Presentazione Roma 3 - Il Credito Cooperativo e le piccole imprese

Post on 21-Jul-2015

328 views 1 download

transcript

11

Roma, 4 dicembre 2014

IL CREDITO COOPERATIVO E

LE PICCOLE IMPRESE

Alessandro Messina

Roma, 4 dicembre 2014

Università di Roma 3, Corporate & Investment Banking

L.M. in Finanza e Impresa - Ciclo di seminari

22

Roma, 4 dicembre 2014

LA FOTOGRAFIA

(E IL RACCONTO)

33

Roma, 4 dicembre 2014

44

Roma, 4 dicembre 2014

55

Roma, 4 dicembre 2014

66

Roma, 4 dicembre 2014

77

Roma, 4 dicembre 2014

88

Roma, 4 dicembre 2014

99

Roma, 4 dicembre 2014

1010

Roma, 4 dicembre 2014

1111

Roma, 4 dicembre 2014

1212

Roma, 4 dicembre 2014

1313

Roma, 4 dicembre 2014

1414

Roma, 4 dicembre 2014

1515

Roma, 4 dicembre 2014

1616

Roma, 4 dicembre 2014

1717

Roma, 4 dicembre 2014

1818

Roma, 4 dicembre 2014

1919

Roma, 4 dicembre 2014

2020

Roma, 4 dicembre 2014

2121

Roma, 4 dicembre 2014

2222

Roma, 4 dicembre 2014

2323

Roma, 4 dicembre 2014

2424

Roma, 4 dicembre 2014

2525

Roma, 4 dicembre 2014

2626

Roma, 4 dicembre 2014

LE SFIDE

(E LE OPPORTUNITÀ)

2727

Roma, 4 dicembre 2014

Il deterioramento del portafoglio

2828

Roma, 4 dicembre 2014

2929

Roma, 4 dicembre 2014

Le BCC in ritardo nell’adozione dei modelli di rating

Fonte: “Organizzarsi per prestare in tempo di crisi.

Risultati di un’indagine sulle banche” Questioni di

Economia e Finanza. 154 – Aprile 2013,

Banca d’Italia

3030

Roma, 4 dicembre 2014

Il Progetto Credito

La finalità del Progetto Credito – avviato da Federcasse nel dicembre 2012 - è

rafforzare il presidio di ogni fase del processo creditizio nelle BCC-CR.

Il progetto ruota attorno a quattro assi di lavoro:

Strumenti di

valutazione del

merito creditizio e

analisi della

clientela

Strumenti

di garanzia

Competenze in

materia di

analisi creditizia

Economie di

scala e sinergie

nell’utilizzo di

servizi e basi

dati

selezione

gestione

mitigazione

monitoraggio

recupero

sviluppo

3131

Roma, 4 dicembre 2014

Strumenti di

valutazione del

merito creditizio e

analisi della

clientela

Analisi comparativa dei diversi

sistemi utilizzati

Valutazione potenzialità (basi dati,

sviluppi tecnologici, soft information)

Segmentazione e integrabilità nella

PEF dei modelli privati,

small business e corporate

L’evoluzione a

portata di mano…

3232

Roma, 4 dicembre 2014

Formazione per addetti credito

(Federazioni e Accademia BCC)

Formazione per amministratori

(Accademia BCC)

Progetti pilota su base territoriale

(Sicilia, Calabria, ecc.)

to be continued…

Competenze in

materia di

analisi creditizia

3333

Roma, 4 dicembre 2014

Fondo di

garanzia

PMI

Confidi e

altri fondi regionali

Valutazioni

immobiliari

Strumenti

di garanzia

SGFA

to be continued…

Service Iccrea BancaImpresa

Campagne interne

Monitoraggio

Regioni

Flussi e web (TUCC)

Check up convenzioni

Accordi nazionali

Campagne interne

Monitoraggio

Provider

3434

Roma, 4 dicembre 2014

Modelli di

valutazione

Business

information

Visure

e perizie…

S.I.C.

Economie di

scala e sinergie

nell’utilizzo di

servizi e basi

dati

to be continued…

3535

Roma, 4 dicembre 2014

LE BCC

E I GIOVANI

3636

Roma, 4 dicembre 2014

Leone Wollemborg a 15 anni studia l'opera di Federico

Guglielmo Raiffeisen, l'ideatore delle Casse Rurali germaniche…

…appena 24-enne, passa all'azione in collaborazione con Luigi

Luzzatti, il teorico delle banche popolari: il 20 giugno 1883, con

trentuno soci, costituisce la prima Cassa Rurale d'Italia.

L'intento è quello di "Pareggiare nel credito ai grandi

gl’imprenditori più minuti, recando quell’aiuto potente ai piccoli e

piccolissimi proprietari-coltivatori, a piccoli e piccolissimi

affittaiuoli e redimendoli dall’usura; diffondere la moralità,

insegnando praticamente alla popolazione il valore economico

dell’onestà; stimolare le energie morali assopite, ridestando negli

animi avviliti la speranza, richiamando forze latenti alla vita".

Entrato in Parlamento, nel 1892 contribuisce alla caduta di Giolitti per lo scandalo

della Banca Romana.

…Nemico di tutte le politiche fondate sull'ordine interno con mezzi spietati, si

dimette dopo pochi mesi da sottosegretario alle Finanze sotto il ministero di Pelloux,

troppo simile in questo a quello di Crispi.

3737

Roma, 4 dicembre 2014

12. Giovani*

Il Credito Cooperativo crede nei giovani e valorizza la loro partecipazione attiva

nel suo percorso di innovazione. Attraverso un confronto costante, si impegna

a collaborare con loro, sostenendoli nella diffusione e nella concretizzazione

dei principi della cooperazione di credito.

Riva del Garda, 12 dicembre 1999

* Articolo introdotto nel XIV Congresso Nazionale del Credito Cooperativo (2011)

I giovani nella Carta dei Valori del Credito Cooperativo

Nel 1999 il Credito Cooperativo ha presentato la propria Carta dei Valori, un

documento che rappresenta, da un lato la Carta Costituzionale di riferimento;

dall'altro, la Carta di orientamento per l'azione delle BCC.

3838

Roma, 4 dicembre 2014

3939

Roma, 4 dicembre 2014

4040

Roma, 4 dicembre 2014

4141

Roma, 4 dicembre 2014

Grazie

amessina@federcasse.bcc.it

www.creditocooperativo.it