro non sappiamo”.

Denis Hays

in La Storia Segreta della guerra al cancro pag. 363

Human Sperm Suppression

From the Study of Scottish Male

Reproductive Health

www.link.med.ed.ac.uk/ HEW/repro/default.htm

Nimis P. L., Cislaghi C., NATURE 1997

Inquinamento Mortalità per cancro del polmone

REGIONI A RISCHIO PER PESTICIDI

NELLE ACQUE SOTTERANEE

viviamo più a lungo, ma.... COME viviamo?

• SPERANZA DI VITA IN BUONA E NON BUONA SALUTE NELLE REGIONI D’

SPERANZA DI VITA ALL’ETA’ DI 15 ANNI IN BUONA E NON BUONA SALUTE

NELLE REGIONI D’ ITALIA (2000 Min.Salute)

CHE SIGNIFICATO DIAMO ALLE PAROLE ?

articolo 32 della Costituzione Italianaarticolo 32 della Costituzione Italianaarticolo 32 della Costituzione Italianaarticolo 32 della Costituzione Italianaarticolo 32 della Costituzione Italianaarticolo 32 della Costituzione Italianaarticolo 32 della Costituzione Italianaarticolo 32 della Costituzione Italiana

La Repubblica La Repubblica TUTELA TUTELA TUTELA TUTELA TUTELA TUTELA TUTELA TUTELA la la SALUTESALUTESALUTESALUTESALUTESALUTESALUTESALUTE fondamentale fondamentale fondamentale fondamentale fondamentale fondamentale fondamentale fondamentale

dirittodirittodirittodirittodirittodirittodirittodirittocome dell'individuo e interesse come dell'individuo e interesse come dell'individuo e interesse come dell'individuo e interesse

della collettività…della collettività…

Maschi

100

200

300

400

500

600

TASSI STANDARDIZZATI DI INCIDENZA E MORTALITA’ PER CANCRO IN ITALIA

(aa 1988-2002)

0

1988-1992 1993-1997 1998-2002

Femmine

0

50

100

150

200

250

300

350

400

1988-1992 1993-1997 1998-2002

Incidenza Mortalità (Epidemiologia e PrevenzioneI tumori in Italia-Rapporto 2006)

TASSI DI SOPRAVVIVENZA A 5 ANNI PER ALCUNI TIPI DI CANCROIN TRE SUCCESSIVI PERIODI ( dati American Cancer Society)

IL CANCRO NELLE DONNE

Il costo del Cancro

Farmaci antineoplastici: mercato farmaceutico mondiale

• Costo farmaci antineoplastici in Italia:

– Costo complessivo : 580 Milioni di EURO

2004 24 Miliardi $

2008 41 Miliardi $

(Jms Health,2005)

– Costo complessivo : 580 Milioni di EURO– Costo medio per paziente/anno: da 15000 a 50.000 EURO

• Costo complessivo annuo per il SSN in Italia: 7 Miliardi di EURO

• NEL 2008 al 1°POSTO DEL MERCATO FARMACEUTICO MONDIALE!!!!!

(Sole 24 ore, 2005)

chi paga il prezzo più alto?

i nostri bambini

INCIDENZA DI NEOPLASIENELL’INFANZIA E NELL’ADOLESCENZA IN EUROPA

(anni 1970-1999)

(Lancet, Dic. 2004)

INCIDENZA DEI TUMORI INFANTILI (0-14 anni) IN ITALIA 1988-2002

INCREMENTO ANNUO DI CANCRO NELL’ INFANZIA:

U.S.A: +0.6%

EUROPA: + 1.1% annuo

ITALIA: + 2% 1°anno di vita: + 3.2%

incremento percentuale

annuo

ITALIA EUROPA

Leucemie +1. 6% +0.6%

INCREMENTO DEI TUMORI INFANTILI (0-14 anni)ITALIA vs EUROPA

Linfomi + 4.6% + 0.9%

Tumori Sistema Nervoso Centrale

+2% +1.7%

PARACELSO : “LA PARACELSO : “LA DOSEDOSE FA’ IL VELENO”FA’ IL VELENO”

MA NON SEMPRE... MOLTO SPESSO IL MA NON SEMPRE... MOLTO SPESSO IL MOMENTOMOMENTO IN IN

CUI ESSO AGISCE E’ CRUCIALE!CUI ESSO AGISCE E’ CRUCIALE!

N Engl.J Med 2008; 359:61-73

Diverso sviluppo di tumori mammari in 2 gruppi di cavie in base all’esposizione o meno in utero a Diossina (TCDD)

• 1°Gruppo: trattamento al 15°giorno dal concepimento

REPROD. TOXICOL. (2007); 23(3) 391-396

al 15°giorno dal concepimento con 1µg/Kg di TCDD e al 50°giorno dopo la nascita con 30 mg/kg di DMBA

• 2°Gruppo : solo esposizione dopo la nascita a DMBA

BASIC & CLINICAL PHARMACOLOGY & TOXICOLOGY 102(2008) 125-133

Traits/Abilities

GENETICS

TOXICANTS

NUTRITION

Developmental

Syndromes(In Harm’s Way, GBPSR, 2000)

ADHD Autism

Learning

disabilities

SOCIAL ENVIRONMENT

Asperger’s

syndrome ??

60

50

60B

loo

d L

ea

d (

ug

/dl)

Acceptable Childhood Blood Lead Levels

Dioxines

PCBs

Hg

40

3025

2015

10

20

10

20

30

40

50

Blo

od

Le

ad

(u

g/d

l)

CDC

1960

CDC

1973

CDC

1975

CDC

1985

WHO

1986

EPA

1986

CDC

1990

CDC

2006?

Agency and YearZERO

Hg

MERCURIO e SALUTE PUBBLICA in U.S.A.

� Quantità di MERCURIO associato a diminuzione del QUOZIENTE INTELLETTIVO (Q.I.)= 5.8 mcg/l nel cordone ombelicale

� SI calcola che da 316.000 a 637.000 bambini/anno/U.S.A. siano presenti livelli sup. a 5.8 mcg/l

� Perdita di produttività per il ridotto Q.I. pari a 8.7 miliardi di $/anno

� 6.062 ton/anno MERCURIO rilasciate in atmosfera (70% da attività industriali)

Envir. Health Persp. Num 51 May 2005

A Silent Pandemic

Industrial Chemicals Are Impairing

The Brain Development of Children Worldwide

For immediate release: Tuesday, November 7, 2006

Fetal and early childhood exposures to industrial chemicals in the environment can damage the developing brain and can lead to neurodevelopmental disorders (NDDs)— autism, attention deficit disorder (ADHD), and mental retardation.

