Presentazione standard di PowerPoint · but m ore than one c ab of a loc om otiv e or fix ed for m...

Post on 24-May-2020

0 views 0 download

transcript

PROGETTTO MISTRAL

Raffaele MalangoneProgramma Nazionale ERTMSROMA 11 Aprile 2019

MonitoraggioIntegratoSegnalamento eTelecomunicazioni perRFI attraversoAutomatica

Log-analisi

2

ACQUISIZIONE NON INTRUSIVA DEI DATI A TERRA

MSC

BSCRBC

RBC

ACC

Mistral Server

3

ETCS System Description

Page 10 of 43 RSSB

GE/GN8605 Issue One: February 2010

Figure 1 – ETCS onboard equipment

3.3.1.2 Each driving cab needs to be connected to a set of ETCS onboard equipment, but more than one cab of a locomotive or fixed formation multiple unit may be connected to the same equipment. Where locomotives or multiple units work in

multiple only one set of ETCS onboard equipment will be providing supervision.

3.3.2 European Vital Computer

3.3.2.1 The train is equipped with a computer commonly referred to as the European Vital Computer (EVC). This is the heart of the ETCS onboard equipment. It is the EVC that provides the supervision of the train’s movements against all the inputs received from the trackside (balise groups / RBC / Euroloops / Radio In-fill Units), onboard odometry, the driver and other stored information, and provides outputs to the driver through the in-cab display, the train’s braking system, other train functions through the Train Interface Unit (TIU) and transmits information back to the RBC (if provided).

3.3.3 Train Interface Unit

3.3.3.1 The Train Interface Unit (TIU) is the means by which ETCS controls the train’s

onboard functions. The main interfaces include the following:

a) Train braking system. An interface to the train’s braking systems, both service and emergency. The service brake interface is not safety-critical.

The emergency brake interface is safety critical

b) Train control. ETCS is able to command the change of traction, the raising / lowering of an overhead pantograph and command the air tightness function to activate/deactivate where certain trackside data has

been received

c) Engine control. An interface is included to cut the traction power. This is used when the ETCS onboard equipment is applying either the service or emergency brakes and needs to ensure that tractive effort is no longer being applied

d) Cab status information. This includes determining the position of the direction controller and whether the cab desk is open or closed.

3.3.4 Balise Reader

3.3.4.1 ETCS-fitted trains are equipped with a balise reader. It energises the balise, enabling the balise to transmit its telegram to the train. The balise reader then receives the telegram and passes it on to the EVC via a Balise Transmission

Module (BTM).

3.3.4.2 The balise reader can also be used to receive messages from Euroloops and

pass these on to the EVC via a Loop Transmission Module (LTM).

GSM-R Antenna

ETCS onboard equipment

DMI

EVC JRU

GSM-R data radio

Odometry Sensors Brake Interface

Other train

functions TIU

Balise Reader

Uncontrolled When Printed

Document comes into force 06/02/2010Interfaces currently monitored by Data Loggers

Interfaces Directly monitored

SCMT

Interfacce Monitorate:

EVC-BTM, EVC-Train, EVC-DMI, EVC-MT, EVC-JRU.

INVIO DATI con

SIM CARD 4G

Mistral Server

ACQUISIZIONE NON INTRUSIVA DEI DATI A BORDO

4

VALUTAZIONE AUTOMATICA DI EVENTI

ERTMS

Log RBC

Log Gsmr

Log ACC

DB

REGOLE

MISTRAL

Log

Mistral

REGOLA

EVENTO

Mistral: Processo

5

Mistral: DASHBOARD PRINCIPALE

6

MISTRAL: POSIZIONE TRENI IN TEMPO REALE

7

Mistral: EVENTI FUNZIONALI

8

Mistral: GRAFICO CORSA

9

Mistral: DIAGNOSI ATTRAVERSO COMBINAZIONE DI EVENTI

10

VISIONE COMBINATA SINCRONIZZATA DATI TERRA

11

ETCS messages

BaliseTelegrams

Speed GPSPosition

VISIONE COMBINATA SINCRONIZZATA DATI BORDO

12

REPLAY TRENO SINOTTICO (1)

