Presentazione quadri di medicina

Post on 13-Apr-2017

234 views 1 download

transcript

Pablo Picasso: Scienza e carità (1897)

Dipinto all’età di 16 anni, raffigura un medico seduto al capezzale di una malata, mentre una suora tiene in braccio il bambino della donna e le porge una tazza. Da notare il sinistro cono d’ombra che si fa strada verso l’ammalata, l’ossuta e macabra mano della donna e le colate rossastre sotto le imposte chiuse della finestra.

Luke Fildes: The doctor (1887)

Questo dipinto rappresenta uno spaccato dell’essere medico. L’artista raffigura il dottor Murray mentre accudisce un bambino morente nell’Inghilterra vittoriana fatta di povertà e umanità: si noti come il corpo del bambino è adagiato su un letto improvvisato fatto da due sedie e come l’uomo cerchi di consolare la madre.

Thomas Eakins: The Agnew Clinic (1889)

In questo dipinto viene descritto un noto chirurgo dell’epoca, il dottor David Hayes Agnew, alla vigilia del suo ritiro presso la University of Pennsylvania Medical School. Un giovane membro dell'equipe chirurgica somministra i vapori di etere alla paziente, mentre un aiuto del dr. Agnew, sotto la visione dell’esperto chirurgo, esegue un intervento per un tumore al seno.

Thomas Eakins: The Gross Clinic (1875)

Uno spaccato di quella che era la chirurgia alla fine del 1800.Il professor Gross, al centro con il bisturi in mano, è attorniato dagli assistenti impegnati a portare a termine l’intervento su una gamba affetta da osteomielite. Fanno da cornice gli studenti quasi invisibili sullo sfondo.

Albert F. Seligmann: Billroth’s lesson (1890)

Billroth all'età di 60 anni mentre descrive un intervento chirurgico ad un pubblico ammirato. In questo dipinto il celebre chirurgo esegue un intervento per la nevralgia del trigemino e non il complesso intervento chirurgico addominale che porta ancora il suo nome.

Francisco de Zurbarán: Sant'Ugo di Grenoble nel refettorio dei Certosini (1633)

Il santo è ritratto con il bastone, il passo incerto e una certa rigidità muscolare. Con tutta probabilità, si tratta di morbo di Parkinson.

Théodore Géricault: La monomania del gioco (1822)

Una paziente psichiatrica: secondo i criteri della fisiognomica in voga all'epoca, esprimerebbe il suo problema.

Pierre-André Brouillet: Una lezione clinica alla Salpêtrière (1890)

Jean-Martin Charcot, docente universitario di neurologia, presenta ai suoi allievi un caso di isteria.

Rembrandt: Lezione di anatomia del dottor Tulp (1632)

Il medico mostra ai suoi seguaci i tendini del braccio del cadavere di un criminale giustiziato ad Amsterdam.

Amputation in the operating theatre of old Saint Thomas Hospital, Londra (1775)

In questa scena, viene descritto in maniera inequivocabile il terrore del gesto chirurgico prima della conoscenza delle tecniche anestesiologiche.

Robert C. Hinckley: The First Operation with Ether (1846)

Primo intervento in anestesia generale con l’impiego dell’etere dietilico al Massachusetts General Hospital.