DISTURBI NEUROLOGICI E COMPORTAMENTALI

NEI BAMBINI IN U.S.A.

� Deficit di attenzione/iperattività:+250% dal 1990 al 1998

� Bambini inseriti in scuole speciali: + 190% dal 1977 al 1994+ 190% dal 1977 al 1994

� Autismo: 1980: 4 - 5 casi/anno su 10.000 1990: 30 - 60 casi/anno su 10.000

Envir. Health Pers. Vol 114 num. 2 Febb. 2006

I limiti di legge sono sempre calcolati su individui adulti:i bambini e gli organismi in accrescimento possono avere una

suscettibilità totalmente diversa!!!

Bruce P.Lanphear Children’s Environmental

Health Center (U.S.A.) oct. 2006

……a dispetto del grande affetto che noi abbiamo per i nostri bambini e della grande abbiamo per i nostri bambini e della grande retorica della nostra società sul valore dell’ infanzia, la società è riluttante a sviluppare quanto necessario per proteggere i bambini

dai rischi dai rischi ambientali…..

1987

�QUESTO E’ IL MONDO IN CUI VIVIAMO

�Una SCIENZA al servizio dell’ uomo o ...

�Il PROBLEMA DELL’ INFORMAZIONE

DI CHE COSA PARLEREMO:

�UN ESEMPIO DI INQUINAMENTO EVITABILE: L’INCENERIMENTO DEI RIFIUTI

�CONCLUSIONI

una domanda... quale è il fine ultimo della Scienza?

• Scienza = Progresso?

• Possiamo ancora pensare, secondo una impronta baconiana, che il fine della Scienza sia accrescere il dominio dell’uomo sulla Natura?accrescere il dominio dell’uomo sulla Natura?

• seguendo questa strada abbiamo costruito una scienza che accresce il potere dell’uomo sull’uomo...

• una scienza che invece che liberare l’Uomo, lo rende sempre più schiavo...

è vera Scienza?• una scienza che si chiede in genere: ”COME”• una scienza che non si chiede più: “PERCHE”• una scienza che analizza il particolare,

isolandolo dal contesto• una scienza che non è neppure sfiorata dall’ • una scienza che non è neppure sfiorata dall’

OMBRA DEL DUBBIO...• una scienza che ha dimenticato l’ Uomo• una scienza ormai è volta a “ risolvere” - si fa

per dire - i sempre nuovi problemi che il progresso tecnologico ci porta......

è vera Scienza? • una scienza che dimentica che il sapere predittivo

rimane “al di sotto del sapere tecnico che conferisce potere al nostro agire”....

• una scienza che non riconosce la nostra ignoranza nel predire le conseguenze del nostro agire “diventerà allora l’altra faccia del dovere di sapere e quindi una componente dell’etica”....l’altra faccia del dovere di sapere e quindi una componente dell’etica”....

• una scienza che non accetta il principio di responsabilità e che non dà dà priorità al “perché” prima ancora che al “come” ....

• una scienza che non si preoccupa di un suo orientamento più responsabile.....

LA SCIENZA AL SERVIZIO DELL’ UOMOO DEI “POTERI FORTI”?

LATE LESSONS FROM EARLY WARNING: THE PRECAUTIONARY PRINCIPLE 1896-2000

Eur. Environ. Agency N°22 2001

� CLOROFUOROCARBURI

� RADIAZIONI IONIZZANTI

� BENZENE

� POLICLOROBIFENILI

� PESTICIDI

� TRIBUTILSTAGNO

� TALIDOMIDE

� AMIANTO

� AMINE AROMATICHE

� CVM

� DES

Indipendenza e Neutralità della “Scienza”Identification of carcinogenic agents and primary prevention of cancer -

Bologna, 20 September 2005Lorenzo Tomatis

Introduction -In his introduction to ‘De morbis artificum diatriba’, Bernardino In his introduction to ‘De morbis artificum diatriba’, Bernardino

Ramazzini ………………..exemplifies how science, legal justice and social equity can harmoniously and efficiently co-exist in

a competent, sensible, committed physician.

In our society, these three qualities rarely converge. Social equity

is the most consistently maltreated of the three, while science is generally considered by definition to be above criticism, deliberately ignoring the possibility that its objectivity is

often blurred by conflicts of interests.

1980: le cause del cancro secondo Doll e Petosolo il 2% è attribuibile all’ ambiente....

radiazioni

1%

virus e infezioni

10%

ereditarietà

2%

fattori sessuali

7%

non noti

>5%alcol

3-4%

tabacco

30-32%

inquinamento

ambientale

radiazioni

tabacco

alimentazione

luce solare

additivi

attività industriali

inquinamento

ambientale

luce solare

1%

additivi

1%alimentazione

30-35%

attività

industriali

4%

ambientale

2%

ambientale

virus e infezioni

ereditarietà

fattori sessuali

alcol

non noti

gennaio 2007, THE GUARDIAN: gennaio 2007, THE GUARDIAN:

sir Richard Doll era pagatosir Richard Doll era pagato dalla Monsanto e da tutta l’ dalla Monsanto e da tutta l’ industria chimica in % rispetto alla produzione mondiale delle industria chimica in % rispetto alla produzione mondiale delle

sostanze chimiche prodotte....sostanze chimiche prodotte....

“....Quando mi sono lasciato comprare? Quando ho capito che la ricerca

è al servizio del potere e che il ricercatore è un’oca che produce uova

d’oro e che quell’ oro andava tutto sulla tavola di chi comanda”:

IL FUORISCITO L. Tomatis

SCIENZA, POTERI E DEMOCRAZIAdi Marco Mamone Capria ottobre 2006 pag 196-97

a proposito di CVM( CVM = CLORURO DI VINILE MONOMERO)

� Rapp. Istituto Sup. Sanità 1991:

“la mortalità per tutte le cause risulta significativamente inferiore a quella attesa in base ai dati nazionali che regionali .....La mortalità per tutti i tumori è inferiorealle attese...”alle attese...”

