Presentazione Progetto Cerca Memoria Open Map, Liceo G. Mazzini

Post on 05-Dec-2014

465 views 2 download

description

Presentazione del Progetto Cerca Memoria basato su Open Street Map davanti a 5 classi dell' Istituto G. Mazzini di Sampierdarena

transcript

Presentazione sito Cercamemoriawww.opengenova.org/cercamemoria

Liceo Classico e Linguistico Statale Giuseppe Mazzini di Genova – 10 febbraio 2014

Relatore Alessandro Palmas

Sommario

Premessa: Open, un prefisso importante

Il sito Cercamemoria in Wordpress

Plugins: i moduli aggiuntivi

Cos'è la Geolocalizzazione

L'esperienza del visitatore

Gestire il sito

Riferimenti sul web

Openness:perché Open?Open è l'opposto della cultura 'closed' e delle licenze restrittive. Condividere le idee e la conoscenza aiuta l'umanità a crescere.

Vi immaginate se l'inventore della ruota l'avesse brevettata?

Opensource = a sorgente aperto: programmi o Sistemi Operativi il cui codice è disponibile, modificabile e riusabile da chiunque.

OpenGenova: chiediamo che le banche dati delle Pubbliche Amministrazioni siano disponibili a tutti e in un formato facilmente gestibile.

Creative Commons: un insieme di licenze applicabili a qualsiasi opera (libri, musica, programmi SW, ecc..) che prevedono in qualche modo la possibilità del riuso della conoscenza.

Struttura del sito

Il sito Cercamemoria, raggiungibile all'indirizzo http://www.opengenova.org/cercamemoria , è un Blog costruito con la piattaforma opensource Wordpress.

Abbiamo scelto Wordpress per la semplicità di gestione dei contenuti; non è necessaria alcuna conoscenza di programmazione ma solo alcune elementari conoscenze di come usare un PC e navigare su Internet.

I Plugin di Wordpress

Alle funzioni base offerte da Wordpress se ne possono aggiungere moltissime altre tramite piccoli moduli aggiuntivi chiamati Plugin.

● Inserire commenti con immagini● Geolocalizzazione dei Post● Gestione multilingua● Calendario eventi

Integrazione con OpenstreetmapTutte le opere ed oggetti censiti nel sito sono stati geolocalizzati, hanno come attributo la loro posizione geografica in Latitudine e Longitudine.Dopo essere stati localizzati sono stati mappati nel database cartografico di Openstreetmap e resi disponibili pubblicamente.

http://www.openstreetmap.org

Openstreetmap è il più grande progetto mondiale cartografico libero. Banalizzando il concetto possiamo dire che sia la Wikipedia delle mappe.

Come funziona il sito lato visitatoreIl sito ha una parte comune a tutte le pagine, nella zona superiore troviamo due barre di navigazione e i loghi dei vari attori del progetto.

Nella barra superiore ci sono i link alle pagine statiche, dove ci trovano le informazioni generali (chi siamo, il perché di questo progetto, ecc..).Tramite la barra inferiore possiamo navigare tra le categorie di oggetti mappati.

La singola scheda

Ogni opera ha il suo Post, una pagina con la posizione della mappa; alcune foto; il testo con descrizione, storia e bibliografia; i commenti dei visitatori, che possono anche inviare le loro foto.

Gestione del sito

La gestione di un Blog avviene su due livelli:

L'amministratore, gestisce gli aggiornamenti e i periodici backup di salvataggio. Agisce quindi a livello di sistema.

Autori e editori, più bassi nella gerarchia dei diritti di gestione, possono scrivere e modificare articoli, creare nuove categorie, moderare i commenti dei visitatori.

Link e ringraziamenti

Grazie per l'attenzione

Linkografia:

Il sito Cerca Memoria Open Mapwww.opengenova.org/cercamemoria

La cartografia libera e collaborativa Openstreetmapwww.openstreetmap.org

Il sito di Wordpresswordpress.org

Cos'è l'Open Sourceit.wikipedia.org/wiki/Open_source

Le Licenze Creative Commonswww.creativecommons.it