Presentazione "Promuoversi Mediante Internet" - ACTA, 15 Febbraio 2013

Post on 29-Nov-2014

668 views 2 download

description

La presentazione che ho tenuto in ACTA per il corso di formazione su come promuoversi attraverso Internet.

transcript

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET:NON SOLO PMI

Sono un ex co.co.co, un ex dipendente, un ex disoccupato, un ex libero professionista e ora

un responsabile marketing di una software house.

Sul libro «Promuoversi Mediante Internet» ci sono questi 15 anni di lavoro, sul Web e non solo.

COME PROMUOVERE LA PROPRIA ATTIVITÀ?

MA PRIMA...PRESENTIAMOCI

IN 5 MINUTI

COME PROMUOVERE LA PROPRIA ATTIVITÀ?

5 minuti è il tempo massimo stimato per farsi una prima impressione su un'azienda

o un professionista. (Norman Blake)

Prima impressione che spesso è decisiva per la scelta

successiva.

COME PROMUOVERE LA PROPRIA ATTIVITÀ?

Per quanto riguarda il Web, ci sono molti meno elementi per

valutare (ambiente, aspetto, voce,

linguaggio del corpo, etc.): 5 minuti sono tanti.

Un tempo medio su un sito di 3 minuti è già molto buono.

COME PROMUOVERE LA PROPRIA ATTIVITÀ?

COME PROMUOVERE LA PROPRIA ATTIVITÀ?

Non c'è una seconda occasione per fare una buona

prima impressione.

COME SI FA A PROMUOVERSI SUL WEB IN MODO EFFICACE?

Non seguendo le mode.Seguendo i propri obiettivi e puntando

sulle proprie competenze.

Che sono diverse da professionista a professionista, da impresa a impresa.

COSA VUOL DIRE PROMUOVERSI SUL WEB?

Essere bravi a fare non significa essere bravi a comunicare cosa si fa.

Bisogna capire cosa ci differenzia dagli altri, dove sono i nostri potenziali clienti e cosa

interessa loro:il focus sono loro, non noi.

«IO SO CHI SONO… »

… ma i tuoi potenziali clienti no. Andiamo su Google:

Digitiamo il tuo nome o quello della tua impresa.

Cosa viene fuori?

Google non è tutto ma è, per definizione,

un ottimo punto di partenza.

COSA CI VUOLE PER PROMUOVERSI SUL WEB?

Creatività? Predisposizione? Intuizione? Sì, anche. Dopo.

Le priorità però sono: organizzazione, strategia, progetto, obiettivi,

collaborazione e… buoni contenuti.

ORGANIZZAZIONE

Cercare e selezionare le informazioni che vogliamo comunicare.

Scegliere gli strumenti più adatti a supportare la nostra attività.

Valutare le risorse, economiche e di tempo, che dobbiamo impegnare nella

nostra promozione su Internet.

STRATEGIA DEI CONTENUTI

«Bisogna definire non solo cosa verrà pubblicato, ma perché lo facciamo. In

caso contrario, non è una strategia, è solo una linea di produzione di contenuti che, in realtà, non servono a nessuno».

Parole e dati devono servire per creare contenuti “nostri”, chiari e non

equivocabili, che supportino la creazione di

relazioni interattive.

PROGETTO

Definire gli argomenti, i temi chiave e i messaggi.

Capire quali sono i nostri punti forti e deboli.

Verificare le necessità tecniche.

Prevedere le tempistiche indicative.

OBIETTIVI

“Avere più clienti” non è un obiettivo della promozione sul Web.

“Far capire in modo più chiaro i vantaggi specifici che posso offrire” invece lo è.

Si devono definire obiettivi qualitativi e quantitativi (misurabili), in modo tale da capire se sono stati raggiunti o meno.

COLLABORAZIONE

Non siamo bravi a fare tutto. Abbiamo la possibilità di contare su tanti bravi colleghi e

di creare un network per offrire pacchetti completi ai clienti.

Non è più tempo di vedere solo “nemici” tra i concorrenti ma possibili collaboratori, da scegliere accuratamente in base a complementarietà, affidabilità e

serietà.

BUONI CONTENUTI

Riguardare quelli che ci riguardano con occhio obiettivo.

Puntare decisi sul less is more: poche parole, molta qualità

Evitare inglesismi, quando possibile.

Essere sinceri e trasparenti (che non è “dire tutta la verità,

nient'altro che la verità”).

I CONTENUTI REGNANO, LE PIATTAFORME CAMBIANO

SCRIVERE NON È LA PRIMA COSA DA FARE.

Ci vuole un progetto di comunicazione, tempo, impegno, tempo, analisi e

ancora tempo.

Internet è uno strumento fantastico ma non è magia.

Solo il buon lavoro paga.

CONSIGLI PER LA SCRITTURA(di Luisa Carrada)

“Scrivere e leggere sono un'invenzione, non sono doti umane innate. Siamo nati per

guardare le cose, con curiosità, cercando di andare oltre”.

Ai nostri potenziali clienti dobbiamo insegnare come leggere i nostri testi,

in un percorso che includa parole e immagini create per incuriosire.

CONSIGLI PER LA SCRITTURA, 2(di Luisa Carrada)

“La parola testo significa tessuto. Fili combinati da tessere insieme. Testi lunghi e testi brevi possono convivere, per soddisfare sia la lettura esplorativa

che la lettura profonda”.