� Gabriele Bortolozzo, operaio del Petrolchimico, non si rassegna e scrive su Medicina Democratica : “i dati forniti dagli enti Pubblici e dalla aziende non sono credibili...ciò avviene per mancanza di una legge specifica e l’ occultamento e la falsità dei dati biostatistici concernenti gli addetti esposti al tossico”

EPIDEMIOLOGIA ?

A PROPOSITO DI INDIPENDENZA E

NEUTRALITA’ DELLA “SCIENZA…

� Gennaro V. Tomatis L.Gennaro V. Tomatis L.Gennaro V. Tomatis L.Gennaro V. Tomatis L.Business bias: how epidemiologic studies may underestimate Business bias: how epidemiologic studies may underestimate Business bias: how epidemiologic studies may underestimate Business bias: how epidemiologic studies may underestimate or fail to detect increased risks of cancer and other diseasesor fail to detect increased risks of cancer and other diseasesor fail to detect increased risks of cancer and other diseasesor fail to detect increased risks of cancer and other diseasesInt J Occup Environ Health. 2005 Oct-Dec;11(4)

� Parodi S. Gennaro V Parodi S. Gennaro V Parodi S. Gennaro V Parodi S. Gennaro V Comparasion bias and dilution effect in occupational cohort Comparasion bias and dilution effect in occupational cohort Comparasion bias and dilution effect in occupational cohort Comparasion bias and dilution effect in occupational cohort studiesstudiesstudiesstudies----Int J occup Environ Health (2007) Apr-Jun: 13 (2): 143-52

....di chi ci possiamo fidare?

• In un rapporto dell' Istituto Superiore di Sanità nel 1991, a proposito del Petrolchimico di Porto Marghera si ritrovavano queste affermazioni, riferite agli esposti al Cloruro di vinile monomero (CVM): "la mortalità per tutte le cause risulta significativamente inferiore a quella attesa in base ai dati nazionali che regionali .....La mortalità per tutti i tumori è inferiore alle attese...".

• E' stato per merito di Gabriele Bortolozzo, operaio del Petrolchimico, che non si rassegna e scrive su Medicina Democratica: "i dati forniti dagli Enti Pubblici e dalla aziende non sono credibili...ciò avviene per mancanza di una legge specifica e l' occultamento e la falsità dei dati biostatistici concernenti gli addetti esposti al tossico", che si è potuto arrivare ad una corretta lettura dei dati tecnici ed anche fare giustizia, seppure con notevole ritardo.

(Marco Mamone Capria "Scienza, Potere e Democrazia" ottobre 2006 pag 196-97)

“quando ( ..il governo e la classe dirigente

medica e scientifica…) dicono che qualcosa

è sicuro e buono per te, ciò che questo

significa veramente è che è sicuro o buono

per loro. A loro non importa quello che

succede a te (…) Se c’è qualcuno che succede a te (…) Se c’è qualcuno che

proteggerà la tua vita e sicurezza, quel

qualcuno non potrai essere che tu.”

Irwin Bross

�QUESTO E’ IL MONDO IN CUI VIVIAMO

�Una SCIENZA al servizio dell’ uomo o ...

�Il PROBLEMA DELL’ INFORMAZIONE

DI CHE COSA PARLEREMO:

�UN ESEMPIO DI INQUINAMENTO EVITABILE: L’INCENERIMENTO DEI RIFIUTI

�CONCLUSIONI

IL DIRITTO DI CERCARE LA VERITA’ IMPLICA ANCHE UN DOVERE: NON BISOGNA NASCONDERE NULLA DI CIO’ BISOGNA NASCONDERE NULLA DI CIO’ CHE SI E’ RICONOSCIUTO COME VERO

Albert Einstein

IL DOVERE DELL’ INFORMAZIONE

“adottare il principio di precauzione e quello di responsabilità

significa anche accettare il dovere di informare, impedire l’

occultamento di informazioni su possibili rischi, evitare che si

consideri l’intera specie umana come un insieme di cavie sulle

quali sperimentare tutto quanto è in grado di inventare il

progresso tecnologico …”

Lorenzo Tomatis

innformazione e rischi ambientali

“il modo con cui si confezionano le conoscenze sui rischi ambientali ha poco a che fare con i casi della scienza. Ogniqualvolta si solleva una questione di salute pubblica che ha ripercussioni per miliardi di dollari sulla vendita di un determinato tipo di beni l’ dollari sulla vendita di un determinato tipo di beni l’ onere della prova imposto a chi esamina i rischi può diventare tanto elevato da risultare insostenibile”

Devra Davis in: La Storia segreta della guerra al cancro

COMUNICAZIONE DEL RISCHIO E CONSENSO INFORMATO

Patrizia Gentilini e Ruggero Ridolfi

ISDE Forlì

AREZZO

30 NOVEMBRE 2007

?

COORTE DEI RESIDENTI : SUDDIVISIONE IN 5 ANELLI COORTE DEI RESIDENTI : SUDDIVISIONE IN 5 ANELLI COORTE DEI RESIDENTI : SUDDIVISIONE IN 5 ANELLI COORTE DEI RESIDENTI : SUDDIVISIONE IN 5 ANELLI CONCENTRICI E IN BASE ALL’ ESPOSIZIONE A METALLI CONCENTRICI E IN BASE ALL’ ESPOSIZIONE A METALLI CONCENTRICI E IN BASE ALL’ ESPOSIZIONE A METALLI CONCENTRICI E IN BASE ALL’ ESPOSIZIONE A METALLI

PESANTI E DISLOCAZIONE CENTRALINEPESANTI E DISLOCAZIONE CENTRALINEPESANTI E DISLOCAZIONE CENTRALINEPESANTI E DISLOCAZIONE CENTRALINE

MORTALITA’ NELLE DONNE RESIDENTI ALMENO 5 ANNI ENTRO 3.5 km DAGLI IMPIANTI PER: TUTTE LE CAUSE, TUTTI I TUMORI, ALCUNI

TUMORI : RISCHIO RELATIVO (* statis. sign.)

metalli pesanti

ng/m3

tutte le cause

tutti i tumori colon-retto

stomaco mammella

<1.9 1 1 1 1 1

2.0-3.8 1.17* 1.17 1.32 1.75 1.212.0-3.8 1.17*

(1.08-1.28)

