Presentazione lipidi e carboidrati

Post on 30-Jun-2015

1,465 views 5 download

description

Una semplice presentazione sulle principali molecole che compongono la cellula ideata per studenti delle scuole superiori.

transcript

LE MOLECOLE COME BASE DELLA VITA: L’ACQUA

Acqua Composto chimico di formula H2O.

L’acqua, come le vitamine e i minerali, è considerata un costituente non energetico dell’alimentazione, in quanto non apporta calorie.

Ha importanza fondamentale in tutte le reazioni chimiche che si svolgono all’interno del nostro organismo.

Permette la diffusione dell’ossigeno e dell’anidride carbonica.

E’ importante nella distribuzione uniforme del calore e nella suaeliminazione attraverso l’evaporazione (termoregolarizzazione).

Permette il movimento delle sostanze vitali attraverso il corpo;

L’introduzione dell’acqua nel nostro organismo è indispensabile per la vita, infatti il digiuno idrico non può essere protratto per oltre due giorni. Il corpo umano è fatto per la maggior parte di acqua (90% il neonato, 65% l’anziano).

LE MOLECOLE COME BASE DELLA VITA: LE PROTEINE.

Le proteine sono formate da molecole più semplici chiamate amminoacidi che si legano mediante un legame peptidico a formare una catena.

LE MOLECOLE COME BASE DELLA VITA: LE PROTEINE.

Le proteine hanno funzioni importanti nell’organismo umano:

regolazione delle funzioni vitali dell’organismo (enzimi).

contrazione muscolare (actina e miosina)

funzione strutturale e plastica (cheratina).

LE MOLECOLE COME BASE DELLA VITA: LE PROTEINE.

Le proteine hanno funzione di trasporto (emoglobina che trasporta l’ossigeno nel sangue).

Le proteine hanno funzione di difesa dai microrganismi pericolosi (immunoglobuline).

Le proteine hanno funzione energetica.

LE MOLECOLE COME BASE DELLA VITA: IL DNA.

La molecola di DNA (acido desossiribonucleico) contiene il patrimonio genetico di un organismo, codificato in un preciso "linguaggio" chimico e riprodotto nel nucleo di ogni cellula. Scoperta nel 1951 per mezzo di tecniche di diffrazione a raggi X, nel 1953 fu infine descritta come una struttura a doppia elica simile a una scala a pioli composta di diversi gradini. Nella foto, i due scopritori della struttura della molecola, Francis Crick (a destra) e James Dewey Watson, vicini a uno dei primi modelli tridimensionali del DNA.

LE MOLECOLE COME BASE DELLA VITA: IL DNA.

Molecola di DNAUna molecola di DNA ha la forma di una scala a pioli elicoidale, in cui i montanti sono costituiti da zuccheri e fosfati, e i pioli da coppie di quattro diverse basi azotate: adenina (A), timina (T), citosina (C) e guanina (G). Una determinata sequenza di coppie di basi azotate costituisce un gene; l'informazione in essa contenuta viene interpretata secondo il codice genetico, che stabilisce una corrispondenza tra basi azotate e amminoacidi. In tal modo i geni regolano la sintesi delle proteine.

I CARBOIDRATI

I CARBOIDRATI, DETTI ANCHE GLUCIDI (DAL GRECO "GLUCOS" = DOLCE) SONO SOSTANZE FORMATE DA CARBONIO ED ACQUA E SONO CONTENUTI PRINCIPALMENTE NEGLI ALIMENTI DI ORIGINE VEGETALE.

DOVE TROVIAMO I CARBOIDRATI?

DOVE TROVIAMO I CARBOIDRATI?

I CARBOIDRATI SONO IL CARBURANTE DEL CORPO UMANO.

I LIPIDI

Costituiscono la riserva energetica del corpo umano

Molti ormoni sono di natura lipidica

Alcune importanti vitamine (vitamina D e K) sono lipidi

I LIPIDI CHE SI ASSUMONO CON IL CIBO

Colesterolo

Trigliceridi

Il grasso “cattivo” provoca l’occlusione delle arterie

Una dieta troppo ricca di lipidi può portare all’obesità ed aumenta il rischio di infarto