Non c'è conflitto tra testi brevi, incisivi e d'effetto, e testi lunghi, approfonditi e

precisi. Servono gli uni agli altri.

CONSIGLI PER LA SCRITTURA, 3(di Luisa Carrada)

“Le parole devono essere precise, per far contenti sia i lettori che i motori. Dobbiamo capire le parole chiave, le parole giuste, le parole vere per noi. Quelle vicine alla

vita, come diceva Italo Calvino”.

Facendo anche una nostra black list.

Se credete che i vostri clienti, attivi o potenziali, vadano

educati, iniziate subito a parlare davvero con loro.

(G. Diegoli, esperto di marketing online)

Che ne dite di un caffè?

PROVIAMO A VEDERE COMEPROMUOVERCI SUL WEB?

Create ora il vostro progetto di comunicazione.

Deve comprendere:

Temi chiave e i messaggi che vorreste veicolare.

Vostri punti forti e deboli.

Vostre necessità tecniche.

Vostre tempistiche indicative.

CHE STRUMENTI ABBIAMO?

E-MAIL

Vantaggi: strumento sottovalutato ma molto efficace, molto conosciuto, utilizzato da tutti, one-to-one, privato, semplice da usare, raggiunge le persone via Web e mobile in modo meno invasivo di altri.

Svantaggi: tempistiche di ricerca indirizzi e invio molto lunghe, poco innovativo, molto formale e poco “relazionale”.

Consiglio: provare a conoscere MailChimp per realizzare una newsletter.

SITO INTERNET

Vantaggi: strumento conosciuto, visibile al pubblico, raggiungibile dai motori di ricerca, personalizzabile, totalmente nostro nella gestione.

Svantaggi: poco innovativo, istituzionale, poco relazionale, non abbiamo il controllo di chi vi accede, prevede costi (se prendiamo un dominio).

Consiglio: provare a conoscere Wordpress (o Drupal) per realizzare un sito gratis e/o a pagamento.

BLOG

Vantaggi: strumento relazionale, personalizzabile, gratuito (se si vuole), trasmette le competenze e la professionalità in modo più indiretto rispetto a un sito Internet.

Svantaggi: costoso in termini di tempo speso per aggiornarlo, poco “commerciale”, meno affidabile rispetto al sito per alcune categorie di persone.

Consiglio: provare a conoscere Blogger o Wordpress per realizzare un blog personale o di settore.

SOCIAL NETWORK

Vantaggi: strumenti innovativi e “di moda”, molto relazionali, tecnicamente facili da usare, gratuiti, potenti, più o meno pubblici.

Svantaggi: tempi di utilizzo molto lunghi, dispersivi, difficili da usare “bene”, poco commerciali, policy di utilizzo non nostre per gestione contenuti e immagini.

Consiglio: utilizzare LinkedIn, valutare tutti gli altri in termini di pro e contro per il nostro caso.

VIDEO ONLINE

Vantaggi: strumenti innovativi, di potenziale grande impatto, semplici da capire per chi li vede, relazionali.

Svantaggi: difficili da fare, potenzialmente costosi, poco commerciali.

Consiglio: utilizzare una videocamera/webcam e Windows Movie Maker e provare a realizzare una propria presentazione.

DARE AI CLIENTI QUELLO CHE VOGLIONO

Le imprese e i professionisti stanno iniziando a capire che,

insieme ai prodotti e ai servizi, una delle loro soluzioni di punta,

forse la più importante, è l’informazione che danno ai loro clienti.

(Joe Pulizzi, esperto di strategia aziendale)

AVERE UN PARERE DALL’ESTERNO

Un freelance corre il rischio

dell'autoincensamento e dell'autoassoluzione.

Essere da soli sul mercato non è facile.

Avere un parere dall'esterno, da un

collaboratore, aiuta ad avere una visione più

chiara.

INTERNET UGUALE RELAZIONI

La rete permette di avere contatti potenziali con le persone di riferimento del proprio settore in modo inimmaginabile rispetto a 10 anni fa.

Le relazioni su Internet portano più clienti della miglior newsletter, sito o blog, i quali sono solo strumenti.

Il nostro primo obiettivo online è avere informazioni, contatti, conversazioni utili a quanto ci siamo prefissati di ottenere.

LA COLLABORAZIONE È IL FUTURO

Photo credits: www.studi565.coml

INTERNET SIGNIFICA RELAZIONI

Parlate con i vostri «concorrenti»,

dialogate, provate a trovare punti comuni e

convergenze.

Fare gruppo è strategico per voi e il vostro business, anche e specialmente su

Internet.

LA COLLABORAZIONE? PRIORITARIA

Avete a disposizione siti Internet, blog, Social Network e newsletter per promuovere voi, il vostro lavoro e le vostre collaborazioni.

Bisogna lavorare ogni giorno:creare una relazione in più piuttosto che una in meno.

LA COLLABORAZIONE FUNZIONA

“I comunicatori devono essere persone in grado

di far comprendere un problema in 10 minuti e con 10 slide, invece che in giorni e con

decine di documenti”.

GRAZIE A TUTTI E AD ACTA!

Riccardo Poleselrickpolesel@gmail.com@riccardopolesel

www.riccardopolesel.comliberononprofessionista.blogspot.com