1.17

(0.93-1.47)

1.32

(0.6-2.79)

1.75

(0.8-3.69)

1.21

(0.67- 2.21)

3.9-7.3 1.07

(0.98-1.16)

1.26*

(1.01-1.57)

2.03*

(1.0-4.13)

2.88*

(1.47-5.65)

1.10

(0.60-2.01)

7-4-52 1.09

(0.96-1.23)

1.54 *

(1.15-2.08)

2.47*

(1.0-6.10)

2.56*

(1.04-6-28)

2.16*

(1.10- 4.27)

CONCLUSIONI

“Lo studio epidemiologico nell’analisi dell’ intera coorte per livelli di esposizione ambientale potenzialmente attribuibili agli impianti di incenerimento non mostra eccessi di mortalità generale e di incidenza di tutti i tumori. Tuttavia, analizzando le singole cause, si è evidenziato (sic) alcuni eccessi di mortalità ( tumori stomaco, colon retto,mammella nelle donne) e di incidenza per alcune cause da considerare con particolare attenzione (colon retto nelle donne). Inoltre sono stati indagati i Sarcomi dei tessuti molli(STM)....”

QUANTI MORTI SONO NECESSARI PER RICONOSCERE

L’ ESISTENZA DI UN RISCHIO

??

SARCOMI : RR =10.97

116 DECESSI oltre l’ atteso tra le donne...

• (29 0tt.07)

TUTTO CIO’ PERMETTE A QUALCUNO DI DIRE....

Il 29/10, due giorni dopo la pubblicazione sul quotidiano Il Tirreno delle valutazioni del prof. Veronesi, apparentemente tratte dal Quaderno n°45 di Ingegneria Ambientale, la casa Editrice Cipa Editore ha oscurato il sito.http://www.cipaeditore.it/periodici_QA.asp?LK=2

Intervista all'ex Ministro della Salute Veronesi Veronesi:"Gli OGM? Il pericolo cancro viene dalla polenta"(La Stampa, 28 ottobre 2004)

O.K Salute : tranquilli lo smog non fa venire il tumore! Veronesi (20 dicembre 2006)

• VERONESI DICHIARA CHE "I MODERNI TERMOVALORIZZATORI NON INQUINANO".BENISSIMO, ANDIAMO A VEDERE CHI SONO GLI SPONSOR DELLA SUA FONDAZIONE:TRA GLI ALTRI VEOLIA CHE COSTRUISCE INCENERITORIhttp://www.fondazioneveronesi.it/partners.html

ACEA - multiutility con inceneritori

PIRELLI - (petrolio, centrali ad olio combustibile)

ENEL (Centrali a Carbone ed oli pesanti e pure nucleare)

VEOLIA Envoirment (ditta che costruisce inceneritori!!!)http://www.e-gazette.it/index.asp?npu=74&pagina=1UMBERTO VERONESI A CHE TEMPO CHE FA: RISCHIO INCENERITORI ZERO!!!!!!!! (20-01-2008)

----------------------------------------------------

<<L’ELETTROSMOG NON ESISTE>>VERONESI, TIRELLI E GLI ESPERTI DI GALILEO 2000: IL PROBLEMA NON ESISTE, LE EMERGENZE SONO ALTRE (Gazzett. 14.6.03), MA LA TELECOM E’ TRA I SOCI DELL’IST. EUROPEO DI ONCOLOGIA DIRETTO DA VERONESI

La Telecom tra i soci dell’Ist. Europeo di oncologia diretto dal Prof. Umberto Veronesihttp://www.ieo.it/italiano/il%20nostro%20istituto/soci.shtmlhttp://www.ieo.it/italiano/index.asp

•OGM, E’ IL BIOTECH IL SETTORE DEL FUTUROPER VERONESI CHE E’ AZIONISTA DELLA GENEXTRA AL 4,13%http://www.tempi.it/archivio_dett.aspx?idarchivio=10274Tempi num.25 del 15/06/2006 Politica Genextra, quando la libertà di ricerca è un affare per gente per bene

BUON USO DEL TELEFONINO� Telefonare il più raramente possibile. � I bambini e i giovani al di sotto dei 16 anni sarebbe meglio

che non usassero il telefonino� Tenere il telefonino più lontano possibile dall’orecchio � Non telefonare in Auto, Bus,Treno: l’irradiazione delle onde

elettromagnetiche in questo caso è molto maggiore� Tenere telefonino il più lontano possibile dal corpo, (ad es. invio SMS)� Durante la comunicazione stare il più lontano possibile dalle altre

persone (anch’esse sono bersaglio delle onde elettromagnetiche)� Non tenere il telefonino nella tasca dei pantaloni poichè le onde

elettromagnetiche possono avere effetti negativi sulla fertilità maschileelettromagnetiche possono avere effetti negativi sulla fertilità maschile� Durante la notte non mettere mai il telefonino vicino alla testa� Non utilizzare il telefonino per giocare � Gli auricolari non sono liberi da rischi, il filo ha un effetto conduttore

per le onde elettromagnetiche, peggio ancora sono i sistemi di collegamento LAN (UMTS) che provocano un irradiamento ad alto dosaggio

� Da questi consigli, si capisce che l’uso del telefonino non è scevro da rischi a causa dell’irradiamento provocato dalle onde elettromagnetiche, usarlo solo quando se ne ha veramente bisogno.

� Il telefonino è un MEZZO utile, anche molto utile, MA DA SAPER USARE e di cui SICURAMENTE NON ABUSARE.

INFORMAZIONE: UN PROBLEMA CRUCIALE

�QUESTO E’ IL MONDO IN CUI VIVIAMO

�Una SCIENZA al servizio dell’ uomo o ...

�Il PROBLEMA DELL’ INFORMAZIONE

DI CHE COSA PARLEREMO:

�UN ESEMPIO DI INQUINAMENTO EVITABILE: L’INCENERIMENTO DEI RIFIUTI

�CONCLUSIONI

“Un uomo intelligente risolve un problema, un uomo saggio lo evita”

(A.Einstein)

?

INCENERITORE DI BRESCIA (ASM 2001)INCENERITORE DI BRESCIA (ASM 2001)

Rifiuti trattati/anno : Rifiuti trattati/anno : 2001 265.000 ton 2001 265.000 ton 2007 800.000 ton2007 800.000 ton

Inceneritore di Brescia:e le ceneri?

