Presentazione Periagogè Scuola Di Normodinamica 2012

Post on 14-Dec-2014

567 views 4 download

description

Presentazione del Centro Studi Educativi e Pedagogici Periagogè,Scuola di Normodinamica dedicata allo sviluppo armonico dell\'individuo e delle sue relazioni.Esso nasce per:sostenere il processo evolutivo della persona lungo tutto il suo ciclo vitale, attraverso attività culturali, didattiche, educative e terapeutiche;formare educatori e insegnanti secondo il metodo Normodinamico;divulgare i principi filosofici e pragmatici della Normodinamicae del Dialogismo personalista;garantire la qualità dei servizi offerti dalle associazioni appartenenti alla scuola e dai professionisti che vi lavorano, attraverso attività di formazione, aggiornamento, supervisione e coordinamento didattico.

transcript

La nostra scuola Gennaio 2013

Chi siamo

Il Centro Studi Educativi e Pedagogici Periagogè,

fondato nel 2008 da Antonio Ricci, psicopedagogista, è una

Scuola di Normodinamica, dedicata allo sviluppo

armonico dell’individuo e delle sue relazioni.

I suoi principi educativi e metodologici si fondano sugli

insegnamenti di Paolo Menghi e del suo metodo

Normodinamico.

Cosa s’insegna nella nostra scuola?

Paolo Menghi

«L’arte di rimanere aperti, sempre».

Paolo Menghi

Paolo Menghi (1945-1998), neuropsichiatria infantile, nel 1975

fonda con alcuni colleghi l'Istituto di Terapia Familiare di Roma e,

poco dopo, la Società Italiana di Terapia Familiare, svolgendo

attività clinica, didattica e di ricerca.

Negli stessi anni approfondisce e integra il suo percorso formativo

fino a creare un nuovo metodo educativo, la Normodinamica.

Nel 1984 fonda a Roma l'Istituto Mandala e poi la Società

Italiana di Normodinamica (SIND), attraverso cui insegna e

forma insegnanti, guidando i suoi studenti in un profondo e

coraggioso cammino di ricerca.

La Normodinamica Normodinamica è la denominazione di un metodo di

lavoro, innovativo e integrato, per l'evoluzione

consapevole della persona che prevede l'utilizzo di

tecniche e strumenti diversi, che traggono origine:

• dalle arti di consapevolezza orientali (discipline dolci,

meditazione, discipline di combattimento);

• dalla moderna medicina e psicologia (massaggio,

psicoterapia, alimentazione, gruppi di ricerca sulle

dinamiche relazionali e familiari);

• dal mondo dell'arte (musica, teatro, immagini).

La Normodinamica

A fondamento della Normodinamica si trova un’attiva

accettazione della dinamica normale dell'esistenza.

L'insegnamento di tecniche, l'uso di strumenti e le

esperienze fatte all'interno della scuola hanno come fine

lo sviluppo di un'attitudine di apertura e accettazione

della vita, nelle sue valenze positive e in quelle negative,

per l'utilizzo di queste in un processo di costante

evoluzione.

Cosa ricerchiamo

«La disciplina della pratica è l’unica cosa

che permette di verificare quanto noi realmente teniamo

alla nostra ricerca.

La nostra vita cambierà perché cambieranno

concretamente le priorità attorno alle quali ruota la nostra

vita quotidiana.

I cambiamenti che apporteremo non saranno solo le

condizioni necessarie perché la nostra ricerca si sviluppi,

ma parte integrante di essa».

Paolo Menghi

Periagogè

Dal 2008 ad oggi il Centro Studi Educativi e Pedagogici

Periagogè è cresciuto fino a diventare una realtà nazionale

con una presenza diffusa sul territorio.

I suoi insegnanti e i centri collegati, con la direzione didattica

di Antonio Ricci, coinvolgono persone che hanno deciso di

condividere un percorso di pratica e di ricerca comuni.

Tre aree di intervento

Area Educazione

Si occupa di educazione permanente e processi

evolutivi.

Progetta, coordina e gestisce contesti d’apprendimento

individuali e di gruppo per lo sviluppo armonico

dell’individuo.

Si occupa di didattica, formazione e aggiornamento

professionale.

È suddivisa in tre sottoaree:

• formazione insegnanti di Normodinamica;

• formazione professionale e supervisione didattica;

• formazione aziendale.