Piano Schematico configurabile da WEBMessagi ETCS scambiati da treno

13

REPLAY TRENO SINOTTICO (2)

14

CONFRONTO: DATI PROGETTO ↔ SRS

DATI PROGETTO ↔ LOG LOG ↔ SRS

PUNTO INFORMATIVO

(PI)

MovimentAuthority

(msg 3)

Posizione Treno

(msg 136)

DESCRIIZONE

TUTTI I PI ANNUNCIATI NELLA MA SONO SEGNALATI DAL TRENO

IL VERSO DEL PI E’ CORRETTO DA PROGETTO E DA LETTURA TRENO

CONFRONTO TRA LISTA PI NELLA MA E PI SU PIANO SCHEMATICO

VERIFICA DATI DI PROGETTO E REALI IN REAL TIME

15

Cosa è

Cosa fa

Come lavora

SISTEMA AUTOMATICO VALUTAZIONE EVENTI

16

Cosa fa

SAVE verifica l’evoluzione logica del Sistema rispetto alla specifica del segnalamento diTerra descritta nelle SRS UNISIG & RFI Vol.2

Ogni comportamento anomalo viene segnalato a livello di interfaccia

LOG dal Campo

Segnalazione

Requisiti : UNISG + RFI Vol.2

SISTEMA AUTOMATICO VALUTAZIONE EVENTI

17

Come Lavora

SAVE fornisce una interfaccia di riepilogo con lo stato dei treni connessi e laloro performance al momento

GLI allarmi sono notificati da icone gialle/rosse a seconda della gravità

SISTEMA AUTOMATICO VALUTAZIONE EVENTI

18

CONFRONTO COL PROGRAMMATO E CON CORSA CAMPIONE

SISTEMA AUTOMATICO VALUTAZIONE EVENTI

19

Giorno: 19/03/2019 Tratta: Bologna – FirenzeEvento: Arresto del treno 9639 per allarme CALDISSIMO

SISTEMA AUTOMATICO VALUTAZIONE EVENTI

20

Il treno 9639 viaggia con un anticipo di circa 3 minuti rispetto alla sua programmazione oraria, quando

alle ore 15:16:05 presso il km 33.968 riceve da RBC una restrizione di velocità per allarme CALDISSIMO

della temperatura boccole con punto di arresto al km 24.473.

SISTEMA AUTOMATICO VALUTAZIONE EVENTI

21

Come ordinato da RBC il treno alle 15.21:56 si arresta presso il punto di verifica boccole.

SISTEMA AUTOMATICO VALUTAZIONE EVENTI

22

Alle ore 15:27:49 l’allarme viene revocato da RBC ma il treno non riceve nessuna estensione

della MA fino alle ore 16, quindi dopo circa 30 minuti.

SISTEMA AUTOMATICO VALUTAZIONE EVENTI

23

Alle ore 16 il treno riceve una MA di circa 5 km e riparte.

SISTEMA AUTOMATICO VALUTAZIONE EVENTI

24

Il treno che segue, 9543, per superare il treno che gli ostacola il cammino effettua un cambio binario alle ore 15:51:50 presso il km 43.120.

SISTEMA AUTOMATICO VALUTAZIONE EVENTI

25

Questo evento ha causato un ritardo di 40 minuti sul treno 9639, perturbando la regolarità della linea anche sui treni che seguono con ritardi che vanno dai 5 ai 15 minuti.