• Per ogni tonnellata di rifiuto produce: - 180 Kg di ceneri pesanti- 41 Kg di polveri leggere.

• Nel 2005 prodotte, complessivamente 167.389 tonnellate di ceneri, di cui:

- 136.268 tonnellate di ceneri pesanti - 136.268 tonnellate di ceneri pesanti - 31.121 tonnellate di ceneri leggere

• 882 Kg di rifiuti per ciascun abitante del comune di Brescia che non sono entrati in nessun bilancio ambientale.

Federico Valerio : articolo in pubblicazione su Epidemiologia&Prevenzione

RISULTATI RISULTATI RISULTATI RISULTATI

MORTALITA’ GENERALE

+2% per ogni classe di rischio

(nei comuni più a rischio +9% per i maschi e +12% nelle donne)

MORTALITA’ PER TUTTI I TUMORI

+1% per ogni classe di rischio( uomini e donne)+1% per ogni classe di rischio( uomini e donne)

Tumore Polmone: +2% uomini

Tumore Fegato : +4% uomini, +7%donne

Tumore Stomaco + 5% uomini

MALFORMAZIONI CONGENITE:

Sistema nervoso :+8%

Apparato urogenitale:+14%

298 malformazioni oltre l’atteso...

Il fumo ti uccide…

E quello degli

inceneritori

“CAMINO? NO GRAZIE!”

è Un COMUNE VIRTUOSO!

inceneritori ?

Per chi ancora non lo sapesse....

• INCENERITORI: Industrie insalubri di classe I (art.216 RD 1265/34 DM 5.9 /1994)

• Non idonee ad ospitare inceneritori le zone • Non idonee ad ospitare inceneritori le zone agricole caratterizzate per qualità e tipicità dei prodotti

( D. lgs 228 del 18/05/2001)

i processi produttivi naturali seguono un andamento ciclicoandamento ciclicoandamento ciclicoandamento ciclico,

senza produzione di rifiuti!

Ecosystemic

IL “NODO” DELLE COMBUSTIONI

Maximal Entropy

gli attuali processi produttivi gli attuali processi produttivi umani sono umani sono linearilinearilinearilinearilinearilinearilinearilineari con sprechi con sprechi di materia ed energia e di materia ed energia e produzione di inquinamento e produzione di inquinamento e rifiutirifiuti..

Un esempio:CICLO DEL COMPOST

Processi di desertificazione

• i terreni sono dichiarati :

in stato di desertificazione se la sostanza organica è meno dell’1%

in via di desertificazione se è meno del 2%

• Dal 1950 ad oggi la presenza di sostanza organica nella Pianura Padana è diminuita dal 4% a meno dell’1,5%

• Negli ultimi 20 anni circa l’8% dei terreni agricoli del pianeta è stata persa per processi di desertificazione

• Ora dobbiamo sfamare circa il 10% in più di popolazione con l’8% in meno di capacità produttiva.

Per combattere la desertificazione....

• L’incentivo dato anche alle biomasse per produrre energia e biocarburanti sta producendo effetti disastrosi

• Si riduce la produzione alimentare con conseguente carestia e aumento dei prezzi

• Si tratta di coltivazioni intensive che aumentano i processi di desertificazione.

• per combattere la desertificazione in occorre intervenire massicciamente con concimazioni organiche....

altro che bruciare “biomasse”!

L’inganno delle “biomasse” e della CO2

• La CO2 NON è un VELENO:tutta l’attenzione mediatica e legislativa solo su di lei “distrae”da tutti i milioni e milioni di tonnellate di agenti tossici e cancerogeni tranquillamente prodotti e riversati nell’ ambiente

• La fertilizzazione organica provoca nel tempo un accumulo di carbonio nel suolo, utile per la sottrazione, nel bilancio complessivo, di CO all’atmosfera e pertanto l’incentivazione al carbonio nel suolo, utile per la sottrazione, nel bilancio complessivo, di CO2 all’atmosfera e pertanto l’incentivazione al compostaggio della parte biodegradabile dei rifiuti sarebbe di gran lunga preferibile alla sua combustione come “biomassa”.

• E’ stato dimostrato che un aumento dello 0.15% del carbonio organico nei suoli arabili italiani potrebbe fissare nel suolo la stessa quantità di carbonio che ad oggi è rilasciata in atmosfera per l’uso di combustibili fossili in un anno in Italia.

http://europa.eu.int/comm/environment/climat/agriculturalsoils.htm

INCENERIMENTO DEI RIFIUTI

• è dannoso

• è inutile

• produce a sua volta enorme quantità di rifiuti tossici e nocivirifiuti tossici e nocivi

• non elimina le discariche

• non crea occupazione

• necessita di grandissimi investimenti

• ....ma chi ce lo fa fare?

Forlì 24 Novembre 2005

FORLI’ 24 NOVEMBRE 2005 LORENZO TOMATIS:

“LE GENERAZIONE “LE GENERAZIONE A VENIRE NON

CI PERDONERANNO I DANNI

CHE NOI STIAMO LORO FACENDO...”

EMISSIONI DA INCENERITORI

Riconosciuti oltre 200 composti ….ma si calcola siano solo

circa il 10-20% del totale delle sostanze emesse!

La legge prevede monitoraggio solo di alcuni, per poche ore La legge prevede monitoraggio solo di alcuni, per poche ore

all’ anno, spesso con autocertificazione della ditta stessa o

preavviso…

Per diossine e similari il controllo è previsto 3 volte all’anno

per una durata da un minimo di 6 ad un massimo di 8 ore

MAI DIMENTICARE CHE IN CAMPO BIOLOGICO……

• 2+2 PUO’ NON FARE 4(CIOE’ GLI EFFETTI BIOLOGICI POSSONO SUBIRE UNA MAGGIORAZIONE SE ESISTONO PIU’ FATTORI SCATENANTI )

• A DOSI DIVERSE POSSONO CORRISPONDERE EFFETTI DIVERSI! (NON E’ AFFATTO VERO CHE “PICCOLE DOSI” SONO ININFLUENTI SULLA SALUTE!)