Area Formazione

Area Clinica

Si occupa di cura e ricerca clinica.

Coordina e gestisce contesti psicoterapeutici per la cura

del disagio psichico.

I Percorsi Tèchne: l’arte prodotta con gli strumenti

Discipline per la consapevolezza individuale e relazionale

Pràxis: l’esercizio dell’agire

Formazione, sviluppo e aggiornamento

Ghènos: le età della vita

Contesti a sostegno della persona e della famiglia

Diàleghestai: la scelta del dire per comprendere

L’arte della parola e del dialogo

La nostra pratica Nei nostri contesti si studiano diverse discipline corporee con il fine di sostenere il benessere psicofisico e coltivare la dimensione esperienziale quali strumenti necessari ai processi di consapevolezza e cambiamento.

Tra queste:

• Tejas Yana

• Discipline di movimento dolce

• Meditazione

• Analisi Relazionale Autobiografica

metodologia d’insegnamento e principi evolutivi fanno capo alla metodologia Normodinamica.

La Meditazione

La Meditazione

La meditazione è lo strumento fondamentale nel

processo di conoscenza di sé ed è praticata in ogni

nostro contesto d’apprendimento.

Allena la mente all’attenzione ordinaria dirigendola

verso livelli più profondi di raccoglimento, sviluppando

concentrazione, stabilità emotiva e capacità di

discernimento.

Armonizzare il conflitto Arte della spada e del

combattimento

Armonizzare il conflitto

Arte della spada e del combattimento

Armonizzare il conflitto è un contesto il cui fine è lo studio

delle proprie modalità relazionali e la ricerca di nuovi

approcci alla dimensione conflittuale.

Il suo strumentario tecnico essenziale trae origine dalle

discipline tradizionali di combattimento quali il Kendo, lo

Iaido e lo Judo.

Discipline di

movimento dolce

Discipline di movimento dolce

Studiano la relazione dell’individuo con se stesso ed hanno

come obiettivi l’osservazione e la cura di sé nei diversi

livelli fisico, energetico, emotivo e mentale.

Analisi Relazionale

Autobiografica

Analisi Relazionale Autobiografica

E' un metodo d’analisi dei modelli relazionali e familiari,

basato sui principi evolutivi della Normodinamica.

Essa nasce con scopi formativi, educativi e di crescita

personale.

L’A.R.A. non è una psicoterapia, ed è indirizzata a persone

che per loro bisogno di ricerca vogliono approfondire e

comprendere la propria storia di vita, personale e familiare e

ampliare le loro competenze relazionali e la conoscenza di sé.

La nostra rete

Kèleuthos

Milano

Kèleuthos

Verona

Téleios

Arzignano

Kairòs

Schio Periagogè

Roma

Anìstemi

Napoli

Casa delle Maschere

Ragusa

Katastolè

Ragusa-Ispica

Katastolè (RG-Ispica)

Casa delle Maschere (RG)

Kèleuthos (MI)

Periagogè (RM)

Kairòs (Schio)

Téleios (Arzignano)

Anìstemi (NA)

Kèleuthos (VR)

Una nuova sede

e un nuovo

spazio di pratica,

da marzo 2013.

Gli incontri nazionali La bellezza nella forma - Evento culturale 16 marzo - Roma

Yatra - Passi nel silenzio - Trekking sull’Alto Atlante 20 - 28 aprile - Marocco

Parresia: il senso profondo della ricerca - Ritiro invernale nazionale 7 - 10 marzo – Celleno

Iai-Yoga-do - Stage residenziale 8 e 9 dicembre (Ragusa) - 1 giugno (Roma)

Le basi del cambiamento - Giornate di studio per principianti 1 e 2 giugno - Dolomiti Venete

L’arte di rimanere aperti - Corso residenziale di Normodinamica luglio (Assisi-PG)

«C’è un unico scopo

a cui valga la pena dedicare la propria vita: la vita.

Dedicate la vostra vita alla vita.

Sperimenterete così che la vita è amore nonostante

l’avversione, è luce nell’oscurità, è unità nella divisione, è

conoscenza senza dogmi.

Lo spazio di questa esperienza è sacro,

e tutti vi possono accedere».

Paolo Menghi

ww.periagoge.it - info@periagoge.it - 3358469815