Presentazione Identità Visiva Ritonnaro

Post on 14-Jan-2015

531 views 1 download

description

Presentazione Identità Visiva Ritonnaro srl creata dalla Mtn Company.

transcript

ritonnaro srlprogetto di identità visiva

mtncompany

ralf

stoc

kman

n

2

ritonnaro srlprogetto di identità visiva vision

CAMPO DI ATTIVITÀ

Nel 1972 la società nasce come Ritonnaro Tubazioni, specializzata nell’impiantistica idraulica, dal 1985 in poi la società si chiamerà “Ritonnaro Costruzioni” rientran-do a pieno titolo nei mercati dell’edilizia civile, realizzazione stradale, impianti di depurazione, di gasdotti e di acquedotti e fognature.

Il core business è focalizzato nell’acquedot-tistica e fognature in genere.Vanta le migliori tecniche esecutive con par-ticolare attenzione all’ambiente, o meglio, all’impatto sull’ambiente delle soluzioni esecutive. Si utilizzano materiali e compo-nenti pregiati nel rispetto dell’ambiente, know how specializzato nella riduzione dei processi di costruzione al fine ridurre i costi sociali dei lavoratori e dei disagi sociologi-ci che lavori urbani possono comportare;

Di fatto, la società opera cercando di ridur-re il disagio dei cittadini dovuto alla can-tierizzazione, che ha un impatto negativo sia dal punto di vista sociale (aumento del traffico, insofferenza, intralcio alle attività commerciali) sia sull’ambiente;

Il campo di attività si sviluppa su due tron-coni principali:

Acque/inteso come ciclo integrato delle acque;

Infrastrutture urbanistiche/inteso come edilizia ed opere di carattere civile (vedi il crescent).

RUOLO

Nell’ambito del settore acquedotti, la socie-tà rientra tra le prime dieci in Italia.

Nel panorama delle infrastrutture riesce ad essere un ottimo punto di riferimento, di fatto collabora con costruttori di calibro nazionale ed internazionale.

LOGICA RAZIONALE

3

ritonnaro srlprogetto di identità visiva vision

LOGICA EMOZIONALE VALORI IMPRENDITORIALI

Nei vari documenti esaminati, la società afferma che per DNA il loro primo obiet-tivo è la soddisfazione della committenza, sacrificando anche margine al fine di restare competitivi sul mercato degli appalti pubblici.

Discutendo con Federico, portavoce istituzionale di altri tre fratelli, viene fuori un forte carattere basato su valori etici ben radicati.

Mentre il carattere familiare emerso sembra non frenare i valori imprenditoriale, in que-sta circostanza Federico pronunci parole del padre scomparso qualche anno fa: “Finire il lavoro prima di tutto”. Di fatto que-sta filosofia, nel corso degli anni, ha reso un’immagine solida e sicura della società, secondo Federico, questa è l’immagine percepita dai loro principali stakeholder di riferimento.Quindi il valore imprenditoriale e di busi-ness risiede principalmente nell’affidabilità che società ha nel suo mercato di riferimen-to.

Il carattere familiare viene fuori osservando anche la cura con cui vengono gestiti gli spazi (uffici) dei propri dipendenti ammini-strativi.

Tutto si svolge in un ambiente openspace, i dipendenti hanno un turover bassissimo, alcuni dei quali lavorano al posto dei loro padri che lavoravano li e ora in pensione.I valori etici escono fuori soprattutto quando Federico ci mostra l’appartamento che ha fatto realizzare per gli operai fuori sede. L’etica della Ritonnaro si rivolge molto al proprio interno e si concretizza nei rapporti

con i collaboratori, questo genera il motore principale dei valori imprenditoriali: la massima correttezza verso l’esterno paga tutti gli sforzi.

La differenza imprenditoriale risiede anche nella ricerca della continua crescita e diver-sificazione dell’offerta, di fatto fino all’85 la società si chiamava “Ritonnaro Tubazioni”, da quell’anno in poi la società si è chiama-ta “Ritonnaro Costruzioni”, gli obiettivi allo-ra erano allargare gli orizzonti uscendo da una nicchia ristretta. Oggi la stessa filosofia continua diversificando l’offerta.

Secondo Federico, questi valori, sia impren-ditoriali che etici, sono auspicabili anche per il futuro, instaurati ormai tra i più stretti collaboratori, difficilmente condivisi con i collaboratori fuori sede, probabilmente mancano gli strumenti basilari della comu-nicazione che genera condivisione: questo è tra i primi obiettivi che abbiamo come agenzia.