• LA SENSIBILITA’ AGLI AGENTI INQUINANTI VARIA DA INDIVIDUO AD • LA SENSIBILITA’ AGLI AGENTI INQUINANTI VARIA DA INDIVIDUO AD INDIVIDUO E NELLE VARIE FASI DELLA VITA

• LA SENSIBILITA’ VARIA SECONDA DEL SESSO, DELL’ ETA’, DELLO STATO

• GLI EFFETTI NOCIVI POSSONO MANIFESTARSI A DISTANZA DI DECENNI DALLA ESPOSIZIONE

• GLI EFFETTI SI POSSONO TRASMETTERE DA UNA GENERAZIONE ALL’ALTRA, ANCHE IN ASSENZA DI ULTERIORE ESPOSIZIONE (EFFETTI TRANSGENERAZIONALI)

• SPESSO SI TRATTA DI INQUINANTI PERSISTENTI e BIOACCUMULABILI

EMISSIONI DA INCENERITORI: PRINCIPALI GRUPPI DI INQUINANTI

�Particolato

�Ossidi di Azoto

�Metalli Pesanti

�Inquinanti Organici : IPA, PCB, furani, ftalati, chetoni, alcheni, diossine …..

la diffusione degli inquinanti : dai camini alla tavola!

PARTICOLATO (PM)

MALATTIE RESPIRATORIE…

• Malattie allergiche

• Asma bronchiale

• Bronchiti acute e

PM 10

• Bronchiti acute e

croniche

• Enfisema polmonare

• Tumori polmonari e

dell’apparato

respiratorio

in genere

PM 2,5

Heart failure, also

called congestive

heart failure (CHF), is

a disorder in which

… del CUORE

a disorder in which

the heart loses its

ability to pump blood

efficiently.

MEDLINE Plus Encyclopedia

DONNE:

“SENTINELLE”

DELL’ AMBIENTE

+24% Eventi acuti

+ 76% Mortalità per + 76% Mortalità per

eventi cardiovascolari

per ogni incremento

di 10 mcg/m3 di PM2.5

Agenzia Europea per l’Ambiente 10/10/2007

Loss of statistical life expectancy (months) due to anthropogenic PM2.5 emitted in 2000

Le polveri di diametro inferiore ai 2.5 micron causano ogni anno, in causano ogni anno, in Europa, 380,000 morti

premature.

LE PARTICELLE ARRIVANO AL CERVELLO DOPO INALAZIONE

Oberdarster G et al., Translocation of inhaled ultrafine particles to the brain.

Inhalation Toxicology (Nature Inhalation Toxicology (Nature

January 2004 )

http://www.nature.com/news/2004/040105/pf/040105-9_pf.html

Brain cells that pick up smell can carry nanoparticles inside

Comunicato dell’ 11 giugno 2007 della Jhons Hopkins School of Public Health:

ALZHEIMER�è una patologia in inesorabile aumento nelle

aree industrializzate

� il maggior incremento è previsto in Asia. � il maggior incremento è previsto in Asia.

� quadruplicherà dal 2006 al 2050

� 2006: 26 milioni di casi

2050: 106 milioni di casi

2006

2050

Effetti cancerogeni delle sostanze emesse da inceneritori (Annnali Istituto Superiore Sanità 2004)

Agente Grado di evidenza IARC

Effetto cancerogeno

Arsenico 1 Pelle, polmoni, fegato, vescica,rene, colon

Berillio 1 Polmone

Cadmio 1 Polmone, prostata

Cromo 1 Polmone

Nickel 1 PolmoneNickel 1 Polmone

Mercurio 2b Polmone, pancreas, colon, prostata, encefalo, rene

Piombo 2a Polmone, vescica, rene, gastroenterica

Benzene 1 Leucemia

Idrocarburi policiclici

2b Fegato, polmone, leucemia

Cloroformio 2b Vescica, rene, encefalo, linfoma

Clorofenoli 2b Sarcomi tessuti molli, linfomi Hodgkin e non Hodgkin

Tricloroetilene 2a Fegato, linfomi non Hodgkin

TCDD 1 Linfomi non Hodgkin , sarcomi

ARSENICO

� Cancerogeno di classe I per:

Polmone, Vescica, Cute

� INTERFERISCE CON LA FUNZIONE CARDIACA : � INTERFERISCE CON LA FUNZIONE CARDIACA : alterazioni della ripolarizzazione (Mumford Jl e coll. Env. Health Pers. May 115; 69-04 2007)

�RIDUCE LA CAPACITA’ DELLE CELLULE DI UTILIZZARE GLUCOSIO: effetto diabetogeno (Paul DS e coll. Env. Health Pers. May 115 734_42, 2007)

CADMIO�Cancerogeno di classe I :

Polmone e Prostata

�Dosi “bassissime”

(inquinamento ambientale):(inquinamento ambientale):

effetto inibitore sui meccanismi di riparazione del DNA

(Jin YH Nat Genet 2003 Jul; 34(3):326-9)

�Azione di “endocrine disruptor”(Takiguchi M Environ. Sci.2006;13(2):107-16)

Esposizione a mercurio ed autismo nell’ infanzia

Health Place. 2008 Feb 12.

Proximity to point sources of environmental mercury release as a predictor of autism prevalence.

Palmer RF, Blanchard S, Wood R.University of Texas Health Science Center, San Antonio Department of

Family and Community Medicine, 7703 Floyd Curl Drive, San Antonio Texas, Mail Code 7794, TX 78229-3900, USA.

l’Agenzia degli Stati Uniti per la Protezione dell’Ambiente (EPA) stima che dei 158 milioni di tonnellate di mercurio emesse ogni anno oltre il 60% provenga da:

combustione del carbone: 33 %

combustione dei rifiuti: 29 %.

....”our ecosystem is, in fact, a very large chemical-biology experiment, in which we are both the investigators and the subject. Only time will tell if the

experiment is as well controlled as we hope it is”.