SISTEMA AUTOMATICO VALUTAZIONE EVENTI

26

Rianalisi della Corsa 9639

27

Possibilità di rianalisi anche in tempo reale

rianalisipausa play

step by step

Rianalisi di una corsa pulsanti

28

SAVE : un esempio

Treno in condizione nomimale in Full Supervision

Applicazione della Emergenza al treno

29

Ricezione di Messaggio di Emergenza Condizionata

SAVE : un esempio

Applicazione Emergenza Condizionata

30

Accettazione dell’emergenza

SAVE : un esempio

Applicazione Emergenza Incondizionata

31

SAVE : un esempio

Ricezione di messaggio di Emergenza Incondizionata

Applicazione Emergenza Incondizionata

32

SAVE : un esempio

Treno passa in modalità TRIP

Applicazione Emergenza Incondizionata

33

SAVE : Animazione

SISTEMA AUTOMATICO VALUTAZIONE EVENTI

34

VISIONE CONCATENATA DEI LOG DELLA CORSA SU WEB

35

ESEMPIO DI CDB CHE SFARFALLA

36

ANALISI GSMR : TOOL GSM-RESOLVE

Il Macchinista ha inserito un numeroerrato nella procedura di Chiamataal RBC

37

ANALISI GSMR : TOOL GSMR-ESOLVE

Anomala sequenza nelle BTS collegate

38

ANALISI GSMR : TOOL GSMR-ESOLVE

Anomala procedura di Handover del Mobile Terminal

39

ERTMS TEST SUITE – COSA E’?

Collezione di test TEST SCENARIO da dati realiOgni SCENARIO ha :

Descrizione STEP by STEP con variabili di input e di ouput Due casi reali , uno per ogni fornitore di Bordo Condizioni al contorno per riprodurre lo scenario (Messaggi, Telegrammi,

Piani schematici, Specifiche funzionali)

Doc. Gen.APP.

Doc .Spec.APP.

Tracciabilità

LOG NUOVO BORDO

Requisiti(GA+SA)ETCS

ProcedureTest Case

Reference Log

ETCS LINES

SchematicPlants

BaliseTelegrams

File Log ETCSterze parti

File Campione

ComparingLog FIles

Requisiti

Test Case

40

ERTMS TEST SUITE – MAIN MENU

41

ERTMS TEST SUITE – TEST CASE

42

ERTMS TEST SUITE –TEST CASE VS SRS

43

ERTMS TEST SUITE – MATRICE REQUISITI

44

ERTMS TEST SUITE – LOG CONFRONTO CAMPIONE VS TEST

45

LOG NUOVO FORNITORE

BORDO

ERTMS TEST SUITE – VERIFICA AUTOMATICA DEL LOG CON SAVE

46

ALLARMI AUTOMATICI: ESEMPI

Più di 200 allarmi basati su:

• Treni con una sola radio funzionante• Treni con radio guasta• CDB che sfarfallano• Scadenza Timer di RBC• Scadenza Timer GSMR• Lettura Punti Informativi• Ping-Pong di Cella• Anomalia Procedure ETCS• Anomalia Procedure GSMR• Allarmi RTB• …..to be continued……

47

CONCLUSIONI: COSA SERVE

ELEMENTI FONDAMENTALI PER LE ANALISI

Integrità del dato Informazioni da tutte le possibili fonti (RBC,IXL, MSC, BSC, BTS,

TRENO)

TROPPI DATI DISAGGREGATI= NESSUNA INFORMAZIONE

Strumenti per la gestione Analisi automatica tramite algoritmi Numerosità di eventi per sfruttare intelligenza artificiale

48

OBIETTIVI FUTURI

Protocollo di comunicazione aperto secondo specifica RFI Miglioramento della interfaccia per agevolare l’operatore e

APP per Smartphone Miglioramento della intelligenza/Deep Learning Cyber security ERTMS Replica Sinottico Operatore su WEB Analisi Dati ai fini di statistiche per ottimizzazione

circolazione e programmazione oraria Apertura alle Imprese Ferroviarie con opportuni filtri

49

Competenze di chi realizza il Sistema

L’utilizzatore che indichi cosa sviluppare

Contenere i costi per la sostenibilità su larga scala

Collaborazione

COSA E’ FONDAMENTALE

50

Grazie per l’attenzione