IL SOGNO CONDIVISO, IL PROFILO NEL FUTURO Più che un sogno sembra un obiettivo a cui la Società non rinuncerà facilmente, riuscire a diversificare l’offerta (di questo ne parliamo dopo), mantenere il carattere familiare e reinvestire continuamente gli utili nell’azienda.Il sogno, o meglio come Federico vede la società nel futuro, è quello di riuscire a ri-spondere e ad inserirsi nel mercato privato e non più solamente di carattere pubblico.Di fatto fino ad oggi la società ha lavorato prevalentemente su gare d’appalto di carat-tere pubblico, l’attività ha fruttato sicura-mente utile, ne sono testimonianza gli oltre 30 anni di attività ( anno di fondazione 1972 ), ma le gara d’appalto di carattere pubblico hanno sempre i loro lati negativi (politica, pagamenti,ecc..).

Secondo Federico, è arrivato il momento di affacciarsi al mondo privato (Crescent di Salerno) ma per farlo hanno bisogno di un’agenzia di comunicazione, e questo è il motivo principale per cui ci hanno chiama-to.

ralf

stoc

kman

n

5

ritonnaro srlprogetto di identità visiva relazione

RIFLESSIONI

Possono cambiare i modi, i mondi, gli stili di vita e i mercati. Difficilmente cambiano i caratteri delle persone e la loro filosofia di vita.

Abbiamo visto e sentito la volontà di passare un dna condiviso ed estremamente carismatico.

Abbiamo visto e sentito un cerchio di anelli legati da passione e valori.

Abbiamo sentito, e visto materializzare una frase.

“finire il lavoro prima di tutto”

Forza, rispetto e coraggio sono solo l’inizio di una storia attuale.

PERCORSO PROGETTUALE

La linea, carica dei valori tradizionali aziendali, prende forma nella “R” di riton-naro disegnandone un corpo solido e forte.

Una rilettura dei valori visivi in chiave moderna come continuazione e proiezione futura dell’azienda.

Nella “R” di ritonnaro il visual proposto, ripercorre la tradizione di famiglia rafforz-zando tutti quei valori come forza, solidità, ed elasticità, per proiettarli verso una visione più ampia e futura.

6

ritonnaro srlprogetto di identità visiva pittogramma costruzione in griglia

del pittogramma

7

ritonnaro srlprogetto di identità visiva pittogramma

8

ritonnaro srlprogetto di identità visiva pittogramma

0.02futura book

abcdefghijklmnopqrstuvwxyzABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ1234567890

0.03futura bold

abcdefghijklmnopqrstuvwxyzABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ1234567890

0.01futura light

abcdefghijklmnopqrstuvwxyzABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ1234567890

futura typface

AaBbCc1239

ritonnaro srlprogetto di identità visiva carattere istituzionale

10

ritonnaro srlprogetto di identità visiva pittogramma

lettering

11

ritonnaro srlprogetto di identità visiva pittogramma

lettering

12

ritonnaro srlprogetto di identità visiva colori istituzionali

PANTONE DS 2331-U

100%c//78% 50%y//0%

90%m//28% 40%k//0%

80% 30%

70% 20%

60% 10%

PANTONE PROCESS BLACK PC

100%c//0% 50%y//0%

90%m//0% 40%k//100%

80% 30%

70% 20%

60% 10%

13

ritonnaro srlprogetto di identità visiva colori istituzionali

14

ritonnaro srlprogetto di identità visiva colori istituzionali

15

ritonnaro srlprogetto di identità visiva colori istituzionali

16

ritonnaro srlprogetto di identità visiva marchio

applicazioni

18

ritonnaro srlprogetto di identità visiva texture

19

ritonnaro srlprogetto di identità visiva texture

20

ritonnaro srlprogetto di identità visiva texture

21

ritonnaro srlprogetto di identità visiva carta da lettera

22

ritonnaro srlprogetto di identità visiva carta da lettera prova testo

Corporate identity, the graphic design paradigm.Originally, corporate identity was synonymous with organizational nomenclature, logos, company housestyle and visual identification. Many corporate identity practitioners had (and have) their roots in graphic design and understandably a good deal of importance was assigned to graphic design. The authors contend that graphic designers have been hugely influential in two regards, in that they articulated the basic tenets of corporate identity formation and management and succeeded in keeping the subject on the agenda of senior managers. Of note are North American practitioners who were the first to create managerial interest in the area and include Selame and Selame (1975), Margulies (1977), Carter (1982) and Chajet (1992). They were followed by UK design and commu-nications consultants such as Olins (1978, 1989), Bernstein (1986), Jackson (1987), Ind (1990) and Pilditch (1970) and then by German (Birkight and Stadler, 1980), Dutch (Blauw, 1989) and French (Hebert 1987) practitioners.

The role of symbolism is now assigned a greater role and has grown from its original purpose of increasing organizational visibility to a position where it is seen as having a role in communicating corporate strategy. Notable with regard to the latter is Olins (1978) who classified visual identity into three main types (monolithic, endorsed and branded) which he observed was used by organizations to reflect an organization’s strategy, branding and communications policies.