Nature 446 29 March 2007

Known Classes of Endocrine DisruptorsEstrogens DES, o,p’-DDT, DEHP, bisphenol A

Anti-estrogens hexachloro-4-biphenylol, luteolin

Anti-androgens p,p’-DDE, vinclozolin

Progestogens norethindrone, norgestrel

Adrenal toxins o,p’-DDD, glycyrrhizic acidAdrenal toxins o,p’-DDD, glycyrrhizic acid

Thyrotoxic agents PCBs, goitrin

Aryl hydrocarbons [often anti-estrogens] TCDD, PAH

Pancreatic toxins azoxyglycosides, streptozotocin

Metals cadmium, nickel, aluminum

Retinoids vitamin A analogs

Seminar Biology 475, Barry University

DIOSSINA

PCDD + PCDF NEL LATTE MATERNO

PCDD+PCDF pg WHO-TE/g lipid

DATI DI LETTERATURA range 3.5-15.2

CAMPIONE DI DONNA BRESCIANA CONSUMATRICE

DI PRODOTTI LOCALI RESIDENTE IN AREA 30CONTAMINATA (AL 3°MESE DI ALLATTAMENTO)

REGOLAMENTO CE 2375/2001: NORMATIVE IN AMBITO ALIMENTAREREGOLAMENTO CE 2375/2001: NORMATIVE IN AMBITO ALIMENTARE

MECCANISMO DI AZIONE DELLA DIOSSINA

DIOSSINA (e similari)

� Alterazione di molteplici fisiologiche funzioni dell’ organismo: effetti sul Sistema Immunitario, Neurologico, Endocrino, Sistema Immunitario, Neurologico, Endocrino, Sistema Immunitario, Neurologico, Endocrino, Sistema Immunitario, Neurologico, Endocrino, Riproduttivo, Sviluppo fetaleRiproduttivo, Sviluppo fetaleRiproduttivo, Sviluppo fetaleRiproduttivo, Sviluppo fetale

� Correlate a: Ipotiroidismo,Ipotiroidismo,Ipotiroidismo,Ipotiroidismo, DiabeteDiabeteDiabeteDiabete, , , , EndometriosiEndometriosiEndometriosiEndometriosi,,,, Disturbi nello Disturbi nello Disturbi nello Disturbi nello sviluppo puberalesviluppo puberalesviluppo puberalesviluppo puberale, del , del , del , del comportamentocomportamentocomportamentocomportamento,,,, Patologie Patologie Patologie Patologie cardiovascolaricardiovascolaricardiovascolaricardiovascolari, , , , Difetti alla nascitaDifetti alla nascitaDifetti alla nascitaDifetti alla nascita, Aumento nati femmine e nati femmine e nati femmine e nati femmine e parti gemellariparti gemellariparti gemellariparti gemellariparti gemellariparti gemellariparti gemellariparti gemellari

� 1997 la TCDDTCDDTCDDTCDD viene riconosciuta dalla IARC a livello IIARC a livello IIARC a livello IIARC a livello I(cancerogeno certo per l’uomo)

� Effetti cancerogeni: Sarcomi, Linfomi Non-Hodgkin, Polmone, Mammella, Prostata, Colon- retto.

� DANNI TRANSDANNI TRANSDANNI TRANSDANNI TRANS----GENERAZIONALI GENERAZIONALI GENERAZIONALI GENERAZIONALI

http://ec.europa.eu/environment/dioxin/pdf/stage2/volume_3.pdf

SALUTE UMANA ED INCENERITORI: STUDI EPIDEMIOLOGICI

• Riscontro significativo di biomarcatori e sostanze ad effetto mutageno nei liquidi biologici (sangue, urine, sperma)

• In 2/3 degli studi considerati riscontro di incremento statisticamente significativo di mortalità, incidenza, prevalenza per cancro (polmone, vescica, sarcomi ai tessuti molli, linfomi, epatocarcinoma, neoplasie infantili, tumori gastrodigestivi)

Franchini, M., et al. - Health effects of exposure to waste incinerator emissions: a review of epidemiological studies, Ann. I.S.S.( 2004)

SARCOMI ED INCENERITORIincidenza + 44% Viel JF Am. J Epidemiol.

2000, 152 (1):13-9

incidenza OR = 31.4 P. Comba et al Occup.Environ.Med 2003;

60: 680-683

incidenza + 22% Institut de la Veille Sanitarie: 2008

mortalità RR = 10.97 enhance health

http:/www.arpa.emr.it/monit

er

incidenza OR = 3.30 Zambon P Environmental

Health 2007, 6:19

LINFOMI NH ed INCENERITORI

Effetto indagato RR o SMR Fonte bibliografica

MORTALITA’

Comune Campi Bisenzio (Fi)

SMR=184.2

(IC: 111-273)Ep &Prev 2005:29(3-4):156-159

MORTALITA’

(17 comuni della Toscana)

RR = 2 Ep & Prev. 2006: 30 (1)14-15(17 comuni della Toscana)

MORTALITA’

(25 comuni italiani ove sono stati attivi impianti dal 1981

al 2001)

SMR=111

(IC :103-121)Ep & Prev. 2006:30 (2 ) 80-81

INCIDENZA

Besancon (FR)RR= 2.3

(IC: 1.4-3.8)Epidemiology 2003; 14 (4): 392-98 (confermato 2007)

http://www.invs.sante.fr/publications/2008/rapport_uiom/rapport_uiom.pdf

è costoso, ma.....

inceneritore di Brescia:

straordinaria “macchina” per far soldi !

• 1) il “combustibile”, ovvero i rifiuti, pagato almeno 50 E/t dai comuni

• 2) contributo dal Conai (1.800.000 Euro, 2003)

• 3) contributo per l’energia prodotta con fonti “rinnovabili”per i primi 8 anni di funzionamento (41.475.000 Euro 2003 ) (41.475.000 Euro 2003 )

• 4) energia elettrica

• 5) l’acqua calda distribuita dal teleriscaldamento

• 6) ferro presente nelle ceneri, viene venduto alle acciaierie: ben 5730 t nel 2003.

Una “gallina dalle uova d’oro”

che porta all’Asm (Comune e privati) un guadagno netto di oltre 100 miliardi di vecchie lire all’anno.

E CON I “NUOVI” IMPIANTI

??

PREVISIONE DI ALCUNI INQUINANTI GLOBALMENTE IMMESSI IN EUROPA ANNI 2004-2020 CON QUOTA DI INCENERIMENTO DI RIFIUTI

AL 25% UTILIZZANDO I MIGLIORI SISTEMI DI ABBATTIMENTO:

M.Bolognini ed altri, E&P anno 32 (2) Marzo-Aprile 2008 pag. 79

• Pb = 800.000 kg

• Cd = 100.000 kg

• Hg = 1.100.000 kg

• PCDD(Fs) = 500 g.........

“Costo esterno” o “esternalità” si determina allorché l’attività sociale o economica ovvero un gruppo di persone determinano un impatto su un altro persone determinano un impatto su un altro gruppo e quando questo impatto non è quantificato o compensato dal primo gruppo.

(http://ec.europa.eu/research/headlines/news/article_05_10_21_en.html)

OGNI ANNO EMISSIONI SIMILI A QUELLE DELL’INCENERITORE DI BRESCIA SECONDO IL SOFTWARE ECOSENSEe DELLA UE CAUSERANNO

UNA SIMILE PERDITA ECONOMICA....

FINALMENTE QUALCHE BUONA NOTIZIA…

� I RIFIUTI NON SONO UNA “MALATTIA”

� ALCUNE CURE POSSONO ESSERE PEGGIORI DEL MALE

� LA CURA E’ DISPONIBILE, E’ VANTAGGIOSA, E’ ECONOMICA, NON HA CONTROINDICAZIONI, TUTTI LA POSSONO FARE.....

� I RIFIUTI NON ESISTONO

� I RIFIUTI SONO RISORSE

RIFIUTI: ECCO LA CURA 1°

RIFIUTI: ECCO LA CURA 2°

PORTA A PORTA ovvero...

DOOR TO DOOR

“PORTA A PORTA” A

SAN FRANCISCO

Nel 2002San Franciscoha riciclato il 63% dei suoi Mat. Post. Consumo

Nel 2020 obiettivo ZERO WASTE

PORTA A PORTA in INDIA!Panchayat

www.tn.gov.in/dtp/solid-wm.htm

RACCOLTA STRADALE vs RACCOLTA DOMICILIARE: 1.813 COMUNI A CONFRONTO

RISULTATI

� la minore produzione di rifiuti pro capite (-20%)

� le maggiori rese di raccolta differenziata

( fino 75-80%)

� i minori costi pro capite del servizio di igiene urbana (-15%) Ecoistituto di Faenza

Ecosystemic

RIFIUTI: RIFIUTI:

ECCO IL “MIRACOLO”ECCO IL “MIRACOLO”EST EST.... EST!EST EST.... EST!

provare per credere! provare per credere! Centro Riciclo Vedelago Centro Riciclo Vedelago

Via Molino 17 Vedelago Treviso Via Molino 17 Vedelago Treviso tel 0423.700178 Fax 0423tel 0423.700178 Fax 0423--700186700186

SABBIA SINTETICA

tel 0423.700178 Fax 0423tel 0423.700178 Fax 0423--700186700186Info@centroriciclo.comInfo@centroriciclo.com

SE I RIFIUTI SONO RISORSE.... NON FACCIAMOCELI RUBARE!

�IL PROBLEMA DELLA INDIPENDENZA E NEUTRALITA’ DELLA SCIENZA....

�Il PROBLEMA DELL’ INFORMAZIONE

�CHI PAGA IL PREZZO PIU’ ALTO DEL

DI CHE COSA PARLEREMO:

DANNO AMBIENTALE?

�UN ESEMPIO DI INQUINAMENTO EVITABILE: L’INCENERIMENTO DEI RIFIUTI

�CONCLUSIONI

NEOLIBERISMONEOLIBERISMO

INSOSTENIBILITAINSOSTENIBILITA’’

$$$

SFERA

ECONOMICA SFERA

SOCIALE

SFERA AMBIENTALE

e

SANITARIA

una “scienza” che....

• va ad isolare il singolo gene, ma che difficilmente si chiede “perchè” quel gene è alterato?

• è volta a semplificare ed ad isolare il singole fattore dall’ altro (es. un gene = una proteina)

• che ha perso di vista la Complessità e la • che ha perso di vista la Complessità e la Relazione

• non si interroga più sulle CAUSE delle malattie e che tanto meno cerca di rimuoverle....

E’....UNA SCIENZA FALLITA!!!

Lorenzo Tomatis: un Maestro da seguire...

“.....Invece di accettare una società

che sta diventando sempre meno democratica, in cui le scelte sfuggono ormai completamente agli individui e domina il principio della crescita domina il principio della crescita economica ad ogni costo, si può pensare ad uno sviluppo che si attui sui principi di Precauzione e Responsabilità, dando priorità alla qualità della vita e all’ equità sociale e ponendo il mantenimento della Salute

al di sopra dell’ interesse economico”.

�ETICA

�EQUITA’

�SOBRIETA’

�PARTECIPAZIONE

�COERENZA�COERENZA

�CULTURA ….

Vi è molto di folle nella Vi è molto di folle nella vostra cosiddetta civiltà.vostra cosiddetta civiltà.Come pazzi voi uomini Come pazzi voi uomini bianchi correte dietro al bianchi correte dietro al denaro, finché ne avete denaro, finché ne avete così tanto che non potete così tanto che non potete vivere abbastanza a lungo vivere abbastanza a lungo per spenderlo.per spenderlo.Voi saccheggiate i boschi e Voi saccheggiate i boschi e la terra, sprecate i la terra, sprecate i combustibili naturali, come combustibili naturali, come combustibili naturali, come combustibili naturali, come se dopo di voi non venisse se dopo di voi non venisse più alcuna generazione che più alcuna generazione che ha altrettanto bisogno di ha altrettanto bisogno di tutto questo.tutto questo.Voi parlate sempre di un Voi parlate sempre di un mondo migliore, ma fate di mondo migliore, ma fate di tutto per distruggere quello tutto per distruggere quello che ora avete.che ora avete.Tatanga Mani Tatanga Mani (1871(1871--1967)1967)

Commissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro,la giustizia e la pace

3a Giornata per la salvaguardia del Creato1°settembre 2008

MESSAGGIOMESSAGGIOUna nuova sobrietà, per abitare la Terra

1.Una casa comune, una casa minacciata2. Per una nuova sobrietà3. Il rovescio del consumismo: i rifiuti

NO: ALLO SPRECO

SI :ALLA DECRESCITASI :ALLA DECRESCITA

dobbiamo scegliere....

PIL( PRODOTTO INTERNO LORDO)

O

BIL (BENESSERE INTERNO LORDO)

?una Scienza al servizio del PIL o del BIL?

“Dio pose l’ uomo nel giardino dell’ Eden perché lo coltivasse e lo custodisse…”

Gn 2,15