The realization by graphic designers and marketers of the efficacy of consistency in visual and marketing communications led to a number of authors arguing that there should be consistency in formal corporate�341 communication (Bernstein, 1986; Schultz, Tannenbaum and Lauterborn, 1994). The breadth, complexity, and importance of corporate communications was pointed out by Bernstein who argued that organizations should communicate effectively with all of their stakehol-ders. Implicit in Bernstein’s (1986) comments, and those made more recently by Grunig (1992), is that the corporate communication mix and its management is fundamentally different from and is more complicated than, the marketing communications mix.

spett.leing. daniele carpenitovia tiratore 1283042 atripaldaavellino

Originally, corporate identity was synonymous with organizational nomenclature, logos, company housestyle and visual identification. Many corporate identity practitioners had (and have) their roots in graphic design and understandably a good deal of importance was assigned to graphic design. The authors contend that graphic designers have been hugely influential in two regards, in that they articulated the basic tenets of corporate identity formation and management and succeeded in keeping the subject on the agenda of senior managers. Of note are North American practitioners who were the first to create managerial interest in the area and include Selame and Selame (1975), Margulies (1977), Carter (1982) and Chajet (1992). They were followed by UK design and commu-nications consultants such as Olins (1978, 1989), Bernstein (1986), Jackson (1987), Ind (1990) and Pilditch (1970) and then by German (Birkight and Stadler, 1980), Dutch (Blauw, 1989) and French (Hebert 1987) practitioners.

The role of symbolism is now assigned a greater role and has grown from its original purpose of increasing organizational visibility to a position where it is seen as having a role in communicating corporate strategy. Notable with regard to the latter is Olins (1978) who classified visual identity into three main types (monolithic, endorsed and branded) which he observed was used by organizations to reflect an organization’s strategy, branding and communications policies.

The realization by graphic designers and marketers of the efficacy of consistency in visual and marketing communications led to a number of authors arguing that there should be consistency in formal corporate 341 communication (Bernstein, 1986; Schultz, Tannenbaum and Lauterborn, 1994). The breadth, complexity, and importance of corporate communications was pointed out by Bernstein who argued that organizations should communicate effectively with all of their stakehol-ders. Implicit in Bernstein’s (1986) comments, and those made more recently by Grunig (1992), is that the corporate communication mix and its management is fundamentally different from and is more complicated than, the marketing communications mix.

Starting with Olins (1978) and followed by Birkight and Stadler (1980) the understanding of corpo-rate identity has gradually broadened and is now taken to indicate the way in which an organization’s identity is revealed through behaviour, communications, as well as through symbolism to internal and external audiences.Both academics and consultants have realized that defining identity can be problematic and as such

the recently formed International Corporate Identity Group (ICIG) whose steering committee includes academics from Strathclyde, Erasmus and Harvard Business Schools, together with leading consultants, have decided not to give a definition of corporate identity but rather a statement which

articulates the multidisciplinary nature of the area and its difference from brand management.The so called “Strathclyde Statement” will be found in the Appendix.

The realization by graphic designers and marketers of the efficacy of consistency in visual and marketing communications led to a number of authors arguing that there should be consistency in formal corporate 341 communication (Bernstein, 1986; Schultz, Tannenbaum and Lauterborn,

1994). The breadth, complexity, and importance of corporate communications was pointed out by Bernstein who argued that organizations should communicate effectively with all of their stakehol-ders. Implicit in Bernstein’s (1986) comments, and those made more recently by Grunig (1992), is that the corporate communication mix and its management is fundamentally different from and is more complicated than, the marketing communications mix.

Starting with Olins (1978) and followed by Birkight and Stadler (1980) the understanding of corpo-rate identity has gradually broadened and is now taken to indicate the way in which an organization’s identity is revealed through behaviour, communications, as well as through symbolism to internal and external audiences.Both academics and consultants have realized that defining identity can be problematic and as such

23

ritonnaro srlprogetto di identità visiva format di presentazione

per partecipazionealle gare

24

ritonnaro srlprogetto di identità visiva biglietto personale

ed aziendaleil bigletti si distinguerannograzie a due diversecolorazioni.

con il fondo bianco sarannoprogettati tutti i bigliettipersonali, mentre con il fondo blu il biglietto aziendale.

biglietto personale

biglietto aziendale

25

ritonnaro srlprogetto di identità visiva busta da lettera

formato 11x22apertura su lato corto

26

ritonnaro srlprogetto di identità visiva cartella

per documenti

27

ritonnaro srlprogetto di identità visiva cover

custodiaCD

28

ritonnaro srlprogetto di identità visiva cover

custodiaDVD

29

ritonnaro srlprogetto di identità visiva sfondi

icona

30

ritonnaro srlprogetto di identità visiva strumenti

31

ritonnaro srlprogetto di identità visiva strumenti recinzione del cantiere

pannelli istituzionali

macchine da cantiere

32

ritonnaro srlprogetto di identità visiva strumenti

33

ritonnaro srlprogetto di identità visiva strumenti veicolo pubblicitario

36

ritonnaro srlprogetto di identità visiva nome tavola eventuale testo

ritonnaro srlprogetto di identità visiva

fine della presentazione

mtncompany

ralf

stoc

kman

n